Didone abbandonata, libretto, Stoccarda, Cotta, 1763
| DIDONE | |
| No Iarba, in te mi piace | |
| quel regio ardir che ti conosco in volto. | |
| 1075 | Amo quel cor sì forte, |
| sprezzator de’ perigli e della morte. | |
| E se il ciel mi destina | |
| tua compagna e tua sposa... | |
| ENEA | |
| Addio regina. (Si alza) | |
| Basta che fin ad ora | |
| 1080 | t’abbia ubbidito Enea. |
| DIDONE | |
| Non basta ancora. | |
| Siedi per un momento. | |
| (Comincia a vacillar). (Enea torna a sedere) | |
| ENEA | |
| (Questo è tormento!) | |
| IARBA | |
| Troppo tardi o Didone | |
| conosci il tuo dover. Ma pure io voglio | |
| 1085 | donar gli oltraggi miei |
| tutti alla tua beltà. | |
| ENEA | |
| (Che pena o dei!) | |
| IARBA | |
| In pegno di tua fede | |
| dammi dunque la destra. | |
| DIDONE | |
| Io son contenta. | |
| A più gradito laccio amor pietoso | |
| 1090 | stringer non mi potea. |
| ENEA | |
| Più soffrir non si può. (Si leva agitato) | |
| DIDONE | |
| Qual ira Enea? | |
| ENEA | |
| E che vuoi? Non ti basta | |
| quanto finor soffrì la mia costanza? | |
| DIDONE | |
| Eh taci. | |
| ENEA | |
| Che tacer? Tacqui abbastanza. | |
| 1095 | Vuoi darti al mio rivale, |
| brami che tel consigli, | |
| tutto faccio per te, che più vorresti? | |
| Ch’io ti vedessi ancor fra le sue braccia? | |
| Dimmi che mi vuoi morto e non ch’io taccia. | |
| DIDONE | |
| 1100 | Odi; a torto ti sdegni. (Si alza) |
| Sai che per ubbidirti... | |
| ENEA | |