Didone abbandonata, libretto, Roma, de Rossi, 1747
| io perderò. Ma la consorte e il figlio | |
| vaglion di più. Proprio valor non hanno | |
| 750 | gli altri beni in sé stessi; e gli fa grandi | 
| la nostra opinion. Ma i dolci affetti | |
| e di padre e di sposo hanno i lor fonti | |
| nell’ordine del tutto. Essi non sono | |
| originati in noi | |
| 755 | dalla forza dell’uso o dalle prime | 
| idee di cui bambini altri ci pasce; | |
| già n’ha i semi nell’alma ognun che nasce. | |
| Fuggasi pur... Ma chi s’appressa? È forse | |
| il re; veggo i custodi. Ah no; vi sono | |
| 760 | ancor sacri ministri; e in bianche spoglie | 
| fra lor... Misero me! La sposa! Oh dio! | |
| Fermatevi. Dircea, che avvenne? | |
| DIRCEA | |
| Alfine | |
| ecco l’ora fatale. Ecco l’estremo | |
| istante ch’io ti veggo. Ah prence, ah questo | |
| 765 | è pur l’amaro passo! | 
| TIMANTE | |
| E come! Il padre... | |
| DIRCEA | |
| Mi vuol morta a momenti. | |
| TIMANTE | |