Didone abbandonata, partitura ms. A-Wn, 1763
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
ENEA, SELENE, OSMIDA | |
ENEA | |
No principessa, amico, | |
sdegno non è, non è timor che muove | |
le frigie vele e mi trasporta altrove. | |
So che m'ama Didone, | |
5 | purtroppo il so, né di sua fé pavento. |
L'adoro, mi rammento | |
quanto fece per me, non sono ingrato. | |
Ma ch'io di nuovo esponga | |
all'arbitrio dell'onda i giorni miei | |
10 | mi prescrive il destin, voglion gli dei |
e son sì sventurato, | |
che sembra colpa mia quella del fato. | |
SELENE | |
Se cerchi al lungo error riposo e nido | |
te l'offre in questo lido | |
15 | la germana, il tuo merto e'l nostro zelo. |
ENEA | |
Riposo ancor non mi concede il cielo. | |
SELENE | |
Perché? | |
OSMIDA | |
Con qual favella | |
il lor voler ti palesaro i numi? | |
ENEA | |
Osmida, a questi lumi | |
20 | non porta il sonno mai suo dolce oblio, |
che il rigido sembiante | |
del genitor non mi dipinga innante. | |
«Figlio», ei dice e l'ascolto, «ingrato figlio, | |
quest'è d'Italia il regno, | |
25 | che acquistar ti commise Apollo ed io? |
L'Asia infelice aspetta, | |
che in un altro terreno | |
opra del tuo valor Troia rinasca. | |
Tu 'l promettesti. Io nel momento estremo | |
30 | del viver mio la tua promessa intesi, |
allor che ti piegasti | |
a baciar questa destra e mel giurasti. | |
E tu fra tanto ingrato | |
alla patria, a te stesso, al genitore | |
35 | qui nell'ozio ti perdi e nell'amore! |
Sorgi de' legni tuoi | |
tronca il canape reo, sciogli le sarte». | |
Mi guarda poi con torvo ciglio e parte. | |
SELENE | |
Gelo d'orror. | |
OSMIDA | |
(Quasi felice io sono. | |
40 | Se parte Enea manca un rivale al trono). |
SELENE | |
Se abbandoni il tuo bene | |
morrà Didone (e non vivrà Selene). | |
OSMIDA | |
La reina s'appressa. | |
ENEA | |
(Che mai dirò?) | |
SELENE | |
(Non posso | |
45 | scoprire il mio tormento). |
ENEA | |
(Difenditi mio core, ecco il cimento). | |
SCENA II | |
DIDONE e detti | |
DIDONE | |
Enea, d'Asia splendore, | |
di Citerea soave cura e mia, | |
vedi come a momenti, | |
50 | del tuo soggiorno altera, |
la nascente Cartago alza la fronte. | |
Frutto de' miei sudori | |
son quegli archi, que' templi e quelle mura; | |
ma de' sudori miei | |
55 | l'ornamento più grande Enea tu sei. |
Tu non mi guardi e taci? In questa guisa | |
con un freddo silenzio Enea m'accoglie? | |
Forse già dal tuo core | |
di me l'imago ha cancellata amore? | |
ENEA | |
60 | Didone alla mia mente, |
il giuro a tutti i dei, sempre è presente. | |
Né tempo o lontananza | |
potrà sparger d'oblio, | |
questa ancor giuro ai numi, il foco mio. | |
DIDONE | |
65 | Che proteste! Io non chiedo |
giuramenti da te. Perch'io ti creda | |
un tuo sguardo mi basta, un tuo sospiro. | |
OSMIDA | |
(Troppo s'inoltra). | |
SELENE | |
(Ed io parlar non oso). | |
ENEA | |
Se brami il tuo riposo, | |
70 | pensa alla tua grandezza; |
a me più non pensar. | |
DIDONE | |
Che a te non pensi? | |
Io che per te sol vivo, io che non godo | |
i miei giorni felici | |
se un momento mi lasci? | |
ENEA | |
Oh dio, che dici! | |
75 | E qual tempo scegliesti! Ah troppo, troppo |
generosa tu sei per un ingrato. | |
DIDONE | |
Ingrato Enea! Perché? Dunque noiosa | |
ti sarà la mia fiamma. | |
ENEA | |
Anzi giammai | |
con maggior tenerezza io non t'amai. | |
80 | Ma... |
DIDONE | |
Che? | |
ENEA | |
La patria, il cielo... | |
DIDONE | |
Parla. | |
ENEA | |
Dovrei... Ma no... | |
l'amore... oh dio! La fé... | |
Ah che parlar non so. | |
Spiegalo tu per me. | |
SCENA III | |
DIDONE, SELENE, OSMIDA | |
DIDONE | |
85 | Parte così, così mi lascia Enea? |
Che vuol dir quel silenzio? In che son rea? | |
SELENE | |
Ei pensa abbandonarti. | |
Contrastano in quel core, | |
né so chi vincerà, gloria ed amore. | |
DIDONE | |
90 | È gloria abbandonarmi? |
OSMIDA | |
(Si deluda). Regina, | |
il cor d'Enea non penetrò Selene. | |
Dalla regia de' Mori | |
qui giunger dee l'ambasciador Arbace. | |
DIDONE | |
95 | Che perciò? |
OSMIDA | |
Le tue nozze | |
chiederà il re superbo, e teme Enea | |
che tu ceda alla forza e a lui ti doni. | |
Perciò così partendo | |
fugge il dolor di rimirarti... | |
DIDONE | |
Intendo. | |
100 | Vanne amata germana |
dal cor d'Enea sgombra sospetti, e digli | |
che a lui non mi torrà se non la morte. | |
SELENE | |
(A questo ancor tu mi condanni, o sorte!) | |
Dirò che fida sei, | |
105 | su la mia fé riposa. |
Sarò per te pietosa, | |
(per me crudel sarò). | |
Sapranno i labbri miei | |
scoprirgli il tuo desio. | |
110 | (Ma la mia pena oh dio! |
come nasconderò!) | |
SCENA IV | |
DIDONE e OSMIDA | |
DIDONE | |
Venga Arbace qual vuole, | |
supplice o minaccioso, ei viene invano. | |
In faccia a lui, pria che tramonti il sole, | |
115 | ad Enea mi vedrà porger la mano. |
Solo quel cor mi piace; | |
sappialo Iarba. | |
OSMIDA | |
Ecco s'appressa Arbace. | |
SCENA V | |
IARBA, ARASPE e detti | |
ARASPE | |
Vedi mio re... | |
IARBA | |
T'accheta. | |
Finché dura l'inganno | |
120 | chiamami Arbace e non pensare al trono; |
per ora io non son Iarba e re non sono. | |
Didone, il re de' Mori | |
a te de' cenni suoi | |
me suo fedele apportator destina. | |
125 | Io te l'offro qual vuoi, |
tuo sostegno in un punto o tua ruina. | |
Queste che miri intanto | |
spoglie, gemme, tesori, uomini e fere | |
che l'Africa soggetta a lui produce, | |
130 | pegni di sua grandezza in don t'invia. |
Dal dono impara il donator qual sia. | |
DIDONE | |
Mentre io ne accetto il dono | |
larga mercede il tuo signor riceve: | |
ma s'ei non è più saggio, | |
135 | quel ch'ora è don può divenire omaggio. |
(Come altiero è costui!). Siedi e favella. | |
ARASPE | |
(Piano a Iarba) | |
(Qual ti sembra, o signor?) | |
IARBA | |
(Piano ad Araspe. Va a sedere) | |
(Superba e bella). | |
Ti rammenta, o Didone, | |
qual da Tiro venisti e qual ti trasse | |
140 | disperato consiglio a questo lido. |
Del tuo germano infido | |
alle barbare voglie, al genio avaro | |
ti fu l'Africa sol schermo e riparo. | |
Fu questo, ove s'inalza | |
145 | la superba Cartago, ampio terreno |
dono del mio signor e fu... | |
DIDONE | |
Col dono | |
la vendita confondi... | |
IARBA | |
Lascia pria ch'io favelli e poi rispondi. | |
DIDONE | |
(Piano ad Osmida) | |
(Che ardir!) | |
OSMIDA | |
(Piano a Didone) | |
(Soffri). | |
IARBA | |
Cortese | |
150 | Iarba il mio re le nozze tue richiese; |
tu ricusasti, ei ne soffrì l'oltraggio, | |
perché giurasti allora | |
che al cener di Sicheo fede serbavi. | |
Or sa l'Africa tutta | |
155 | che dall'Asia distrutta Enea qui venne; |
sa che tu l'accogliesti e sa che l'ami. | |
Né soffrirà che venga | |
a contrastar gl'amori | |
un avanzo di Troia al re de' Mori. | |
DIDONE | |
160 | E gl'amori e gli sdegni |
fian del pari infecondi... | |
IARBA | |
Lascia pria ch'io finisca e poi rispondi. | |
Generoso il mio re di guerra invece | |
t'offre pace, se vuoi. | |
165 | E in ammenda del fallo |
brama gli affetti, chiede il tuo letto, | |
vuol la testa d'Enea. | |
DIDONE | |
Dicesti? | |
IARBA | |
Ho detto. | |
DIDONE | |
Dalla reggia di Tiro | |
io venni a quest'arene | |
170 | libertade cercando e non catene. |
Prezzo de' miei sudori | |
e non già del tuo re Cartago è dono. | |
La mia destra, il mio core | |
quando a Iarba negai | |
175 | d'esser fida allo sposo allor pensai. |
Or più quella non son... | |
IARBA | |
Se non sei quella... | |
DIDONE | |
Lascia pria ch'io risponda e poi favella. | |
Or più quella non son; variano i saggi | |
a seconda de' casi i lor pensieri. | |
180 | Enea piace al mio cor, giova al mio trono |
e mio sposo sarà. | |
IARBA | |
Ma la sua testa... | |
DIDONE | |
Non è facil trionfo, anzi potrebbe | |
costar molti sudori | |
quest'avanzo di Troia al re de' Mori. | |
IARBA | |
185 | Se il mio signore irriti, |
verranno a farti guerra | |
quanti Getuli e quanti | |
Numidi e Garamanti Africa serra. | |
DIDONE | |
Pur che sia meco Enea non mi confondo. | |
190 | Vengano a questi lidi |
Garamanti, Numidi, Africa e 'l mondo. | |
IARBA | |
Dunque dirò... | |
DIDONE | |
Dirai | |
che amoroso nol curo, | |
che nol temo sdegnato. | |
IARBA | |
195 | Pensa meglio, o Didone. |
DIDONE | |
Ho già pensato. | |
Son regina e sono amante | |
e l'impero io sola voglio | |
del mio soglio e del mio cor. | |
Darmi legge invan pretende | |
200 | chi l'arbitrio a me contende |
della gloria e dell'amor. | |
SCENA VI | |
IARBA, OSMIDA, ed ARASPE | |
IARBA | |
Araspe alla vendetta. | |
ARASPE | |
Mi son scorta i tuoi passi. | |
OSMIDA | |
Arbace, aspetta. | |
IARBA | |
(Da me che bramerà?) | |
OSMIDA | |
Posso a mia voglia | |
205 | libero favellar? |
IARBA | |
Parla. | |
OSMIDA | |
Se vuoi | |
m'offro agli sdegni tuoi compagno e guida. | |
Didone in me confida, | |
Enea mi crede amico e pendon l'armi | |
tutte dal cenno mio. Molto potrei | |
210 | a' tuoi disegni agevolar la strada. |
IARBA | |
Ma tu chi sei? | |
OSMIDA | |
Seguace | |
della tiria regina, Osmida io sono. | |
In Cipro ebbi la cuna | |
e 'l mio core è maggior di mia fortuna. | |
IARBA | |
215 | L'offerta accetto e se fedel sarai, |
tutto in mercé ciò che dimandi avrai. | |
OSMIDA | |
Sia del tuo re Didone, a me si ceda | |
di Cartago l'impero. | |
IARBA | |
Io tel prometto. | |
OSMIDA | |
Ma chi sa se consente | |
220 | il tuo signore alla richiesta audace. |
IARBA | |
Promette il re quando promette Arbace. | |
OSMIDA | |
Dunque... | |
IARBA | |
Ogni atto innocente | |
qui sospetto esser può; serba i consigli | |
a più sicuro loco e più nascoso. | |
225 | Fidati, Osmida è re, se Iarba è sposo. |
OSMIDA | |
Tu mi scorgi al gran disegno | |
e al tuo sdegno, al tuo desio | |
l'ardir mio ti scorgerà. | |
Così rende il fiumicello, | |
230 | mentre lento il prato ingombra, |
alimento all'arboscello | |
e per l'ombra umor gli dà. | |
SCENA VII | |
IARBA, ARASPE | |
IARBA | |
Quanto è stolto se crede | |
ch'io l'abbia a prestar fede. | |
ARASPE | |
235 | Il promettesti a lui. |
IARBA | |
Non merta fé chi non la serba altrui. | |
Ma vanne amato Araspe, | |
ogn'indugio è tormento al mio furore, | |
vanne le mie vendette | |
240 | un tuo colpo assicuri. Enea s'uccida. |
ARASPE | |
Vado e sarà fra poco | |
del suo, del mio valore | |
in aperta tenzone arbitro il fato. | |
IARBA | |
No, t'arresta. Io non voglio | |
245 | che al caso si commetta |
l'onor tuo, l'odio mio, la mia vendetta. | |
Improviso l'assali, usa la frode. | |
ARASPE | |
Da me frode! Signor, suddito io nacqui | |
ma non già traditor. Dimmi ch'io vada | |
250 | nudo in mezzo agli'incendi, incontro all'armi, |
tutto farò. Tu sei | |
signor della mia vita; in tua difesa | |
non ricuso cimento. | |
Ma da me non si chieda un tradimento. | |
IARBA | |
255 | Sensi d'alma volgare. A me non manca |
braccio del tuo più fido. | |
ARASPE | |
E come, oh dei, | |
la tua virtude... | |
IARBA | |
Eh che virtù? Nel mondo | |
o virtù non si trova | |
o è sol virtù quel che diletta e giova. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ARASPE solo | |
ARASPE | |
260 | Empio! L'orror che porta |
il rimorso d'un fallo anche felice, | |
la pace fra' disastri, | |
che produce virtù, come non senti? | |
O sostegno del mondo, | |
265 | degli uomini ornamento e degli dei, |
bella virtù, la scorta mia tu sei. | |
Se dalle stelle tu non sei guida | |
fra le procelle dell'onda infida, | |
mai per quest'alma calma non v'è. | |
270 | Tu m'assicuri ne' miei perigli, |
nelle sventure tu mi consigli | |
e sol contento sento per te. | |
SCENA IX | |
SELENE ed ENEA | |
ENEA | |
Già tel dissi, o Selene, | |
male interpreta Osmida i sensi miei. | |
275 | Ah piacesse agli dei |
che Dido fosse infida; o ch'io potessi | |
figurarmela infida un sol momento! | |
Ma saper che m'adora | |
e doverla lasciar questo è il tormento. | |
SELENE | |
280 | Sia qual vuoi la cagione |
che ti sforza a partir, per pochi istanti | |
t'arresta almeno e di Nettuno al tempio | |
vanne. La mia germana | |
vuol colà favellarti. | |
ENEA | |
285 | Sarà pena l'indugio. |
SELENE | |
Odila o parti. | |
ENEA | |
Ed a colei che adoro | |
darò l'ultimo addio? | |
SELENE | |
(Taccio e non moro). | |
ENEA | |
Piange Selene! | |
SELENE | |
E come | |
quando parli così, non vuoi ch'io pianga? | |
ENEA | |
290 | Lascia di sospirar. Sola Didone |
ha ragion di lagnarsi al partir mio. | |
SELENE | |
Abbiam l'istesso cor Didone ed io. | |
ENEA | |
Tanto per lei t'affliggi? | |
SELENE | |
Ella in me così vive, | |
295 | io così vivo in lei |
che tutti i mali suoi son mali miei. | |
ENEA | |
Generosa Selene, i tuoi sospiri | |
tanta pietà mi fanno | |
che scordo quasi il mio | |
300 | nel vostro affanno. |
SELENE | |
Se mi vedessi il core, | |
forse la tua pietà saria maggiore. | |
SCENA X | |
IARBA, ARASPE e detti | |
IARBA | |
Tutta ho scorsa la reggia, | |
cercando Enea né ancor m'incontro in lui. | |
ARASPE | |
305 | Forse quindi partì. |
IARBA | |
(Vedendo Enea) | |
Fosse costui? | |
Africano alle vesti ei non mi sembra. | |
(Ad Enea) | |
Stranier dimmi, chi sei? | |
ARASPE | |
(Vedendo Selene) | |
(Quanto piace quel volto agli occhi miei!) | |
ENEA | |
Troppo bella Selene... | |
IARBA | |
Olà non odi? | |
ENEA | |
310 | Troppo ad altri pietosa... |
SELENE | |
Che superbo parlar. | |
ARASPE | |
(Quanto è vezzosa!) | |
IARBA | |
O palesa il tuo nome o ch'io... | |
ENEA | |
Qual dritto | |
hai tu di domandarne? A te che giova? | |
IARBA | |
Ragione è il piacer mio. | |
ENEA | |
Fra noi non s'usa | |
315 | di rispondere a stolti. |
IARBA | |
A questo acciaro... | |
SELENE | |
Sugli occhi di Selene, | |
nella regia di Dido un tanto ardire? | |
IARBA | |
Di Iarba al messaggiero | |
sì poco di rispetto? | |
SELENE | |
Il folle orgoglio | |
320 | la reina saprà. |
IARBA | |
Sappialo; intanto | |
mi vegga ad onta sua troncar quel capo | |
e a quel d'Enea congiunto | |
dell'offeso mio re portarlo a' piedi. | |
ENEA | |
Difficile sarà più che non credi. | |
IARBA | |
325 | Tu potrai contrastarlo? O quell'Enea |
che per glorie racconta | |
tante perdite sue? | |
ENEA | |
Cedono assai | |
in confronto di glorie | |
alle perdite sue le tue vittorie. | |
IARBA | |
330 | Ma tu chi sei che tanto |
meco per lui contrasti? | |
ENEA | |
Son un che non ti teme e ciò ti basti. | |
Quando saprai chi sono | |
sì fiero non sarai | |
335 | né parlerai così. |
Brama lasciar le sponde | |
quel passaggero ardente, | |
fra l'onde poi si pente, | |
se ad onta del nocchiero | |
340 | dal lido si partì. |
SCENA XI | |
SELENE, IARBA ed ARASPE | |
IARBA | |
Non partirà se pria... | |
SELENE | |
Da lui che brami? | |
IARBA | |
Il suo nome. | |
SELENE | |
Il suo nome | |
senza tanto furor da me saprai. | |
IARBA | |
A questa legge io resto. | |
SELENE | |
345 | Quell'Enea che tu cerchi, appunto è questo. |
IARBA | |
Ah m'involasti un colpo | |
che al mio braccio offeriva il ciel cortese. | |
SELENE | |
Ma perché tanto sdegno? In che t'offese? | |
IARBA | |
Gli affetti di Didone | |
350 | al mio signor contende; |
t'è noto e mi dimandi in che m'offende? | |
SELENE | |
Arbace, a quel che io veggio | |
nella scuola d'amor sei rozzo ancora. | |
SCENA XII | |
IARBA, ARASPE, poi OSMIDA | |
IARBA | |
Non è più tempo, Araspe, | |
355 | di celarmi così. Troppa finora |
sofferenza mi costa. | |
ARASPE | |
E che farai? | |
IARBA | |
I miei guerrier, che nella selva ascosi | |
quindi non lungi al mio venir lasciai, | |
chiamerò nella reggia; | |
360 | distruggerò Cartago e l'empio core |
all'indegno rival trarrò... | |
OSMIDA | |
Signore, | |
già di Nettuno al tempio | |
la regina s'invia. Sugli occhi tuoi | |
al superbo troiano, | |
365 | se tardi a riparar, porge la mano. |
IARBA | |
Tanto ardir! | |
OSMIDA | |
Non è tempo | |
d'inutili querele. | |
IARBA | |
E qual consiglio? | |
OSMIDA | |
Il più pronto è migliore. Io ti precedo; | |
ardisci. Ad ogni impresa | |
370 | io sarò tuo sostegno e tua difesa. |
SCENA XIII | |
IARBA ed ARASPE | |
ARASPE | |
Dove corri, o signore? | |
IARBA | |
Il rivale a svenar. | |
ARASPE | |
Come lo speri? | |
Ancora i tuoi guerrieri | |
il tuo voler non sanno. | |
IARBA | |
375 | Dove forza non val giunga l'inganno. |
ARASPE | |
E vuoi la tua vendetta | |
con la taccia comprar di traditore? | |
IARBA | |
Araspe, il mio favore | |
troppo ardito ti fe'. Più franco all'opre | |
380 | e men pronto a' consigli io ti vorrei. |
Chi son io ti rammenta e chi tu sei. | |
Son qual fiume che gonfio d'umori, | |
quando il gelo si scioglie in torrenti, | |
selve, armenti, capanne e pastori | |
385 | porta seco e ritegno non ha. |
Se si vede fra gli argini stretto, | |
sdegna il letto, confonde le sponde | |
e superbo fremendo sen va. | |
SCENA XIV | |
ENEA e OSMIDA | |
OSMIDA | |
Come? Da' labbri tuoi | |
390 | Dido saprà che abbandonar la vuoi? |
Ah taci per pietà | |
e risparmia al tuo cor questo tormento. | |
ENEA | |
Il dirlo è crudeltà | |
ma sarebbe il tacerlo un tradimento. | |
OSMIDA | |
395 | Benché costante, io spero |
che al pianto suo tu cangerai pensiero. | |
ENEA | |
Può togliermi di vita | |
ma non può il mio dolore | |
far ch'io manchi alla patria e al genitore. | |
OSMIDA | |
400 | Oh generosi detti! |
Vincere i propri affetti | |
avanza ogni altra gloria. | |
ENEA | |
Quanto costa però questa vittoria. | |
SCENA XV | |
IARBA, ARASPE e detti | |
IARBA | |
(Ecco il rival né seco | |
405 | è alcun de' suoi seguaci). |
ARASPE | |
(Ah pensa che tu sei...) | |
IARBA | |
(Sieguimi e taci). | |
Così gli oltraggi miei... | |
ARASPE | |
Fermati. | |
IARBA | |
Indegno, | |
al nemico in aiuto? | |
ENEA | |
(Ad Araspe) | |
Che tenti anima rea? | |
OSMIDA | |
(Tutto è perduto). | |
SCENA XVI | |
DIDONE e detti | |
OSMIDA | |
410 | Siam traditi o regina. |
Se più tarda d'Arbace era l'aita, | |
il valoroso Enea | |
sotto colpo inumano oggi cadea. | |
DIDONE | |
Il traditor qual è, dove dimora? | |
OSMIDA | |
(Accennando Araspe) | |
415 | Miralo, nella destra ha il ferro ancora. |
DIDONE | |
Chi ti destò nel seno | |
sì barbaro desio? | |
ARASPE | |
Del mio signor la gloria e 'l dover mio. | |
OSMIDA | |
Come! L'istesso Arbace | |
420 | disapprova... |
ARASPE | |
Lo so ch'ei mi condanna, | |
il suo sdegno pavento | |
ma il mio non fu delitto e non mi pento. | |
DIDONE | |
E nemmeno hai rossore | |
del sagrilego eccesso? | |
ARASPE | |
425 | Tornerei mille volte a far l'istesso. |
DIDONE | |
Ti preverrò. Ministri | |
custodite costui. | |
ENEA | |
Generoso nemico, | |
in te tanta virtude io non credea. | |
430 | Lascia che a questo sen... |
IARBA | |
Scostati Enea. | |
Sappi che il viver tuo d'Araspe è dono, | |
che il tuo sangue vogl'io, che Iarba io sono. | |
DIDONE | |
Tu Iarba! | |
ENEA | |
Il re de' Mori! | |
DIDONE | |
Un re sensi sì rei | |
435 | non chiude in seno; un mentitor tu sei. |
Si disarmi. | |
IARBA | |
Nessuno | |
avvicinarsi ardisca o ch'io lo sveno. | |
OSMIDA | |
(Cedi per poco almeno | |
finch'io genti raccolga, a me sì fida). | |
IARBA | |
440 | E così vil sarò? |
ENEA | |
Fermate amici, | |
a me tocca il punirlo. | |
DIDONE | |
Il tuo valore | |
serba ad uopo miglior. Che più s'aspetta? | |
O si renda, o svenato al piè mi cada. | |
OSMIDA | |
(Piano a Iarba) | |
(Serbati alla vendetta). | |
IARBA | |
(Forte) | |
Ecco la spada. | |
DIDONE | |
(Ad Osmida) | |
445 | Frenar l'alma orgogliosa |
tua cura sia. | |
OSMIDA | |
Su la mia fé riposa. (Parte) | |
SCENA XVII | |
DIDONE ed ENEA | |
DIDONE | |
Enea, salvo già sei | |
dalla crudel ferita, | |
per me serban gli dei sì bella vita. | |
ENEA | |
450 | Oh dio, regina! |
DIDONE | |
Ancora | |
forse della mia fede incerto stai? | |
ENEA | |
No. Più funeste assai | |
son le sventure mie. Vuole il destino... | |
DIDONE | |
Chiari i tuoi sensi esponi. | |
ENEA | |
455 | Vol (mi sento morir) ch'io t'abbandoni. |
DIDONE | |
M'abbandoni! Perché? | |
ENEA | |
Di Giove il cenno, | |
l'ombra del genitor, la patria, il cielo, | |
la promessa, il dovere, l'onor, la fama | |
alle sponde d'Italia oggi mi chiama. | |
460 | La mia lunga dimora |
purtroppo degli dei mosse lo sdegno. | |
DIDONE | |
E così sino ad ora, | |
perfido, mi celasti il tuo disegno? | |
ENEA | |
Fu pietà. | |
DIDONE | |
Che pietà? Mendace il labbro | |
465 | fedeltà mi giurava |
e intanto il cor pensava | |
come lunge da me volgere il piede! | |
A chi, misera me! darò più fede? | |
Vil rifiuto dell'onde | |
470 | io l'accolgo dal lido, io lo ristoro |
dall'ingiurie del mar, le navi e l'armi | |
già disperse io gli rendo e gli dò loco | |
nel mio cor, nel mio regno, e questo è poco. | |
Di cento re per lui, | |
475 | ricusando l'amor, gli sdegni irrito. |
Ecco poi la mercede. | |
A chi, misera me! darò più fede? | |
ENEA | |
Finch'io viva, o Didone, | |
dolce memoria al mio pensier sarai; | |
480 | né partirei giammai, |
se per voler de' numi io non dovessi | |
consacrare il mio affanno | |
all'impero latino. | |
DIDONE | |
Veramente non hanno | |
485 | altra cura gli dei che il tuo destino. |
ENEA | |
Io resterò, se vuoi | |
che si renda spergiuro un infelice. | |
DIDONE | |
No; sarei debitrice | |
dell'impero del mondo a' figli tuoi. | |
490 | Va' pur; siegui il tuo fato; |
cerca d'Italia il regno; all'onde, ai venti | |
confida pur la speme tua; ma senti. | |
Farà quell'onde istesse | |
delle vendette mie ministro il cielo; | |
495 | e tardi allor pentito |
d'aver creduto all'elemento insano, | |
richiamerai la tua Didone invano. | |
ENEA | |
Se mi vedessi il core... | |
DIDONE | |
Lasciami, traditore. | |
ENEA | |
500 | Almen dal labbro mio |
con volto men irato | |
prendi l'ultimo addio. | |
DIDONE | |
Lasciami, ingrato. | |
ENEA | |
E pur con tanto sdegno | |
non hai ragion di condannarmi. | |
DIDONE | |
Indegno! | |
505 | Non ha ragione, ingrato, |
un core abbandonato | |
da chi giurogli fé? | |
ENEA | |
Contra il destin severo, | |
contra il celeste impero, | |
510 | che posso far per te? |
DIDONE | |
Crudel! Tradirmi... oh dio! | |
ENEA | |
Deh placati, idol mio. | |
DIDONE | |
Lasciami... | |
ENEA | |
Cara... | |
A DUE | |
Oh affanno! | |
Se questo è duol tiranno | |
515 | anime innamorate, |
ditelo voi per me. | |
DIDONE | |
Tradir sì vivo amore! | |
ENEA | |
Ah mi si spezza il core! | |
Senti... | |
DIDONE | |
Che vuoi? | |
ENEA | |
Pavento... | |
A DUE | |
520 | E qual sarà tormento, |
anime innamorate, | |
se questo mio non è? | |
Fine dell’atto primo | |