Il filosofo di campagna, libretto, Vienna, Ghelen, 1768
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Luogo campestre con casa rustica di Nardo. | |
EUGENIA e RINALDO | |
RINALDO | |
Tutto farò, per compiacervi, o cara; | |
eleggete l'albergo ove pensate | |
1185 | d'essere più sicura, |
l'onor vostro mi cale, io n'avrò cura. | |
SCENA II | |
LA LENA di casa e detti | |
LA LENA | |
Questa, se non m'inganno, | |
di don Tritemio è la figliuola. | |
EUGENIA | |
Dite, | |
pastorella gentile, è albergo vostro | |
1190 | questo di dove uscite? |
LA LENA | |
Sì signora. | |
EUGENIA | |
Altri vi son? | |
LA LENA | |
Per ora | |
altri non v'è che io | |
ed un uomo da ben qual è mio zio. | |
EUGENIA | |
Siete voi maritata? | |
LA LENA | |
1195 | Sono fanciulla ancora |
ma d'esserla son stanca. | |
RINALDO | |
Sia malizia o innocenza ell'è assai franca. | |
EUGENIA | |
D'una grazia pregarvi | |
vorrei se non sdegnate. | |
LA LENA | |
1200 | Dite pur, comandate. |
EUGENIA | |
Vorrei nel vostro tetto | |
passar per un momento. | |
LA LENA | |
Sola passate pur, che mi contento. | |
RINALDO | |
Perché sola? Son io, | |
1205 | pastorella gentil, il di lei sposo. |
LA LENA | |
Da vero? Compatite, | |
ho ancor qualche sospetto; | |
perché non la menate al vostro tetto? | |
RINALDO | |
Vi dirò... | |
EUGENIA | |
Non ancora | |
1210 | son contratti i sponsali. |
Correr una buggia lasciar non voglio. | |
LA LENA | |
Me n'avvidi che v'era qualche imbroglio. | |
EUGENIA | |
Deh per pietà vi prego... | |
LENA | |
Che sì, che al genitore | |
1215 | l'avete fatta bella? |
EUGENIA | |
In caso di marito | |
il padre ha i dritti suoi; | |
ma alla fine ci abbiamo da star noi. | |
Il marito è un brutto imbroglio | |
1220 | di diversa qualità. |
Chi è seccante, chi è noioso, | |
chi severo e chi geloso, | |
chi bisticcia e chi canzona, | |
chi bestemmia e chi bastona. | |
1225 | S'urta sempre in qualche scoglio |
e il rimedio non si dà. | |
Io l'ho scelto a gusto mio, | |
tutto vezzi e tutto brio, | |
milordino, galantino | |
1230 | tutto amore e fedeltà. |
E la scelta del cuor mio | |
non la lascio in verità. (Entra da Nardo) | |
SCENA III | |
RINALDO e LA LENA | |
RINALDO | |
Ninfa gentile, al vostro amor son grato. | |
In braccio al mio contento | |
1235 | per voi andrò... (In atto di partire) |
LA LENA | |
Fermatevi un momento, | |
se grato esser volete, | |
qualche cosa potete | |
fare ancora per me. | |
RINALDO | |
Che non farei | |
per chi fu sì pietosa a' desir miei. | |
LA LENA | |
1240 | Son contadina, è vero; |
ma ho massime civili e buona dote. | |
Son di Nardo nipote, | |
maritarmi vorrei con civiltà. | |
Da voi, che siete un cavalier compito, | |
1245 | secondo il genio mio spero un marito. |
RINALDO | |
Ritrovar si potrà. | |
LA LENA | |
Ma fate presto. | |
Se troppo in casa resto | |
col zio, che poco pensa alla nipote, | |
perdo e consumo invan la miglior dote. | |
1250 | Ogn'anno passa un anno, |
l'età non torna più; | |
passar la gioventù | |
io non vorrei così; | |
ci penso notte e dì. | |
1255 | Vorrei un giovinetto |
civile, graziosetto, | |
che non dicesse un no, | |
quand'io gli chiedo un sì. (Entra nella casa suddetta) | |
SCENA IV | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Di Nardo nell'albergo, | |
1260 | che fu già mio rival, ci porta il fatto |
ma Nardo ho ritrovato | |
meco condiscendente e non pavento | |
ed ho cuor d'incontrare ogni cimento. (Entra da Nardo) | |
SCENA V | |
DON TRITEMIO, LA LENA | |
DON TRITEMIO | |
Figlia, figlia sgraziata, | |
1265 | dove sei? Non ti trovo. Ah se Rinaldo |
mi capita alle mani | |
lo vuo' sbranar, come fa l'orso i cani. | |
Invan l'ho ricercato al proprio albergo; | |
sa il cielo se il briccon se l'ha nascosta | |
1270 | o se via l'ha menata per la posta. |
Son fuor di me, son pieno | |
di rabbia e di veleno; | |
se li trovassi li farei pentire; | |
li vuo' trovar, se credo di morire. | |
LA LENA | |
1275 | Signor che cosa avete |
che su le furie siete? | |
Fin là dentro ho sentito | |
che siete malamente inviperito. | |
DON TRITEMIO | |
Ah? Son assassinato; | |
1280 | m'han la figlia involato; |
non la trovo, non so dov'ella sia. | |
LA LENA | |
Eh non c'è altro? | |
DON TRITEMIO | |
Una minchioneria. | |
LA LENA | |
Eugenia vostra figlia | |
è in sicuro signor ve lo prometto; | |
1285 | è collo sposo suo nel nostro tetto. |
DON TRITEMIO | |
Là dentro? | |
LA LENA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Collo sposo? | |
LA LENA | |
Con lui. | |
DON TRITEMIO | |
Ma Nardo adunque... | |
LA LENA | |
Nardo, mio zio, l'ha a caro; | |
per ordin suo vo a prender il notaro. (Parte) | |
SCENA VI | |
DON TRITEMIO e NARDO | |
DON TRITEMIO | |
1290 | Oh questa sì ch'è bella, |
Nardo, a cui l'ho promessa, | |
me l'ha fatta involar? Per qual ragione? | |
Sì sì, l'ha fatta da politicone. | |
Eugenia non voleva... | |
1295 | Rinaldo pretendeva... |
Ei l'ha menata via; | |
anche questa sarà filosofia. | |
NARDO | |
Io creppo dalle risa. | |
Oh che caso ridicolo e giocondo! | |
1300 | Oh che gabbia de pazzi è questo mondo! |
DON TRITEMIO | |
(Eccolo qui l'amico). (Vedendo Nardo) | |
NARDO | |
(Ecco il buon padre). | |
DON TRITEMIO | |
Galantuomo, che fa la figlia mia? | |
NARDO | |
Bene, al comando di vossignoria. | |
DON TRITEMIO | |
Rapirmela mi pare | |
1305 | una bella insolenza. |
NARDO | |
La cosa è fatta e vi vorrà pazienza. | |
DON TRITEMIO | |
Io l'ho promessa a voi. | |
E lei quella sfacciata | |
cosa dice di me? | |
NARDO | |
Non dice niente. | |
DON TRITEMIO | |
1310 | Non teme il padre? |
NARDO | |
Non l'ha neanco in mente. | |
DON TRITEMIO | |
Basta. Chi ha fatto il mal | |
farà la penitenza; | |
dote non ne darò certo certissimo. | |
NARDO | |
Sì sì fate benissimo; | |
1315 | stimo que' genitori |
cui profittan dei figli anco gl'errori. | |
DON TRITEMIO | |
Dov'è? La vuo' vedere. | |
NARDO | |
Per ora no. | |
DON TRITEMIO | |
Eh lasciatemi andar. | |
NARDO | |
Ma non si può. | |
DON TRITEMIO | |
La volete tener sempre serrata? | |
NARDO | |
1320 | Sì, fin che ella è sposata. |
DON TRITEMIO | |
Quest'è una mal'azzion che voi mi fate. | |
NARDO | |
No; caro amico non vi riscaldate. | |
DON TRITEMIO | |
Mi riscaldo, perché | |
si poteva con me meglio trattare; | |
1325 | se l'aveva promessa, |
lo sposo aveva le raggioni sue. | |
NARDO | |
I sposi erano due, | |
v'erano de' contrasti, onde per questo | |
quel che aveva più amor fatto ha più presto. | |
DON TRITEMIO | |
1330 | Io l'ho promessa a voi. |
NARDO | |
Ma lei voleva il suo Rinaldo amato. | |
DON TRITEMIO | |
Ma questo... | |
NARDO | |
Orsù quello ch'è stato è stato. | |
DON TRITEMIO | |
È ver; non vo' impazzire; | |
li ho trovati alla fine e ciò mi basta, | |
1335 | doppo il fatto si loda; |
chi l'avuta l'avuta e se la goda. | |
Da me non speri | |
d'avere un soldo, | |
se il manigoldo | |
1340 | vedessi lì. |
Se se n'è andata, | |
se si è sposata | |
da me non venga | |
non verrò qui. | |
1345 | Chi ha avuto ha avuto, |
chi ha fatto ha fatto, | |
non son sì matto, | |
non vuo' gettare, | |
non vuo' dotare | |
1350 | la figlia ardita |
che se n'è gita | |
da me così. (Parte) | |
SCENA VII | |
NARDO, poi LA LENA e CAPOCCHIO notaro | |
NARDO | |
A Rinaldo per ora | |
basterà la consorte; | |
1355 | poi dopo la sua morte il padre avaro |
a suo dispetto lascierà il denaro. | |
LA LENA | |
Venite a stipulare | |
delle nozze il contratto. (A Capocchio) | |
CAPOCCHIO | |
Eccolo qui, l'avevo mezzo fatto. | |
NARDO | |
1360 | Andate in casa mia, |
l'opera terminate, | |
l'ordine seguitate | |
di due sponsali in un contratto espressi | |
colle stesse notizie e i nomi stessi. | |
CAPOCCHIO | |
1365 | Sì signor, si farà. |
Ma poi chi pagherà? | |
NARDO | |
Bella domanda! | |
Pagherà chi è servito e chi comanda. | |
LA LENA | |
Sentite, se si fanno | |
scritture in casa mia, | |
1370 | voglio la senseria. |
CAPOCCHIO | |
Come? | |
LA LENA | |
Dirò, | |
se mi mariterò, | |
come spero di farlo prestamente, | |
la scrittura m'avete a far per niente. (Entra in casa) | |
SCENA VIII | |
NARDO e CAPOCCHIO | |
CAPOCCHIO | |
Vostra nipote è avara, come va. | |
NARDO | |
1375 | Credetemi, lo fa senza malizia; |
delle donne un costume è l'avarizia. | |
CAPOCCHIO | |
Son lente nello spendere, | |
egli è vero, ma son leste nel prendere. | |
Voi che filosofo | |
1380 | chiamato siete, |
dirmi saprete | |
come si dia | |
di simpatia | |
forza e virtù. | |
1385 | La calamita |
tira l'acciaro, | |
tira l'avaro | |
l'oro ancor più. (Entra in casa) | |
SCENA IX | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
Nato son contadino, | |
1390 | non ho studiato niente |
ma però colla mente | |
talor filosofando a discrezione | |
trovo di molte cose la ragione. | |
E vedo chiaramente | |
1395 | che interesse, superbia, invidia e amore |
ha la fonte talor nel nostro core. | |
LESBINA | |
Ma capperi! Si vede, | |
affé, che mi volete poco bene. | |
Nel giardino v'aspetto e non si viene. | |
NARDO | |
1400 | Un affar di premura |
m'ha trattenuto un poco. | |
Concludiam, se volete, in questo loco. | |
LESBINA | |
Il notaro dov'è? | |
NARDO | |
Là dentro. Ei scrive | |
il solito contratto | |
1405 | e si faranno i due sponsali a un tratto. |
LESBINA | |
Ma se Eugenia fuggì... | |
NARDO | |
Fu ritrovata. | |
Là dentro è ricovrata. | |
E si fa con Rinaldo l'istrumento. | |
LESBINA | |
Don Tritemio che dice? | |
NARDO | |
Egli è contento... | |
LESBINA | |
1410 | Dunque, quand'è così, facciamo presto. |
Andiam, caro sposino. | |
NARDO | |
Aspettate, Lesbina, anche un pochino. | |
LESBINA | |
(Non vorrei che venisse...) | |
NARDO | |
A me badate. | |
Prima che mia voi siate, | |
1415 | a voi vuo' render note |
alcune condizion sopra la dote. | |
LESBINA | |
Ho inteso il genio vostro. | |
Non vi sarà pericolo | |
che vi voglia spiacer neanche in un piccolo. | |
NARDO | |
1420 | Quand'è così, mia cara, |
porgetemi la mano. | |
LESBINA | |
Eccola pronta. | |
NARDO | |
Del nostro matrimonio | |
invochiamo Cupido in testimonio. | |
LESBINA | |
Lieti canori augelli | |
1425 | che tenerelli amate, |
deh testimon voi siate | |
del mio sincero amor. | |
NARDO | |
Alberi, piante e fiori | |
i vostri ardori ascosi | |
1430 | insegnino a due sposi |
il naturale ardor. | |
LESBINA | |
Par che l'augel risponda: | |
«Ama lo sposo ognor». | |
NARDO | |
Dice la terra e l'onda: | |
1435 | «Ama lo sposo ancor». |
LESBINA | |
La rondinella | |
vezzosa e bella | |
solo il compagno | |
cercando va. | |
NARDO | |
1440 | L'olmo e la vite, |
due piante unite | |
ai sposi insegnano | |
la fedeltà. | |
LESBINA | |
Io son la rondinella | |
1445 | ed il rondon tu sei. |
NARDO | |
Tu sei la vite bella, | |
io l'olmo esser vorrei. | |
LESBINA | |
Rondone fido, | |
nel caro nido | |
1450 | vieni, t'aspetto. |
NARDO | |
Prendimi stretto, | |
vite amorosa, | |
diletta sposa. | |
A DUE | |
Soave amore, | |
1455 | felice ardore, |
alma del mondo, | |
vita del cor. | |
No, non si trova, | |
no, non si prova | |
1460 | più bella pace, |
più caro ardor. (Partono ed entrano in casa) | |
SCENA X | |
DON TRITEMIO | |
DON TRITEMIO | |
Diamine! Che ho sentito! | |
Di Lesbina il marito | |
pare che Nardo sia. | |
1465 | Che la filosofia |
colli ragioni sue | |
accordasse ad un uom sposarne due? | |
Quel che pensar non so; | |
all'uscio picchierò. Verranno fuori; | |
1470 | scoprirò i tradimenti e i traditori. |
SCENA XI | |
LA LENA e detto, poi tutti | |
LA LENA | |
Chi è qui? | |
DON TRITEMIO | |
Ditemi presto, | |
cosa si fa là dentro? | |
LA LENA | |
Finito è l'instrumento; | |
si fan due matrimoni. | |
1475 | Tra gli altri testimoni, |
che sono cinque o sei, | |
se comanda venir, sarà anco lei. | |
DON TRITEMIO | |
Questi sposi quai son? | |
LA LENA | |
La vostra figlia | |
col cavalier Rinaldo. | |
DON TRITEMIO | |
1480 | Cospetto! Mi vien caldo. |
LA LENA | |
E l'altro, padron mio, | |
è la vostra Lesbina con mio zio. | |
DON TRITEMIO | |
Come? Lesbina oimè! No non lo credo. | |
LA LENA | |
Eccoli tutti quattro. | |
DON TRITEMIO | |
Ahi! Cosa vedo? | |
EUGENIA | |
1485 | Ah genitor, perdono... |
RINALDO | |
Suocero, per pietà... | |
LESBINA | |
Sposa, signor, io sono. | |
NARDO | |
Quest'è la verità. | |
DON TRITEMIO | |
Perfidi scelerati, | |
1490 | vi siete accomodati? |
Senza la figlia mesto, | |
senza la sposa resto. | |
Che bella carità! | |
LA LENA | |
Quando di star vi preme | |
1495 | con una sposa insieme, |
ecco per voi son qua. | |
DON TRITEMIO | |
Per far dispetto a lei, | |
per disperar colei, | |
Lena mi sposerà. | |
TUTTI | |
1500 | Sia per diletto, |
sia per dispetto, | |
amore al core | |
piacer darà. | |
Fine del dramma giocoso | |