Il filosofo di campagna, libretto, Mannheim, Stamperia Elettorale, 1756
Esemplari consultati: D-Heu, D-MHrm, D-OLl, Us-Wc; pp. 173. Sono stati mantenuti: doppoi, futuro e condizionale in -ar-, persuaso (quadrisillabo) passim; 73 non signore, 210 podare, 218 tritavolo, 250 parucca, 267 prattica commune, 346 Dunque chi è che la dimanda? LESBINA Bravo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 481 e 484 Ah ah ah (quaternari), 482-483 L'ho cercata su e giù; / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 500 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 586 gli ne darò, 613 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 628-629 Sic etcaetera, / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 761 Dunque lo prendo per ubbidienza (accettabile considerando «ubbidienza» pentasillabo), 792 doppoché, 837 Bagattelle, 849 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 966 ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 1155-1156 non sapendosi, etcaetera / se sia andata o no, etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 1170 non la sono, 1189 altri non v'è che io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «io»), 1328 azzion, 1362 doppo, 1364 stipolare, 1377 sensaria, 1500 diammine. Sono stati emendati: 633 prendre] prender, 1167 sdegato] sdegnato, 1177 pontemi] ponetemi, 1179 penita] pentita, 1377 LESB.] LA LENA, 1509 Chi è qui] LA LENA Chi è qui.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |