Il filosofo di campagna, libretto, Münster, Kördinck, 1764
| la figlia ardita | |
| che se n’è gita | |
| 1370 | da me così. (Parte) |
| SCENA VII | |
| NARDO, poi LA LENA e CAPOCCHIO notaro | |
| NARDO | |
| A Rinaldo per ora | |
| basterà la consorte; | |
| poi dopo la sua morte il padre avaro | |
| a suo dispetto lascierà il danaro. | |
| LA LENA | |
| 1375 | Venite a stipulare |
| delle nozze il contratto. (A Capocchio) | |
| CAPOCCHIO | |
| Eccolo qui, l’avevo mezzo fatto. | |
| NARDO | |
| Andate in casa mia, | |
| l’opera terminate; | |
| 1380 | l’ordine seguitate |
| dei due sponsali in un contratto espressi | |
| colle stesse notizie e i nomi stessi. | |
| CAPOCCHIO | |
| Sì signor, si farà. | |
| Ma poi chi pagherà? | |
| NARDO | |
| Bella domanda! | |
| 1385 | Pagherà chi è servito e chi comanda. |
| LA LENA | |
| Sentite, se si fanno | |