Il filosofo di campagna, libretto, Münster, Kördinck, 1764

Esemplare consultato: D-B; pp. 52 n.n.

Sono stati mantenuti: l'alternanza Capocchio / Capochio, le forme al maschile riferite a donna Alcea (che in questa edizione sostituisce don Tritemio), l'alternanza LENA / LA LENA, condizionale in -ar-; commandare, persuaso (quadrisillabo), protezzione, souvranna, sudetta, suffisso -milla passim; Frontespizio direzzione, drama; Dedica quel ardentissimo, nudrito, innalterabile, distinctione, completto, consequenza, diffenderlo, avenire, osequio, obsequiosissimo; Personaggi capella, abbitante, Baldissera Galluppi, 59 quel onda, 74 non signora, 79 stroffetta, 80 Oh ragazza! Ten vai allo sproposito (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vai» e «allo»), 98 radichio, 124 maltratata, 126 Oh oh sentite (ipometro), 145 (Sorte, non mi tradir). La riverisco. DONNA ALCEA Padrone (ipermetro), 146 permetese, 156 Dunque, signora... DONNA ALCEA Dunque, signor mio caro (ipermetro), 208 dappoi, 215 l'avolo ed il bisavolo ed il tritavolo (ipermetro), 242 Voi "Vuoi", 247 perucca, 249 Tu sposaresti un conte o un marchese (accettabile ipotizzando una dialefe tra «o» e «un»), 261 pocchi quadrini, 263 prattica commune, 266 La signora donna Alcea (ipermetro), 294 vorebbe, 304 Vorrebe, 319 contradir, 324 sovverchio, 333 signoria mia, 337 Dunque chi è che la dimanda? LESBINA Bravo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 340 Come? LESBINA È giunto (ipometro), 345 accoglianza, 351 facenda, 359 a partito, 380 Eh furbetta; voi mi avete (ipermetro), 381 Conosciuto a diritura (ipermetro), 472 e 475 Ah ah ah (quaternari), 473-474 L'ho cercata su e giù; / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 478 didascalia Accena, 486 col amor, 491 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 524 ti sarò, non temer, obbediente (accettabile considerando «obbediente» pentasillabo), 536 Perdonate, signora... LESBINA La poveretta (ipermetro), 567 no me n'importa, 577 ghe ne darò, 583 Compatite signora... DONNA ALCEA La riverisco (ipermetro), 585 incommodo, 595 camino "cammino", 597 caperi, 604 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 605 didascalia Monstrando, 619-620 sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 666 benché foste nemica ai desiri miei (ipermetro), 677 in faccia al genitrice mi dia la mano (ipermetro), 686 Come! DONNA ALCEA Non così? EUGENIA Sposa non sono (ipometro), 705 Sì sì me n'andrò ma giuro ai numi (ipometro), 709 occidi, 714 ogetto, 722 Signora sì, dite bene. DONNA ALCEA E tu, fraschetta (ipermetro), 723 tu alletasti dell'amante il foco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «tu» e «alletasti»), 723 alletasti, II.10 didascalia DONNA ALCEA e detti (in scena Eugenia e Lesbina), 766 faciam, 771 amazano, II.12 didascalia chittarino, 799 Galantomo, siete voi (ipermetro), 804 da donna Alcea per la sua figliuola (accettabile ipotizzando una dialefe tra «donna» e «Alcea»), 823 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 826 pontiglio, 831 avisato, 852 ragalerò, 869 A tutti numi; 891 d'esser mio marito (ipometro), 893 e per questo mi discacciate (ipometro), 894 No, ben mio, no carina mia (ipermetro), 902 d'esser vostra sposa non è digna (ipometro), 902 digna, 906 di la padrona, 914 ma voglio esser vostra o pur morire (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vostra» e «o pur»), 917 ad un uomo come voi femina tale (ipermetro), 925 e do la mia raggione, 925 raggione, 928 o bona, 939 ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 948 sanza «senza», 958 con un uomo civile, poiché del pari (ipermetro), 999 di burlar la padrona, far lo vorrei (ipermetro), 1004 lo farò volentieri ma non vorrei (ipermetro), 1011 Donna Alcea dov'è? LESBINA Verrà a momenti (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Donna» e «Alcea»), 1029 deterrò, 1050 Presto signor notaro, via seguitate (ipermetro), 1051 dettare (forse da emendare in «dettate»), 1098 mia signor, 1110-1111 non sapendosi etcaetera / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 1135 elegete, 1139 di donna Alcea è la figliuola. EUGENIA Dite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Alcea» ed «è»), 1143 altro no v'è che io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «io), 1144 ed un uomo da bene qual è mio zio (ipermetro), 1149 D'una grazia vorrei se non sdegnate, 1161 buggia, 1171 facci "faccia", 1204 fatto "fato", 1210 Signora che cosa avete (ipermetro), 1212 fin là dentro v'ho sentita (ipermetro), 1217 Eh non c'è altro, 1219 è in sicuro signor a vel prometto, 1223 Nardo mio l'ha a caro (ipotizzando una dialefe tra «ha» e «a»), 1233 creppo, 1235 gabbia de pazzi, 1247 Non l'ha neanco in mente (accettabile considerando «neanco» trisillabo), 1253 ch'approfittan dei figli, 1258 azzion, 1263 raggioni, 1328 E la madre che dice? NARDO Non è contenta (ipermetro), 1329 Dunque, quand'è così, facciam presto (ipometro), 1403 Eccolli.

Sono stati emendati: 1 Candittetto] Candidetto, 5 rosai] rosa, 62 padrocina] padroncina, 80 uai] vai, 111 oh'è] ch'è, 162 togliere] togliete, 165 vuoi] voi, 224 uuomini] uomini, 226 della feste] delle feste, 227 arat] aratri, 228 Eccolo qui] LENA Eccolo qui, 229-230 è tutto il suo diletto. (A Nardo) / Se foste un poveretto] è tutto il suo diletto. / Se foste un poveretto (A Nardo), 234 Cava] Cara, 235 più tostp] più tosto, 242 mio nipote (non dà senso)] mia nipote, 243 vc] ve, 244 Sidnor] Signor, 281 piacreà] piacerà, 340 EUGENIA È giunto] LESBINA È giunto, 357 didascalia Patrono] Partono, 370 didascalia modesiia] modestia, 376 NUR.] NARDO, 396 all'mor] all'amor, 398 fpiegar] spiegar, 406 paria] parla, 435 ad è] ed è, 438 der me] per me, 485 si confonde suo petto] si confonde nel suo petto, 487 LESH. Presto] LESBINA Presto, 493 ritrorsia] ritrosia, 521 abbandonate] abbandonare, 559 qualchc] qualche, 575 didascalia od Eugenia] ad Eugenia, 576 Ab me] Ah me, 580 colu] colui, 600 dcnaro] denaro, 666 fosse nemica] foste nemica, 679 se portà] se si potrà, 697-698 LEB. Padrona mia, voi siete domandata. / EUGENIA (Ci mancava costei!) (A donna Alcea)] LESBINA Padrona mia, voi siete domandata. (A donna Alcea) / EUGENIA (Ci mancava costei!), 698 didascalia Lesbina] A Lesbina, 717 ahe] che, 722 didascalia Lesbina] A Lesbina, 727 sine] fine, 742 All sposa] Alla sposa, 748 didascalia Prerde] Prende, 750 a te te lo dono] a te lo dono, 751 NARDO Grazie] LESBINA Grazie (Nardo non è in scena), 753 vostro figlivola] vostra figliuola, 761 alore femmine] altre femmine, 770 siamo l'ultime / noi siam l'ultime] noi siamo l'ultime, 794 gridore] gridare, 808 EUG.] RINALDO (Eugenia non è in scena), 878 portesto] protesto, 887 ml dona] mi dona, II.14 didascalia LA LENEA] LA LENA, 931 cofa] cosa, 1029 Scrivivete] Scrivete, 1032 promcttono] promettono, 1044 Letbina] Lesbina, 1052 quosto giorno] questo giorno, 1083 CAPAC.] CAPOCCHIO, 1105 Me l'han fatta il traditor] Me l'ha fatta il traditor, 1127 intesese] intese, 1146 LU LEA.] LA LENA, 1147 d'sserla] d'esserla, 1152 memento] momento, 1171 mattomonio] matrimonio, 1214 assassimata] assassinata, 1220 nel vostro tetto (non dà senso)] nel nostro tetto, 1270 imparzzire] impazzire, 1273 Chi l'avuta l'ha aciuta] Chi l'avuta l'ha avuta, 1292 le scrittura] la scrittura, 1324 faronno] faranno, 1326 dento] dentro, 1327 istrumonto] istrumento, 1341 matrimonia] matrimonio, 1394-1395 Che sono cinque o sei (non dà senso] Tra gli altri testimoni / che sono cinque o sei.

È stato normalizzato l'uso di u e v. Sono stati raddrizzati i caratteri (n, t, u) stampati a rovescio. Sono state modernizzate in -zio e -zia le grafie etimologiche o pseudoetimologiche in -tio e -tia.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.