Il filosofo di campagna, libretto, Münster, Kördinck, 1764
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà fra poco. | |
Potete in questo loco | |
aspettar, se v’aggrada. | |
NARDO | |
Aspetterò. | |
Voi chi siete, signora? | |
LESBINA | |
Io non lo so. (Affettando modestia) | |
NARDO | |
370 | Sareste per ventura |
la figliuola di lui, venuta qui? | |
LESBINA | |
Potria darsi di sì. | |
NARDO | |
Alla ciera mi par... | |
LESBINA | |
Così sarà. | |
NARDO | |
Mi piacete davver. | |
LESBINA | |
Vostra bontà. | |
NARDO | |
375 | Sapete chi son io? |
LESBINA | |
No, mio signore. | |
NARDO | |
Né ve lo dice il core? | |
LESBINA | |
Il cor d’una fanciulla, | |
se si tratta d’un uom, non sa dir nulla. | |
NARDO | |
Eh furbetta, furbetta, voi mi avete | |
380 | conosciuto a drittura. |
Delle fanciulle al cor parla natura. | |
LESBINA | |
Siete forse... | |
NARDO | |
Via, chi? | |
LESBINA | |
Nardo bello? | |
NARDO | |
Sì, carina, son quello, | |
quello che vostro sposo è destinato. | |
LESBINA | |
385 | Con licenza, signor, m’hanno chiamato. |
NARDO | |
Dove andate? | |
LESBINA | |
Non so. | |
NARDO | |
Eh restate carina. | |
LESBINA | |
Signor no. | |
NARDO | |
Vi spiace il volto mio? | |
LESBINA | |
Anzi... mi piace... | |
ma... | |
NARDO | |
Che ma? | |
LESBINA | |
Non so dir... che cosa sia. | |
390 | Con licenza, signor, voglio andar via. |
NARDO | |
Fermatevi un momento. | |
(Si vede dal rossor ch’è figlia buona). | |
LESBINA | |
(Servo me stessa e servo la padrona). | |
Compatite signor s’io non so. | |
395 | Son così, non so far all’amor. |
Una cosa mi sento nel cor | |
che col labbro spiegar non si può. | |
Miratemi in qua, | |
sapete cos’è? | |
400 | Voltatevi in là |
lontano da me. | |
Voglio partire, mi sento languire. | |
Ah! Col tempo spiegar mi saprò. | |
SCENA XI | |
NARDO e poi DON TRITEMIO | |
NARDO | |
Si vede chiaramente | |
405 | che la natura in lei parla innocente. |
Finger anche potrebbe, è ver purtroppo, | |
ma è un cattivo animale | |
quel che senza ragion sospetta male. | |
DON TRITEMIO | |
Messer Nardo da bene, | |
410 | compatite se troppo trattenuto |
m’ha un domestico impaccio; | |
vi saluto di core. | |
NARDO | |
Ed io vi abbraccio. | |
DON TRITEMIO | |
Or verrà la figliuola. | |
NARDO | |
È già venuta. | |
DON TRITEMIO | |
La vedeste? | |
NARDO | |
Gnorsì, l’ho già veduta. | |
DON TRITEMIO | |
415 | Che vi par? |
NARDO | |
Mi par bella. | |
DON TRITEMIO | |
È un po’ ritrosa. | |
NARDO | |
La fanciulla va ben sia vergognosa. | |
DON TRITEMIO | |
Disse niente? Parlò? | |
NARDO | |
Mi disse tanto | |
che sperare mi fa d’esser amato. | |
DON TRITEMIO | |
È vero? | |
NARDO | |
È ver. | |
DON TRITEMIO | |
(Oh il ciel sia ringraziato). (Da sé) | |
420 | Ma perché se n’andò? |
NARDO | |
Perché bel bello | |
amor col suo martello | |
il cor le inteneriva | |
e ne aveva rossore. | |
DON TRITEMIO | |
E viva, e viva. | |
Eugenia, dove sei? Facciamo presto; | |
425 | conchiudiamo l’affar. |
NARDO | |
Per me son lesto. | |
DON TRITEMIO | |
Chi è quella? | |
NARDO | |
È mia nipote. | |
SCENA XII | |
LENA e detti, poi LESBINA | |
NARDO | |
Che volete voi qui? (A Lena) | |
LENA | |
Con sua licenza, | |
alla sposa vorrei far riverenza. | |
DON TRITEMIO | |
Ora la chiamerò. | |
NARDO | |
430 | Concludiamo le nozze. |
DON TRITEMIO | |
Io presto fo. (Parte) | |
LENA | |
Signor zio, com’è bella? | |
NARDO | |
La vedrai. È una stella. | |
LENA | |
È galante, è graziosa? | |
NARDO | |
È galante, è gentile ed è amorosa. | |
LENA | |
435 | Vi vorrà ben? |
NARDO | |
Si vede | |
da un certo non so che | |
che l’ha la madre sua fatta per me. | |
Appena ci siam visti, | |
un incognito amor di simpatia | |
440 | ha messo i nostri cori in allegria. |
Son pien di giubbilo, | |
ridente ho l’animo, | |
nel sen mi palpita | |
brillante il cor. | |
LENA | |
445 | Il vostro giubbilo |
nelle mie viscere | |
risveglia ed agita | |
novello ardor. | |
LESBINA | |
Sposino amabile, (Esce da una camera) | |
450 | per voi son misera; |
mi sento mordere | |
dal dio d’amor. | |
NARDO | |
Vieni al mio seno, | |
sposina mia. | |
LENA | |
455 | Signora zia, |
a voi m’inchino. | |
A TRE | |
Dolce destino, | |
felice amor! | |
LESBINA | |
Parto, parto; il genitore. | |
NARDO | |
460 | Perché partir? |
LESBINA | |
Il mio rossore | |
non mi lascia restar qui. (Entra nella camera di dove è venuta) | |
NARDO | |
Vergognosetta | |
la poveretta | |
se ne fuggì. | |
LENA | |
465 | Se fossi in lei, |
non fuggirei | |
chi mi ferì. | |
DON TRITEMIO | |
La ricerco e non la trovo. | |
Oh che smania in sen io provo! | |
470 | Dove, diavolo, sarà? |
NARDO, LENA | |
Ah ah ah. (Ridono) | |
DON TRITEMIO | |
L’ho cercata su e giù; | |
l’ho cercata qua e là. | |
NARDO, LENA | |
Ah ah ah. (Ridono) | |
DON TRITEMIO | |
475 | Voi ridete? Come va? |
NARDO | |
Fin adesso è stata qua. | |
DON TRITEMIO | |
Dov’è andata? | |
LENA | |
È andata là. (Accenna ove è entrata) | |
DON TRITEMIO | |
Quando è là, la troverò | |
e con me la condurrò. (Entra in quella camera) | |
NARDO | |
480 | Superar il genitore |
potrà ben il suo rossore. | |
LENA | |
Non è tanto vergognoso | |
il suo core collo sposo. | |
A DUE | |
Si confonde nel suo petto | |
485 | il rispetto coll’amor. |
LESBINA | |
Presto, presto, sposo bello, | |
via porgetemi l’anello, | |
che la sposa allor sarò. | |
LENA | |
Questa cosa far si può. | |
NARDO | |
490 | Ecco, ecco, ve lo do. (Le dà un anello) |
LESBINA | |
Torna il padre, vado via. | |
NARDO | |
Ma perché tal ritrosia? | |
LESBINA | |
Il motivo non lo so. | |
LENA | |
Dallo sposo non fuggite. | |
LESBINA | |
495 | Compatite, tornerò. (Torna nella camera di prima) |
NARDO, LENA | |
Caso raro, caso bello! | |
Una sposa coll’anello | |
ha rossor del genitor. | |
DON TRITEMIO | |
Non la trovo. | |
NARDO, LENA | |
Ah ah ah. (Ridendo) | |
DON TRITEMIO | |
500 | Voi ridete? |
NARDO, LENA | |
È stata qua. | |
LENA | |
Collo sposo ha favellato. | |
NARDO | |
E l’anello già le ho dato. | |
DON TRITEMIO | |
Alla figlia?... | |
NARDO, LENA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Alla sposa? | |
NARDO, LENA | |
Messersì. | |
DON TRITEMIO | |
505 | Quel ch’è fatto fatto sia. |
A TRE | |
Stiamo dunque in allegria, | |
che la sposa vergognosa | |
alla fin si cangierà; | |
e l’amore nel suo core | |
510 | con piacer trionferà. |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera di don Tritemio. | |
EUGENIA e LESBINA | |
LESBINA | |
Venite qui, signora padroncina; | |
tenete questo anello; | |
ponetevelo in dito. | |
Fate che il genitore ve lo veda; | |
515 | lasciate che la sposa egli vi creda. |
EUGENIA | |
Tu m’imbrogli Lesbina e non vorrei... | |
LESBINA | |
Se de’ consigli miei | |
vi volete servir, per voi qui sono. | |
Quando no, vel protesto, io v’abbandono. | |
EUGENIA | |
520 | Deh non mi abbandonare, ordina, imponi; |
senza cercar ragioni | |
lo farò ciecamente; | |
ti sarò, non temer, tutta obbediente. | |
LESBINA | |
Quest’anello tenete. | |
525 | Quel che seguì sapete; |
e quel che seguirà | |
regola in avvenir ci porgerà. | |
EUGENIA | |
Ecco mio padre. | |
LESBINA | |
Presto; | |
ponetevelo al dito. | |
EUGENIA | |
530 | Una sposa son io senza marito. (Si mette l’anello) |
SCENA II | |
DON TRITEMIO e dette | |
DON TRITEMIO | |
A che gioco giochiamo? (Ad Eugenia) | |
Corro, ti cerco e chiamo; | |
mi fuggi e non rispondi? | |
Quando vengo da te, perché ti ascondi? | |
EUGENIA | |
535 | Perdonate, signor. |
LESBINA | |
La poveretta | |
è un pochin ritrosetta. | |
DON TRITEMIO | |
Oh bella affé, | |
si vergogna di me, poi collo sposo | |
il suo cuore non è più vergognoso. | |
LESBINA | |
Vi stupite di ciò? Si vedon spesso | |
540 | cotali meraviglie. |
Soglion tutte le figlie, | |
ch’ardono in sen d’amore, | |
la modestia affettar col genitore. | |
DON TRITEMIO | |
Basta; veniamo al fatto; è ver che avesti | |
545 | dallo sposo l’anello? (Ad Eugenia) |
LESBINA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Parlo teco? Rispondi. (Ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
Eccolo qui. (Mostra l’anello a don Tritemio) | |
DON TRITEMIO | |
Capperi! È bello assai, | |
non mi credevo mai | |
che Nardo avesse di tai gioie in dito; | |
550 | vedi se t’ho trovato un buon marito? |
EUGENIA | |
(Misera me, se tal mi fosse!) (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
Oh via, | |
cotesta ritrosia scaccia dal petto; | |
queste smorfie oramai mi fan dispetto. | |
LESBINA | |
Amabile sposina, | |
555 | mostrate la bocchina un po’ ridente. |
EUGENIA | |
(Qualche volta Lesbina è impertinente). | |
DON TRITEMIO | |
È picchiato, mi par. | |
LESBINA | |
Vedrò chi sia. | |
(Ehi, badate non far qualche pazzia). (Piano ad Eugenia e parte) | |
SCENA III | |
DON TRITEMIO, EUGENIA e poi LESBINA che torna | |
EUGENIA | |
(È molto s’io resisto). (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
560 | Affé non ho mai visto |
una donna di te più scimunita. | |
Figlia che si marita | |
suol esser lieta, al suo gioir condotta? | |
E tu stai lì che pari una marmotta? | |
EUGENIA | |
565 | Che volete ch’io dica? |
DON TRITEMIO | |
Parla o taci, | |
non me n’importa più. | |
Sposati e in avvenir pensaci tu. | |
LESBINA | |
Signor, è un cavaliero | |
col notar della villa in compagnia | |
570 | che brama riverir vossignoria. |
DON TRITEMIO | |
Vengano. (Col notaro? | |
Qualchedun che bisogno ha di denaro). | |
LESBINA | |
(È Rinaldo, padrona. Io vi consiglio | |
d’evitar il periglio). (Pian ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
(Andiamo Lesbina). (A Lesbina) | |
575 | Con licenza. (S’inchina a don Tritemio) |
DON TRITEMIO | |
Va’ pure. | |
EUGENIA | |
(Ahi me meschina!) (Da sé e parte con Lesbina) | |
SCENA IV | |
DON TRITEMIO, poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro | |
DON TRITEMIO | |
Se denaro vorrà, gliene darò, | |
purché sicuro sia con fundamento | |
e che almeno mi paghi il sei per cento. | |
Ma che vedo? È colui | |
580 | che mi ha chiesto la figlia. Or che pretende? |
Col notaro che vuol? Che far intende? | |
RINALDO | |
Compatite signor... | |
DON TRITEMIO | |
La riverisco. | |
RINALDO | |
Compatite se ardisco | |
replicarvi l’incomodo. Temendo | |
585 | che non siate di me ben persuaso, |
ho condotto il notaro, | |
il qual patente e chiaro | |
di me vi mostrerà | |
titoli, parentele e facoltà. | |
DON TRITEMIO | |
590 | (È ridicolo invero). |
CAPOCCHIO | |
Ecco, signore, | |
l’istrumento rogato | |
d’un ricco marchesato; | |
ecco l’albero suo, da cui si vede | |
che per retto cammino | |
595 | vien l’origine sua dal re Pipino. |
DON TRITEMIO | |
Oh capperi! Che vedo? | |
Questa è una cosa bella in verità. | |
Ma della nobiltà, signor mio caro, | |
come andiamo del par con il denaro? | |
RINALDO | |
600 | Mostrategli i poderi, |
mostrategli sinceri i fondamenti. (A Capocchio) | |
CAPOCCHIO | |
Questi sono istrumenti | |
di compere, di censi, di livelli, | |
questi sono contratti buoni e belli. (Mostrando alcuni fogli a guisa d’istrumenti antichi) | |
605 | Nel Quattrocento |
sei possessioni, | |
nel Cinquecento | |
quattro valloni, | |
anno millesimo | |
610 | una duchea. |
Milletrentesimo | |
una contea | |
emit etcaetera. | |
Case e casoni, | |
615 | giurisdizioni, |
frutti annuali, | |
censi e cambiali. | |
Sic etcaetera | |
cum etcaetera. (Parte) | |
SCENA V | |
DON TRITEMIO e RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
620 | La riverisco etcaetera. |
Vada signor notaro co’ suoi etcaetera. | |
RINALDO | |
Ei va per ordin mio | |
a prender altri fogli, altri capitoli, | |
per provarvi di me lo stato e i titoli. | |
DON TRITEMIO | |
625 | Sì sì, la vostra casa |
ricca, nobile, grande ognora fu. | |
Credo quel che mi dite e ancora più. | |
RINALDO | |
Dunque di vostra figlia | |
mi credete voi degno? | |
DON TRITEMIO | |
Anzi degnissimo. | |
RINALDO | |
630 | Le farò contradote. |
DON TRITEMIO | |
Obbligatissimo. | |
RINALDO | |
Me l’accordate voi? | |
DON TRITEMIO | |
Per verità | |
v’è una difficoltà. | |
RINALDO | |
Da che dipende? | |
DON TRITEMIO | |
Ho paura che lei... | |
RINALDO | |
Chi? | |
DON TRITEMIO | |
La figliuola... | |
RINALDO | |
D’Eugenia non pavento. | |
DON TRITEMIO | |
635 | Quando lei possa farlo, io son contento. |
RINALDO | |
Ben, vi prendo in parola. | |
DON TRITEMIO | |
Chiamerò la figliuola. | |
S’ella non fosse in caso, | |
del mio buon cor sarete persuaso. | |
RINALDO | |
640 | Sì, chiamatela pur, contento io sono; |
se da lei son escluso, io vi perdono. | |
DON TRITEMIO | |
Bravo. Un uom di ragion si loda e stima. | |
S’ella non puole, amici come prima. | |
Io son di tutti amico, | |
645 | son vostro servitor, |
un uomo di buon cor | |
conoscerete in me. | |
La chiamo subito; | |
verrà ma dubito, | |
650 | sconvolta trovisi |
da un non so che, | |
farò il possibile | |
pel vostro merito, | |
che per i titoli, | |
655 | per i capitoli |
anche in preterito | |
famoso egli è. | |
SCENA VI | |
RINALDO, poi DON TRITEMIO ed EUGENIA | |
RINALDO | |
Se da Eugenia dipende il piacer mio, | |
di sua man, del suo cor certo son io. | |
660 | Veggola che ritorna |
col genitore allato; | |
della gioia vicino è il dì beato. | |
DON TRITEMIO | |
Eccola qui. Vedete se son io | |
un galantuomo. | |
RINALDO | |
Ognor tal vi credei, | |
665 | benché foste nemico ai desir miei. |
DON TRITEMIO | |
Eugenia, quel signore | |
ti vorrebbe in isposa; e tu che dici? | |
EUGENIA | |
Tra le donne fellici | |
la più lieta sarò, padre amoroso, | |
670 | se Rinaldo, che adoro, avrò in isposo. |
DON TRITEMIO | |
Brava, figliuola mia, | |
il rossor questa volta è andato via. | |
RINALDO | |
L’udiste? Ah non tardate (A don Tritemio) | |
entrambi a consolare. | |
DON TRITEMIO | |
Eppur pavento... | |
RINALDO | |
675 | Ogni timor è vano. |
In faccia al genitor mi dia la mano. | |
DON TRITEMIO | |
La mano? In verità | |
s’ha da far; s’ha da far... se si potrà. | |
Dammi la destra tua. (Ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
Eccola. (Don Tritemio le prende la mano) | |
DON TRITEMIO | |
A voi. (Chiede la mano a Rinaldo) | |
680 | Prendetela... bel bello, |
che nel dito d’Eugenia evvi un anello. | |
Ora che mi ricordo, | |
Nardo con quell’anello la sposò; | |
e due volte sposarla non si può. | |
RINALDO | |
685 | Come! |
DON TRITEMIO | |
Non è così? (Ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
Sposa non sono. | |
DON TRITEMIO | |
Ma se l’anello in dono | |
prendesti già delle tue nozze in segno, | |
non si può, figlia mia, scioglier l’impegno. | |
Voi che dite, signor? (A Rinaldo) | |
RINALDO | |
Dico che tutti, | |
690 | perfidi, m’ingannate, |
che di me vi burlate, e che son io | |
bersaglio del destin barbaro, e rio. | |
DON TRITEMIO | |
La colpa non è mia. | |
EUGENIA | |
(Tacer non posso); | |
udite; ah svelar deggio | |
695 | l’arcano onde ingannato... |
SCENA VII | |
LESBINA e detti | |
LESBINA | |
Signor padron, voi siete domandato. (A don Tritemio) | |
EUGENIA | |
(Ci mancava costei). | |
DON TRITEMIO | |
Chi è che mi vuole? (A Lesbina) | |
LESBINA | |
Un famiglio di Nardo. | |
DON TRITEMIO | |
Sente, signor? Del genero un famiglio | |
700 | favellarmi desia, |
onde vossignoria, | |
s’altra cosa non ha da comandare, | |
per cortesia, se ne potrebbe andare. | |
RINALDO | |
Sì sì, me n’anderò ma giuro ai numi, | |
705 | vendicarmi saprò. |
EUGENIA | |
(Destin crudele!) | |
Rinaldo, questo cor... | |
RINALDO | |
Taci, infedele. | |
Perfida figlia ingrata, | |
padre spietato indegno, | |
non so frenar lo sdegno; | |
710 | l’alma si scuote irata; |
empio, crudele, audace, | |
pace per me non v’è. (Or all’una, or all’altro) | |
E tu che alimentasti (A Lesbina) | |
sinora il foco mio | |
715 | colla speranza, oh dio! |
così tu m’ingannasti? | |
L’offeso cuor aspetta | |
vendetta anche di te. (Parte) | |
SCENA VIII | |
EUGENIA, DON TRITEMIO e LESBINA | |
LESBINA | |
(Obbligata davver del complimento). | |
DON TRITEMIO | |
720 | (Ho un tantin di paura). (Da sé) |
EUGENIA | |
(Ahi che tormento!) (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
Orsù, signora pazza, (Ad Eugenia) | |
ho capito il rossor che cosa sia. | |
Quel che voglia colui vado a sentire; | |
poi la discorrerem. S’ha da finire. (In atto di partire) | |
LESBINA | |
725 | Sì signor, dite bene. |
DON TRITEMIO | |
E tu, fraschetta, | |
tu alimentasti dell’amante il foco? | |
Vado; e ritorno; parlerem fra poco. | |
SCENA IX | |
EUGENIA e LESBINA | |
EUGENIA | |
Ah Lesbina crudele! | |
Solo per tua cagion sono in periglio. | |
LESBINA | |
730 | Loderete nel fine il mio consiglio. |
Questa cosa finor mi pare un giuoco; | |
non mi perdo, davver, per così poco. | |
EUGENIA | |
Prenditi questo anello. | |
LESBINA | |
Eh no, signora mia. | |
EUGENIA | |
735 | Prendilo o giuro al ciel lo getto via. |
LESBINA | |
Ma perché? | |
EUGENIA | |
Fu cagione | |
che Rinaldo, il mio ben, mi crede infida. | |
Quest’anello omicida | |
dinnanzi agli occhi miei soffrir non vuo’. | |
LESBINA | |
740 | Se volete così, lo prenderò. |
Eccolo nel mio dito. | |
Che vi par? Mi sta bene? | |
EUGENIA | |
Ah tu sei la cagion delle mie pene. | |
SCENA X | |
DON TRITEMIO e dette | |
DON TRITEMIO | |
Oh genero garbato! | |
745 | Alla sposa ha mandato (Mostra un gioiello) |
questo ricco gioiello. | |
Prendilo, Eugenia mia; guarda s’è bello. | |
EUGENIA | |
Non lo curo, signore... | |
DON TRITEMIO | |
Ed io comando | |
che tu prender lo debba; il ricusarlo | |
750 | sarebbe una insolenza. |
EUGENIA | |
Dunque lo prendo per ubbidienza. (Prende il gioiello) | |
Ma... vi chiedo perdono, | |
non mi piace, nol voglio, a te lo dono. (Lo dà a Lesbina) | |
LESBINA | |
Grazie. (Lo prende) | |
DON TRITEMIO | |
Rendilo a me. (A Lesbina) | |
LESBINA | |
Signor padrone, | |
755 | sentite una parola. |
(Se la vostra figliuola | |
è meco generosa, | |
lo fa perché di voi mi brama sposa). (Piano a don Tritemio) | |
DON TRITEMIO | |
(Lo crederò?) (A Lesbina) | |
LESBINA | |
Signora, | |
760 | non è ver che bramate |
che sposa io sia? Nel darmi queste gioie | |
confessatelo pur, vostro pensiero | |
non è che sposa sia Lesbina? | |
EUGENIA | |
È vero. | |
DON TRITEMIO | |
E tu che dici? | |
LESBINA | |
Io dico | |
765 | che se il destino amico |
seconderà il disegno, | |
le gioie accetto e accetterò l’impegno. | |
Una ragazza | |
che non è pazza | |
770 | la sua fortuna |
sprezzar non sa. | |
Voi lo sapete, | |
voi m’intendete, | |
questo mio core | |
775 | si scoprirà. |
Anche l’agnella, | |
la tortorella | |
il suo compagno | |
cercando va. (Parte) | |
SCENA XI | |
EUGENIA e DON TRITEMIO | |
DON TRITEMIO | |
780 | Dunque giacché lo sai, tel dico anch’io; |
è questi il pensier mio | |
doppoché tu sarai fatta la sposa, | |
anch’io mi sposerò questa fanciulla; | |
piangi? Sospiri? E non rispondi nulla? | |
785 | Son stanco di soffrirti. |
Oggi darai la man. S’ha da finire. | |
Se sei pazza non vuo’ teco impazzire. (Parte) | |
EUGENIA | |
Pazza a ragion mi chiama | |
il genitor crudele, | |
790 | se in faccia al mio fedele, al mio diletto, |
ho tradito l’affetto, | |
per celar follemente in sen l’arcano, | |
ed or mi lagno ed or sospiro invano. | |
Spietata mi crede, | |
795 | gli sembro tiranna |
ma il cor non mi vede, | |
ma il labbro l’inganna, | |
amore so anch’io, | |
tu sei l’idol mio | |
800 | ma dirlo non so. (Parte) |
SCENA XII | |
Campagna. | |
NARDO, suonando il chitarino e cantando, e poi RINALDO | |
NARDO | |
Amor, se vuoi così, | |
quel che tu vuoi farò. | |
Io mi accompagnerò | |
in pace e sanità. | |
805 | Ma la mia libertà |
perciò non perderò. | |
Penare, signor no; | |
soffrir, gridare, oibò. | |
Voglio cantare; | |
810 | voglio suonare; |
voglio godere | |
fin che si può. | |
RINALDO | |
Galantuom, siete voi | |
quello che Nardo ha nome? | |
NARDO | |
Signorsì. | |
RINALDO | |
815 | Cerco appunto di voi. |
NARDO | |
Eccomi qui. | |
RINALDO | |
Ditemi; è ver che voi | |
aveste la parola | |
da don Tritemio per la sua figliuola? | |
NARDO | |
Sì signore, l’ho avuta; | |
820 | la ragazza ho veduta; |
mi piace il viso bello | |
e le ho dato stamane anco l’anello. | |
RINALDO | |
Sapete voi qual dote | |
recherà con tai nozze al suo consorte? | |
NARDO | |
825 | Ancor nol so... |
RINALDO | |
Colpi, ferite e morte. | |
NARDO | |
Bagatelle, signor! E su qual banco | |
investita sarà, padrone mio? | |
RINALDO | |
Sul dorso vostro e il pagator son io. | |
NARDO | |
Buono. Si può sapere | |
830 | almen per cortesia |
perché vossignoria | |
con generosità | |
allo sposo vuol far tal carità? | |
RINALDO | |
Perché di don Tritemio | |
835 | amo anch’io la figliuola, |
perché fu da lei stessa | |
la sua fede promessa a me suo sposo, | |
perché le siete voi troppo odioso. | |
NARDO | |
Dite da ver? | |
RINALDO | |
Non mentono i miei pari. | |
NARDO | |
840 | E i pari miei non sanno |
per pontiglio sposare il lor malanno. | |
Se la figlia vi vuol, vi prenda pure; | |
se mi burla e mi sprezza, io non ci penso, | |
so anch’io colla ragion vincere il senso. | |
845 | Vi ringrazio d’avermi |
avvisato per tempo; | |
ve la cedo, signor, per parte mia, | |
che già di donne non v’è carestia. | |
RINALDO | |
Ragionevole siete | |
850 | giustamente dal popolo stimato; |
filosofo chiamato con ragione, | |
superando sì presto la passione. | |
Voi l’avete ceduta. A don Tritemio | |
la cosa narrerò tutta com’è; | |
855 | e se contrasta, avrà da far con me. (Parte) |
SCENA XIII | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
Pazzo sarei davvero, | |
se a costo d’una lite, | |
se a costo di temere anche la morte | |
procurar mi volessi una consorte. | |
860 | Amo la vita assai, |
fuggo, se posso, i guai; | |
bramo sempre la pace in casa mia; | |
e non intendo altra filosofia. | |
LESBINA | |
Sposo, ben obbligata. | |
865 | M’avete regalata. Quando potrò |
qualche cosa ancor io ve regalerò. | |
NARDO | |
No no, figliuola cara, | |
dispensatemi pur da tal finezza. | |
Quand’ho un poco di bene, mi consolo | |
870 | ma quel poco di ben lo voglio solo. |
LESBINA | |
Che dite? Io non v’intendo. | |
NARDO | |
Chiaramente | |
dunque mi spiegherò. | |
Siete impegnata, il so, con altro amico | |
e a me di voi non me n’importa un fico. | |
LESBINA | |
875 | V’ingannate, lo giuro; e chi è codesto |
con cui da me si crede | |
impegnata la fede? | |
NARDO | |
È un forastiero | |
che mi par cavaliero, | |
giovane, risoluto, ardito e caldo. | |
LESBINA | |
880 | (Ora intendo il mister; sarà Rinaldo). |
Credetemi, v’inganna. | |
Vostra sono, il sarò, ve l’assicuro. | |
A tutti i numi il giuro; | |
non ho ad alcuno l’amor mio promesso; | |
885 | son ragazza e ad amar principio adesso. |
NARDO | |
Eppure in questo loco, | |
tutt’amor, tutto foco, | |
sostenne il cavaliero | |
che voi siete sua sposa. | |
LESBINA | |
Ah non è vero. | |
890 | Di mendace e infedel non vuo’ la taccia. |
Lo sosterrò di tutto il mondo in faccia. | |
Qualch’error vi sarà, ve lo protesto. | |
Tenero core onesto | |
per voi serbo nel petto; | |
895 | ardo solo per voi di puro affetto. |
NARDO | |
(Impossibile par ch’ella m’inganni). | |
LESBINA | |
Tenera sono d’anni | |
ma ho cervello che basta e so ben io | |
che devider amor non può il cor mio. | |
900 | Voi siete il mio sposino; |
e se amico destino a voi mi dona, | |
anche un re lascierei colla corona. | |
NARDO | |
S’ella fosse così... | |
LESBINA | |
Così è purtroppo | |
ma voi siete pentito | |
905 | d’essere mio marito; |
qualch’altra donna amate | |
e per questo, crudel, mi discacciate. | |
NARDO | |
No, ben mio, no carina; | |
siete la mia sposina; e se colui, | |
910 | o s’inganna o m’inganna o fu ingannato, |
dell’inganno sarà disingannato. | |
LESBINA | |
Dunque mi amate? | |
NARDO | |
Sì v’amo di core. | |
LESBINA | |
Siete l’idolo mio. | |
NARDO | |
Siete il mio amore. | |
SCENA XIV | |
LENA e detti | |
LENA | |
Signor zio, signor zio, che cosa fate? | |
915 | Lontano discacciate |
colei che d’ingannarvi ora s’impegna, | |
d’essere vostra sposa non è degna. | |
LESBINA | |
(Qualche imbroglio novello). | |
NARDO | |
Ha forse altrui | |
data la fé di sposa? | |
LENA | |
Eh signor no. | |
920 | Quel ch’io dico lo so per cosa vera, |
ella di don Tritemio è cameriera. | |
LESBINA | |
(Ah maledetta). | |
NARDO | |
È ver quel ch’ella dice? (A Lesbina) | |
LESBINA | |
Ah misera infelice! | |
Compatite se tanto | |