Il filosofo di campagna, libretto, Dublino, Reilly, 1762 (Il tutore burlato)
LENA | |
230 | Il vostro giubilo |
nelle mie viscere | |
risveglia ed agita | |
novello ardor. | |
LESBINA | |
Sposino amabile (Esce da una camera) | |
235 | per voi son misera, |
mi sento mordere | |
dal dio d’amor. | |
NARDO | |
Vieni al mio seno | |
sposina mia. | |
LENA | |
240 | Signora zia |
a voi m’inchino. | |
A TRE | |
Dolce destino! | |
Felice amor! | |
LESBINA | |
Parto, parto; il genitore... | |
NARDO | |
245 | Perché partir? |
LESBINA | |
Il mio rossore | |
non mi lascia restar qui. (Entra donde è venuta) | |
NARDO | |
Vergognosetta | |
la poveretta | |
se ne fuggì. | |
LENA | |
250 | Se fossi in lei |
non fuggirei | |
chi mi ferì. | |
DON TRITEMIO | |
La ricerco e non la trovo. | |
Oh che smania in seno io provo; | |
255 | dove diavolo sarà? |
NARDO, LENA | |
Ah! Ah! Ah! (Ridono) | |
DON TRITEMIO | |
Voi ridete? Come va? | |
NARDO | |
Fin adesso è stata qua. | |
DON TRITEMIO | |
Dov’è andata? | |
LENA | |
È andata là. | |
DON TRITEMIO | |
260 | Quando è là, la troverò |
e con me la condurrò. (Entra nella camera) | |
NARDO | |
Superar il genitore | |
potrà bene il suo rossore. | |
LENA | |
Non è tanto vergognoso | |
265 | il suo core collo sposo. |
A DUE | |
Si confonde nel suo petto | |
il rispetto coll’amor. | |
LESBINA | |
Presto presto, sposo bello, | |
via porgetemi l’anello, | |
270 | che la sposa allor sarò. (Torna) |
LENA | |
Questa cosa far si può. | |
Ecco, ecco, io ve lo do. (Le dà un anello) | |
LESBINA | |
Torna il padre, vado via. | |
NARDO | |
Ma perché tal ritrosia? | |
LESBINA | |
275 | Il motivo non lo so. |
LENA | |
Dallo sposo non fuggite. | |
LESBINA | |
Compatite, tornerò. (Torna nella camera) | |
NARDO, LENA | |
Caso raro, caso bello! | |
Una sposa coll’anello | |
280 | ha rossor del genitor. |
DON TRITEMIO | |
Non la trovo. | |
A DUE | |
Ah, ah, ah! (Ridendo) | |
DON TRITEMIO | |
Voi ridete? | |
A DUE | |
È stata qua. | |
LENA | |
Collo sposo ha favellato. | |
NARDO | |
E l’anello già le ho dato. | |
DON TRITEMIO | |
285 | Alla figlia? |
A DUE | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Alla sposa? | |
A DUE | |
Messersì. | |
A TRE | |
Quel ch’è fatto fatto sia. | |
Stiamo dunque in allegria, | |
che la sposa vergognosa | |
290 | alla fin si cangierà; |
e l’amore nel suo core | |
con piacer trionferà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera di don Tritemio. | |
LESBINA e DON TRITEMIO; poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro | |
LESBINA | |
Signor, è un cavaliero | |
col notar della villa in compagnia | |
295 | che brama riverir vossignoria. (Parte) |
DON TRITEMIO | |
Vengano. (Col notaro? | |
Qualchedun che bisogno ha di denaro). | |
Se denaro vorrà, gliene darò, | |
purché sicuro sia con fondamento | |
300 | e che almeno mi paghi il sei per cento. |
Ma che vedo? È colui | |
che mi ha chiesto la figlia. Or che pretende? | |
Col notaro che vuol? Che far intende? | |
RINALDO | |
Compatite signor... | |
DON TRITEMIO | |
La riverisco. | |
RINALDO | |
305 | Compatite se ardisco |
replicarvi l’incommodo. Temendo | |
che non siate di me ben persuaso, | |
ho condotto il notaro, | |
il qual patente e chiaro | |
310 | di me vi mostrerà |
titoli, parentele e facoltà. | |
DON TRITEMIO | |
(È ridicolo invero). | |
CAPOCCHIO | |
Ecco signore | |
l’istrumento rogato | |
d’un ricco marchesato; | |
315 | ecco l’albero suo, da cui si vede |
che per retto cammino | |
vien l’origine suo dal re Pipino. | |
DON TRITEMIO | |
Oh capperi! Che vedo? | |
Questa è una cosa bella in verità. | |
320 | Ma della nobiltà, signor mio caro, |
come andiamo del par con il denaro? | |
RINALDO | |
Mostrategli i poderi, | |
mostrategli sinceri i fondamenti. | |
CAPOCCHIO | |
Questi sono istrumenti | |
325 | di comprede, di censi, di livelli, |
questi sono contratti buoni e belli. (Mostrando alcuni fogli a guisa d’istrumenti antichi) | |
Nel Quattrocento | |
sei possessioni, | |
nel Cinquecento | |
330 | quattro valloni. |
Anno millesimo | |
una duchea. | |
Milletrentesimo | |
una contea. | |
335 | Emit etcaetera. |
Case e casoni, | |
giurisdizzioni, | |
frutti annuali, | |
censi e cambiali. | |
340 | Sic etcaetera |
cum etcaetera. (Parte) | |
SCENA II | |
DON TRITEMIO e RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
La riverisco etcaetera. | |
Vada signor notaro a farsi etcaetera. | |
RINALDO | |
Ei va per ordin mio | |
345 | a prender altri fogli, altri capitoli, |
per provarvi di me lo stato e i titoli. | |
DON TRITEMIO | |
Sì sì, la vostra casa | |
ricca, nobile, grande ognora fu. | |
Credo quel che mi dite e ancora più. | |
RINALDO | |
350 | Dunque di vostra figlia |
mi credete voi degno? | |
DON TRITEMIO | |
Anzi degnissimo. | |
RINALDO | |
Le farò contradote. | |
DON TRITEMIO | |
Obligatissimo. | |
RINALDO | |
Me l’accordate voi? | |
DON TRITEMIO | |
Per verità | |
v’è una difficoltà. | |
RINALDO | |
Da che dipende? | |
DON TRITEMIO | |
355 | Ho paura che lei... |
RINALDO | |
Chi? | |
DON TRITEMIO | |
La figliuola. | |
RINALDO | |
D’Eugenia non pavento. | |
DON TRITEMIO | |
Quando lei possa farlo, io son contento. | |
RINALDO | |
Ben, vi prendo in parola. | |
DON TRITEMIO | |
Parlarò alla figliuola. | |
360 | S’ella non fosse in caso, |
del mio buon cuor sarete persuaso. | |
RINALDO | |
Sì, parlatele pur, contento io sono, | |
se da lei son escluso, io vi perdono. | |
DON TRITEMIO | |
Bravo, un uom di ragion si loda e stima. | |
365 | S’ella non puote, amici come prima. |
Io son di tutti amico, | |
son vostro servitor. | |
Un uomo di buon cor | |
conoscerete in me. | |
370 | La chiamo subito; |
verrà ma dubito, | |
sconvolta trovisi | |
da un non so che. | |
Farò il possibile | |
375 | pel vostro merito, |
che per i titoli, | |
per i capitoli | |
anche in preterito | |
famoso egli è. | |
SCENA III | |
RINALDO, DON TRITEMIO e LESBINA | |
RINALDO | |
380 | Se da Eugenia dipende il piacer mio, |
di sua man, del suo cor certo son io. | |
LESBINA | |
Signor padron voi siete domandato. | |
RINALDO | |
(Ci mancava costei). | |
DON TRITEMIO | |
Chi è che mi vuole? | |
LESBINA | |
Un famiglio di Nardo. | |
DON TRITEMIO | |
385 | Senta signor! Del genero un famiglio |
favellarmi desia, | |
onde vossignoria, | |
se altra cosa non ha da commandare, | |
per cortesia se ne potrebbe andare. | |
RINALDO | |
390 | Sì sì, me n’anderò ma giuro ai numi, |
vendicarmi saprò. Destin crudele! | |
Anche contro di te sarò fedele. | |
Indegni fuggite | |
iniqui tremate, | |
395 | non ho più ritegno, |
avvampo di sdegno | |
(né posso il mio bene | |
crudele chiamar). (Parte) | |
SCENA IV | |
Detti | |
LESBINA | |
(Obligata da ver del complimento). | |
DON TRITEMIO | |
400 | (Ho un tantin di paura). |
Orsù, della mia figlia | |
ho capito il rossor che cosa sia. | |
Quel che voglia colui vado a sentire; | |
poi la discorrerem. S’ha da finire. (In atto di partire) | |
LESBINA | |
405 | Sì signor, dite bene. |
DON TRITEMIO | |
Si sa fraschetta, | |
tu alimentasti dell’amante il foco. | |
Vado, ritorno. Parlerem fra poco. | |
LESBINA | |
Una ragazza | |
che non è pazza | |
410 | la sua fortuna |
sprezzar non sa. | |
Voi lo sapete; | |
voi m’intendete, | |
questo mio core | |
415 | si scoprirà. |
Anche l’agnella, | |
la tortorella | |
il suo compagno | |
cercando va. | |
SCENA V | |
Campagna. | |
NARDO sonando il chitarrino, cantando, e poi RINALDO | |
NARDO | |
420 | Amor se vuoi così, |
quel che tu vuoi farò. | |
Io m’accompagnerò | |
in pace e sanità; | |
ma la mia libertà | |
425 | perciò non perderò. |
Penare, signor no. | |
Soffrir, gridare, oibò! | |
Voglio cantare, | |
voglio sonare, | |
430 | voglio godere |
fin che si può. | |
RINALDO | |
Galantuom siete voi | |
quello che Nardo ha nome? | |
NARDO | |
Signorsì. | |
RINALDO | |
Cerco appunto di voi. | |
NARDO | |
Eccomi qui. | |
RINALDO | |
435 | Ditemi, è ver che voi |
aveste la parola | |
da don Tritemio per la sua figliuola? | |
NARDO | |
Sì signore l’ho avuta; | |
la ragazza ho veduta, | |
440 | mi piace il viso bello |
e le ho dato stamane anco l’anello. | |
RINALDO | |
Sapete voi qual dote | |
recherà con tai nozze al suo consorte? | |
NARDO | |
Ancor nol so... | |
RINALDO | |
Colpi, ferite e morte. | |
NARDO | |
445 | Bagattelle, signor! E su qual banco |
investita sarà, padrone mio? | |
RINALDO | |
Sul dorso vostro e il pagator son io. | |
NARDO | |
Buono, si può sapere | |
almen per cortesia | |
450 | perché vossignoria |
con generosità | |
allo sposo vuol far tal carità? | |
RINALDO | |
Perché di don Tritemio | |
amo anch’io la figliuola, | |
455 | perché fu da lei stessa |
data la sua promessa a me di sposo; | |
perché le siete voi troppo odioso. | |
NARDO | |
Dite da ver? | |
RINALDO | |
Non mentono i miei pari. | |
NARDO | |
E i pari miei non sanno | |
460 | per puntiglio sposare il lor malanno. |
Se la figlia vi vuol, vi prenda pure, | |
se mi burla e mi sprezza, io non ci penso. | |
So anch’io colla ragion vincere il senso. | |
Vi ringrazio d’avermi | |
465 | avvisato per tempo. |
Ve la cedo, signor, per parte mia, | |
che già di donne non v’è carestia. | |
RINALDO | |
Ragionevole siete, | |
giustamente dal popolo stimato; | |
470 | filosofo chiamato con ragione, |
superando sì presto la passione. | |
Voi l’avete ceduta. A don Tritemio | |
la cosa narrerò tutta com’è | |
e se contrasta, avrà da far con me. (Parte) | |
SCENA VI | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
475 | Pazzo sarei da vero, |
se a costo d’una lite, | |
se a costo di temere anco la morte | |
procurar mi volessi una consorte. | |
Amo la vita assai; | |
480 | fuggo, se posso, i guai, |
bramo sempre la pace in casa mia | |
e non intendo altra filosofia. | |
LESBINA | |
Sposo, ben obligata. | |
M’avete regalata, | |
485 | anch’io, quando potrò, |
qualche cosetta vi regalerò. | |
NARDO | |
No no, figliuola cara, | |
dispensatevi pur da tal finezza. | |
Quand’ho un poco di bene, mi consolo | |
490 | ma quel poco di ben lo voglio solo. |
LESBINA | |
Che dite? Io non v’intendo. | |
NARDO | |
Chiaramente | |
dunque mi spiegherò. | |
Siete impegnata, il so, con altro amico | |
e a me di voi non me n’importa un fico. | |
LESBINA | |
495 | V’ingannate, lo giuro, e chi è codesto |
con cui di me si crede | |
impegnata la fede? | |
NARDO | |
È un forastiero | |
che mi par cavaliero, | |
giovane, risoluto, ardito e caldo. | |
LESBINA | |
500 | (Ora intendo il mister. Sarà Rinaldo). |
Credetemi, v’ingannate, | |
vostra sono, il sarò, ve l’assicuro, | |
a tutti i numi il giuro. | |