Il filosofo di campagna, libretto, Dublino, Reilly, 1762 (Il tutore burlato)
Non ho ad alcuno l’amor mio promesso. | |
505 | Son ragazza e ad amar principio adesso. |
NARDO | |
S’ella fosse così... | |
LESBINA | |
Così è purtroppo. | |
Ma voi siete pentito | |
d’essere mio marito, | |
qualch’altra donna amate | |
510 | e per questo, crudel, mi discacciate. |
NARDO | |
No, ben mio, no carina; | |
siete la mia sposina e se colui | |
o s’inganna o m’inganna o fu ingannato, | |
dell’inganno sarà disinganato. | |
LESBINA | |
515 | Dunque mi amate? |
NARDO | |
Sì, v’amo di cuore. | |
LESBINA | |
Siete l’idolo mio. | |
NARDO | |
Siete il mio amore. | |
SCENA VII | |
LENA e detti | |
LENA | |
Signor zio, signor zio, che cosa fate? | |
Lontano discacciate | |
colei che d’ingannarvi ora s’impegna, | |
520 | d’essere vostra sposa non è degna. |
LESBINA | |
(Qualche imbroglio novello). | |
NARDO | |
Ha forse altrui | |
data la fé di sposa? | |
LENA | |
Eh, signor no, | |
quel ch’io dico lo so per cosa vera, | |
ella di don Tritemio è cameriera. | |
LESBINA | |
525 | (Ah maledetta!) |
NARDO | |
È ver quel ch’ella dice? | |
LESBINA | |
Ah misera infelice! | |
Compatite se tanto | |
amor mi rese ardita. | |
Finsi il grado, egli è ver, perché v’adoro, | |
530 | per voi languisco e moro. |
Confesso il mio fallire | |
ma voglio essere vostra o pur morire. | |
NARDO | |
(Poverina!) | |
LENA | |
Vi pare | |
che convenga sposare | |
535 | a un uomo come voi femina tale? |
NARDO | |
Non ci vedo alcun male. | |
Per me nel vostro sesso | |
serva o padrona sia, tutto è lo stesso. | |
LESBINA | |
Deh per pietà donate | |
540 | perdono all’error mio. |
NARDO | |
Se mi amate di cor, v’adoro anch’io, | |
per me sostengo e dico, | |
ed ho la mia ragione, | |
che sia la condizione un accidente. | |
545 | Sposare una servante |
che cosa importa a me, s’è bella e buona. | |
Peggio è assai s’è cattiva una padrona. | |
Se non è nata nobile | |
che cosa importa a me? | |
550 | Di donna il miglior mobile |
la civiltà non è; | |
il primo è l’onestà, | |
secondo è la beltà; | |
il terzo è la creanza; | |
555 | il quarto è l’abondanza; |
il quinto è la virtù; | |
ma non si usa più. | |
Servetta graziosa | |
sarai la mia sposa, | |
560 | sarai la vezzosa |
padrona di me. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Dette | |
LENA | |
Mio zio, ricco sfondato | |
non si puole scordar che vile è nato. | |
LESBINA | |
Signora, mi rincresce | |
565 | ch’ella sarà nipote |
d’una senza natali e senza dote. | |
LENA | |
Certo che il zio poteva | |
maritarsi con meglio proprietà. | |
LESBINA | |
Che nella nobiltà | |
570 | resti pregiudicato |
certamente è un peccato. Imparentarmi | |
arrossire dovrei | |
con una contadina come lei. | |
LENA | |
Son contadina, è vero; | |
575 | ma d’accasarmi spero |
con un uomo civil, poi che del pari | |
talor di nobiltà vanno i denari. | |
LESBINA | |
Udita ho una novella | |
d’un somar che solea | |
580 | con pelle di leone andar coperto |
ma poi dal suo ragghiar l’hanno scoperto. | |
Così voi vi coprite | |
talor con i denari | |
ma siete nel parlar sempre somari. | |
SCENA IX | |
LENA sola | |
LENA | |
585 | Se fosse in casa mia |
questa signora zia, confesso il vero, | |
non vi starei con essa un giorno intero. | |
Sprezza la contadina, | |
vuol far da cittadina, | |
590 | perché nata in città per accidente, |
perché bene sa far l’impertinente. | |
E pur quando ci penso | |
bella vita è la nostra ed onorata! | |
Sono alla sorte ingrata | |
595 | allor che mi lamento |
d’uno stato ripien d’ogni tormento. | |
La pastorella al prato | |
contenta se ne va | |
coll’agnelline a lato | |
600 | cantando in libertà. |
Se l’innocente amore | |
gradisce il suo pastore, | |
la bella pastorella | |
contenta ognor sarà. (Parte) | |
SCENA X | |
Camera in casa di Tritemio. | |
LESBINA, poi NARDO e CAPOCCHIO notaro, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
605 | Oh se sapessi il modo |
di burlare il padron, far lo vorrei, | |
basta; m’ingegnerò; | |
tutto quel che so far, tutto farò. | |
NARDO | |
Lesbina, eccoci qui; se don Tritemio | |
610 | ci ha mandati a chiamar perch’io vi sposi, |
lo farò volontier; ma non vorrei | |
che vi nascesse qualche parapiglia, | |
qualche imbroglio novel tra serva e figlia. | |
LESBINA | |
La cosa è accommodata, | |
615 | la figliuola sposata |
sarà col cavalier che voi sapete | |
ed io vostra sarò, se mi volete. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà a momenti. | |
Signor notaro intanto | |
620 | prepari bello e fatto |
per un paio di nozze il suo contratto. | |
CAPOCCHIO | |
Come? Un contratto solo | |
per doppie nozze? Oibò! | |
Due contratti farò, se piace a lei, | |
625 | che non vuo’ dimezzar gli utili miei. |
LESBINA | |
Ma facendone un solo | |
fate più presto e avete doppia paga. | |
CAPOCCHIO | |
Quando è così, questa ragion m’appaga. | |
NARDO | |
Mi piace questa gente, | |
630 | della ragione amica, |
ch’ama il guadagno ed odia la fatica. | |
LESBINA | |
Presto dunque, signore, | |
finché viene il padrone | |
a scriver principiate. | |
CAPOCCHIO | |
635 | Bene, principierò; |
ma che ho da far? | |
LESBINA | |
Scrivete, io detterò. | |
CAPOCCHIO | |
In questo giorno, etcaetera, (Scrive) | |
dell’anno mille, etcaetera, | |
promettono, si sposano... | |
640 | I nomi quali sono? |
LESBINA | |
I nomi sono questi. | |
(Oimè viene il padron). | |
DON TRITEMIO | |
Eh Lesbina eh! | |
LESBINA | |
Signore. | |
DON TRITEMIO | |
Eugenia non ritrovo. | |
645 | Sai tu dov’ella sia? |
LESBINA | |
No certamente. | |
DON TRITEMIO | |
Tornerò a ricercarla immantinente. | |
Aspettate un momento | |
signor notaro. | |
LESBINA | |
Intanto | |
lo faccio principiare. Io detto, ei scrive. | |
DON TRITEMIO | |
650 | Benissimo. |
NARDO | |
La sposa | |
non è Lesbina? (A don Tritemio) | |
LESBINA | |
Certo; | |
le spose sono due. | |
Una Eugenia si chiama, una Lesbina. | |
Con una scritturina | |
655 | due matrimoni si faranno, io spero. |
Non è vero padrone? | |
DON TRITEMIO | |
È vero, è vero. (Parte) | |
LESBINA | |
Presto signor notaro seguitate. | |
NARDO | |
Terminiamo l’affar. | |
CAPOCCHIO | |
Scrivo, dettate. | |
In questo giorno, etcaetera | |
660 | dell’anno mille, etcaetera |
promettono... si sposano... | |
I nomi quali sono? | |
LESBINA | |
I nomi sono questi: | |
Eugenia con Rinaldo | |
665 | dei conti di Pancaldo. |
NARDO | |
Dei Trottoli Lesbina | |
con Nardo Ricottina. | |
CAPOCCHIO | |
Promettono... si sposano... | |
La dote qual sarà? | |
LESBINA | |
670 | La dote della figlia |
saranno mille scudi. | |
CAPOCCHIO | |
Eugenia mille scudi | |
pro dote cum etcaetera. | |
NARDO | |
La serva quanto avrà? | |
LESBINA | |
675 | Scrivete; della serva |
la dote eccola qua; | |
due mani assai leste | |
che tutto san far. | |
NARDO | |
Scrivete. Duemila | |
680 | si puon calcolar. |
LESBINA | |
Un occhio modesto, | |
un animo onesto. | |
NARDO | |
Scrivete; seimila | |
lo voglio apprezzar. | |
LESBINA | |
685 | Scrivete; una lingua |
che sa ben parlar. | |
NARDO | |
Fermate; cassate; | |
tremila per questo | |
ne voglio levar. | |
CAPOCCHIO | |
690 | Duemila, seimila, |
battuti tremila, | |
saran cinquemila; | |
ma dite di che?... | |
LESBINA, NARDO A DUE | |
Contenti ed affetti, | |
695 | diletti per me. |
A TRE | |
Ciascuno lo vede, | |
ciascuno lo crede | |
che dote di quella | |
più bella non v’è. | |
DON TRITEMIO | |
700 | Corpo di satanasso! |
Cieli son disperato! | |
Ah! M’hanno assassinato, | |
arde di sdegno il cor. | |
LESBINA, NARDO A DUE | |
Il contratto è bello e fatto. | |
CAPOCCHIO | |
705 | Senta, senta mio signor. |
DON TRITEMIO | |
Dove la figlia è andata? | |
Dove me l’han portata? | |
Empio Rinaldo indegno, | |
perfido rapitor. | |
CAPOCCHIO | |