Il filosofo di campagna, libretto, Bologna, Sassi, 1756
che gran plasir). | |
240 | Bella sciarmante, |
di voi sono amante. | |
Volto ben fatto, | |
per voi vengo matto; | |
pietà vi chiedo | |
245 | de’ miei sospir. |
VEZZOSA | |
Non si stia a faticare, | |
sempre meno dirà di quel che appare; | |
ma se è tanto grazioso | |
sarà ancor generoso. | |
BELLAVITA | |
Eh! Cosa importa, | |
250 | dov’è grazia e beltà |
non si ricerca generosità. | |
VEZZOSA | |
Signor, lei mi perdoni, in questo sbaglia; | |
un amante, ancorché bello e grazioso, | |
quando si mostra avaro | |
255 | alle donne giammai puol esser caro. |
BELLAVITA | |
Dunque con i miei vezzi | |
io non posso sperar da voi affetto? | |
VEZZOSA | |
Per me, vi parlo schietto, | |
se mi volete innamorar da buono, | |
260 | fate che della borsa io senta il suono. |
BELLAVITA | |
Sarà dunque un amore interessato. | |
VEZZOSA | |
Sarà l’amor che dalle donne è usato. (È battuto) | |
BELLAVITA | |
Parmi di sentir gente. | |
VEZZOSA | |
Eh dite piano, | |
poiché tengo un germano | |
265 | che è piuttosto cervello stravagante, |
se ci sente, vorrà far l’arrogante. | |
BELLAVITA | |
Tiriamoci più in qua. Torniamo un poco | |
al discorso di prima. | |
Per esempio, volendo | |
270 | darvi un segno d’amor, quest’orologio, |
dite, saria opportuno? | |
VEZZOSA | |
Ah sì ne ho perso uno | |
simile appunto a quello. | |
BELLAVITA | |
Guardate, con grazia io vel presento. | |
VEZZOSA | |
275 | Oh che grazia gentil! Siete un portento. |
BELLAVITA | |
Mi vorrete poi bene? | |
VEZZOSA | |
Uh! Tanto tanto. | |
BELLAVITA | |
Vi piace il volto mio? | |
VEZZOSA | |
Siete un incanto. | |
BELLAVITA | |
Vezzosa gradita, | |
mio dolce tesoro. | |
VEZZOSA | |
280 | Per voi, Bellavita, |
io smanio, io moro. | |
A DUE | |
Che dolce contento | |
ch’io provo, ch’io sento, | |
che brio, che beltà! (È battuto) | |
BELLAVITA | |
285 | Ohimè sento gente. |
VEZZOSA | |
No no, non è niente, | |
sarà mio fratello. | |
BELLAVITA | |
Ha poco cervello, | |
tremar ci farà. | |
VEZZOSA | |
290 | Non tema di nulla, |
stia fermo, stia là. | |
PARPAGNACCO | |
Padron riverito. | |
BELLAVITA | |
Son servo obbligato. | |
VEZZOSA | |
Che gran civiltà! | |
BELLAVITA | |
295 | È tutto compito. |
VEZZOSA | |
Sorella le sono, | |
spiacermi non sa. | |
PARPAGNACCO | |
È assai ben creato. | |
VEZZOSA | |
Sorella le sono, | |
300 | spiacermi non sa. |
PARPAGNACCO E BELLAVITA | |
Fratello più buono | |
di lui non si dà. | |
VEZZOSA | |
Per sino che parta, | |
celatevi là. | |
BELLAVITA | |
305 | È troppa bontà. |
VEZZOSA | |
Andate in disparte, | |
che poi partirà. | |
PARPAGNACCO | |
È troppa bontà. | |
PARPAGNACCO E BELLAVITA | |
Gli son servitore, | |
310 | comandi, signore, |
ma con libertà. | |
VEZZOSA | |
(Oh questa sì ch’è bella, | |
m’hanno creduto affé). | |
MACACCO | |
Non c’è c’è più nessuno; | |
315 | to... to... to... tocca a me. |
VEZZOSA | |
E questo bel Macacco | |
da me cosa vorrà. | |
MACACCO | |
Mia ca... ca... ca... ca... cara. | |
VEZZOSA | |
Mio be... be... be... be... bello. | |
MACACCO E VEZZOSA | |
320 | Son qua, son qua, son qua qua qua qua. |
BELLAVITA E PARPAGNACCO | |
Un altro fratello | |
codesto ancor sarà. | |
VEZZOSA | |
Or sono nell’imbroglio, | |
non so cosa sarà. | |
MACACCO | |
325 | Son qua, son qua. Son qua qua qua qua. |
BELLAVITA E PARPAGNACCO | |
E ben quanti fratelli | |
avete, mia signora? | |
VEZZOSA | |
Padroni cari e belli, | |
io non glielo so dir. | |
BELLAVITA | |
330 | Voi siete menzogniera. |
PARPAGNACCO | |
Voi siete lusinghiera. | |
A DUE | |
Scoperta siete già. | |
VEZZOSA | |
Andate, ch’io vi mando, | |
andate via di qua. | |
MACACCO | |
335 | Co... co... co... co... co... cosa mai sarà. |
A DUE | |
Che razza maledetta. | |
MACACCO | |
Co... cosa mai sarà. | |
A TRE | |
Che rabia che mi fa. | |
MACACCO | |
Co... cosa mai sarà. | |
Fine dell’intermezzo primo | |
INTERMEZZO SECONDO | |
PARPAGNACCO e BELLAVITA | |
PARPAGNACCO | |
340 | Corpo di Bacco! |
Son Parpagnacco. | |
BELLAVITA | |
Femmina ardita! | |
Son Bellavita. | |
A DUE | |
Le mie vendette | |
345 | teco vo’ far. |
Ecco il rivale, lo voglio sfidar. | |
PARPAGNACCO | |
Ponete mano. | |
BELLAVITA | |
Fuori la spada. | |
A DUE | |
Brutto villano ti voglio scannar. | |
PARPAGNACCO | |
350 | Alto. |
BELLAVITA | |
Fuori la spada. | |
PARPAGNACCO | |
Tira. | |
BELLAVITA | |
Ferma ah ah ah. | |
A DUE | |
Oh che poltrone, | |
non sa tirar. | |
MACACCO | |
Cosa fate? | |
PARPAGNACCO | |
355 | Lasciatelo ammazzar. |
BELLAVITA | |
Non mi tenete. | |
MACACCO | |
Ammazzatevi pur quanto volete. | |
PARPAGNACCO | |
Ma tu pur sei rivale? | |
BELLAVITA | |
Tu pur Vezzosa adori. | |
BELLAVITA E PARPAGNACCO | |
Voglio cavarti il cor, cedila o mori. | |
MACACCO | |
360 | No no, cari fratelli, |
ve la cedo. | |
Non voglio andar per quelle luci belle | |
a farmi bucar la pelle. | |
BELLAVITA | |
Ehi tiratevi in qua, | |
365 | ditemi in confidenza, |
siete voi di Vezzosa innamorato? | |
MACACCO | |
Sono e non sono | |
ma io son buono | |
non ho gelosia | |
370 | ed ho gusto d’amare in compagnia. |
PARPAGNACCO | |
Eh signor barone, | |
una parola in grazia. | |
MACACCO | |
Vengo. | |
PARPAGNACCO | |
Amate veramente | |
voi pure la Vezzosa? | |
MACACCO | |
375 | Vi dirò una cosa, |
l’amo anch’io; | |
ma di voi non prendo soggezione, | |
io sono un buon compagnone. | |
BELLAVITA | |
Venite qua, sentite, | |
380 | di voi poco m’importa, |
mi basta che colui vada in malora. | |
MACACCO | |
Lasciate | |
fare a me. | |
PARPAGNACCO | |
Caro Macacco | |
non ho finito ancora. | |
MACACCO | |
La va alla lunga. | |
PARPAGNACCO | |
385 | Io di voi mi contento, |
non vorrei che colui, venite qui... | |
MACACCO | |
Sì sì sì. | |
BELLAVITA | |
Un poco di creanza, padron mio, | |
voglio parlare anch’io. | |
PARPAGNACCO | |
390 | Quest’azione non è da cavaliero. |
MACACCO | |
Mi son venuti | |
in cupola da vero. | |
BELLAVITA | |
Vi prego di core | |
a farmi un favore, | |
395 | parlate a madama, |
pregate per me. | |
E bene, che c’è? | |
Che bella creanza! | |
Sentite, direte | |
400 | ch’io l’amo e l’adoro, |
ch’ell’è il mio tesoro, | |
che andarle vorrei | |
a far riverenza. | |
Ma che impertinenza! | |
405 | Tiratevi in là. |
M’avete capito, | |
v’aspetto poi qua. | |
MACACCO | |
Subito vado. | |
PARPAGNACCO | |
Sentite ancora me. | |
MACACCO | |
Non posso. | |
PARPAGNACCO | |
410 | Un galantuom s’ascolta. |
MACACCO | |
Parlerete un’altra volta. | |
PARPAGNACCO | |
Una sola parola e poi n’andate. | |
MACACCO | |
V’ho inteso | |
senza che parliate. | |
415 | V’ho ca... ca... ca... ca... capito, |
pa... pa... pa... pa... parlerò, | |
voi sarete ben servito, | |
il mezzano vi farò. | |
Son di buon co... co... co... co... core, | |
420 | l’accialin vi batterò. |
BELLAVITA | |
Veramente voi siete il bel soggetto. | |
PARPAGNACCO | |
Oh che gentil aspetto! | |
Che amabile figura! | |
BELLAVITA | |
Che gran caricatura, gobbo. | |
PARPAGNACCO | |
Monte. | |
BELLAVITA | |
425 | O che caro marchese! |
PARPAGNACCO | |
Oh che bel conte! | |
BELLAVITA | |
Che sì, che il mio bastone | |
ti spiana quel gobbone. | |
PARPAGNACCO | |
Che sì, che con un temperino | |
ti taglio quel gobbino. | |
BELLAVITA | |
430 | Io timore non ho. |
PARPAGNACCO | |
Non ho paura. | |
BELLAVITA | |
Faccia da bernardon. | |
PARPAGNACCO | |
Brutta figura. | |
VEZZOSA | |
Ola, ola fermeve, | |
cosa diavolo feu? | |
Disé, cosa gh’aveu? | |
435 | Se ve disé più roba, |
la stizza ve farà crescer la gobba. | |
PARPAGNACCO | |
Veneziana gentil, chi siete voi? | |
BELLAVITA | |
Cercate voi di me? | |
VEZZOSA | |
Domando tutti do. Son vegnua qua | |
440 | per parte di madama mia parona |
a farve riverenza | |
e a dirve due parole in confidenza. | |
PARPAGNACCO | |
Dite. | |
BELLAVITA | |
Parlate. | |
PARPAGNACCO | |
V’ascolto con diletto. | |
BELLAVITA | |
445 | Mi balza il cor per allegria nel petto. |
VEZZOSA | |
La sa che tutti do sé innamorai, | |
per ella spasemai. | |
Anca ella la dise | |
che sé le so raise. | |
450 | La ve vol tutti do per so amorosi |
ma ghe dispiase assae che sié zelosi. | |
Savé che zelosia | |
dal mondo xe bandia, | |
non la se usa più. Nualtre donne | |
455 | savé che la volemo a nostro modo; |
chi ne sa secondar | |
può qualcosa sperar; | |
ma chi troppo pretende e xe ostinà | |
lo mandemo ben ben de là de Stra. | |
460 | Donca penseghe ben, |
o amarla in compagnia, se la ve preme, | |
o andarve a far squartar tutti do insieme. | |
PARPAGNACCO | |
Il dilemma va stretto. | |
BELLAVITA | |
Non v’è la via di mezzo. | |
PARPAGNACCO | |
465 | O star cheto o lasciarla. |
BELLAVITA | |
O soffrire un compagno o non amarla. | |
VEZZOSA | |
(Son due pazzi a consiglio). | |
PARPAGNACCO | |
Che faccio? | |
BELLAVITA | |
A che m’appiglio? | |
PARPAGNACCO | |
Conte? | |
BELLAVITA | |
Marchese? | |
PARPAGNACCO | |
Che facciam noi? | |
BELLAVITA | |
470 | Cosa pensate voi? |
PARPAGNACCO | |
Penso che si può amarla in compagnia. | |
BELLAVITA | |
Penso al diavol mandar la gelosia. | |
VEZZOSA | |
(Eccoli già cangiati, | |
affé ci son cascati). | |
PARPAGNACCO | |
475 | Andate da madama. |
BELLAVITA | |
E ditele in mio nome... | |
PARPAGNACCO | |
Che d’amarla con altri io mi contento. | |
BELLAVITA | |
Purché non lasci me, n’ami anche cento. | |
VEZZOSA | |
Bravi, così me piase | |
480 | star da boni compagni; za la donna |
gh’ha el cuor come i meloni, | |
una fetta per un contenta tutti. | |
Cari, i miei cari putti, | |
chi crede d’esser solo se ne mente, | |
485 | che le donne d’un sol no xe contente. |
PARPAGNACCO | |
Dunque andiam da madama. | |
VEZZOSA | |
No no, aspettate qua, | |
che za la vegnerà, | |
lassé che vada mi dalla parona | |
490 | a portarghe sta niova così bona. |
Sieu tanto benedetti, | |
o cari sti gobbetti, | |
staremo allegramente | |
in pase fra de nu. | |
495 | Caro quel gobbo, |
caro colù. | |
Via che la vaga, | |
de chi è sti mondi? | |
Tutti xe nostri, | |
500 | tutto è per nu. |
PARPAGNACCO | |
Dunque sarem d’accordo, | |
dunque anderemo insieme | |
alla conversazion. | |
BELLAVITA | |
Sì, non mi preme. | |
Venite da madama, | |
505 | venga il terzo ed il quarto ed anche il quinto, |
so che il merito mio sarà distinto. | |
PARPAGNACCO | |
Sapete, signor conte, | |
perché una tal risposta | |
diedi alla cameriera, | |
510 | perché la mia maniera, |
il mio garbo, il mio tratto | |
darà a voi, darà a tutti scaccomatto. | |
BELLAVITA | |
Veramente voi siete un bel Narciso. | |
PARPAGNACCO | |
Oh che leggiadro viso! | |
515 | Che grazia avete voi? |
Io giuro da marchese, | |
siete una figurina alla chinese. | |
Se vi guardo ben bene nel volto | |
voi mi fate di risa crepar; | |
520 | quel visino così disinvolto |
è una cosa che fa innamorar. | |
Che ti venga la rabbia sul dorso; | |
guarda l’orso, mi vuole graffiar. | |
BELLAVITA | |
Cotanta impertinenza | |
525 | io soffrire non voglio. |
PARPAGNACCO | |
Siate buono, | |
che se caccio la spada un’altra volta | |
griderete pietà, soccorso invano. | |
BELLAVITA | |
Misero voi, s’io torno a metter mano. | |
PARPAGNACCO | |
Ma vien madama. | |
BELLAVITA | |
Non ci vegga irati. | |
PARPAGNACCO | |
530 | Lo sdegno sospendiam. |
BELLAVITA | |
Cessino l’onte. | |
PARPAGNACCO | |
V’abbraccio, amico. | |
BELLAVITA | |
Ed io vi bacio in fronte. | |
VEZZOSA | |
Bravi, così mi piace, | |
amici in buona pace. | |
PARPAGNACCO | |
Madama, son per voi. | |
BELLAVITA | |
Son tutto vostro. | |
VEZZOSA | |
535 | Aggradisco d’ognun le grazie sue |
ma vi voglio d’accordo tutti due. | |
PARPAGNACCO | |
Io per me son contento. | |
BELLAVITA | |
Di farlo io non mi pento. | |
MACACCO | |
Ed io, che non scherzo, | |
540 | se siete due, farò il terzo. |
VEZZOSA | |
Caro il mio Parpagnacco, | |
contin grazioso, amabile Macacco, | |
venite tutti tre, | |
che male già non v’è, | |
545 | mentre insegna l’odierna moda |
che il galantuom lasci godere e goda. | |
PARPAGNACCO | |
Io per vostro riguardo il tutto accordo. | |
BELLAVITA | |
Io sarò, se volete, e cieco e sordo. | |
MACACCO | |
Ed io per farvi piacere | |
550 | vi farò da candeliere. |
VEZZOSA | |
Andiamo dunque a cantare, a ballare | |
e per divertimento | |
venga ognuno a sonar qualche strumento. | |
PARPAGNACCO | |
Sì, vengo e suonerò | |
555 | con madama gentil quanto potrò. |
BELLAVITA | |
Corpo di Bacco anch’io | |
voglio suonare lo strumento mio. | |
MACACCO | |
Ed io pur che non son merlotto | |
voglio suonar il ciffolotto. | |
PARPAGNACCO | |
560 | O bella cosa ch’è |
l’amare e non temer; | |
che amabile goder | |
in buona società. | |
BELLAVITA | |
Che bell’amar così | |
565 | senza tormento al cor! |
Oh che felice amor, | |
che gusto ognor mi dà! | |
MACACCO | |
Ca... ca... ca... caro amor, | |
be... bella libertà! | |
570 | Do... donne di buon cor, |
fa... fa... fate la carità. | |
VEZZOSA | |
Chi vuol amar con me | |
contento ognor sarà; | |
ma pensi ognun per sé, | |
575 | ch’io voglio la libertà. |
PARPAGNACCO | |
Senti, senti il violoncello, | |
dice: «E viva il viso bello». | |
BELLAVITA | |
Senti, senti il chitarrino, | |
dice: «E viva il dio bambino». | |
MACACCO | |
580 | Senti, senti il ciffolotto, |
dice: «E viva quel visotto». | |
VEZZOSA | |
Ed il cembalo, senti senti, | |
dice: «E viva i tre contenti». | |
A QUATTRO | |
Viva viva l’allegria, | |
585 | bell’amare in compagnia, |
che piacere al cor mi dà | |
questa cara libertà. | |
Il fine | |
I TRE GOBBI | |
Intermezzo a quattro voci, musica di varii autori (Monti, Anfossi, La Barbiera, Paisiello). | |
PARTE PRIMA | |
SCENA PRIMA | |
VEZZOSA sola | |
VEZZOSA | |
Alla toletta | |
mi vado a porre. | |
Che cosa dite, | |
non farò bene? | |
5 | Oh certo sì. |
Mi vo’ conciare | |
ma da mia pari | |
un bel tuppè. | |
Per tutte le botteghe | |
10 | so che di me si parla; |
per le vie, per le piazze e per le strade, | |
in ogn’angolo alfin della cittade | |
non si fa che parlar di mia beltade. | |
Come? Chi è? Il marchese Parpagnacco, | |
15 | venga, venga, è padrone. |
Costui fa il signorone, | |
benché è nato villano, ma non importa; | |
in oggi chi ha denaro in quantità | |
porta nel sacconcin la nobiltà. | |
SCENA II | |
PARPAGNACCO e detta | |
PARPAGNACCO | |
20 | Riverente m’inchino |
a quella bella grazia | |
che di farmi penar non è mai sazia. | |