Il filosofo di campagna, libretto, Loreto, Sartori, 1769 (Civitanova, Il filosofo in villa)
la figlia mi chiedeste | |
e la ragion vorreste; | |
la mia ragion sta qui, | |
105 | non posso dir sì, |
perché vuo’ dir di no. | |
Se non vi basta ancora | |
un’altra ne dirò; | |
rispondo: «Signor no. | |
110 | Perché la vo’ così». |
E son padron di dirlo; | |
la mia ragion sta qui. | |
RINALDO | |
Sciocca ragione, indegna, | |
d’anima vil, dell’onestà nemica. | |
115 | Ma non vo’ che si dica |
che io soffra un tale insulto, | |
che io debba andar villanamente inulto; | |
o Eugenia sarà mia, | |
o tu, padre inumano, | |
120 | ti pentirai del tuo costume insano. |
Taci, amor, nel seno mio, | |
finché parla il giusto sdegno | |
o prendete ambi l’impegno | |
i miei torti a vendicar. | |
SCENA IV | |
LESBINA e LISETTA | |
LESBINA | |
125 | Deh se mi ami, o Lisetta |
vuol è che tu m’aiuti. | |
LISETTA | |
Io v’offerisco | |
quel che so, quel che posso. | |
LESBINA | |
Va’, corri, ritrova Rinaldo e dille | |
che in quest’oggi Tritemio | |
130 | mi vuol per sua consorte |
ma io nol voglio e scelgo anzi la morte. | |
LISETTA | |
Tutto per voi farò, di più m’impegno | |
far valere per voi l’arte e l’ingegno. | |
LESBINA | |
E ben ti sarò grata. | |
LISETTA | |
In questa casa | |
135 | stanca son d’annoiarmi, |
voi dovreste pensare a maritarmi. | |
LESBINA | |
Sì volentieri, tosto che Rinaldo | |
mio sposo alfin sarà, vo’ sodisfare | |
ancor il tuo desio. | |
LISETTA | |
140 | Non vedo l’ora di maritarmi anch’io. |
Di questa poverella | |
abbiate carità; | |
io sono un’orfanella | |
che madre più non ha. | |
145 | Voi siete gentilina, |
vedete, signorina, | |
ch’io cresco nell’età, | |
la vostra Lisettina | |
vorrebbe, poverina, | |
150 | sapete, m’intendete, |
movetevi a pietà. | |
SCENA V | |
LESBINA, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Pensar devo a me stessa, ai numi il giuro, | |
non sarò d’altri, se non ho Rinaldo. | |
Ecco che vien Tritemio. | |
DON TRITEMIO | |
155 | Chi è qui? |
LESBINA | |
Non ci vedete? | |
Per ora ci sono io. | |
DON TRITEMIO | |
Cara Lesbina | |
oggi sarai mia sposa; | |
è ormai tempo di stare in allegria. | |
LESBINA | |
Che dite, voi mio sposo? | |
DON TRITEMIO | |
160 | Che forse vi dispiace? |
LESBINA | |
Anzi mi piace... | |
ma... | |
DON TRITEMIO | |
Che ma... | |
LESBINA | |
Non so dir che cosa sia, | |
con licenza signor, voglio andar via. | |
DON TRITEMIO | |
Fermatevi un momento. | |
(Si vede dal rossor ch’è figlia buona). | |
LESBINA | |
165 | Eccomi ad ubbidirvi. |
DON TRITEMIO | |
Dimmi, mi porti amore? | |
LESBINA | |
Ah non lascia spiegarmi il mio rossore. | |
Compatite, signor, s’io non so, | |
son così... Non so far all’amor. | |
170 | Una cosa mi sento nel cor |
che col labro spiegar non si può. | |
Miratemi qua, | |
sapete cos’è? | |
Voltatevi in là, | |
175 | lontano da me. |
Voglio partire, mi sento languire. | |
Ah, col tempo spiegarmi saprò. | |
SCENA VI | |
DON TRITEMIO, indi LISETTA, poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro | |
DON TRITEMIO | |
Si vede chiaramente | |
che la natura in lei parla innocente. | |
LISETTA | |
180 | Signor? Un cavaliere |
col notar della villa in compagnia | |
che brama riverir vossignoria. | |
DON TRITEMIO | |
Vengano. Col notaro! | |
Qualcheduno che bisogno ha di denaro. | |
RINALDO | |
185 | Compatite signor... |
DON TRITEMIO | |
La riverisco... | |
RINALDO | |
Compatite se ardisco | |
replicarvi l’incommodo... Temendo | |
che non siate di me ben persuaso, | |
ho condotto il notaro | |
190 | il qual patente e chiaro |
di me vi mostrerà | |
titolo, parentela e facoltà. | |
DON TRITEMIO | |
(È ridicolo invero). | |
CAPOCCHIO | |
Ecco signore | |
l’istromento rogato | |
195 | d’un ricco marchesato; |
ecco l’albero suo, da cui si vede | |
che per retto cammino | |
vien l’origine sua dal gran Pipino. | |
DON TRITEMIO | |
Oh capperi! Che vedo? | |
200 | Quest’è una cosa bella in verità. |
RINALDO | |
Mostrategli i poderi, | |
mostrategli sinceri i fondamenti. | |
CAPOCCHIO | |
Questi sono istromenti | |
di compre, di censi e di livelli. | |
205 | Questi sono contratti buoni e belli. |
Nel Quattrocento, | |
sei possessioni, | |
nel Cinquecento, | |
quattro valloni; | |
210 | anno millesimo, |
una duchea; | |
milletrentesimo, | |
una contea; | |
emit etcaetera. | |
215 | Case e casoni, |
giurisdizioni, | |
frutti annuali, | |
censi e cambiali, | |
sic etcaetera | |
220 | cum etcaetera. (Parte) |
SCENA VII | |
DON TRITEMIO, RINALDO e poi LESBINA | |
DON TRITEMIO | |
La riverisco etcaetera, vada, | |
vada signor notaro, a farsi etcaetera. | |
RINALDO | |
Di Lesbina mi crede dunque degno? | |
DON TRITEMIO | |
Degnissimo, | |
225 | se vi vorrà Lesbina, io son contento. |
RINALDO | |
Io vi prendo in parola. | |
DON TRITEMIO | |
Ben chiamerò la figliola. Ehi Lesbina? | |
LESBINA | |
Eccomi, che comanda? | |
DON TRITEMIO | |
Sentimi, quel signore | |
230 | ti vorrebbe in isposa, tu che dici? |
LESBINA | |
Tra le donne felici | |
la più lieta sarò, padre amoroso, | |
se Rinaldo che adoro avrò per sposo. | |
DON TRITEMIO | |
Oh! Che parlare è questo? | |
RINALDO | |
235 | Udiste? A richiamar vado il notaro. |
DON TRITEMIO | |
No no, lei non s’incommodi. Ingrata! | |
E tu così rispondi? | |
LESBINA | |
Senta... Io per me... | |
DON TRITEMIO | |
Non voglio più sentire, | |
oggi vuo’ la tua man, s’ha da finire. | |
LESBINA | |
240 | E voi, vi contentate |
vedermi sì languire? | |
Né può questo mio pianto | |
per movervi a pietà? | |
DON TRITEMIO | |
Qual rospo alle sassate | |
245 | tu mi vedrai indurire; |
vi vuol altro che pianto, | |
per movermi a pietà. | |
LESBINA | |
Ah cielo e che tormento! | |
Oimè, il core, oimè! | |
250 | Io già ne vengo men. |
DON TRITEMIO | |
Intenerir mi sento. | |
Oimè... il core... oimè! | |
Il pianto già mi vien. | |
A DUE | |
Ma no! Risoluzione. | |
LESBINA | |
255 | Per farvi sazio appieno, |
or ora da un balcone | |
io giù mi butterò. | |
DON TRITEMIO | |
Alla buonora, buttati. | |
LESBINA | |
A un pozzo d’aqua pieno | |
260 | ad affogarmi andrò. |
DON TRITEMIO | |
Su buon viaggio, affogati. | |
LESBINA | |
Colle mie mani proprie, | |
sì che mi scannerò. | |
DON TRITEMIO | |
Tu te ne vai in chiacchiare; | |
265 | fa’ presto, presto, scannati. |
LESBINA | |
Ma quest’è un’empietà. | |
DON TRITEMIO | |
Per te finita è già. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
EUGENIA e RINALDO | |
A DUE | |
Siamo amanti sventurati, | |
dall’amor abbandonati. | |
270 | Né troviamo a tanto affanno |
né soccorso né pietà. | |
EUGENIA | |
Che dite signor Rinaldo | |
dell’ingiusto rigor del padre mio? | |
RINALDO | |
Eugenia il provo anch’io, | |
275 | Lesbina egli mi niega per consorte |
ed io senza di lei son presso a morte. | |
EUGENIA | |
Il mio Leandro ancor fu rigettato, | |
quando in isposa al padre mi ha cercato. | |
RINALDO | |
Dunque che far potremo? | |
EUGENIA | |
Io non lo so; | |
280 | so ben che dal dolore |
non ha pace, né calma, questo core. | |
Misera a tante pene | |
come resisto, oh dio! | |
Il crudo affanno mio, | |
285 | ah! tollerar non so. |
SCENA II | |
RINALDO, poi LESBINA, indi LISETTA frettolosa | |
RINALDO | |
Rinaldo, e che risolvi? | |
Seguirai a soffrir tanto rigore. | |
LESBINA | |
Deh se mi amate o caro | |
ite lontan da queste soglie, oh dio! | |
290 | Temo che vi sorprenda il tutor mio. |
RINALDO | |
Il suo rigor troppo vi vuole oppressa, | |
deh pensate a voi stessa. | |
LESBINA | |
Ai numi il giuro | |
non sarò d’altri, se di voi non sono, | |
per or vi basti aver il cuore in dono. | |
RINALDO | |
295 | Gradisco il vostro core. |
LISETTA | |
Ritiratevi presto mio signore. | |
RINALDO | |
Perché? Che v’è di nuovo? | |
LISETTA | |
Or or verrà il notaro. | |
RINALDO | |
Ed a che fare? | |
LISETTA | |
Don Tritemio l’ha mandato a chiamare, | |
300 | perché vuole adrittura |
tra lui e Lesbina fare una scrittura. | |
RINALDO | |
A tempo m’avvisasti. | |
LESBINA | |
E perché? | |
RINALDO | |
Prevenirò il notaro, | |
per ingannar costui senza riparo. | |
305 | Caro amor, tu vedi appieno |
quale ardor mi accende il seno, | |
tu proteggi, tu difendi | |
così bella fedeltà. | |
Idol mio, mio caro bene, | |
310 | avran fine le tue pene; |
spero sì che goderai | |
la bramata libertà. | |
Quando un cor si trova unito | |
alla fede e alla costanza, | |
315 | sempre avrà qualche speranza |
di goder la sua beltà. | |
SCENA III | |
LESBINA e LISETTA | |
LISETTA | |
V’ama da ver Rinaldo | |
e par mezz’impazzito. | |
LESBINA | |
Forse è la prima volta | |
320 | che di donna leggiadra il viso bello |
faccia perdere agl’uomini il cervello? | |
Pare che siamo nate sol per questo, | |
da quanto accenno intenderete il resto. | |
Donne, donne siamo nate | |
325 | per far l’uomo delirar. |
Amorose ci mostriamo | |
e sappiamo poi perché. | |
Ma poi quando a tu per tu | |
siamo lì per dir di sì, | |
330 | si rigetta in tutta fretta |
l’accettata servitù. | |
SCENA IV | |
LISETTA sola | |
LISETTA | |
Affé che dice il vero | |
e pur quando ci penso | |
bella vita è la nostra ed onorata, | |
335 | sono alla sorte ingrata, |
allor che mi lamento | |
d’uno stato ripien d’ogni contento. | |
La pastorella al prato | |
col gregge se ne va, | |
340 | colle agnelline allato, |
cantando in libertà. | |
Se l’innocente amore | |
gradisce il suo pastore, | |
la bella pastorella | |
345 | contenta ognor sarà. |
SCENA V | |
LESBINA e DON TRITEMIO | |
DON TRITEMIO | |
Senti Lesbina mia, se voi pensate | |
alla vostra fortuna, al vostro bene | |
scegliere un uom posato vi conviene. | |
LESBINA | |
E questo è il genio mio. | |
DON TRITEMIO | |
350 | Dunque oggi sarà fatto |
delli nostri sponsali il bel contratto. | |
LESBINA | |
Ma dite un poco... | |
DON TRITEMIO | |
Che? | |
LESBINA | |
Voi siete vecchio... | |
DON TRITEMIO | |
Che dite? Di voi mi meraviglio; | |
vecchio! E se ancor io fossi, | |
355 | amor mi fa rinascere; |
egli è padre di tutti, | |
dona forza e vigore; | |
ogni cosa si muove per amore. | |
Quando gl’augelli cantano, | |
360 | amor li fa cantar; |
e quando i pesci guizzano, | |
amor li fa guizzar. | |
La pecora, la tortora, | |
la passera, la lodola | |
365 | amor fa giubilar. |
LESBINA | |
Egli è ben sciocco e pazzo, se ciò crede; | |
non l’intendo né mai l’intenderò, | |
perché Rinaldo fedel sempre amerò. | |
Ah! Se in ciel benigne stelle | |
370 | la pietà non è smarrita, |
o toglietemi la vita | |
o lasciatemi il mio ben. | |
SCENA VI | |
DON TRITEMIO e detta, poi CAPOCCHIO e RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
Lesbina, ecco il notaro. | |
LESBINA | |
Oh dio! Che pena? | |
CAPOCCHIO | |
Che cosa s’ha da fare? | |
DON TRITEMIO | |
375 | Del nostro matrimonio una scrittura. |
LESBINA | |
Ma la mia carta dotale dove sta? | |
DON TRITEMIO | |
Nel scrigno mio serrata | |
ma a prenderla or vado. | |
LESBINA | |
S’ingannarlo potrò sarò contenta. | |
RINALDO | |
380 | Eccomi qua Lesbina. |
LESBINA | |
A tempo pur giungesti. | |
RINALDO | |
A noi signor notaro cominciate. | |
CAPOCCHIO | |
Subito ma il regalo preparate. | |
In questo giorno, etcaetera, | |
385 | dell’anno mille, etcaetera |
promettono, si sposano... | |
I nomi quali son? | |
LESBINA | |
I nomi son questi, | |
oimè, vien il tutor! | |
390 | Andate presto là. (Rinaldo si retira) |
DON TRITEMIO | |
Ehi! Lesbina. | |
LESBINA | |
Signore. | |
DON TRITEMIO | |
La carta non ritrovo, | |
sai tu dov’ella sia? | |
LESBINA | |
No certamente. | |
DON TRITEMIO | |
Tornerò a ricercarla immantinente, | |
395 | aspettate un momento signor notaro. |
LESBINA | |
Intanto lo faccio principiare, io detto | |
e lui scrive. | |
DON TRITEMIO | |
Benissimo. | |
LESBINA | |
Presto signor notar, via seguitate. | |
RINALDO | |
Terminiamo l’affare. | |
CAPOCCHIO | |
Scrivo, dettate. | |
400 | In questo giorno, etcaetera, |
dell’anno mille, etcaetera | |
promettono, si sposano... | |
I nomi quali son? | |
LESBINA | |
I nomi son questi, | |
405 | Lesbina con Rinaldo |
dei conti di Pancaldo. | |
RINALDO | |
Uniti ambi saranno | |
in questo giorno et anno, | |
promettono... si sposano... | |
CAPOCCHIO | |
410 | La dote qual sarà? |
RINALDO | |
La dote di Lesbina | |
saranno mille scudi. | |
CAPOCCHIO | |
Lesbina mille scudi, | |
pro dote cum etcaetera. | |
415 | Lesbina quanto avrà? |
RINALDO | |
Scrivete; di Lesbina | |
la dote eccola qua, | |
due mani ben leste | |
che tutto san far. | |
420 | Scrivete; duemila |
si pon calcolar. | |
Un occhio modesto; | |
un animo onesto; | |
scrivete; seimila | |
425 | li voglio apprezzar. |
LESBINA | |
Scrivete; una lingua | |
che sa ben parlar. | |
RINALDO | |
Fermate; cassate; | |
tremila per questo | |
430 | ne voglio levar. |
CAPOCCHIO | |
Duemila, seimila, | |
battuti tremila, | |
saran cinquemila; | |
ma dite di che? | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
435 | Contenti ed affetti, |
diletti per me. | |
A TRE | |
Ciascuno lo crede, | |
ciascuno lo vede | |
che dote di quella | |
440 | più bella non v’è. |
DON TRITEMIO | |
Corpo di satanasso! | |
Cieli! Son disperato! | |
Ah! M’hanno assassinato, | |
arde di sdegno il cor. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
445 | Il contratto è bell’e fatto. |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta, mio signore. | |
DON TRITEMIO | |
Perfida donna ingrata, | |
dov’è la fé giurata. | |
Empio Rinaldo, indegno, | |
450 | perfido traditor! |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta, mio signor. | |
DON TRITEMIO | |
Sospendete; non sapete? | |
Me l’ha fatta il traditor. | |
RINALDO | |
Cosa dice? | |
DON TRITEMIO | |
Non lo so! | |
LESBINA | |
455 | Sottoscriva. |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
TUTTI | |
Oh! che caso, oh! che avventura. | |
Si sospenda la scrittura, | |
che da poi si finirà. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
Il tutore è già restato. | |
DON TRITEMIO | |
460 | Me meschino! Son restato |
freddo, freddo, sconsolato. | |
A TRE | |
dal piacere | |
E il mio core | |
dal dolore | |
giubilar. | |
sento in petto | |
palpitar. | |
Fine del secondo atto | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Notte. Strada. | |
RINALDO e CAPOCCHIO | |
RINALDO | |
Tant’è signor notaro, | |
465 | l’ultimo sforzo alfin convien tentare. |
CAPOCCHIO | |
Quand’uno è in ballo, gli convien ballare. | |
RINALDO | |
Lesbina è già avvertita e ancor Eugenia, | |
Leandro in casa sua ambe le aspetta; | |
voi altro non farete | |
470 | che immantinente stendere il contratto. |
CAPOCCHIO | |
Eccolo qui, l’avevo mezzo fatto. | |
RINALDO | |
Ma già l’ora è arrivata, attenti stiamo. | |
Ritiriamoci qui e non parliamo. | |
SCENA II | |
LESBINA travestita da uomo. EUGENIA e detti da parte | |
LESBINA, EUGENIA A DUE | |
Soavi zefiri, | |
475 | figli d’amore, |
deh! secondate | |
del nostro cuore | |
l’ardor sincero, | |
la fedeltà. | |
EUGENIA | |
480 | Misera, a che m’induce |
un eccesso d’amor, tremo e pavento. | |
LESBINA | |
Datevi pace; alfine | |
andiamo a farci spose. | |
EUGENIA | |
Ah! Non lo credo ancora. | |
RINALDO | |
485 | Idol mio su partiam senza dimora; |
ecco qua Capocchio, | |
questo vi condurrà dal signor Leandro. | |
LESBINA | |
Partiamo dunque Eugenia. | |
EUGENIA | |
Sì, partiamo. | |
RINALDO | |
Aspettatemi là, se pur v’aggrada. | |
CAPOCCHIO | |
490 | Precedetemi entrambi, io fo la strada. |
LESBINA, EUGENIA A DUE | |
Soavi zefiri, | |
figli d’amore, | |
deh! secondate | |
del nostro core | |
495 | l’ardor sincero, |
la fedeltà. | |
SCENA III | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Or venga don Tritemio | |
a involarmi il mio ben; io non pavento | |
ed ho cuor d’incontrar ogni cimento. | |
500 | Guerrier che valoroso |
nell’assalir si veda | |
quand’ha in poter la preda | |
perderla non saprà. | |
SCENA IV | |
Camera. | |
DON TRITEMIO, poi LISETTA | |
DON TRITEMIO | |
Figlia, figlia, sgraziata | |
505 | dove sei? Non ti trovo. Ah se l’indegna |
mi capita alle mani | |
la vo’ sbranar, come fa l’orso i cani. | |
Lisetta dove sei? | |
LISETTA | |
Eccomi a voi signor. Che m’imponete? | |
DON TRITEMIO | |
510 | Va’ presto da un dottore |
e fa’ che qui ne venga prestamente; | |
poi trovami altra gente | |
che cerchin da per tutto mia figliola. | |
E quell’indegna di Lesbina ancora. | |
LISETTA | |
515 | Che! Forse son fuggite. |
DON TRITEMIO | |
Sì, mia Lisetta. | |
LISETTA | |
Per servirvi più ben, io corro in fretta (Parte) | |
DON TRITEMIO | |
La notte già s’avanza. Mi tormenta | |
la rabbia, la paura e il sonno ancora. | |
520 | Che s’ha da far? Pazienza, almen sediamo |
finché viene il dottore | |
e la rabbia ed il sonno distogliamo. | |
Di sotto un arboscello, | |
con la sua pastorella | |
525 | sedeva il pastorello; |
quello diceva a quella: | |
«Oh dio! Come sei bella»; | |
quella diceva a quello: | |
«Mio car tu sei più bello»; | |
530 | no no, la pastorella, |
sì sì, il pastorello | |
comincia a litigar. (S’addorme) | |
SCENA V | |
LESBINA, RINALDO e LEANDRO che non parla, con altri uomini armati | |
LESBINA | |
Nel sfidar quel traditore | |
la fierezza nel mio core | |
535 | forza accresce al mio valor. |
Amici, ecco l’indegno, di qui dentro | |
rapir dovrassi e voglio... | |
DON TRITEMIO | |
Chi va là? Sior dottore ben venga... | |
RINALDO | |
Taci. | |
DON TRITEMIO | |
540 | Non rifiato né men. |
RINALDO | |
Olà! Si porti | |
là dentro e si rinchiuda | |
in quel basso terren; avete inteso? | |
DON TRITEMIO | |
Come! In mia casa, farmi un tale insulto? | |
LESBINA | |
Non parlar più, camina. | |
DON TRITEMIO | |
545 | Che caminar, non vi è bastato, indegni, |
l’avermi già involato e figlia e sposa? | |
Che volete anche da me? | |
RINALDO | |
Orsù per forza | |
strascinatelo là. | |
DON TRITEMIO | |
Ah no, non fate; | |
destino maledetto! Or vado via | |
550 | ma sentite... Non parlo... Oh che martire! |
La cosa a bastonate va a finire. | |
Per carità lasciatemi | |
un sol momento in pace... | |
Or parto, se gli piace, | |
555 | che razza maledetta! |
Ma ne farò vendetta... | |
Or vado signorsì. | |
SCENA VI | |
RINALDO e LESBINA | |
RINALDO | |
Par che camini ben il tuo disegno, | |
or penserà Leandro a fare il resto. | |
LESBINA | |
560 | Ormai sicuri siamo e tu in segno |
del mio fedel amor ricevi il pegno. | |
RINALDO | |
Del nostro matrimonio | |
invochiamo Cupido in testimonio. | |
LESBINA | |
Lieti, canori augelli | |
565 | che tenerelli amate, |
deh! Testimoni voi siate | |
del mio sincero amor. | |
RINALDO | |
Alberi, piante e fiori, | |
i vostri ardori ascosi | |
570 | insegnino a due sposi |
il natural amor. | |
LESBINA | |
Par che l’augel risponda: | |
«Ama lo sposo ognor». | |
RINALDO | |
Dice la terra e l’onda: | |
575 | «Ama la sposa ancor». |
LESBINA | |
La rondinella, | |
vezzosa e bella, | |
solo il compagno | |
cercando va. | |
RINALDO | |
580 | L’olmo e la vite, |
due piante unite, | |
ai sposi insegnano | |
la fedeltà. | |
LESBINA | |
Io son la rondinella | |
585 | ed il rondon tu sei. |
RINALDO | |
Tu sei la vite bella, | |
io l’olmo esser vorrei. | |
LESBINA | |
Rondone fido | |
nel caro nido | |
590 | vieni, t’aspetto. |
RINALDO | |
Prendimi stretto | |
vite amorosa, | |
diletta sposa. | |
A DUE | |
Soave amore, | |
595 | felice ardore, |
alma del mondo, | |
vita del cor. | |
No, non si trova, | |
no, non si prova | |
600 | più bella pace, |
più caro ardor. (Entranno in casa) | |
SCENA VII | |
Giardino. | |
EUGENIA e LISETTA | |
EUGENIA | |
Ancor non vien Leandro. | |
LISETTA | |
Non temete. | |
Spero che tutto andrà a perfezzione. | |
EUGENIA | |
Don Tritemio che fa? | |
LISETTA | |
È già serrato | |
605 | in una stanza oscura. |
EUGENIA | |
Povero padre! | |
LISETTA | |
E non avrà paura, | |
mi ha detto il sior Leandro | |
che viviate pur quieta e senza pena. | |
EUGENIA | |
Sì, vuo’ sperar che alfine amor pietoso | |
610 | darà tregua al martir e al cuor riposo. |
Viverò se tu lo vuoi, | |
cara parte del mio cor; | |
ma se amor negar mi puoi, | |
come oh dio, vorrai ch’io viva, | |
615 | se mi fai morir così? (Parte) |
SCENA VIII | |
LISETTA sola | |
LISETTA | |
Per mezzo di Capocchio, in men d’un giorno | |
secondo il genio mio, spero un marito. | |
Perché se perdo il fior di giovinezza, | |
presto dell’età più non si apprezza. | |
620 | Ogn’anno passa un anno, |
l’età non torna più. | |
Passar la gioventù | |
io non vorrei così. | |
Ci penso notte e dì. | |
625 | Vorrei un giovinetto, |
civile, graziosetto, | |
che non dicesse un no, | |
quando gli chiedo un sì. (Parte) | |
SCENA ULTIMA | |
DON TRITEMIO da una parte. CAPOCCHIO dall’altra, poi EUGENIA e LEANDRO, LESBINA e RINALDO e LISETTA | |
DON TRITEMIO | |
M’è riuscito fuggir, ah se gli trovo... | |
CAPOCCHIO | |
630 | Dove andate signor? |
DON TRITEMIO | |
Vo’ andar là dentro, | |
per veder che si fa. | |
CAPOCCHIO | |
Vel dirò io, | |
finito è l’instrumento, | |
si fan due matrimonii. | |
DON TRITEMIO | |
Questi sposi chi son? | |
CAPOCCHIO | |
La vostra figlia | |
635 | col cavalier Leandro. |
DON TRITEMIO | |
E l’altro? (Oh che gran caldo). | |
CAPOCCHIO | |
È la vostra Lesbina con Rinaldo. | |
DON TRITEMIO | |
Come? Lesbina! Ohimè! Io non lo credo. | |
CAPOCCHIO | |
Eccoli, tutti quattro. | |
DON TRITEMIO | |
Ahi cosa vedo? | |
EUGENIA | |
640 | Ah genitor perdono. |
RINALDO | |
Tritemio, per pietà. | |
LESBINA | |
Sposa signor io sono. | |
LISETTA | |
Quest’è la verità. | |
DON TRITEMIO | |
Perfidi scelerati. | |
645 | Vi siete accommodati; |
senza la figlia mesto, | |
senza la sposa resto, | |
che bella carità. | |
LISETTA | |
Quando di star vi preme | |
650 | con una sposa insieme, |
ecco per voi son qua. | |
DON TRITEMIO | |
Per far dispetto a lei, | |
per far crepar colei, | |
questa mi sposerà. | |
TUTTI | |
655 | Sia per diletto, |
sia per dispetto, | |
amore al core | |
piacer darà. | |
Fine dell’opera | |
IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
Drama giocoso per musica da rappresentarsi in Vienna nell’estade dell’anno 1763. | |
Nella stamperia di Ghelen. | |
DECORAZIONI | |
Atto primo: giardino; casa rustica in campagna; salotto con diverse porte. | |
Atto secondo: camera; casa rustica sudetta; camera sudetta. | |
Atto terzo: casa rustica sudetta. | |
PERSONAGGI | |
PARTI SERIE | |