Il filosofo di campagna, libretto, Roma, Zempel, 1756 (Civitavecchia)
Lo volete saper? Voi siete quella. | |
VEZZOSA | |
Da vero? Oh me felice. | |
PARPAGNACCO | |
45 | Questa vostra allegrezza |
m’empie il cor di dolcezza, | |
sudo, smanio e deliro, | |
rido per il contento | |
e poi e poi sospiro. | |
50 | Quell’occhietti belli belli |
m’hanno fatto innamorar, | |
quei labretti cari cari | |
mi potrebbero consolar. | |
Quel che vedo e che non vedo | |
55 | mi fa sempre sospirar. |
Labri vezzosi, | |
occhi amorosi, | |
ah non mi fate | |
più delirar. | |
SCENA III | |
VEZZOSA e detto | |
VEZZOSA | |
60 | Non ne dica di più. Ma che mai vedo, |
o che vago diamante. | |
PARPAGNACCO | |
Vi piace? | |
VEZZOSA | |
Signorsì, mi piace tanto. | |
PARPAGNACCO | |
Padrona. | |
VEZZOSA | |
Oh meraviglio. | |
PARPAGNACCO | |
E via lo prenda. | |
VEZZOSA | |
No certo no. | |
PARPAGNACCO | |
65 | Ma poi... Ma poi... |
VEZZOSA | |
E via lo prenderò. | |
PARPAGNACCO | |
Dunque, mia cara sposa... | |
VEZZOSA | |
Con licenza, | |
oh gioia mia diletta, | |
sono imbrogliata assai. Vien mio fratello, | |
uomo senza cervello e assai manesco, | |
70 | se vi trova con me voi state fresco. |
PARPAGNACCO | |
Dunque che deggio far? | |
VEZZOSA | |
Io vi consiglio, | |
per fuggire il pericol | |
nascondervi colà. | |
PARPAGNACCO | |
Poi se mi trova? | |
VEZZOSA | |
Lasciate far a me, | |
75 | difendervi prometto. |
PARPAGNACCO | |
Che mi spiani la gobba io già m’aspetto. (Parte) | |
SCENA IV | |
VEZZOSA e poi il barone MACACCO | |
VEZZOSA | |
Vi vuol un po’ d’ingegno a far l’amore | |
con questo e con quest’altro | |
e vi vuol pronto labbro ed occhio scaltro. | |
MACACCO | |
80 | Ma... ma... madama vi chie... chiedo perdono. |
VEZZOSA | |
Del barone Macacco io serva sono. | |
MACACCO | |
Co... co... co... cosa fate? | |
VEZZOSA | |
Io sto be... bene. | |
MACACCO | |
Non mi co... corbellate. | |
VEZZOSA | |
Pensi lei, signorsì, | |
85 | parlo ancor io qualche volta co... così. |
MACACCO | |
Io sono innamorato | |
di voi, mia be... bella, | |
viver non posso se... | |
senza chia... chia... chia... chiamar un’aita | |
90 | da voi che siete la mia la mia vita. |
VEZZOSA | |
Che ti venghi la rabbia. | |
Oh che brutta figura. | |
Questo può dirsi un mostro di natura. | |
MACACCO | |
Le raga... gazze mi co... corron dietro, | |
95 | vo... vo... vorrebbero ch’io |
fo... fo... fo... follemente | |
le amasse ma ma non fanno niente. | |
Le zi... zi.... le zi... zitelle, | |
le ma... ma... le maritate, | |
100 | le bu... brutte, le be... belle |
si son tutte innamorate | |
mia signora ca... ca... cara | |
della rara mia beltà. | |
Chi mio ben ndi... ndi... ndi... dice, | |
105 | chi ndo... ndo... domanda pace, |
chi nda... nda... d’amor si sface | |
ma ma to... to... to... to... to... | |
intanto del lor pianto io rido ah ah. | |
SCENA V | |
VEZZOSA | |
Caro signor Macacco, | |
110 | quando lei fosse sposo, |
sarebbe più geloso? | |
MACACCO | |
Pensate voi, vorrei che la mia sposa | |
fosse co... co... corteggiata | |
e fo... fo... fo... follemente vagheggiata. | |
VEZZOSA | |
115 | Non vi saria pericolo |
che li facesse torto | |
poiché più bel di lei | |
che si trovi nel mondo io non saprei. | |
MACACCO | |
Io son ben fatto e in conclusione | |
120 | no, non sono un buffone. |
VEZZOSA | |
Che faccia di castrone. | |
Caro signor barone, | |
con buona permissione | |
un altro cavalier vuol visitarmi, | |
125 | onde vi priego in libertà lasciarmi. |
MACACCO | |
Fa... fate pur, so so ancor io l’usanza | |
e mi mi mi ritiro | |
in que... quella o in que... quest’altra stanza. | |
VEZZOSA | |
O questa è bella affè. | |
130 | Con quest’altro che vien saranno tre. |
SCENA VI | |
Il conte BELLAVITA e VEZZOSA | |
BELLAVITA | |
Al volto porporino | |
di madama Vezzosa umil m’inchino. | |
VEZZOSA | |
Io delle grazie sue resto stordita | |
e riverisco il conte Bellavita. | |
BELLAVITA | |
135 | Permetta, anzi conceda |
che prostato si vede | |
il prototipo, è ver, de’ rispettosi | |
e l’intimo de’ suoi servi generosi. | |
Osservate madama | |
140 | il labbro mio vezzoso, |
l’occhio nero amoroso, | |
il mio parlar sincero, | |
l’aria brillante, il portamento altero. | |
VEZZOSA | |
Né ne dica di più; lo so, lo vedo. | |
145 | Lei è tutto ben fatto; |
lei è molto gentil; (lei è un bel matto). | |
BELLAVITA | |
Viva viva il buon cor; | |
anch’io l’affezzione | |
odio nelle persone, | |
150 | parlar mi piace naturale affatto, |
perciò dal seno estratto | |
il più devoto sentimento, | |
trabocca dalle labbra il mio contento. | |
Vezzosa amabile | |
155 | scie bramo l’honour |
de vu servir | |
ma l’alma mia | |
di gelosia | |
fate morir. | |
160 | Io già m’avvedo |
che pena e langue, | |
che gran plesir. | |
Bella sciarmante | |
di voi sono amante, | |
165 | volto ben fatto |
per voi sono matto, | |
pietà vi chiedo | |
de’ miei martir. | |
SCENA VII | |
VEZZOSA e BELLAVITA | |
VEZZOSA | |
Ma se siete poi tanto grazioso, | |
170 | sarete ancora un uomo generoso. |
BELLAVITA | |
Cosa importa? | |
VEZZOSA | |
Per me vi parlo schietto, | |
se mi volete impressionar da buono, | |
fate che della borsa io senta il suono. | |
Non ti minaccio sdegno, | |
175 | non ti prometto amor, |
dammi di fede un pegno, | |
fidati del mio cor, | |
vedrò se m’ami. | |
E di premiarti poi | |
180 | resti la cura a me |
né domandar mercé | |
se pur la brami. | |
BELLAVITA | |
Sarà dunque un amor interessato. | |
VEZZOSA | |
Sarà l’amor che delle donne è usato. | |
BELLAVITA | |
185 | Parmi di sentir gente. |
VEZZOSA | |
Ah dite piano | |
perché tengo un germano | |
che ha il capo stravagante, | |
se vi sente vorrà far l’arrogante. | |
BELLAVITA | |
Ecco in segno d’amor questo orologio. | |
190 | Mi vorrete poi bene? |
VEZZOSA | |
Oh tanto, tanto. | |
BELLAVITA | |
Vi piace il volto mio? | |
VEZZOSA | |
Siete un incanto. | |
BELLAVITA | |
Vezzosa gradita, | |
mio dolce tesoro. | |
VEZZOSA | |
Per voi Bellavita | |
195 | io smanio, io moro. |
VEZZOSA, BELLAVITA | |
Che dolce contento | |
ch’io provo, ch’io sento, | |
oh dio che beltà. | |
BELLAVITA | |
Oimè sento gente. | |
VEZZOSA | |
200 | No no, non è niente, |
sarà mio fratello. | |
BELLAVITA | |
Ha poco cervello, | |
tremar ci farà. | |
VEZZOSA | |
Non tema di nulla, | |
205 | stia fermo, stia qua. |
PARPAGNACCO | |
Padron riverito. | |
BELLAVITA | |
Son servo obligato. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
Che gran civiltà. | |
BELLAVITA | |
È tutto compito. | |
VEZZOSA | |
210 | Sorella gli sono, |
spiacermi non sa. | |
PARPAGNACCO | |
È assai ben creato. | |
VEZZOSA | |
Sorella gli sono, | |
spiacermi non sa. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
215 | Fratello più buono |
di lui non si dà. | |
VEZZOSA | |
Per sino ch’io parta, | |
celatevi in là. | |
BELLAVITA | |
È troppa bontà. | |
VEZZOSA | |
220 | Andate in disparte, |
che poi partirà. | |
PARPAGNACCO | |
È troppa bontà. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO A DUE | |
Gli son servitore, | |
comandi signora | |
225 | ma con libertà. |
VEZZOSA | |
O questa sì ch’è bella, | |
m’hanno creduto affé. | |
MACACCO | |
Non c’è c’è c’è nessuno, | |
to... to... to... tocca a me. | |
VEZZOSA | |
230 | E questo è un bel Macacco, |
da me cosa vorrà? | |
MACACCO | |
Mia ca... ca... ca... ca... cara. | |
VEZZOSA | |
Mio be... be... be... be... bello. | |
VEZZOSA, MACACCO | |
Son qua, son qua, son qua. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
235 | Un altro suo fratello |
ancor questo sarà. | |
VEZZOSA, MACACCO | |
Son qua, son qua, son qua. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
E ben quanti fratelli | |
avete mia signora? | |
VEZZOSA | |
240 | Padroni cari e belli, |
io non ve lo so dir. | |
BELLAVITA | |
Voi siete mensogniera. | |
PARPAGNACCO | |
Voi siete lusinghiera. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
Scoperta siete già. | |
MACACCO | |
245 | Co... cosa mai sarà? |
VEZZOSA, BELLAVITA | |
Andate che vi mando, | |
andate via di qua. | |
PARPAGNACCO | |
Che razza maledetta, | |
che rabbia che mi fa. | |
PARTE SECONDA | |
PARPAGNACCO | |
250 | Corpo di Bacco, |
son Parpagnacco. | |
BELLAVITA | |
Femina ardita, | |
son Bellavita. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
Le mie vendette | |
255 | teco vuo’ far. |
Ecco il rivale, lo voglio sfidar. | |
BELLAVITA | |
Ponete mano. | |
PARPAGNACCO | |
Fuori la spada. | |
BELLAVITA | |
Brutto villano, ti voglio ammazzar. | |
260 | Alto. |
PARPAGNACCO | |
Ferma. | |
BELLAVITA | |
Tira. | |
PARPAGNACCO | |
Vieni. | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO | |
Ah! | |
O che poltrone, | |
non sa tirar. | |
SCENA PRIMA | |
MACACCO, BELLAVITA e PARPAGNACCO | |
MACACCO | |
Co... co... co... cosa fate? | |
PARPAGNACCO | |
Lasciatelo ammazzar. | |
BELLAVITA | |
Non mi tenete. | |
MACACCO | |
265 | Ammazzatevi pur quanto volete. |
PARPAGNACCO | |
Tu pur mi sei rivale. | |
BELLAVITA | |
Tu pur Vezzosa adori. | |
PARPAGNACCO | |
Voglio cavarti il cor. | |
BELLAVITA | |
Cedila o mori. | |
MACACCO | |
No no cari fratelli, ve la cedo, | |
270 | non voglio andar per quelle luci belle |
a farmi bu... bucar la pelle. | |
PARPAGNACCO | |
Fermatevi. | |
BELLAVITA | |
Venite qui, sentite. | |
Amate voi Vezzosa? | |
MACACCO | |
L’amo ancor | |
ma di voi non mi prendo soggezzione, | |
275 | sono un buon co... co... co... compagnone |
e non ho gelosia | |
ed ho gusto d’amare in co... co... co... compagnia. | |
PARPAGNACCO | |
Caro Macacco mio, | |
non è finito ancor. | |
MACACCO | |
La va va lunga. | |
PARPAGNACCO | |
280 | Questo trattar non è da cavaliero. |
MACACCO | |
Mi mi mi son venuti | |
in cu... cu... cuppula da vero. | |
BELLAVITA | |
Vi priego di core | |
a farmi un favore. | |
285 | Parlate a madama, |
pregate per me. | |
E ben che cos’è? | |
Che bella creanza. | |
Sentite, direte | |
290 | ch’andarle vorrei |
a far riverenza. | |
Ma che impertinenza, | |
tiratevi in là. | |
M’avete capito. | |
295 | V’aspetto poi qua. |
SCENA II | |
PARPAGNACCO e MACACCO | |
PARPAGNACCO | |
Sentite ancora a me. | |
MACACCO | |
Non posso. | |
PARPAGNACCO | |
Una parola sola e poi andate. | |
MACACCO | |
Ho inteso senza che parlate. | |
Ho ca... ca... ca... ca... capito, | |
300 | pa... pa... pa... pa... parlerò. |
Voi sarete ben servito, | |
il mezzan vi vi farò. | |
Son di buon co... co... co... core, | |
l’accialin vi batterò. | |
SCENA III | |
BELLAVITA e PARPAGNACCO | |
BELLAVITA | |
305 | Veramente voi siete un bel soggetto. |
PARPAGNACCO | |
Oh che gentile aspetto. | |
BELLAVITA | |
Che amabile figura, | |
che gran caricatura. | |
PARPAGNACCO | |
Che grazia avete voi. | |
310 | Lo giuro da marchese, |
siete una figura alla chinese. | |
Se vi guardo ben bene nel volto, | |
voi mi fate di risa crepar. | |
Quel visino così disinvolto | |
315 | è una cosa che fa innamorar. |
Che ti venghi la rabbia nel dorso; | |
guarda l’orso, mi vuole graffiar. | |
SCENA IV | |
BELLAVITA, PARPAGNACCO e poi VEZZOSA | |
BELLAVITA | |
Non posso più soffrir tal petulanza. | |
PARPAGNACCO | |
Che sì, che sì, che con un temperino | |
320 | ti taglio quel gobbino. |
BELLAVITA | |
Che sì, che col bastone | |
ti rompo quel gobbone. | |
BELLAVITA | |
Io timore non ho. | |
PARPAGNACCO | |
Non ho paura. | |
BELLAVITA | |
Faccia di bernardon. | |
PARPAGNACCO | |
Brutta figura. | |
VEZZOSA | |
325 | Olà, olà fermeve, |
cosa diavolo feu, | |
disé, cossa gh’aveu? | |
Se ve disé più robba, | |
la stizza ve farà crescer la gobba. | |
BELLAVITA | |
330 | Veneziana gentil, chi siete voi? |
PARPAGNACCO | |
Cercate voi di me? | |
VEZZOSA | |
Domando tutti do. Son vegnua qua | |
per parte de madama, mia padrona, | |
a farvi riverenza | |
335 | e a dirve do parole in confidenza. |
BELLAVITA | |
Dite, dite. | |
PARPAGNACCO | |
Parlate. | |
VEZZOSA | |
La sa che tutti do sé innamorai | |
de ella spasemai, anch’ella dise | |
che seu le so raise, | |
340 | ella vi vuol tutti do per so morosi |
ma ghe dispiase assai che sé zelosi. | |
Savé che zelosia | |
dal mondo xe bandia. | |
Chi ne sa secondar | |
345 | qualcosa pol sperar. |
Ma chi troppo pretende e ze ostinà | |
lo mandemo ben ben de là de Stra. | |
Onde penseghe, | |
o amarla in compagnia, se la ve preme, | |
350 | o andate a far squartar tutti do insieme. |
PARPAGNACCO | |
O star quieto o lasciarla. | |
BELLAVITA | |
O soffrire un compagno o non amarla. | |
PARPAGNACCO | |
Andiamo da madama | |
e ditele in mio nome | |
355 | che d’amarla con altri io son contento. |
BELLAVITA | |
Pur che non lasci me, n’ami anche cento. | |
Non saremo più gelosi, | |
lo giuriamo a tutti i numi, | |
lo giuriamo ai vostri lumi | |
360 | che son fonti di beltà. |
No no, spetela qua, | |
che za la vegnerà. | |
Lasé che vaga mi dalla padrona | |
e portarghe sta nova cosa buona. | |
365 | Non temer bell’idol mio, |
contro il ciel resiste amor. | |
Che! Tu piangi, ah frena oh dio | |
quell’amaro tuo dolor. | |
Sì crudeli, in voi le prove | |
370 | io dirò del mio valor, |
là sull’ara in grembo a Giove | |
proverete il mio furor. | |
SCENA ULTIMA | |
BELLAVITA | |
Marchese che ne dite? | |
PARPAGNACCO | |
Che far pensate voi? | |
BELLAVITA | |
375 | Penso d’amare in compagnia. |
PARPAGNACCO | |
Penso al diavolo mandar la gelosia. | |
VEZZOSA | |
Bravi, così mi piace, | |
amici in buona pace. | |
PARPAGNACCO | |
Madama son per voi. | |
BELLAVITA | |
380 | Son qui, son tutto vostro. |
VEZZOSA | |
Aggradisco d’ognun le grazie sue | |
ma vi voglio d’accordo tutti e due. | |
PARPAGNACCO | |
Per me son contento. | |
BELLAVITA | |
Di farlo non mi pento. | |
MACACCO | |
385 | Ed io che non sche... scherzo, |
se siete due, io sa... sarò il terzo. | |
VEZZOSA | |
Andiamo dunque uniti | |
a ballare e cantare | |
e per divertimento | |
390 | venga ognuno a sonar qualche stromento. |
PARPAGNACCO | |
Sì, vengo e sonerò | |
con madama gentil quanto potrò. | |
BELLAVITA | |
Corpo di Bacco, | |
voglio sonar coll’istrumento mio. | |
MACACCO | |
395 | Ed io che non so... sono |
me... me... me... me... merlotto | |
voglio sonare anch’io | |
il ciu... ciu... ciu... ciuffolotto. | |
BELLAVITA | |
Che bella cosa ch’è | |
400 | l’amare e non temer, |
che amabile goder | |
in buona società. | |
PARPAGNACCO | |
Che bell’amar così | |
senza tormenti al cor. | |
405 | O che felice amor |
che gusto ognor mi dà. | |
MACACCO | |
Ca... ca... ca... caro amor, | |
be... bella libertà. | |
Do... donne di bon core | |
410 | fa... fa... fate la carità. |
VEZZOSA | |
Chi vuole amar con me | |
contento ognor sarà | |
ma pensi ognun per sé, | |
ch’io voglio libertà. | |
VEZZOSA, BELLAVITA, MACACCO | |
415 | Viva l’amore, viva il bon core, |
viva l’amarsi con libertà. | |
BELLAVITA | |
Senti senti il violoncello, | |
dice: «E viva il viso bello». | |
PARPAGNACCO | |
Senti senti il chitarrino, | |
420 | dice: «E viva il bel visino». |
MACACCO | |
Senti senti il ciuffolotto, | |
dice: «E viva il bel visotto». | |
VEZZOSA | |
Ed il cembalo senti senti, | |
dice: «E viva i tre contenti». | |
VEZZOSA, BELLAVITA, PARPAGNACCO, MACACCO | |
425 | Viva viva l’allegria, |
bell’amarsi in compagnia. | |
Che piacere al cor mi dà | |
questa cara libertà. | |
Fine | |
LA FENICE SUL ROGO O VERO LA MORTE DI SAN GIUSEPPE | |
Melodrama di Antonino Maria Paolucci da cantarsi nella venerabile congregazione dell’istesso titolo eretta nell’atrio della chiesa de’ molto reverendi padri dell’oratorio di Napoli, in occasione della festività del santo. | |
In Napoli, MDCCXXXVII, per Serafino Porsile regio stampatore, con licenza de’ superiori. | |
PERSONAGGI | |
MARIA SANTISSIMA | |
SAN GIUSEPPE | |
SAN MICHELE ARCANGIOLO | |
AMOR DIVINO | |
Musica del signor Giovanni Battista Pergolesi. | |
PARTE PRIMA | |
SAN MICHELE | |
Tra le angustie beate | |
del tuo povero letto, | |
quasi di acceso rogo | |
sui bei rami odorosi, | |
5 | già tra sacri profumi |
fortunata Fenice il sen consumi. | |
Io ti vedo, o Giuseppe, | |
ai rai del vero sole, | |
all’adorato lume | |
10 | scioglierti in fiamme, e incenerir le piume. |
Intanto a le tranquille | |
agonie del tuo core, ai dolci affanni | |
qui arresto in ammirare e i lumi e i vanni. | |
Sono spirito immortale, | |
15 | io non so, che sia ’l morire, |
ma un sì dolce e bel languire | |
già comincio a invidiar. | |
Sì, così infocate ho l’ale, | |
così anch’io son tutto ardore, | |
20 | ma vantar non posso un core |
da rinascere a bruggiar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Michele, il fianco antico | |
al gran peso degli anni alfin vacilla, | |
né incenerito amore | |
25 | ha finora il mio core, |
almeno il rio tormento, | |
che amai poco Giesù, ne resti spento. | |
Se a un sì bel foco | |
ardei sì poco | |
30 | chiedo perdono, |
spero pietà. | |
Queste che sono | |
su le pupille | |
stille del core | |
35 | il mio Signore |
non sdegnerà. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Candido amato giglio, | |
tu chini al suol le sempre intatte foglie. | |
SAN GIUSEPPE | |
È tempo omai che spoglie | |
40 | l’alma il suo grave ammanto, è tempo omai |
che voli ad eseguir gli alti voleri... | |
AMOR DIVINO | |
De’ tuoi strali più fieri, | |
Morte, disarma il fianco, | |
resti inutile al suol la tua faretra, | |
45 | Giuseppe ha da morir, Morte, ti arretra. |
Morono le Fenici, | |
ma in quel venirsi meno | |
si sentono nel seno | |
la vita rinovar. | |
50 | Così tra le felici |
fiamme di amor ferito | |
Giuseppe incenerito | |
al cielo ha da volar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
More alfine Giuseppe, | |
55 | ma in braccio al mio bel Figlio |
è diletto il tormento... | |
SAN MICHELE | |
E l’istesso morir vita e contento. | |
Appena spira | |
aura soave, | |
60 | parte la nave, |
e tutto mira | |
placido il mar. | |
Presso è la sposa, | |
presso è il Figliuolo: | |
65 | Morte amorosa, |
vero consuolo, | |
dolce spirar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Morte, invidia gentil d’ogn’altra vita. | |
SAN MICHELE | |
Egli a morir t’invita | |
70 | per cui vive ogni cor... |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli che venne | |
a debellar la Morte, | |
vuol che a Lui spiri in seno... | |
SAN MICHELE | |
O cara sorte! | |
MARIA SANTISSIMA | |
Ei con dardo amoroso | |
di sua man ti ferisce, o caro sposo. | |
75 | Gradite ferite |
d’un Dio tutto amore, | |
chiunque ne more | |
a viver ne va. | |
Son vaghe le piaghe | |
80 | che imprime in un petto |
Giesù, il mio diletto, | |
ch’è tutto pietà. | |
AMOR DIVINO | |
Di Morte no, d’Amor è la ferita. | |
SAN MICHELE | |
È l’autor d’ogni vita | |
85 | con infocato strale |
ch’a te imprime nel sen piaga mortale. | |
SAN GIUSEPPE | |
Piaga mortale? e come? | |
Presso l’amato nume, | |
non posso io più, che rinovar le piume. | |
90 | Non può chi tutto può |
darmi la morte, no, | |
qualor ne gode il cor | |
l’aria gioconda. | |
Ma, s’egli vuol così, | |
95 | mi ucciderà, sì sì. |
Ohimè s’egli da me | |
fia che si asconda. | |
SAN MICHELE | |
Ai dolcissimi affanni | |
suda il caro Giuseppe... | |
MARIA SANTISSIMA | |
100 | Come ingemma vezzosa |
l’alba de’ regni Eoi l’auree contrade, | |
sì sparge perle un sì bel dì, che cade. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sei tu aurora, o Maria, | |
è Giesù vero sole, Espero io sono | |
105 | che i suoi rai, che i tuoi rai ricevo in dono. |
MARIA SANTISSIMA | |
Vero sol, vero lume è il caro Figlio. | |
Chiaro eterno splendore, | |
balsamo è il tuo sudore, | |
che diede ogni momento | |
110 | al divino suo ardor dolce alimento. |
Ed or puoi tu languire? | |
Puoi morire, o Giuseppe, e teco è unita | |
la vita d’ogni cor, ch’a sé t’invita! | |
Muori sì, ma gioisci, | |
115 | e fiano al mio Signore |
i mancanti respiri inni d’onore. | |
Pellegrin, ch’in folto orror | |
tra la speme e tra ’l timor | |
sospettoso intorno va, | |
120 | vede già che mezz’ascoso |
d’un barlume brilla il ciel. | |
Quanto allor, ch’appena uscì, | |
gode ai rai del nuovo dì, | |
e risponde al suo cantar | |
125 | lieto il mar da le sue sponde, |
la dolce aura e ’l vago augel. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Che brami, o sposo? | |
SAN GIUSEPPE | |
Il caro Dio | |
mi fé de le tue gioie ognor consorte; | |
teco il vidi bambino, | |
130 | teco godei trovando il mio tesoro, |
né vuol, che incontr’io teco il tuo martoro. | |
Là nel Calvario monte | |
viva per più dolore | |
miracolo del duolo un dì sarai, | |
135 | ed io tra le delizie or chiudo i rai! |
Vorrei... ma s’ei non vuole | |
adoro il suo voler, e seco io voglio | |
tua la gloria del pianto e del cordoglio. | |
A due | |
Il Signor vuol, ch’a te solo | |
140 | cara morte dia l’amore, |
e la nieghi a te il dolor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli vuol, ch’a te dia solo | |
morte placida l’amore, | |
e la nieghi a me il dolor! | |
SAN GIUSEPPE | |
145 | Che bontà! |
MARIA SANTISSIMA | |
Che dir poss’io? | |
SAN GIUSEPPE | |
Arde, oh Dio, tra fiamme il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Non è mio questo mio cor. | |
E ’l dolor | |
SAN GIUSEPPE | |
ed il consuolo | |
A DUE | |
ugualmente | |
MARIA SANTISSIMA | |
all’alma, | |
SAN GIUSEPPE | |
al core | |
A DUE | |
150 | rende amabile il Signor. |
SAN MICHELE | |
Ad accenti sì bei muto son io. | |
SAN GIUSEPPE | |
O sposa, un picciol rio | |
se alfin ne giunge ad imboccarsi al mare, | |
AMOR DIVINO | |
già non più quello in quel gran seno appare. | |
SAN GIUSEPPE | |
155 | Tra l’incendio infinito |
d’un inesausto ardore | |
non si discerne, no, questo mio core. | |
AMOR DIVINO | |
Un abisso di luce | |
il confonde, l’abbaglia... | |
SAN MICHELE | |
O cari incendi! | |
MARIA SANTISSIMA | |
160 | Fiamme adorate e belle! |
SAN GIUSEPPE | |
Ed ecco incenerito è il cor tra quelle. | |
Dolce auretta che alletta, che piace, | |
più vorace fa un debole ardor. | |
Sì mi accende, mi rende più amante | |
165 | il sembiante del caro Signor. |
Fine della prima parte | |
PARTE SECONDA | |
SAN GIUSEPPE | |
Vegg’io la Morte, o sposa... | |
AMOR DIVINO | |
La Morte sì, che rispettosa mira | |
agonizar in estasi d’amore | |
Fenice, che rinasce, e che non more! | |
170 | E può rinascere |
chi non morì? | |
Se non sia spento, | |
si può riaccendere | |
acceso ardore? | |
175 | Questo è un portento |
del mio valor. | |
Maria così | |
è madre e vergine, | |
difeso e illeso | |
180 | il suo candore: |
questi impossibili | |
può farli amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa vegg’io la Morte, | |
che de’ giorni dell’uomo è notte oscura, | |
185 | la vedo invidiosa |
emular quella notte, | |
in cui nacque bambino | |
il vero sol divino, | |
e tu ne fosti, tu, l’intatta aurora. | |
AMOR DIVINO | |
190 | Quella notte del dì più bella assai. |
SAN GIUSEPPE | |
Così di mille rai, | |
cinta l’orride chiome | |
questa che già di morte appena ha ’l nome, | |
placidissima viene | |
195 | a dar notte tranquilla a questo core; |
così ai rai del Signore, | |
ai tuoi bei raggi, o sposa, | |
io chiudo i lumi, e l’alma omai riposa. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Sì sì, riposa omai, | |
200 | chiudi in sonno di pace i stanchi rai. |