Il filosofo di campagna, libretto, Roma, Zempel, 1756 (Civitavecchia)
Pastorello in mezzo ai fiori | |
quasi un fior più vago e bello, | |
dorme e aspetta il nuovo dì. | |
Dopo tanti e tanti orrori | |
205 | sciolto il turbine de’ pianti, |
anche tu spera così. | |
SAN MICHELE | |
Or ora, o quanto lieto... | |
AMOR DIVINO | |
Quanto rapido il volo | |
spiegherai verso il ciel. | |
SAN MICHELE | |
Qual va cantando | |
210 | su l’alba il cardellino, |
e spiega il suo piacer dall’elce, al pino. | |
Vola intorno al primo raggio | |
l’augelletto vezzosetto | |
e dal faggio all’orno va. | |
215 | Così a unirsi al suo bel nume |
l’alma amante in un istante | |
le sue piume inalzerà. | |
SAN GIUSEPPE | |
Cedendo intanto a morte, | |
or che l’alma abbandona il corpo frale, | |
SAN MICHELE | |
220 | privi di ardor vitale |
che bevono da’ rai del caro nume | |
lascieran di brugiare e gli occhi e ’l core. | |
SAN GIUSEPPE | |
Vorrei, che alfin diviso, | |
AMOR DIVINO | |
per man di Morte, no, per man di Amore, | |
SAN GIUSEPPE | |
225 | dall’alma amante, il seno |
di ardor serbasse un sol vestigio almeno. | |
Ma è pena inevitabile | |
che vada alfin, se poco amò il mio core, | |
tra chiusi marmi a mendicare ardore. | |
A tre | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE A DUE | |
230 | Intanto chiudi i lumi, |
vanne, o Giuseppe, in pace, | |
ei ti precede Amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
Mi abbaglio a la tua face | |
ed ecco io chiudo i lumi, | |
235 | cedo al tuo vago ardor. |
AMOR DIVINO | |
Felice la Fenice | |
rinasca all’ardor. | |
SAN GIUSEPPE | |
È amabile gioire, | |
morire per amor. | |
240 | Ceneri mie, restate, |
da voi già prendo il volo, | |
e lungi omai dal suolo | |
anelo al mio Signor. | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE A DUE | |
O ceneri beate | |
245 | restate ancor fumanti, |
vengano l’alme amanti | |
a più infocarvi il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Degne al par degl’incendi | |
son le ceneri ancora, | |
250 | qualor son di Fenice, e resta in loro |
nuova speme di vita e di ristoro. | |
SAN MICHELE | |
In estasi d’amore | |
dolcemente inquieta, | |
AMOR DIVINO | |
e lieta e impaziente, | |
SAN MICHELE | |
255 | e sol, perché la opprime |
la gioia e ’l gran diletto, | |
AMOR DIVINO | |
l’alma ne vola omai fuori del petto. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa adorata, addio, | |
lungi da te, lungi dal caro nume... | |
MARIA SANTISSIMA | |
260 | Puro, e limpido fiume, |
parti dal mar, per far ritorno al mare. | |
AMOR DIVINO | |
Ah sì, vanne sotterra, | |
e tardo e lacrimoso | |
serpendo occulto il suolo... | |
MARIA SANTISSIMA | |
E giunto al mare | |
265 | spumando di contento |
sposerai le bell’onde | |
d’un mesto pianto all’onde sue gioconde. | |
Vanne va’, verrà quel dì, | |
che ’l ruscel, che si partì, | |
270 | rieda lieto in braccio al mar. |
Rieda al mar sempre a godere, | |
e sia absorto dal piacere | |
in un caro tempestar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Lungi da te, lungi dal caro nume | |
275 | ne vado io già, sposa adorata, addio. |
Son io quel picciol rio... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Giesù il mare infinito. | |
SAN MICHELE | |
E n’è Maria l’immacolato lito. | |
SAN GIUSEPPE | |
O lito, mar, mi aspetta, | |
280 | in te resta il mio core... |
Giesù, caro Signore... | |
pietoso accogli l’ultimi respiri | |
di chi amando te sol, che sei mia vita, | |
perché non sa, perché non può più amare, | |
285 | more per viepiù amar, bontà infinita, |
son tutto fiamme, e sbocca | |
dal petto il foco mio, che mi consuma, | |
fuma il cor tra gl’incendi... | |
e indistinguibil già dal proprio ardore | |
290 | vivo anela a la sfera, e par che more. |
L’ardor, che cresce in seno | |
dolce mancar mi fa... | |
pur vo’ ridirlo: io t’a... | |
t’amo, e mi moro. | |
295 | Amando io vengo meno... |
né posso dirti più... | |
Io t’amo, o mio Giesù... | |
mio bel tesoro. | |
SAN MICHELE | |
Reina, il tuo Giuseppe | |
300 | in amabile ecclissi |
ai bei rai del Signor offusca i lumi. | |
AMOR DIVINO | |
Ed è quel suo pallor, che ’l volto adombra, | |
un moribondo e debole splendore. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Agonizza... | |
AMOR DIVINO | |
vien meno, | |
SAN MICHELE | |
ed ecco more. | |
305 | Potessi esser mortale |
e con deliquio uguale | |
morir anch’io così. | |
Viver potessi almeno | |
così d’amor ripieno | |
310 | com’egli, oh Dio, morì. |
MARIA SANTISSIMA | |
Sacra Clizia amorosa | |
vagheggia... | |
AMOR DIVINO | |
anche recisa, | |
MARIA SANTISSIMA | |
il vero sole. | |
SAN MICHELE | |
Fan le smorte viole | |
sotto un ciglio seren l’orror gradito. | |
MARIA SANTISSIMA | |
315 | Ed ecco io di mia mano |
chiudo i lumi al mio sposo, | |
caro sposo diletto, | |
ed io gli unisco ambe le palme al petto. | |
TUTTI | |
Se Giuseppe così more, | |
320 | di morir non ha timore |
chi servir sempre lo sa. | |
Ei lo guida, ei lo difende | |
da le furie più tremende, | |
e gl’impetra alfin pietà. | |
Fine della seconda parte. Laus Deo, beatae Virgini, beatoque Josepho | |
IL TRANSITO DI SAN GIUSEPPE | |
Oratorio a quattro voci Il transito di San Giuseppe. | |
SAN MICHELE | |
MARIA SANTISSIMA | |
AMOR DIVINO | |
SAN GIUSEPPE | |
Musica del signor Giovanni Battista Pergolesi. | |
PARTE PRIMA | |
SAN MICHELE | |
Tra l’angustie beate | |
del tuo povero letto, | |
quasi d’acceso rogo | |
sui bei rami odorosi, | |
5 | già tra sacri profumi |
fortunata Fenice il sen consumi. | |
Io ti vedo, o Giuseppe, | |
ai rai del vero sole, | |
all’adorato lume | |
10 | scioglierti in fiamme, e incenerir le piume. |
Intanto a le tranquille | |
agonie del tuo core, ai dolci affanni | |
qui resto ad ammirar e i lumi e i vanni. | |
Sono spirito immortale, | |
15 | io non so, che sia il morire, |
ma un sì dolce e bel languire | |
già comincio ad ammirar. | |
Sì, così infocate ho l’ale, | |
così anch’io son tutto ardore, | |
20 | ma vantar non posso un core |
da rinascere a brugiar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Michele, il fianco antico | |
al gran peso degl’anni alfin vacilla, | |
né incenerito amore | |
25 | ha finor il mio core, |
almeno il rio tormento, | |
ch’amai poco Giesù, ne resti spento. | |
Se a un sì bel foco | |
ardei sì poco | |
30 | chiedo perdono, |
spero pietà. | |
31a | spero perdono, |
31b | chiedo pietà. |
Queste che sono | |
su le pupille | |
stille del core | |
35 | il mio Signore |
non sdegnerà. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Candido amato giglio, | |
tu chini al suol le sempre intatte foglie? | |
SAN GIUSEPPE | |
È tempo omai che spogli | |
40 | l’alma il suo grave ammanto, è tempo omai |
che voli ad eseguir gli alti voleri... | |
AMOR DIVINO | |
De’ tuoi strali più fieri, | |
Morte, disarma il fianco, | |
resti inutile al suol la tua faretra, | |
45 | Giuseppe ha da morir, Morte, t’arretra. |
Morono le Fenici, | |
ma in quel venirsi meno | |
si sentono nel seno | |
la vita rinovar. | |
50 | Così tra le felici |
fiamme d’amor ferito | |
Giuseppe incenerito | |
al cielo ha da volar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
More alfin Giuseppe, | |
55 | ma in braccio al mio bel Figlio |
è diletto il tormento... | |
SAN MICHELE | |
E l’istesso morir vita e contento. | |
Appena spira | |
58a | Appena spiri |
aura soave, | |
60 | parte la nave, |
e tutto mira | |
placido il mar. | |
Presso è la sposa, | |
presso è il Figliolo: | |
65 | Morte amorosa, |
vero consuolo, | |
dolce spirar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Morte, invidia gentil d’ogn’altra vita. | |
SAN MICHELE | |
Egli a morir t’invita | |
70 | per cui vive ogni cor... |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli che venne | |
a debellar la Morte, | |
vuol ch’a Lui spiri in seno... | |
SAN MICHELE | |
O cara sorte! | |
MARIA SANTISSIMA | |
Che con dardo amoroso | |
di sua man ti ferisce, o caro sposo. | |
MARIA SANTISSIMA | |
75 | Gradite ferite |
d’un Dio tutto amore, | |
chiunque ne more | |
a viver ne va. | |
Son vaghe le piaghe | |
79a | Son vaghe in un petto, |
80 | che imprime nel petto |
80a | le piaghe ch’imprime, |
Giesù, il mio diletto, | |
ch’è tutto pietà. | |
AMOR DIVINO | |
Di Morte no, d’Amore è la ferita. | |
SAN MICHELE | |
È l’autor d’ogni vita | |
85 | con infocato strale |
ch’a te imprime nel sen piaga mortale. | |
SAN GIUSEPPE | |
Piaga mortale? e come? | |
Presso l’amato lume, | |
non poss’io più, che rinovar le piume. | |
90 | Non può chi tutto può |
90a | no no non può chi può |
darmi la morte, no, | |
qualor ne gode il cor | |
l’aria gioconda. | |
Ma s’egli vuol così, | |
95 | m’ucciderà, sì sì. |
Ohimè s’egli da me | |
fia che s’asconda. | |
SAN MICHELE | |
Ai dolcissimi affanni | |
suda il caro Giuseppe... | |
MARIA SANTISSIMA | |
100 | Come ingemma vezzosa |
l’alba de’ regni Eoi l’auree contrade, | |
sì sparge perle un sì bel dì, che cade. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sei tu aurora, o Maria, | |
è Giesù vero sole, Espero io sono | |
105 | ch’i suoi rai, che i tuoi rai ricevo in dono. |
MARIA SANTISSIMA | |
Vero sol, vero lume è il caro Figlio. | |
Chiaro eterno splendore, | |
balsamo è il tuo sudore, | |
che diede ogni momento | |
110 | al divino suo ardore dolce alimento. |
Ed or puoi tu languire? | |
Puoi morire, o Giuseppe, e teco è unita | |
la vita d’ogni cor, ch’a sé t’invita? | |
Muori sì, ma gioisci, | |
115 | e fiano al mio Signore |
i mancanti respiri inni ed onori. | |
Pellegrin, ch’in folto orror | |
tra la speme e tra ’l timor | |
118a | tra la speme, e tra ’l timore |
sospettoso intorno va, | |
120 | vede già che mezzo ascoso |
d’un barlume brilla il ciel. | |
121a | d’un barlume già brilla il ciel. |
Quanto allor, ch’appena uscì, | |
gode ai rai del nuovo dì, | |
e risponde al suo cantar | |
125 | lieto il mar da le sue sponde, |
la dolce aurora del vago augel. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Che brami, o sposo? | |
SAN GIUSEPPE | |
Il caro Dio | |
mi fé delle tue gioie ognor consorte; | |
teco il vidi bambino, | |
130 | teco godei trovando il mio tesoro, |
né vuol, ch’incontri io teco il tuo martoro. | |
Là nel Calvario monte | |
viva per più dolore | |
miracolo del duolo un dì sarai, | |
135 | ed io tra le delizie or chiudo i rai! |
Vorrei... ma s’ei non vole | |
adoro il suo voler, e seco io voglio | |
tua la gloria del pianto e del cordoglio. | |
Il Signor vuol ch’a me solo | |
140 | cara morte dia l’amor, |
e la nieghi a te il dolor. | |
141a | e la nieghi a te ’l dolor. |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli vuol che a te dia solo | |
morte placida l’amore, | |
e la nieghi a me il dolor. | |
SAN GIUSEPPE | |
145 | Che bontà! |
MARIA SANTISSIMA | |
Che dir poss’io? | |
SAN GIUSEPPE | |
Arde, oh Dio, tra fiamme il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Non è mio questo mio cor. | |
147a | Non è morte. |
SAN GIUSEPPE | |
Oh che amore. | |
MARIA SANTISSIMA | |
147b | Egli è amore. |
SAN GIUSEPPE | |
Oh che bontà. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Ma ’l dolore | |
SAN GIUSEPPE | |
ed il conforto | |
A DUE | |
ugualmente | |
MARIA SANTISSIMA | |
all’alma, | |
SAN GIUSEPPE | |
al core | |
A DUE | |
150 | rende amabile il Signor. |
SAN MICHELE | |
Ad accenti sì bei muto son io. | |
SAN GIUSEPPE | |
O sposa, un picciol rio | |
se alfin ne giunge ad imboccarsi al mare, | |
AMOR DIVINO | |
già non più quello in quel gran seno appare. | |
SAN GIUSEPPE | |
155 | Tra l’incendio infinito |
d’un inesausto ardore | |
non si discerne, no, questo mio core. | |
AMOR DIVINO | |
Un abisso di luce | |
il confonde, l’abbaglia... | |
SAN MICHELE | |
O cari incendi! | |
MARIA SANTISSIMA | |
160 | Fiamme adorate e belle! |
SAN GIUSEPPE | |
Ed ecco incenerito è il cor tra quelle. | |
Dolce auretta ch’alletta, che piace, | |
162a | Dolce auretta che alletta, che piace, |
più vorace fa un debole ardor. | |
Sì m’accende, mi rende più amante | |
165 | il sembiante del caro Signor. |
Fine della prima parte | |
PARTE SECONDA | |
SAN GIUSEPPE | |
Vegg’io la Morte, o sposa... | |
AMOR DIVINO | |
La Morte sì, che rispettosa mira | |
agonizar in estasi d’amore | |
Fenice, che rinasce, e che non more! | |
170 | E può rinascere |
chi non morì? | |
Se non sia spento, | |
si può riaccendere, | |
acceso ardore? | |
174a | questo rinascere, |
174b | questo riaccendere |
175 | Questo è un portento |
del mio valor. | |
Così Maria | |
è madre e vergine, | |
difeso e illeso | |
180 | il suo candor: |
quest’impossibili | |
può farli amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa vegg’io la Morte, | |
che de’ giorni dell’uomo è notte oscura, | |
185 | la vedo invidiosa |
emular quella notte, | |
in cui nacque bambino | |
il vero sol divino, | |
e tu ne fosti, tu, l’intatta aurora. | |
AMOR DIVINO | |
190 | Quella notte del dì più bella assai. |
SAN GIUSEPPE | |
Così di mille rai, | |
cinta l’orride chiome | |
questa che già di morte appena ha il nome, | |
placidissima viene | |
195 | a dar notte tranquilla a questo core; |
così ai rai del Signore, | |
ai tuoi bei raggi, o sposa, | |
io chiudo i lumi, e l’alma omai riposa. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Sì sì, riposa omai, | |
200 | chiudi in sonno di pace i stanchi rai. |
Pastorello in mezzo ai fiori | |
quasi un fior più vago e bello | |
dorme e aspetta il nuovo dì. | |
Doppo tanti e tanti orrori | |
205 | sciolto il turbine de’ pianti, |
anche tu spera così. | |
SAN MICHELE | |
Or ora, o quanto lieto... | |
AMOR DIVINO | |
Quanto rapido il volo | |
spiegherai verso il ciel. | |
SAN MICHELE | |
Qual va cantando | |
210 | su l’alba il cardelino, |
e spiega il suo piacer dall’elce, al pino. | |
Vola intorno al primo raggio | |
l’augelletto vezzosetto | |
e dal faggio all’orno va. | |
215 | Così a unirsi al suo bel nume |
l’alma amante in un istante | |
le sue piume inalzerà. | |
SAN GIUSEPPE | |
Cadendo intanto amore, | |
or che l’alma abbandona il corpo frale, | |
SAN MICHELE | |
220 | privi d’ardor vitale |
che bevono da’ rai del caro nume, | |
lascieran di brugiare e gl’occhi e ’l core. | |
SAN GIUSEPPE | |
Vorrei, ch’alfin diviso, | |
AMOR DIVINO | |
per man di Morte, no, per man d’Amore, | |
SAN GIUSEPPE | |
225 | dall’alma amante, il seno |
d’ardor serbasse un sol vestigio almeno. | |
Ma è pena inevitabile | |
che vada alfin, se poco amò il core, | |
tra chiusi marmi a mendicare ardore. | |
A tre | |
AMOR DIVINO | |
230 | Intanto chiudi i lumi. |
SAN MICHELE | |
Vanne, o Giuseppe, in pace, | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE | |
ei ti precede Amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
M’abbaglio a la tua face | |
233a | Ecco cedo alla tua face |
ecco io chiudo i lumi, | |
234a | ecco chiudo in pace, |
235 | cedo al tuo vago ardor. |
235a | al mio vago ardor. |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE | |
Felice la Fenice | |
rinasce all’ardor. | |
SAN GIUSEPPE | |
È amabile gioire, | |
238a | amabile morire, |
morire per amor. | |
240 | Ceneri mie, restate, |
da voi già prendo il volo, | |
e lungi omai dal suolo | |
anelo al mio Signor. | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE A DUE | |
O ceneri beate | |
245 | restate ancor fumanti, |
vengano l’alme amanti | |
a più infocarvi il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Degne al par dell’incendi | |
son le ceneri ancora, | |
250 | qualor son di Fenice, e resta in loro |
nuova speme di vita e di ristoro. | |
SAN MICHELE | |
In estasi d’amore | |
dolcemente inquieta, | |
AMOR DIVINO | |
e lieta e impaziente, | |
SAN MICHELE | |
255 | e sol perché l’opprime |
la gioia e ’l gran diletto, | |
AMOR DIVINO | |
l’alma ne vola omai fuori dal petto. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa adorata, addio, | |
lungi da te, lungi dal caro nume... | |
MARIA SANTISSIMA | |
260 | Puro, e limpido fiume, |
parti dal mar, per far ritorno al mare. | |
AMOR DIVINO | |
Ah sì, vanne sotterra, | |
e tardo e lacrimoso | |
serpendo occulto il suolo... | |
MARIA SANTISSIMA | |
E giunto al mare | |
265 | spumando di contento |
sposerai le bell’onde | |
d’un mesto pianto all’onde sue gioconde. | |
Vanne, va’, verrà quel dì, | |
ch’il ruscel, che si partì, | |
269a | che ’l ruscel, che si partì, |
269b | quel ruscel, che si partì, |
270 | rieda lieto in braccio al mar. |
Rieda al mar sempre a godere, | |
e fia absorto dal piacere | |
in un caro tempestar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Lungi da te, lungi dal caro bene | |
275 | ne vado io già, sposa adorata, addio. |
Son io quel picciol rio... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Giesù il mare infinito. | |
SAN MICHELE | |
E n’è Maria l’immacolato lito. | |
SAN GIUSEPPE | |
O lito, o mar, m’aspetta, | |
280 | in te resta il mio core... |
Giesù, caro Signor... | |
pietoso accogli gl’ultimi respiri | |
di chi amando te sol, che sei mia vita, | |
perché non sa, perché non può più amarti, | |
285 | more per viepiù amar, bontà infinita, |
son tutto fiamme, e sbocca | |
dal petto il foco mio, che mi consuma... | |
Fuma il cor tra gl’incendi... | |
e indistinguibil già dal proprio ardore | |
290 | vivo anela a la sfera, e par che more. |
L’ardor, che cresce in seno | |
dolce mancar mi fa... | |
pur vo’ ridirlo: io t’a... | |
io t’amo, e mi moro. | |
295 | Amando io vengo meno... |
né posso dirti più... | |
Io t’amo, o mio Giesù... | |
mio bel tesoro. | |
SAN MICHELE | |
Reina, il tuo Giuseppe | |
300 | in amabili ecclissi |
ai bei rai del Signor offusca i lumi. | |
AMOR DIVINO | |
Ed è quel suo pallor, che il volto adombra, | |
un moribondo e debole splendore. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Agonizza... | |
AMOR DIVINO | |
vien meno, | |
SAN MICHELE | |
ed ecco more. | |
305 | Potesse ogni mortale, |
con un deliquio uguale | |
morir anch’ei così. | |
307a | e con deliquo uguale |
potesse anch’ei morir. | |
Viver potess’in seno | |
così d’amor ripieno | |
310 | com’egli, oh Dio, morì. |
MARIA SANTISSIMA | |
Sacra Clizia amorosa | |
vagheggia... | |
AMOR DIVINO | |
anche recisa, | |
MARIA SANTISSIMA | |
il vero sole. | |
SAN MICHELE | |
Fan le smorte viole | |
sotto un ciglio seren l’orror gradito. | |
MARIA SANTISSIMA | |
315 | Ed ecco io di mia mano |
chiudo i lumi al mio sposo, | |
caro sposo diletto, | |
ed io gl’unisco ambe le palme al petto. | |
TUTTI | |
Se Giuseppe così more, | |
320 | di morir non ha timore |
chi servir sempre lo sa. | |
Ei lo guida, ei lo difende | |
dalle furie più tremende, | |
e gl’impetra alfin pietà. | |
Fine dell’oratorio | |
LA MORTE DI SAN GIUSEPPE | |
Oratorio a quattro La morte di San Giuseppe con violini, viola, oboe e corni del signor Giovanni Battista Pergolese. | |
PARTE PRIMA | |
SAN MICHELE | |
Fra l’angustie beate | |
del tuo povero letto, | |
quasi d’acceso rogo | |
sui bei rami odorosi, | |
5 | già tra sacri profumi |
fortunata Fenice il sen consumi. | |
Io ti vedo, o Giuseppe, | |
ai rai del vero sole, | |
all’adorato lume | |
10 | scioglierti in fiamme, e incenerir le piume. |
Intanto a le tranquille | |
agonie del tuo core, ai dolci affanni | |
qui resto in ammirar e i lumi e i vanni. | |
Sono spirito immortale, | |
15 | io non so, che sia il morire, |
ma un sì dolce e bel languire | |
già comincio ad ammirar. | |
Sì, così infocate ho l’ale, | |
così anch’io son tutto ardore, | |
20 | ma vantar non posso un core |
da rinascere a bruggiar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Michele, il fianco antico | |
al gran peso degl’anni alfin vacilla, | |
né incenerito amore | |
25 | ha finora il mio core, |
almeno il rio tormento, | |
ch’amai poco Gesù, ne resti spento. | |
Se a un sì bel foco | |
ardei sì poco | |
30 | chiedo perdono, |
spero pietà. | |
Queste che sono | |
su le pupille | |
stille del core | |
35 | il mio Signore |
non sdegnerà. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Candido amato giglio, | |
tu chini al suol le sempre intatte foglie. | |
SAN GIUSEPPE | |
È tempo omai che spoglie | |
40 | l’alma il suo grave ammanto, è tempo omai |
che voli ad eseguir gli alti voleri... | |
AMOR DIVINO | |
De’ tuoi strali più fieri, | |
Morte, disarma il fianco, | |
resti inutile al suol la tua faretra, | |
45 | Giuseppe ha da morir, Morte, t’arretra. |
Morono le Fenici, | |
ma in quel venirsi meno | |
si sentono nel seno | |
la vita rinovar. | |
50 | Così tra le felici |
fiamme d’amor ferito | |
Giuseppe incenerito | |
al cielo ha da volar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
More alfine Giuseppe, | |
55 | ma in braccio al mio bel Figlio |
è diletto il tormento... | |
SAN MICHELE | |
e l’istesso morir vita e contento. | |
Appena spira | |
aura soave, | |
60 | parte la nave, |
e tutto mira | |
placido il mar. | |
Presso è la sposa, | |
presso è il Figliolo: | |
65 | Morte amorosa, |
vero contento, | |
dolce spirar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Morte, invidia gentil d’ogn’altra vita. | |
SAN MICHELE | |
Egli a morir t’invita | |
70 | per cui vive ogni cor... |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli che venne | |
a debbellar la Morte, | |
vuol ch’a Lui spiri in seno... | |
SAN MICHELE | |
O cara sorte! | |
MARIA SANTISSIMA | |
Ei con dardo amoroso | |
di sua man ti ferisce, o caro sposo. | |
MARIA SANTISSIMA | |
75 | Gradite ferite |
d’un Dio tutto amore, | |
chiunque ne more | |
a viver ne va. | |
Son vaghe le piaghe | |
80 | ch’imprime nel petto |
Gesù, il mio diletto, | |
ch’è tutto pietà. | |
AMOR DIVINO | |
Di Morte no, d’Amor è la ferita. | |
SAN MICHELE | |
È l’autor d’ogni vita | |
85 | con infocato strale |
ch’a te imprime nel sen piaga mortale. | |
SAN GIUSEPPE | |
Piaga mortale? e come? | |
Presso l’amato lume, | |
non poss’io più, che rinovar le piume. | |
90 | Non può chi tutto può |
darmi la morte, no, | |
qualor ne gode il cor | |
l’aria gioconda. | |
Ma s’egli vuol così, | |
95 | m’ucciderà, sì sì. |
Ohimè s’egli da me | |
fia che s’asconda. | |
SAN MICHELE | |
Ai dolcissimi affanni | |
suda il caro Giuseppe... | |
MARIA SANTISSIMA | |
100 | Come ingemma vezzosa |
l’alba de’ regni Eoi l’auree contrade, | |
sì sparge perle un sì bel dì, che cade. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sei tu aurora, o Maria, | |
è Gesù vero sole, Espero io sono | |
105 | ch’i suoi rai, che i tuoi rai ricevo in dono. |
MARIA SANTISSIMA | |
Vero lume, vero sole è il caro Figlio. | |
Chiaro eterno splendore, | |
balsamo è il tuo sudore, | |
che diede ogni momento | |
110 | al divino suo ardor dolce alimento. |
Ed or puoi tu languire? | |
Puoi morire, o Giuseppe, e teco è unita | |
la vita d’ogni cor, ch’a sé t’invita! | |
Muori sì, ma gioisci, | |
115 | e fiano al mio Signore |
i mancanti respiri inni ed onore. | |
Pellegrin, ch’in folto orror | |
tra la speme e tra il timor | |
sospettoso intorno va, | |
120 | vede già che mezz’ascoso |
d’un barlume brilla il cor. | |
Quanto allor, ch’appena uscì, | |
gode ai rai del nuovo dì, | |
e risponde al suo cantar | |
125 | lieto il mar da le sue sponde, |
la dolce aura e ’l vago augel. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Che brami, o sposo? | |
SAN GIUSEPPE | |
Il caro Dio | |
mi fé delle tue gioie ognor consorte; | |
teco il vidi bambino, | |
130 | teco godei trovando il mio tesoro, |
né vuol, ch’incontri io teco il tuo martoro. | |
Là nel Calvario monte | |
viva per più dolore | |
miracolo del duolo un dì sarai, | |
135 | ed io tra le delizie or chiudo i rai! |
Vorrei... ma s’ei non vuole | |
adoro il suo voler, e seco io voglio | |
tua la gloria del pianto e del cordoglio. | |
Il Signor vuol ch’a me solo | |
140 | cara morte dia l’amore, |
e la nieghi a te ’l dolor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Egli vuol che a te dia solo | |
morte placida l’amore, | |
e la nieghi a me il dolor. | |
SAN GIUSEPPE | |
145 | Che bontà! |
MARIA SANTISSIMA | |
Che dir poss’io? | |
SAN GIUSEPPE | |
Arde, oh Dio, tra fiamme il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Non è mio questo mio cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Ma ’l dolore | |
SAN GIUSEPPE | |
ed il conforto | |
A DUE | |
ugualmente | |
MARIA SANTISSIMA | |
all’alma, | |
SAN GIUSEPPE | |
al core | |
A DUE | |
150 | rende amabile il Signor. |
SAN MICHELE | |
Ad accenti sì bei muto son io. | |
SAN GIUSEPPE | |
O sposa, un picciol rio | |
se alfin ne giunge ad imboccarsi al mare, | |
AMOR DIVINO | |
già non più quello in quel gran seno appare. | |
SAN GIUSEPPE | |
155 | Tra l’incendio infinito |
d’un inesausto ardore | |
non si discerne, no, questo mio core. | |
AMOR DIVINO | |
Un abisso di luce | |
il confonde, l’abbaglia... | |
SAN MICHELE | |
O cari incendi! | |
MARIA SANTISSIMA | |
160 | Fiamme adorate e belle! |
SAN GIUSEPPE | |
Ed ecco incenerito è il cor tra quelle. | |
Dolce auretta ch’alletta, che piace, | |
più vorace fa un debole ardor. | |
Sì m’accende, mi rende più amante | |
165 | il sembiante del caro Signor. |
Fine della prima parte | |
PARTE SECONDA | |
SAN GIUSEPPE | |
Vegg’io la Morte, o sposa... | |
AMOR DIVINO | |
La Morte sì, che rispettosa mira | |
agonizar in estasi d’amore | |
Fenice, che rinasce, e che non more! | |
170 | E può rinascere |
chi non morì? | |
Se non sia spento, | |
si può riaccendere | |
acceso ardore? | |
175 | Questo è un portento |
del mio valor. | |
Così Maria | |
è madre e vergine, | |
difeso e illeso | |
180 | il suo candore: |
quest’impossibili | |
può farli amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa vegg’io la Morte, | |
che de’ giorni dell’uomo è notte oscura, | |
185 | la vedo invidiosa |
emular quella notte, | |
in cui nacque bambino | |
il vero sol divino, | |
e tu ne fosti, tu, l’intatta aurora. | |
AMOR DIVINO | |
190 | Quella notte del dì più bella assai. |
SAN GIUSEPPE | |
Così di mille rai, | |
cinta l’orride chiome | |
questa che già di morte appena ha il nome, | |
placidissima viene | |
195 | a dar notte tranquilla a questo core. |
Così ai rai del Signore, | |
ai tuoi bei raggi, o sposa, | |
io chiudo i lumi, e l’alma omai riposa. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Sì sì, riposa omai, | |
200 | chiudi in sonno di pace i stanchi rai. |
Pastorello in mezzo ai fiori | |
quasi un fior più vago e bello | |
dorme e aspetta il nuovo dì. | |
Doppo tanti e tanti orrori | |
205 | sciolto il turbine de’ pianti, |
anche tu spera così. | |
SAN MICHELE | |
Or ora, o quanto lieto... | |
AMOR DIVINO | |
Quanto rapido il volo | |
spiegherai verso il ciel. | |
SAN MICHELE | |
Qual va cantando | |
210 | su l’alba il cardellino, |
e spiega il suo piacer dall’elce, al pino. | |
Vola intorno al primo raggio | |
l’augelletto vezzosetto | |
e dal faggio all’orno va. | |
215 | Così a unirsi al suo bel nume |
l’alma amante in un istante | |
le sue piume inalzerà. | |
SAN GIUSEPPE | |
Cedendo intanto a morte, | |
or che l’alma abbandona il corpo frale, | |
SAN MICHELE | |
220 | privi d’ardor vitale |
che bevono da’ rai del caro nume | |
lascieran di brugiare e gli occhi e ’l core. | |
SAN GIUSEPPE | |
Vorrei, ch’alfin diviso, | |
AMOR DIVINO | |
per man di Morte, no, per man d’Amore, | |
SAN GIUSEPPE | |
225 | dall’alma amante, il seno |
d’ardor serbasse un sol vestigio almeno. | |
Ma è pena inevitabile | |
che vada alfin, se poco amò il mio core, | |
tra chiusi marmi a mendicare ardore. | |
A tre | |
AMOR DIVINO | |
230 | Intanto chiudi i lumi. |
SAN MICHELE | |
Vanne, o Giuseppe, in pace, | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE | |
ei ti precede Amor. | |
SAN GIUSEPPE | |
M’abbaglio a la tua face | |
ed ecco io chiudo i lumi, | |
235 | cedo al tuo vago ardor. |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE | |
Felice la Fenice | |
rinasca all’ardor. | |
SAN GIUSEPPE | |
È amabile gioire, | |
morire per amor. | |
240 | Ceneri mie, restate, |
da voi già prendo il volo, | |
e lungi omai dal suolo | |
anelo al mio Signor. | |
AMOR DIVINO E SAN MICHELE A DUE | |
O ceneri beate | |
245 | restate ancor fumanti, |
vengano l’alme amanti | |
a più infocarvi il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Degne al par degl’incendi | |
son le ceneri ancora, | |
250 | qualor son di Fenice, e resta in loro |
nuova speme di vita e di ristoro. | |
SAN MICHELE | |
In estasi d’amore | |
dolcemente inquieta, | |
AMOR DIVINO | |
e lieta e impaziente, | |
SAN MICHELE | |
255 | e sol perché l’opprime |
la gioia e il gran diletto, | |
AMOR DIVINO | |
l’alma ne vola omai fuori del petto. | |
SAN GIUSEPPE | |
Sposa adorata, addio, | |
lungi da te, lungi dal caro nume... | |
MARIA SANTISSIMA | |
260 | Puro, e limpido fiume, |
parti dal mar, per far ritorno al mare. | |
AMOR DIVINO | |
Ah sì, vanne sotterra, | |
e tardo e lacrimoso | |
serpendo occulto il suolo. | |
MARIA SANTISSIMA | |
E giunto al mare | |