Il filosofo di campagna, libretto, Livorno, Coltellini, 1768
Me l’accordate voi? | |
TRITEMIO | |
Per verità, | |
v’è una difficoltà. | |
RINALDO | |
Da che dipende? | |
TRITEMIO | |
Ho paura che lei... | |
RINALDO | |
Chi? | |
TRITEMIO | |
La figliuola... | |
RINALDO | |
455 | D’Eugenia non pavento. |
TRITEMIO | |
Quando lei possa farlo, io son contento. | |
RINALDO | |
Ben, vi prendo in parola. | |
TRITEMIO | |
Chiamerò la figliuola. | |
S’ella non fosse in caso, | |
460 | del mio buon cor sarete persuaso. |
RINALDO | |
Sì, chiamatela pur, contento io sono; | |
se da lei sono escluso, io vi perdono. | |
TRITEMIO | |
Bravo. Un uom di ragion si loda e stima; | |
s’ella non puole, amici come prima. | |
465 | Io son di tutti amico, |
son vostro servitor. | |
Un uomo di buon cor | |
conoscerete in me. | |
La chiamo subito; | |
470 | verrà ma dubito, |
sconvolta trovisi | |
da un non so che. | |
Farò il possibile | |
pel vostro merito. | |
475 | Che per i titoli, |
per i capitoli | |
anche in preterito | |
famoso egli è. | |
SCENA III | |
RINALDO, poi DON TRITEMIO ed EUGENIA, indi LESBINA | |
RINALDO | |
Se da Eugenia dipende il piacer mio, | |
480 | di sua man, del suo cor certo sono io. |
Veggola che ritorna | |
col genitore allato; | |
della gioia vicino è il dì beato. | |
TRITEMIO | |
Eccola qui. Dammi la destra tua. (Don Tritemio prende la mano ad Eugenia e la presenta a Rinaldo ma subito la ritira) | |
EUGENIA | |
485 | Eccola. |
TRITEMIO | |
A voi. Prendetela. Bel bello, | |
che nel dito d’Eugenia evvi un anello. | |
Ora che mi ricordo, | |
Nardo con quell’anello la sposò; | |
e due volte sposarla non si può. | |
LESBINA | |
490 | Signor padron, voi siete domandato. |
EUGENIA | |
(Ci mancava costei). | |
TRITEMIO | |
Chi è che mi vuole? | |
LESBINA | |
Un famiglio di Nardo. | |
TRITEMIO | |
Sente, signor? Quel che voglia colui | |
Del genero un famiglio | |
vado a sentire; poi | |
favellarmi desia | |
Io vado per sapere | |
quel che colui desia | |
495 | onde vossignoria, |
se altra cosa non ha da comandare, | |
per cortesia, se ne potrebbe andare. (Parte) | |
RINALDO | |
Sì sì, me n’anderò; ma giuro ai numi, | |
vendicarmi saprò. | |
EUGENIA | |
(Destin crudele!) | |
500 | Rinaldo, questo cor... |
RINALDO | |
Taci, infedele. | |
Perfida figlia ingrata, | |
padre spietato indegno, | |
non so frenar lo sdegno, | |
l’alma si scuote irata. | |
505 | Empia, crudele, audace, |
pace per me non v’è. | |
E tu che alimentasti | |
sinora il foco mio | |
colla speranza, oh dio! | |
510 | così tu m’ingannasti? |
L’offeso cuore aspetta | |
vendetta anche di te. | |
SCENA IV | |
DON TRITEMIO EUGENIA e LESBINA, indi DON TRITEMIO con un gioiello in mano | |
TRITEMIO | |
Orsù, signora pazza, | |
ho capito il rossor che cosa sia. | |
Quel che voglia colui vado a sentire; | |
poi la discorrerem. Si ha da finire. | |
LESBINA | |
Sì signor, dite bene. | |
TRITEMIO | |
E tu, fraschetta, | |
tu alimentasti dell’amante il foco? | |
Vado e ritorno; parlerem fra poco. (Parte) | |
EUGENIA | |
Prenditi questo anello. | |
LESBINA | |
Eh no, signora mia. | |
EUGENIA | |
515 | Prendilo o giuro al ciel lo getto via. |
LESBINA | |
Ma perché? | |
EUGENIA | |
Fu cagione | |
che Rinaldo, il mio ben, mi crede infida. | |
Questo anello omicida | |
dinanzi agli occhi miei soffrir non vo’. | |
LESBINA | |
520 | Se volete così, lo prenderò. |
Eccolo nel mio dito. | |
Che vi par? Mi sta bene? | |
EUGENIA | |
Ah tu sei la cagion delle mie pene! | |
TRITEMIO | |
Oh, genero garbato! | |
525 | Alla sposa ha mandato |
questo ricco gioiello; | |
prendilo, Eugenia mia; guarda s’è bello. | |
EUGENIA | |
Non mi piace; nol voglio; a te lo dono. (Eugenia prende il gioiello e lo dà a Lesbina) | |
LESBINA | |
Grazie. | |
TRITEMIO | |
Rendilo a me. | |
LESBINA | |
Signor padrone, | |
530 | sentite una parola. |
(Se la vostra figliuola | |
è meco generosa, | |
lo fa perché di voi mi brama sposa). | |
TRITEMIO | |
(Lo crederò?) | |
LESBINA | |
Signora, | |
535 | non è ver che bramate |
che sposa io sia? Nel darmi queste gioie, | |
confessatelo pur, vostro pensiero | |
non è che sposa sia Lesbina? | |
EUGENIA | |
È vero. | |
TRITEMIO | |
E tu che dici? | |
LESBINA | |
Io dico | |
540 | che se il destino amico |
seconderà il disegno, | |
le gioie accetto e accetterò l’impegno. | |
TRITEMIO | |
Cara Lesbina, è questo il pensier mio; | |
e giacché tu lo sai, tel dico anche io. (Parte) | |
LESBINA | |
545 | Una ragazza |
che non è pazza | |
la sua fortuna | |
sprezzar non sa. | |
Voi lo sapete, | |
550 | voi m’intendete, |
questo mio core | |
si scoprirà. | |
Anche l’agnella, | |
la tortorella | |
555 | il suo compagno |
cercando va. (Parte) | |
SCENA V | |
EUGENIA | |
Ah, Lesbina crudele! | |
In faccia al mio fedele, al mio diletto | |
ho tradito l’affetto. Ardo di sdegno. | |
560 | Ecco dove mi guida il tuo consiglio! |
Solo per tua cagion sono in periglio. | |
Taci, amor, nel seno mio, | |
fin che parla il giusto sdegno; | |
o prendete ambi l’impegno | |
565 | i miei torti a vendicar. |
SCENA VI | |
Campagna. [illeggibile] | |
NARDO, suonando il chitarrino, poi RINALDO, indi LESBINA, dopo LENA | |
NARDO | |
La bella mia sposina | |
m’ha fatto male qui; | |
e la mia medicina, | |
carina, eccola lì. | |
RINALDO | |
570 | Galantuom, siete voi |
quello che Nardo ha nome? | |
NARDO | |
Signorsì. | |
RINALDO | |
Cerco appunto di voi. | |
NARDO | |
Eccomi qui. | |
RINALDO | |
Ditemi, è ver che voi | |
aveste la parola | |
575 | da don Tritemio per la sua figliuola? |
NARDO | |
Sì signore, l’ho avuta; | |
la ragazza ho veduta; | |
mi piace il viso bello | |
e le ho dato stamane anco l’anello. | |
RINALDO | |
580 | Sapete voi qual dote |
recherà con tai nozze al suo consorte? | |
NARDO | |
Ancor nol so... | |
RINALDO | |
Colpi, ferite e morte. | |
NARDO | |
Bagatelle, signor! E su qual banco | |
investita sarà, padrone mio? | |
RINALDO | |
585 | Sul dorso vostro e il pagator sono io. (Parte) |
NARDO | |
Pazzo sarei davvero, | |
se a costo d’una lite, | |
se a costo di temere anche la morte, | |
procurar mi volessi una consorte. | |
590 | Amo la vita assai; |
fuggo, se posso, i guai; | |
bramo sempre la pace in casa mia; | |
e non intendo altra filosofia. | |
LESBINA | |
Sposo, bene obbligata. | |
595 | M’avete regalata. |
Anche io, quando potrò, | |
qualche cosetta vi regalerò. | |
NARDO | |
No no, figliuola cara, | |
dispensatevi pur da tal finezza. | |
600 | Quando ho un poco di bene si voglia o mi consolo |
e quel poco di ben lo voglio solo. | |
LESBINA | |
Che dite? Io non v’intendo. | |
NARDO | |
Chiaramente | |
dunque mi spiegherò. | |
Siete impegnata, il so, con altro amico; | |
605 | e a me di voi non me ne importa un fico. |
LESBINA | |
V’ingannate, lo giuro; e chi è cotesto | |
con cui da me si crede | |
impegnata la fede? | |
NARDO | |
È un forestiero | |
che mi par cavaliero; | |
610 | giovine, risoluto, ardito e caldo. |
LESBINA | |
(Ora intendo il mister; sarà Rinaldo). | |
Siete, Nardo, in inganno. | |
Qualche error vi sarà, ve lo protesto. | |
Tenero cuore onesto | |
615 | per voi serbo nel petto; |
ardo solo per voi di puro affetto. | |
NARDO | |
(Impossibile par ch’ella m’inganni). | |
LESBINA | |
Tenera sono d’anni | |
ma ho cervello che basta e so bene io | |
620 | che dividere amor non può il cor mio. |
Voi siete il mio sposino; | |
e se amico destino a voi mi dona, | |
anche un re lascierei colla corona. | |
NARDO | |
S’ella fosse così... | |
LESBINA | |
Così è purtroppo. | |
625 | Ma voi siete pentito |
d’essere mio marito; | |
qualche altra donna amate; | |
e per questo, crudel, mi discacciate. | |
NARDO | |
No, ben mio, no, carina; | |
630 | siete la mia sposina; e se colui |
o s’inganna o m’inganna o fu ingannato, | |
dell’inganno sarà disingannato. | |
LESBINA | |
Dunque m’amate? | |
NARDO | |
Sì, v’amo di cuore. | |
LESBINA | |
Siete l’idolo mio? | |
NARDO | |
Siete il mio amore. (Si prendono per mano e volendo partire sono trattenuti da Lena) | |
LENA | |
635 | Signor zio, signor zio, che cosa fate? |
Lontano discacciate | |
colei che d’ingannarvi ora s’impegna; | |
d’essere vostra sposa non è degna. | |
LESBINA | |
(Qualche imbroglio novello). | |
NARDO | |
Ha forse altrui | |
640 | data la fé di sposa? |
LENA | |
Eh, signor no. | |
Quel ch’io dico lo so per cosa vera; | |
ella di don Tritemio è cameriera. | |
LESBINA | |
(Ah maledetta!) | |
NARDO | |
È ver quel ch’ella dice? | |
LESBINA | |
Ah, misera, infelice! | |
645 | Compatite se tanto |
amor mi rese ardita. | |
Finsi il grado, egli è ver, perché v’adoro; | |
per voi languisco e moro. | |
Confesso il mio fallire | |
650 | ma voglio essere vostra o pur morire. |
NARDO | |
(Poverina!) | |
LENA | |
Vi pare | |
che convenga sposare | |
a un uomo come voi femmina tale? | |
NARDO | |
Non ci vedo alcun male. | |
655 | Per me nel vostro sesso, |
serva o padrona sia, tutto è lo stesso. | |
Ho per lei in mezzo al core | |
la fucina di Vulcano. | |
Stendi pur la bianca mano; | |
660 | senti, senti che rumore! |
I martelli ben rotati | |
sopra i fulmini infocati | |
fanno tuppe, tippe, tappe. | |
Già l’incendio s’è avvanzato; | |
665 | chi smorzarlo potrà mai? |
Solo un sguardo de’ suoi rai | |
può il mio core consolar. (Parte) | |
SCENA VII | |
[illeggibile] LESBINA e LENA | |
LESBINA | |
Signora, vi rincresce | |
d’essere la nipote | |
670 | d’una senza natali e senza dote? |
LENA | |
Sì signora; perché Nardo poteva | |
maritarsi con meglio proprietà. | |
LESBINA | |
Questa non è però gran novità. | |
Siam donne tutte due; nessun ci sente; | |
675 | se parlo contro noi, non vuol dir niente. |
Ditemi su. Forse è la prima volta | |
che di donna leggiadra il viso bello | |
faccia perdere agli uomini il cervello? | |
Pare che nate siam [illeggibile] solo per questo. | |
680 | Da quanto accenno intenderete il resto. |
Della femmina i vezzi e le lusinghe, | |
le accorte ritrosie, | |
le finte gelosie, | |
le parole melate, | |
685 | le languidette occhiate, |
un risettino scaltro | |
cento ne fan cascar un dopo l’altro. | |
È vero? Rispondete a cuore aperto; | |
siete nel caso mio; lo so di certo. | |
690 | Mi chiamerete poi presuntuosa, |
se di Nardo gentil voglio esser sposa? | |
Donne siamo e siamo nate | |
per far l’uomo delirar. | |
Amorose ci mostriamo | |
695 | e sappiamo lusingar. |
Ma poi quando a tu per tu | |
siamo lì per dir di sì, | |
rigettiamo in tutta fretta | |
l’accettata servitù; | |
700 | e per gloria decantiamo |
e l’amar e il disamar. | |
Donne siamo e siamo nate | |
per far l’uomo delirar. (Parte) | |
SCENA VIII | |
LENA | |
Se fosse in casa mia | |
705 | questa signora zia, confesso il vero, |
non vi starei con essa un giorno intero. | |
Vuol fare la graziosa | |
Si spaccia per graziosa, | |
vuol far la spiritosa, | |
perché sposa sarà per accidente, | |
710 | perché bene sa far l’impertinente. |
E pur quando ci penso, | |
bella vita è la nostra ed onorata! | |
Sono alla sorte ingrata, | |
allor che mi lamento | |
715 | d’uno stato ripien d’ogni contento. |
La pastorella al prato | |
col gregge se ne va, | |
colle agnelline a lato | |
cantando in libertà. | |
720 | Se l’innocente amore |
gradisce il suo pastore, | |
la bella pastorella | |
contenta ognor sarà. | |
SCENA IX | |
Camera in casa di don Tritemio con tavolino, calamaro e sedie. | |
LESBINA, poi NARDO con CAPOCCHIO, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Oh, se sapessi il modo | |
725 | di burlare il padron, far lo vorrei. |
Basta, m’ingegnerò, | |
tutto quel che so far, tutto farò. | |
NARDO | |
Lesbina, eccoci qui. Se don Tritemio | |
ci ha mandati a chiamar perché io vi sposi | |
730 | lo farò volentier; ma non vorrei |
che vi nascesse qualche parapiglia, | |
qualche imbroglio novel tra serva e figlia. | |
LESBINA | |
La cosa è accomodata. | |
La figliuola sposata | |
735 | sarà col cavalier che voi sapete; |
ed io vostra sarò, se mi volete. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà a momenti. | |
Signor notaro, intanto | |
prepari bello e fatto | |
740 | per un paio di nozze il suo contratto. |
CAPOCCHIO | |
Come? Un contratto solo | |
per doppie nozze? Oibò. | |
Due contratti farò, se piace a lei, | |
che non vo’ dimezzar gli utili miei. | |
LESBINA | |
745 | Ma facendone un solo |
fate più presto e avrete doppia paga. | |
CAPOCCHIO | |
Quando è così, questa ragion m’appaga. | |
NARDO | |
Mi piace questa gente | |
della ragione amica, | |
750 | che ama il guadagno ed odia la fatica. |
LESBINA | |
Presto dunque, signore, | |
fin che viene il padrone | |
a scriver principiate. | |
CAPOCCHIO | |
Bene, principierò; | |
755 | ma che ho da far? |
LESBINA | |
Scrivete; io detterò. | |
CAPOCCHIO | |
In questo giorno, etcaetera, | |
dell’anno mille, etcaetera, | |
promettono... si sposano... | |
I nomi quali sono? | |
LESBINA | |
760 | I nomi sono questi... |
(Ohimè! Viene il padron). | |
TRITEMIO | |
Ehi, Lesbina. | |
LESBINA | |
Signore? | |
TRITEMIO | |
Eugenia non ritrovo. | |
Sai tu dov’ella sia? | |
LESBINA | |
No certamente. | |
TRITEMIO | |
765 | Tornerò a ricercarla immantinente. |
Aspettate un momento, | |
signor notaro. | |
LESBINA | |
Intanto | |
lo faccio principiare. Io detto, ei scrive. | |
TRITEMIO | |
Benissimo. | |
LESBINA | |
La sposa | |
NARDO | |
La sposa | |
770 | non è Lesbina? |
LESBINA | |
Certo; | |
le spose sono due. | |
Una Eugenia si chiama, una Lesbina. | |
Con una scritturina | |
due matrimoni si faranno, io spero. | |
775 | Non è vero, padrone? |
TRITEMIO | |
È vero, è vero. (Parte) | |
LESBINA | |
Presto, signor notar, via seguitate. | |
NARDO | |
Terminiamo l’affar. | |
CAPOCCHIO | |
Scrivo; dettate. | |
In questo giorno etcaetera, | |
dell’anno mille, etcaetera, | |
780 | promettono... si sposano... |
I nomi quali sono? | |
LESBINA | |
I nomi sono questi. | |
Eugenia con Rinaldo | |
dei conti di Pancaldo. | |
NARDO | |
785 | Dei Trottoli Lesbina |
con Nardo Ricottina. | |
CAPOCCHIO | |
Promettono... si sposano... | |
La dote qual sarà? | |
LESBINA | |
La dote della figlia | |
790 | saranno mille scudi. |
CAPOCCHIO | |
Eugenia mille scudi | |
pro dote cum etcaetera. | |
NARDO | |
La serva quanto avrà? | |
LESBINA | |
Scrivete; della serva | |
795 | la dote eccola qua. |
Due mani assai leste | |
che tutto san far. | |
NARDO | |
Scrivete; dueduemila | |
si puon calcolar. | |
LESBINA | |
800 | Un occhio modesto, |
un animo onesto. | |
NARDO | |
Scrivete; seimila | |
lo voglio apprezzar. | |
LESBINA | |
Scrivete; una lingua | |
805 | che sa ben parlar. |
NARDO | |
Fermate; cassate, | |
tremila per questo | |
ne voglio levar. | |
CAPOCCHIO | |
Duemila, seimila, | |
810 | battuti tremila, |
saran cinquemila. | |
Ma dite di che... | |
LESBINA, NARDO | |
Contenti ed affetti, | |
diletti per me. | |
A TRE | |
815 | Ciascuno lo crede, |
ciascuno lo vede | |
che dote di quella | |
più bella non v’è. | |
TRITEMIO | |
Corpo di satanasso! | |
820 | Cieli! Son disperato! |
Ah, m’hanno assassinato! | |
Arde di sdegno il cor. | |
LESBINA, NARDO | |
Il contratto è bello e fatto. | |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta, mio signor. | |
TRITEMIO | |
825 | Dov’è la figlia andata? |
Dove me l’han portata? | |
Empio Rinaldo, indegno, | |
perfido rapitor. | |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta, mio signor. | |
TRITEMIO | |
830 | Sospendete, non sapete; |
me l’ha fatta il traditor. | |
LESBINA | |
Dov’è Eugenia? | |
TRITEMIO | |
Non lo so. | |
NARDO | |
Se n’è ita? | |
TRITEMIO | |
Se ne andò. | |
CAPOCCHIO | |
Due contratti? | |
TRITEMIO | |
Signor no. | |
CAPOCCHIO | |
835 | Casso Eugenia cum etcaetera |
non sapendosi etcaetera | |
se sia andata o no etcaetera. | |
TUTTI | |
Oh che caso! Oh che avventura! | |
Si sospenda la scrittura, | |
840 | che dopoi si scoprirà finirà. |
Se la figlia fu involata, | |
a questa ora è maritata; | |
e presente la servente, | |
questa ancor si sposerà. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Luogo campestre con casa rustica di Nardo. | |
LENA, EUGENIA e RINALDO | |
LENA | |
845 | Se a voi preme far presto, ho fretta anch’io. |
V’offrii l’albergo mio; ma con un patto, | |
che subito sul fatto, | |
in mia presenza e d’altro testimonio, | |
si faccia e si concluda il matrimonio. | |
EUGENIA | |
850 | Sì sì, ne son contenta. |
RINALDO | |
V’aspetteremo in casa, se v’aggrada. | |
LENA | |
Eugenia, andate pur; questa è la strada; | |
e a voi non sia discaro | |
di venir meco a prendere il notaro. (Lena parte con Rinaldo) | |
EUGENIA | |
855 | Nell’albergo di Nardo, |
che sposar mi dovea, mi porta il fato | |
fra le braccia del mio Rinaldo amato. | |
Che più bramar poss’io? | |
Che più dal cielo aspetto? | |
860 | Potrò col mio diletto |
la pace rincontrar. | |
SCENA II | |
NARDO e LESBINA | |
NARDO | |
Sì, cara mia Lesbina, | |
[illeggibile] | |
or or verrà la Lena col notaro, | |
[illeggibile] | |
per distendere il solito contratto | |
865 | e si faranno i due sponsali a un tratto. |
LESBINA | |
Quando è così dunque è così, torniamo a casa. | |
Andiam, caro sposino. | |
NARDO | |
Aspettate, Lesbina, anche un pochino. | |
LESBINA | |
(Non vorrei che venisse...) | |
NARDO | |
A me badate. | |
870 | Prima che mia voi siate, |
a voi vo’ render note | |
alcune condizioni sopra la dote. | |
LESBINA | |
Qual dote dar vi possa | |
voi l’intendeste già. | |
875 | Affetto ed onestà, |
modestia, ritrosia | |
ed un poco di buona economia. | |
NARDO | |
Così mi basta; e appunto | |
di questo capital, che apprezzo molto, | |
880 | intendo ragionar. |
LESBINA | |
Dunque v’ascolto. | |
NARDO | |
In primis che l’affetto | |
Di quanto promettete | |
non vo’ troppo né poco, | |
perché il poco non basta e il troppo annoia; | |
e la mediocrità sempre è una gioia. | |
LESBINA | |
Come ho da regolarmi | |
per star lontana dagli estremi? | |
NARDO | |
Udite, | |
per fuggir ogni lite, | |
siate amorosa, se il marito è in vena; | |
non lo state a seccar, se ha qualche pena. | |
LESBINA | |
Così farò. | |
NARDO | |
Sul punto | |
della bella onestà | |
non v’è mediocrità. Sia bella o brutta, | |
la sposa d’un uom sol dev’esser tutta. | |
Circa l’economia potrete qui | |
regolarvi così: | |
del marito il voler seguire ognora | |
e non far la padrona e la dottora. | |
LESBINA | |
Così farò, son della pace amica; | |
obbedirvi sarà minor fatica. | |
NARDO | |
Or mi sovvien che un altro capitale | |
m’offeriste di lingua. | |
LESBINA | |
È ver. | |
NARDO | |
Se questo | |
mi riuscirà molesto, | |
in un più necessario il cambierò. | |
LESBINA | |
885 | Ho inteso il genio vostro. |
Non vi sarà pericolo | |
che vi voglia spiacer neanche in un piccolo. | |
NARDO | |
Quando è così, mia cara, | |
porgetemi la mano. | |
LESBINA | |
Eccola pronta. | |
NARDO | |
890 | Del nostro matrimonio |
invochiamo Cupido in testimonio. | |
LESBINA | |
Lieti canori augelli | |
che tenerelli amate, | |
deh, testimon voi siate | |
895 | del mio sincero amor. |
NARDO | |
Alberi, piante e fiori, | |
i vostri ardori ascosi | |
insegnino a due sposi | |
il naturale amor. | |
LESBINA | |
900 | Par che l’augel risponda: |
«Ama lo sposo ognor». | |
NARDO | |
Dice la terra e l’onda: | |
«Ama la sposa ancor». | |
LESBINA | |
La rondinella | |
905 | vezzosa e bella |
solo il compagno | |
cercando va. | |
NARDO | |
L’olmo e la vite, | |
due piante unite | |
910 | a’ sposi insegnano |
la fedeltà. | |
LESBINA | |
Io son la rondinella | |
ed il rondon tu sei. | |
NARDO | |
Tu sei la vite bella, | |
915 | io l’olmo esser vorrei. |
LESBINA | |
Rondone fido | |
nel caro nido | |
vieni, t’aspetto. | |
NARDO | |
Prendimi stretto, | |
920 | vite amorosa, |
diletta sposa. | |
A DUE | |
Soave amore, | |
felice ardore, | |
alma del mondo, | |
925 | vita del cor. |
No, non si trova, | |
no, non si prova | |
più bella pace, | |
più caro ardor. (Entrano in casa) | |
SCENA III | |
LENA, CAPOCCHIO con un foglio in mano e RINALDO | |
LENA | |
930 | Sior Capocchio gentil, andiam più presto. |
CAPOCCHIO | |
Son qua; d’un capriolo io son più lesto. | |
LENA | |
Venite a stipulare | |
delle nozze il contratto. | |
CAPOCCHIO | |
Eccolo qui; l’avevo mezzo fatto. | |
RINALDO | |
935 | V’aspetto in quella casa. |
Voi l’opra terminate, | |
l’ordine seguitate | |
de’ due sponsali in un contratto espressi, | |
colle stesse notizie e i nomi stessi. | |
CAPOCCHIO | |
940 | Sì signor, si farà; |
ma poi chi pagherà? | |
RINALDO | |
Bella domanda! | |
Pagherà chi è servito e chi comanda. | |
La bella che adoro | |
mi diè la sua fé; | |
945 | se brami un tesoro, |
l’avrai per mercé; | |
procura che fatto | |
sia presto il contratto. | |
Sol questo favore | |
950 | io chiedo da te. |
SCENA IV | |
LENA e CAPOCCHIO | |
LENA | |
Sentite, se si fanno | |
scritture in casa mia, | |
voglio la senseria. | |
CAPOCCHIO | |
Come? | |
LENA | |
Dirò, | |
se mi mariterò | |
955 | come spero di farlo prestamente, |
la scrittura m’avete a far per niente. | |
CAPOCCHIO | |
Per niente? Oh, questo no. Tutto farei | |
fuor che pregiudicar a’ lucri miei. | |
LENA | |
Dunque un altro piacer non mi negate. | |
CAPOCCHIO | |
960 | Se c’è da guadagnar, son qui; parlate. |
LENA | |
Maritarmi vorrei con civiltà. | |
CAPOCCHIO | |
Questo far si potrà. | |
LENA | |
Ma fate presto subito. | |
CAPOCCHIO | |
Di trovarvi un marito io non ne dubito. | |
Trovatemi un marito; | |
Ma sentite un tantin; vi parlo chiaro; | |
eh, spiegiamoci ben, lo vo’ compito. | |
965 | sarò pronto a servirvi, ma... denaro. |
Ogni anno passa un anno, | |
Questo vuol dire aver molto studiato | |
l’età non torna più | |
e saper ragionar da letterato. | |
passar la gioventù | |
Io sono un libro aperto, | |
io non vorrei così, | |
di tutto so parlar, | |
ci penso notte e dì. | |
970 | un logico più esperto |
Vorrei un giovinetto | |
non v’è nel disputar. | |
So dir nego maiorem, | |
civile, graziosetto, | |
so dir probo minorem, | |
che non dicesse un no, | |
retorqueo, distinguo, concedo; | |
quando io gli chiedo un sì. | |
975 | e a forza d’argomenti |
io voglio aver ragion. | |
SCENA V | |
LENA CAPOCCHIO | |