Il filosofo di campagna, libretto, Livorno, Coltellini, 1768
quel che senza ragion sospetta male. | |
DON TRITEMIO | |
Messer Nardo da bene, | |
compatite se troppo trattenuto | |
m’ha un domestico impaccio; | |
415 | vi saluto di core. |
NARDO | |
Ed io vi abbraccio. | |
DON TRITEMIO | |
Or verà la figliuola. | |
NARDO | |
È già venuta. | |
DON TRITEMIO | |
La vedeste? | |
NARDO | |
Gnorsì, l’ho già veduta. | |
DON TRITEMIO | |
Che vi par? | |
NARDO | |
Mi par bella. | |
DON TRITEMIO | |
È un po’ ritrosa. | |
NARDO | |
La fanciulla va ben sia vergognosa. | |
DON TRITEMIO | |
420 | Disse niente? Parlò? |
NARDO | |
Mi disse tanto | |
che sperare mi fa d’esser amato. | |
DON TRITEMIO | |
È vero? | |
NARDO | |
È ver. | |
DON TRITEMIO | |
(Oh ciel sia ringraziato). (Da sé) | |
Ma perché se n’andò? | |
NARDO | |
Perché bel bello | |
amor col suo martello | |
425 | il cor le inteneriva |
e ne aveva rossor. | |
DON TRITEMIO | |
E viva, e viva. | |
Eugenia, dove sei? Facciamo presto; | |
concludiamo l’affar. | |
NARDO | |
Per me son lesto. | |
DON TRITEMIO | |
Chi è quella? | |
NARDO | |
È mia nipote. | |
SCENA XII | |
LA LENA e detti, poi LESBINA | |
NARDO | |
430 | Che volete voi qui? (Alla Lena) |
LA LENA | |
Con sua licenza, | |
alla sposa vorrei far riverenza. | |
DON TRITEMIO | |
Ora la chiamarò. | |
NARDO | |
Concludiamo le nozze. | |
DON TRITEMIO | |
Io presto fo. (Parte) | |
LA LENA | |
Signor zio, com’è bella? | |
NARDO | |
435 | La vedrai. È una stella. |
LA LENA | |
È galante e graziosa? | |
NARDO | |
È galante, è gentile ed amorosa. | |
LA LENA | |
Vi vorrà ben? | |
NARDO | |
Si vede | |
da un certo non so che | |
440 | che l’ha la madre sua fatta per me. |
Appena ci siam visti, | |
un incognito amor di simpatia | |
ha messo i nostri cuori in allegria. | |
Son pien di giubilo, | |
445 | ridente ho l’animo, |
nel sen mi palpita | |
brilante il cor. | |
LA LENA | |
Il vostro giubilo | |
nelle mie viscere | |
450 | risveglia ed agita |
novello ardor. | |
LESBINA | |
Sposino amabile, (Esce da una camera) | |
per voi son misera; | |
mi sento mordere | |
455 | dal dio d’amor. |
NARDO | |
Vieni al mio seno, | |
sposina mia. | |
LA LENA | |
Signora zia, | |
a voi m’inchino. | |
A TRE | |
460 | Dolce destino, |
felice amor! | |
LESBINA | |
Parto, parto; il genitore. | |
NARDO | |
Perché partir? | |
LESBINA | |
Il mio rossore | |
non mi lascia restar qui. (Entra nella camera di dov’è venuta) | |
NARDO | |
465 | Vergognosetta |
la poveretta | |
se ne fugì. | |
LA LENA | |
Se fossi in lei, | |
non fuggirei | |
470 | chi mi ferì. |
DON TRITEMIO | |
La ricerco e non la trovo. | |
Oh che smania in sen io provo! | |
Dove, diavolo, sarà? | |
NARDO, LA LENA | |
Ah ah ah. (Ridono) | |
DON TRITEMIO | |
475 | L’ho cercata su e giù; |
l’ho cercata qua e là. | |
NARDO, LA LENA | |
Ah ah ah. (Ridono) | |
DON TRITEMIO | |
Voi ridete? Come va? | |
NARDO | |
Fin adesso è stata qua. | |
DON TRITEMIO | |
480 | Dov’è andata? |
LA LENA | |
È andata là. (Accenna ov’è entrata) | |
DON TRITEMIO | |
Quando è là, la troverò | |
e con me la condurrò. (Entra in quella camera) | |
NARDO | |
Superar il genitore | |
potrà ben il suo rossore. | |
LA LENA | |
485 | Non è tanto vergognoso |
il suo core collo sposo. | |
A DUE | |
Si confonde nel suo petto | |
il rispetto coll’amor. | |
LESBINA | |
Presto, presto, sposo bello, | |
490 | via porgetemi l’anello, |
che la sposa allor sarò. | |
LA LENA | |
Questa cosa far si può. | |
NARDO | |
Ecco, ecco, ve lo do. (Le dà un anello) | |
LESBINA | |
Torna il padre, vado via. | |
NARDO | |
495 | Ma perché tal ritrosia? |
LESBINA | |
Il motivo non lo so. | |
LA LENA | |
Dallo sposo non fuggite. | |
LESBINA | |
Compatite, tornerò. (Torna nella camera di prima) | |
NARDO, LA LENA | |
Caso raro, caso bello! | |
500 | Una sposa coll’anello |
ha rossor del genitor. | |
DON TRITEMIO | |
Non la trovo. | |
NARDO, LA LENA | |
Ah ah ah. (Ridendo) | |
DON TRITEMIO | |
Voi ridete? | |
NARDO, LA LENA | |
È stata qua. | |
LA LENA | |
Collo sposo ha favelato. | |
NARDO | |
505 | E l’anello già le ho dato. |
DON TRITEMIO | |
Alla figlia?... | |
NARDO, LA LENA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Alla sposa? | |
NARDO, LA LENA | |
Messersì. | |
DON TRITEMIO | |
Quel ch’è fatto fatto sia. | |
A TRE | |
Stiamo dunque in allegria, | |
510 | che la sposa vergognosa |
alla fin si cangierà; | |
e l’amore nel suo core | |
con piacer trionferà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera di don Tritemio. | |
EUGENIA e LESBINA | |
LESBINA | |
Venite qui, signora padroncina; | |
515 | tenete questo anello; |
ponetevelo in dito. | |
Fate che il genitore ve lo veda; | |
lasciate che la sposa egli vi creda. | |
EUGENIA | |
Tu m’imbrogli Lesbina e non vorrei... | |
LESBINA | |
520 | Se de’ consigli miei |
vi volete servir, per voi qui sono. | |
Quando no, vel protesto, io v’abbandono. | |
EUGENIA | |
Deh non mi abbandonare, ordina, imponi; | |
senza cercar ragioni | |
525 | lo farò ciecamente; |
ti sarò, non temer, tutt’obediente. | |
LESBINA | |
Quest’anello tenete. | |
Quel che seguì sapete; | |
e quel che seguirà | |
530 | regola in avvenir ci porgerà. |
EUGENIA | |
Ecco mio padre. | |
LESBINA | |
Presto; | |
ponetevelo al dito. | |
EUGENIA | |
Una sposa son io senza marito. (Si mette l’anello) | |
SCENA II | |
DON TRITEMIO e dette | |
DON TRITEMIO | |
A che gioco giochiamo? (Ad Eugenia) | |
535 | Corro, ti cerco e chiamo; |
mi fugi e non rispondi? | |
Quando vengo da te, perché ti ascondi? | |
EUGENIA | |
Perdonate, signor... | |
LESBINA | |
La poveretta | |
è un pochin ritrosetta. | |
DON TRITEMIO | |
Oh bella affé, | |
540 | si vergogna di me, poi collo sposo |
il suo cuore non è più vergognoso. | |
LESBINA | |
Vi stupite di ciò? Si vedon spesso | |
simili meraviglie. | |
Soglion tutte le figlie, | |
545 | ch’ardono in sen d’amore, |
la modestia affettar col genitore. | |
DON TRITEMIO | |
Basta; veniamo al fatto. È ver che avesti | |
dallo sposo l’anello? (Ad Eugenia) | |
LESBINA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Parlo teco. Rispondi. (Ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
Eccolo qui. (Mostra l’annello a don Tritemio) | |
DON TRITEMIO | |
550 | Capperi! È bello assai. |
Non mi credevo mai | |
che Nardo avvesse di tai gioie in dito. | |
Vedi se t’ho trovato un buon marito? | |
EUGENIA | |
(Misera me, se tal mi fosse!) (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
Oh via, | |
555 | codesta ritrosia scaccia dal petto; |
queste smorfie oramai mi fan dispetto. | |
LESBINA | |
Amabile sposina, | |
mostrate la bocchina un po’ ridente. | |
EUGENIA | |
(Qualche volta Lesbina è impertinente). (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
560 | È picchiato, mi par. |
LESBINA | |
Vedrò chi sia. | |
(Ehi, badate non far qualche pazzia). (Piano a Eugenia e parte) | |
SCENA III | |
DON TRITEMIO, EUGENIA, poi LESBINA che torna | |
EUGENIA | |
(È molto s’io resisto). (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
Affé non ho mai visto | |
una donna di te più scimunita. | |
565 | Figlia che si marita |
suol esser lieta, al suo gioir condotta, | |
e tu stai lì che pari una marmotta? | |
EUGENIA | |
Che volete ch’io dica? | |
DON TRITEMIO | |
Parla o taci, | |
no me n’importa più. | |
570 | Sposati e in avvenir pensaci tu. |
LESBINA | |
Signor, è un cavaliero | |
col notar della villa in compagnia | |
che brama riverir vossignoria. | |
DON TRITEMIO | |
Vengano. (Col notaro? (Da sé) | |
575 | Qualchedun che bisogno ha di denaro). |
LESBINA | |
(È Rinaldo, padrona. Io vi consiglio | |
d’evitar il periglio). (Piano ad Eugenia) | |
EUGENIA | |
(Andiam Lesbina). (A Lesbina) | |
Con licenza. (S’inchina a don Tritemio) | |
DON TRITEMIO | |
Va’ pure. | |
EUGENIA | |
(Ahi me meschina!) (Da sé e parte con Lesbina) | |
SCENA IV | |
DON TRITEMIO, poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro | |
DON TRITEMIO | |
Se denaro vorrà, gliene darò, | |
580 | purché sicuro sia con fondamento |
e che almeno mi paghi il sei per cento | |
ma che vedo? È colui | |
che mi ha chiesto la figlia. Or che pretende, | |
col notaro che vuol? Che far intende? | |
RINALDO | |
585 | Compatite signor... |
DON TRITEMIO | |
La riverisco. | |
RINALDO | |
Compatite se ardisco | |
riplicarvi l’incommodo. Temendo | |
che non siate di me ben persuaso, | |
ho condotto il notaro, | |
590 | il qual patente e chiaro |
di me vi mostrerà | |
titolo, parentele e facoltà. | |
DON TRITEMIO | |
(È ridicolo invero). | |
CAPOCCHIO | |
Ecco, signore, | |