Il filosofo di campagna, libretto, Roma, Puccinelli, 1757 (La serva astuta)
LESBINA | |
Rondone fido, | |
nel caro nido | |
vieni, t’aspetto. | |
NARDO | |
1510 | Prendimi stretto, |
vite amorosa, | |
diletta sposa. | |
A DUE | |
Soave amore, | |
felice ardore, | |
1515 | alma del mondo, |
vita del cor. | |
No, non si trova, | |
no, non si prova | |
più bella pace, | |
1520 | più caro ardor. (Partono ed entrano in casa) |
SCENA X | |
DON TRITEMIO | |
DON TRITEMIO | |
Diamine! Che ho sentito? | |
Di Lesbina il marito | |
pare che Nardo sia. | |
Che la filosofia | |
1525 | colle ragioni sue |
accordasse ad un uom sposarne due? | |
Quel che pensar non so; | |
all’uscio picchierò. Verranno fuori; | |
scoprirò i tradimenti e i traditori. | |
SCENA XI | |
LA LENA e detto | |
LA LENA | |
1530 | Chi è qui? |
DON TRITEMIO | |
Ditemi presto, | |
cosa si fa là dentro? | |
LA LENA | |
Finito è l’istrumento; | |
si fan due matrimoni. | |
Tra gli altri testimoni, | |
1535 | che sono cinque o sei, |
se comanda venir, sarà anco lei. | |
DON TRITEMIO | |
Questi sposi? Quai son? | |
LA LENA | |
La vostra figlia | |
col cavalier Rinaldo. | |
DON TRITEMIO | |
Cospetto! Mi vien caldo. | |
LA LENA | |
1540 | E l’altra, padron mio, |
è la vostra Lesbina con mio zio. | |
DON TRITEMIO | |
Come? Lesbina? Oimè; no, non lo credo. | |
LA LENA | |
Eccoli tutti quattro. | |
DON TRITEMIO | |
Ahi! Cosa vedo? | |
EUGENIA | |
Ah genitor, perdono... | |
RINALDO | |
1545 | Suocero, per pietà... |
LESBINA | |
Sposa, signor, io sono. | |
NARDO | |
Quest’è la verità. | |
DON TRITEMIO | |
Perfidi, scelerati, | |
vi siete accommodati? | |
1550 | Senza la figlia mesto, |
senza la sposa resto. | |
Che bella carità! | |
LA LENA | |
Quando di star vi preme | |
con una sposa insieme, | |
1555 | ecco, per voi son qua. |
DON TRITEMIO | |
Per far dispetto a lei, | |
per disperar colei, | |
Lena mi sposerà. | |
TUTTI | |
Sia per diletto, | |
1560 | sia per dispetto, |
amore al core | |
piacer darà. | |
Fine del dramma giocoso | |
IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade. | |
A Leiden, appresso Giovanni de Groot, MDCCLV (prezzo 12 soldi). | |
PERSONAGGI | |
PARTI SERIE | |
EUGENIA figlia nubile di don Tritemio | |
RINALDO gentiluomo amante d’Eugenia | |
PARTI BUFFE | |
NARDO ricco contadino detto il Filosofo | |
LESBINA cameriera in casa di don Tritemio | |
DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
LENA nipote di Nardo | |
CAPOCCHIO nodaro della villa | |
La musica è del celebre maestro signor Baldassare Galuppi detto Buranello. | |
MUTAZIONI DI SCENE | |
Nell’atto primo: giardino; casa rustica in campagna; salotto con diverse porte. | |
Nell’atto secondo: camera; casa sudetta rustica; camera sudetta. | |
Nell’atto terzo: camera rustica sudetta. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino in casa di don Tritemio. | |
EUGENIA con un ramo di gelsomini. LESBINA con una rosa in mano | |
EUGENIA | |
Candidetto gelsomino | |
che sei vago in sul mattino, | |
perderai, vicino a sera, | |
la primiera tua beltà. | |
LESBINA | |
5 | Vaga rosa, onor de’ fiori, |
fresca piaci ed innamori | |
ma vicino è il tuo flagello | |
e il tuo bello sparirà. | |
A DUE | |
Tal di donna la bellezza | |
10 | più ch’è fresca, più s’apprezza, |
s’abbandona allorché perde | |
il bel verde dell’età. | |
EUGENIA | |
Basta, basta, non più. | |
Che codesta canzon, Lesbina mia, | |
15 | troppo mi desta in sen malinconia. |
LESBINA | |
Anzi cantarla spesso, | |
padrona, io vi consiglio, | |
per sfugir della rosa il rio periglio. | |
EUGENIA | |
Ah! Che sotto d’un padre | |
20 | asprissimo e severo |
far buon uso non spero | |
di questa età che della donna è il fiore; | |
troppo, troppo nemico ho il genitore. | |
LESBINA | |
Pur delle vostre nozze | |
25 | lo intesi ragionar. |
EUGENIA | |
Nozze infelici | |
sarebbero al cuor mio le divisate | |
dall’avarizia sua. Dell’uomo vile, | |
che Nardo ha nome, ei mi vorria consorte. | |
L’abborisco e mi scelgo anzi la morte. | |
LESBINA | |
30 | Non così parlereste, |
s’ei proponesse al vostro cor Rinaldo. | |
EUGENIA | |
Lesbina... Oimè... | |
LESBINA | |
V’ho fatto venir caldo? | |
Vi compatisco; un cavalier gentile | |
in tutto a voi simile, | |
35 | nell’età, nel costume e nell’amore, |
far potrebbe felice il vostro cuore. | |
EUGENIA | |
Ma il genitor mi nega... | |
LESBINA | |
Si supplica, si prega, | |
si sospira, si piange e se non basta | |
40 | si fa un po’ la sdegnosa e si contrasta. |
EUGENIA | |
Ah! Mi manca il coraggio. | |
LESBINA | |
Io vi offerisco | |
quel che so, quel che posso. È ver che son | |
in una età da non prometter molto; | |
ma posso, se m’impegno, | |
45 | far valere per voi l’arte e l’ingegno. |
EUGENIA | |
Cara di te mi fido. Amor, pietade | |
per la padrona tua serba nel seno; | |
se non felice appieno, | |
almen fa’ ch’io non sia sì sventurata. | |
LESBINA | |
50 | Meglio sola che male accompagnata. |
Così volete dir; sì sì, v’intendo. | |
EUGENIA | |
Dunque da te qualche soccorso attendo. | |
Se perde il caro lido | |
sopporta il mar che freme. | |
55 | Lo scoglio è quel che teme |
il misero nochier. | |
Lontan dal caro bene | |
soffro costante e peno | |
ma questo cuore almeno | |
60 | rimanga in mio poter. |
SCENA II | |
LESBINA, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Povera padroncina! | |
Affé la compatisco. | |
Quest’anch’io la capisco. | |
Insegna la prudenza, | |
65 | se non si ha quel che piace, è meglio senza. |
DON TRITEMIO | |
Che si fa, signorina? | |
LESBINA | |
Un po’ d’insalatina | |
raccogliere volea pel desinare. | |
DON TRITEMIO | |
Poco fa v’ho sentito a cantuzzare. | |
LESBINA | |
70 | È ver, colla padrona |
mi divertiva un poco. | |
DON TRITEMIO | |
E mi figuro | |
che cantate s’avranno | |
canzonette d’amor. | |
LESBINA | |
Non signore; | |
di questo o di quel fiore, | |
75 | di questo o di quel frutto |
si cantavan le lodi. | |
DON TRITEMIO | |
Il crederò? | |
LESBINA | |
Le volete sentir? | |
DON TRITEMIO | |
Le sentirò. | |
LESBINA | |
(Qualche stroffetta canterò a proposito). (Da sé) | |
DON TRITEMIO | |
(Oh ragazza!... Farei uno sproposito). (Da sé) | |
LESBINA | |
80 | Sentite, padron bello, |
la canzonetta sopra il ravanello. | |
Quando son giovine, | |
son fresco e bello, | |
son tenerello, | |
85 | di buon sapor. |
Ma quando invecchio | |
gettato sono; | |
non son più buono | |
col pizzicor. | |
DON TRITEMIO | |
90 | Scaccia questa canzon dalla memoria. |
LESBINA | |
Una ne vuo’ cantar sulla cicoria. | |
Son fresca e son bella | |
cicoria novella. | |
Mangiatemi presto, | |
95 | coglietemi su. |
Se resto nel prato, | |
radichio invecchiato, | |
nessuno si degna | |
raccogliermi più. | |
DON TRITEMIO | |
100 | Senti ragazza mia, |
questa canzone ha un poco d’allegria. | |
Tu sei, Lesbina bella, | |
cicorietta novella; | |
prima che ad invecchiar ti veda il fato, | |
105 | esser colta dovresti in mezzo al prato. |
LESBINA | |
Per me v’è tempo ancora. | |
Dovreste alla signora | |
pensar, caro padrone. | |
Or ch’è buona stagione, | |
110 | or ch’è un frutto maturo e saporito, |
non la fate invecchiar senza marito. | |
DON TRITEMIO | |
A lei ho già pensato; | |
sposo le ho destinato e avrallo presto. | |
LESBINA | |
Posso saper chi sia? | |
DON TRITEMIO | |
Nardo è cotesto. | |
LESBINA | |
115 | Di quella tenerina |
erbetta cittadina | |
la bocca d’un villan non mi par degna. | |
DON TRITEMIO | |
Eh! La prudenza insegna | |
che ogn’erba si contenti | |
120 | d’aver qualche governo, |
purch’esposta non resti al crudo verno. | |
LESBINA | |
Io mi contenterei, | |
pria di vederla così mal troncata, | |
per la neve lasciar la mia insalata. | |
DON TRITEMIO | |
125 | Tu sei un bocconcino |
per il tuo padroncino. | |
LESBINA | |
Oh oh sentite | |
un’altra canzonetta ch’ho imparata | |
sul proposito mio dell’insalata. | |
Non raccoglie le mie foglie | |
130 | vecchia mano di pastor. |
Voglio un bello pastorello; | |
o vuo’ star nel prato ancor. (Parte) | |
SCENA III | |
DON TRITEMIO e poi RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
Allegoricamente | |
m’ha detto che con lei non farò niente. | |
135 | Eppure io mi lusingo |
che a forza di finezze | |
tutto supererò, | |
che col tempo con lei tutto farò. | |
Per or d’Eugenia mia | |
140 | liberarmi mi preme. Un buon partito |
Nardo per lei sarà, ricco, riccone, | |
un villano, egli è ver, ma sapientone. | |
RINALDO | |
(Ecco della mia bella | |
il genitor felice). (Da sé in disparte) | |
DON TRITEMIO | |
145 | Per la villa si dice |
che Nardo ha un buono stato | |
e da tutti filosofo è chiamato. (Da sé) | |
RINALDO | |
(Sorte, non mi tradir). Signor. | |
DON TRITEMIO | |
Padrone. | |
RINALDO | |
S’ella mi permettesse, | |
150 | le direi due parole. |
DON TRITEMIO | |
Anche quattro ne ascolto e più, se vuole. | |
RINALDO | |
Non so se mi conosca. | |
DON TRITEMIO | |
Non mi pare. | |
RINALDO | |
Di me si può informare. | |
Son cavaliere e sono i beni miei | |
155 | vicini ai suoi. |
DON TRITEMIO | |
Mi rallegro con lei. | |
RINALDO | |
Ell’ha una figlia. | |
DON TRITEMIO | |
Sì signor. | |
RINALDO | |
Dirò... | |
Se fossi degno... Troppo ardire è questo. | |
Ma! Mi sprona l’amore... | |
DON TRITEMIO | |
Intendo il resto. | |
RINALDO | |
Dunque, signor... | |
DON TRITEMIO | |
Dunque, signor mio caro, | |
160 | per venir alle corte io vi dirò... |
RINALDO | |
M’accordate la figlia? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
Ahi mi sento morir! | |
DON TRITEMIO | |
Per cortesia, | |
non venite a morir in casa mia. | |
RINALDO | |
Ma perché sì aspramente | |
165 | mi togliete alla prima ogni speranza? |
DON TRITEMIO | |
Lusingarvi sarebbe una increanza. | |
RINALDO | |
Son cavaliere. | |
DON TRITEMIO | |
Benissimo. | |
RINALDO | |
De’ beni | |
ricco son quanto voi. | |
DON TRITEMIO | |
Son persuaso. | |
RINALDO | |
Il mio stato, i miei fondi, | |
170 | le parentele mie vi mostrerò. |
DON TRITEMIO | |
Credo tutto. | |
RINALDO | |
Che speri? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
Ma la ragione almeno | |
dite perché né men si vuol ch’io speri. | |
DON TRITEMIO | |
La ragion?... | |
RINALDO | |
Vuo’ saper... | |
DON TRITEMIO | |
Sì, volentieri. | |
175 | La mia ragion è questa... |
Mi par ragione onesta. | |
La figlia mi chiedeste | |
e la ragion voleste... | |
La mia ragion sta qui. | |
180 | Non posso dirvi sì, |
perché vuo’ dir di no. | |
Se non vi basta ancora, | |
un’altra ne dirò; | |
rispondo: «Signor no, | |
185 | perché la vuo’ così» |
e son padron di dirlo; | |
la mia ragion sta qui. (Parte) | |
SCENA IV | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Sciocca ragione indegna | |
d’anima vil dell’onestà nemica. | |
190 | Ma non vuo’ che si dica |
ch’io soffra un tale insulto, | |
ch’io debb’andar villanamente inulto. | |
O Eugenia sarà mia | |
o tu, padre inumano, | |
195 | ti pentirai del tuo costume insano. |
Taci amor, nel seno mio, | |
finché parla il giusto sdegno; | |
o prendete ambi l’impegno | |
i miei torti a vindicar. | |
200 | Fido amante, è ver, son io; |
ogni duol soffrir saprei | |
ma il mio ben non soffrirei | |
con viltate abbandonar... (Parte) | |
SCENA V | |
Campagna con casa rustica. | |
NARDO esce di casa con una vanga accompagnato d’alcuni villani | |
NARDO | |
Al lavoro, alla campagna, | |
205 | poi si gode, poi si magna |
con diletto e libertà. | |
Oh che pane delicato, | |
se da noi fu coltivato! | |
Presto, presto a lavorare, | |
210 | a prodare, a seminare, |
e doppoi si mangerà; | |
del buon vin si beverà | |
ed allegri si starà. (Partono i contadini, restandone un impiegato) | |
Vanga mia benedetta, | |
215 | mio diletto conforto e mio sostegno, |
tu sei lo scettro e questi campi il regno. | |
Quivi regnò mio padre, | |
l’avolo ed il bisavolo ed il tritavolo | |
e fur sudditi lor la zucca, il cavolo. | |
220 | Nelle città famose |
ogni generazion si cambia stato. | |
Se il padre ha accumulato | |
con fatica, con arte e con periglio, | |
distrugge i beni suoi prodigo il figlio. | |
225 | Qui, dove non ci tiene |
il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, | |
sono gl’uomini ognor sempre gl’istessi. | |
Non cambierei, lo giuro, | |
col piacer delle feste e dei teatri | |
230 | zappe, trebbie, rastrei, vanghe ed aratri. |
SCENA VI | |
LENA ed il sudetto | |
LENA | |
Eccolo qui; la vanga | |
è tutto il suo diletto. (Da sé) | |
Se fosse un poveretto, (A Nardo) | |
compatir vi vorrei; ma siete ricco, | |
235 | avete dei poderi e dei contanti; |
la fatica lasciate ai lavoranti. | |
NARDO | |
Cara nipote mia, | |
più tosto che parlar come una sciocca, | |
fareste meglio maneggiar la rocca. | |
LENA | |
240 | Colla rocca, col fuso e coi famigli |
stanca son d’annoiarmi; | |
voi dovreste pensare a maritarmi. | |
NARDO | |
Sì, volentieri. Presto | |
comparisca un marito. Eccolo qui. (Accenna un villano) | |
245 | Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. |
Eccolo io ve lo do. | |
Lo volete? Vi piace? (A Lena) | |
LENA | |
Signor no. | |
NARDO | |
Va’ a veder se passasse | |
a caso per la strada | |
250 | qualche affamato con parucca e spada. (Al villano, il quale parte ridendo) |
Vedi? Ride Mingone e ti corbella. | |
Povera vanarella, | |
tu sposeresti un conte od un marchese, | |
perché in meno d’un mese, | |
255 | strappazzata la dote e la fanciulla, |
la nobiltà ti riducesse al nulla. | |
LENA | |
Io non voglio un signor né un contadino. | |
Mi basta un cittadino | |
che stia bene... | |
NARDO | |
Di che? | |
LENA | |
Ch’abbia un’entrata, | |
260 | qual a mediocre stato si conviene. |
Che sia discreto e che mi voglia bene. | |
NARDO | |
Lena, pretendi assai. | |
Se lo brami così, nol troverai. | |
Per lo più i cittadini | |
265 | hanno pochi quattrini e troppe voglie |
e non usano molto amar la moglie. | |
Per pratica commune | |
nelle cittadi usata, | |
è maggiore l’uscita dell’entrata. | |
LENA | |
270 | Il signor don Tritemio |
è cittadino, e pure | |
così non usa? | |
NARDO | |
È vero, | |
ma in villa se ne sta, | |
perché nella città vede il pericolo | |
275 | d’esser vizioso o diventar ridicolo. |
LENA | |
Della figliuola sua | |
v’han proposte le nozze, io ben lo so. | |
NARDO | |
Ed io la sposerò, | |
perché la dote e il padre suo mi piace, | |
280 | con patto che non sia |
gonfia di vento e piena d’albagia. | |
LENA | |
L’avete ancor veduta? | |
NARDO | |
Ieri solo è venuta; | |
oggi la vederò. | |
LENA | |
Dunque chi sa | |
285 | s’ella vi piacerà. |
NARDO | |
Basta non abbia | |
visibili magagne | |
sonno le donne poi tutte compagne. | |
LA LENA | |
Ammogliatevi presto signor zio | |
ma voglio poscia maritarmi anch’io. | |
290 | Di questa poverella |
abbiate carità. | |
Io son un’orfanella | |
che madre più non ha. | |
Voi siete il babbo mio. | |
295 | Vedete caro zio |
ch’io cresco nell’età. | |
La vostra nipotina | |
vorrebbe poverina... | |
Sapete... M’intendete... | |