Il filosofo di campagna, libretto, Venezia, Zatta, 1795

Sta in Drammi giocosi per musica del signor Carlo Goldoni, tomo IX, che contiene L'Arcadia in Brenta, Il filosofo di campagna, Le virtuose ridicole, La diavolessa, La calamita de' cuori, Lucrezia romana, Le donne vendicate, Venezia, dalle stampe di Antonio Zatta e figli, con approvazione e privilegio, MDCCXCV, pp. 63-122; frontespizio preceduto da un altro recante Opere teatrali del signor avvocato Carlo Goldoni veneziano, con rami allusivi, tomo quadragesimoterzo.

Sono stati mantenuti: dappoi, persuaso (quadrisillabo), vussignoria passim; 65 non signore, 194 prodare "lavorare le prode ossia i bordi di un campo" (Battaglia, s.v. proda), 202 tritavolo, 233 parucca, 238 strappazzata, 255 così non usa (quinario nel recitativo), 298 ma lo sbalzo è peggiore quanto è più alto (ipermetro), 329 Dunque chi è che la dimanda? LESBINA Bravo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 343 facenda, 366 labretti, 386 Bondì a vussignoria. LESBINA Padron mio (accettabile considerando «vussignoria» pentasillabo), 492 e 495 Ah ah ah (quaternari), 493-494 L'ho cercata su e giù; / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 511 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 511 didascalia uno anello, 624 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 639-640 sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 684 Eccola qui; vedete, son io (ipometro), 685 un galantuomo? RINALDO Ognor tal vi crederei (ipermetro), 699 s'ha da far... se si potrà (ipermetro), 796 dopocché, 828 Galantuomo, siete voi (ipermetro), 853 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 970 ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 1159-1160 Non sapendosi etcaetera / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 1193 altri non v'è che io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «io»), 1237 per voi anderò... LENA Fermatevi un momento (ipermetro), 1291 vuo "vo" "vado".

Sono stati emendati: 34 tutro] tutto, 324 FUG. Io vivo] EUGENIA Io vivo, 387 LEO.] LESBINA, 442 mantello] martello, 531 didascalia Fine dell'atto prim] Fine dell'atto primo, 572 RUG.] EUGENIA, 717-718 LESBINA Signor padron, voi siete domandato. / EUGENIA (Ci mancava costei). (A don Tritemio)] LESBINA Signor padron, voi siete domandato. (A don Tritemio) / EUGENIA (Ci mancava costei).

Sono stati raddrizzati i caratteri (u) stampati a rovescio.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.