Il filosofo di campagna, libretto, Vicenza, Bressan, 1767
| Pensieri a capitolo, | |
| 210 | che abbiamo da fare? |
| La femmina è un articolo | |
| che dà da pensar. | |
| Mi dice l’amore: | |
| «Contenta il tuo core»; | |
| 215 | l’onore mi dice: |
| «Non fare, non lice», | |
| che abbiamo da fare? | |
| Nel cor poverello | |
| campana a martello | |
| 220 | sentire mi par. |
| Che dichino, che parlino, | |
| che gridino, che ciarlino; | |
| oh questa sì ch’è buona! | |
| Oh questa sì ch’è bella! | |
| 225 | Io son padrone e quella |
| contento vo’ sposar. | |
| SCENA V | |
| Salotto in casa di don Tritemio con varie porte. | |
| EUGENIA e RINALDO, dopo LESBINA | |
| EUGENIA | |
| Deh, se m’amate, o caro, | |
| ite lontan da queste soglie. Oh dio! | |
| Temo che ci sorprenda il padre mio. | |
| RINALDO | |
| 230 | Il vostro genitore... |