Il filosofo di campagna, libretto, Vicenza, Bressan, 1767
Temo che ci sorprenda il padre mio. | |
Ohimè, che vie | |
RINALDO | |
230 | Il vostro genitore... |
EUGENIA | |
Ohimè! Chi viene? | |
RINALDO | |
Non temete, è Lesbina. | |
EUGENIA | |
Io vivo in pene. | |
LESBINA | |
V’è chi cerca di voi, signora mia. | |
EUGENIA | |
Il genitore? | |
LESBINA | |
Oibò. | |
RINALDO | |
Dunque chi è che la dimanda? | |
LESBINA | |
Bravo! | |
235 | Voi pur siete curioso? |
Chi la cerca, signor, è il di lei sposo. | |
EUGENIA | |
Misera, che farò? | |
RINALDO | |
Coraggio avrete | |
Coraggio avrete di tradir chi v’adora? | |
EUGENIA | |
È ver, son figlia | |
ma sono amante ancor. Chi mi consiglia? | |
LESBINA | |
240 | Ambi pietà mi fate; |
a me condur lasciate la faccenda. | |
Ritiratevi presto. | |
EUGENIA | |
Vado. | |
RINALDO | |
Anch’io. | |
LESBINA | |
Con grazia, padron mio, | |
ritiratevi, sì, questo mi preme; | |
245 | ma non andate a ritirarvi insieme. |
Voi di qua, voi di là; così va bene. | |
EUGENIA | |
Soffrite, idolo mio. | |
RINALDO | |
Soffrir conviene. (Eugenia si ritira da una parte e Rinaldo dopo l’aria dall’altra) | |
Al passaggier talora | |
cinto di notte oscura | |
250 | basta una stella ancora |
per animare il cor. | |
SCENA VI | |
LESBINA, poi NARDO | |
LESBINA | |
Capperi! S’attaccava | |
prestamente al partito; | |
troppo presto volea far da marito. | |
255 | Ecco il ricco villano; |
ora son nell’impegno; | |
tutta l’arte vi vuol, tutto l’ingegno. | |
NARDO | |
Chi è qui? | |
LESBINA | |
Non ci vedete? | |
Per ora ci sono io. | |
NARDO | |
260 | Buondì a vossignoria. |
LESBINA | |
Padrone mio. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà fra poco. | |
Potete in questo loco | |
aspettar, se vi aggrada. | |
NARDO | |
Aspetterò. | |
Voi chi siete, signora? | |
LESBINA | |
Io non lo so. | |
NARDO | |
265 | Sareste per ventura |
la figliuola di lui, venuta qui? | |
LESBINA | |
Potria darsi di sì. | |
NARDO | |
Alla ciera mi par... | |
LESBINA | |
Così sarà. | |
NARDO | |
Mi piacete davver. | |
LESBINA | |
Vostra bontà. | |
NARDO | |
270 | Sapete chi sono io? |
LESBINA | |
No, mio signore. | |
NARDO | |
Non ve lo dice il core? | |
LESBINA | |
Il cor d’una fanciulla, | |
se si tratta d’un uom, non sa dir nulla. | |
NARDO | |
Eh, furbetta, furbetta; voi m’avete | |
275 | conosciuto a drittura; |
delle fanciulle al cor parla natura. | |
LESBINA | |
Siete forse... | |
NARDO | |
Via, chi? | |
LESBINA | |
Nardino bello. | |
NARDO | |
Sì, carina, son quello, | |
quello che vostro sposo è destinato. | |
LESBINA | |
280 | Con licenza, signor, m’hanno chiamato. |
NARDO | |
Dove andate? | |
LESBINA | |
Non so. | |
NARDO | |
Eh, restate, carina. | |
LESBINA | |
Signor no. | |
NARDO | |
Vi spiace il volto mio? | |
LESBINA | |
Anzi mi piace... | |
ma... | |
NARDO | |
Che ma? | |
LESBINA | |
Non so dir... che cosa sia. | |
285 | Con licenza, signor, voglio andar via. |
NARDO | |
Fermatevi un momento. | |
(Si vede dal rossor ch’è figlia buona). | |
LESBINA | |
(Servo me stessa e servo la padrona). | |
Compatite, signor, s’io non so. | |
290 | Son così, non so fare all’amor. |
Una cosa mi sento nel cor | |
che col labro spiegar non si può. | |
Miratemi qua; | |
saprete cosa è. | |
295 | Voltatevi in là, |
lontano da me. | |
Vo’ partire, mi sento languire. | |
Ah, col tempo spiegarmi saprò. | |
SCENA VII | |
NARDO, poi DON TRITEMIO, indi LA LENA, dopo LESBINA | |
NARDO | |
Si vede chiaramente | |
300 | che la natura in lei parla innocente. |
Finger anche potrebbe, è ver purtroppo, | |
ma è un cattivo animale | |
quel che senza ragion sospetta male. | |
TRITEMIO | |
Messer Nardo da bene | |
305 | compatite se troppo trattenuto |
m’ha un domestico impaccio. | |
Vi saluto di core. | |
NARDO | |
Ed io v’abbraccio. | |
TRITEMIO | |
Or verrà la figliuola. | |
NARDO | |
È già venuta. | |
TRITEMIO | |
La vedeste? | |
NARDO | |
Gnorsì, l’ho già veduta. | |
TRITEMIO | |
310 | Che vi par? |
NARDO | |
Mi par bella. | |
TRITEMIO | |
È un po’ ritrosa. | |
NARDO | |
La fanciulla va ben sia vergognosa. | |
TRITEMIO | |
Chi è quella? | |
NARDO | |
È mia nipote. | |
NARDO | |
Che volete voi qui? | |
LENA | |
Con sua licenza, | |
alla sposa vorrei far riverenza. | |
TRITEMIO | |
315 | Ora la chiamerò. |
NARDO | |
Concludiamo le nozze. | |
TRITEMIO | |
Io presto fo. (Parte) | |
LENA | |
Signor zio, come è bella? | |
NARDO | |
La vedrai; è una stella. | |
LENA | |
È galante, è graziosa? | |
NARDO | |
320 | È galante, è gentile ed amorosa. |
LENA | |
Vi vorrà ben? | |
NARDO | |
Si vede | |
da un certo non so che | |
che l’ha la madre sua fatta per me. | |
Appena ci siam visti, | |
325 | un incognito amor di simpatia |
ha messo i nostri cuori in allegria. | |
Son pien di giubilo, | |
ridente ho l’animo, | |
nel sen mi palpita | |
330 | brillante il cor. |
LENA | |
Il vostro giubilo | |
nelle mie viscere | |
risveglia ed agita | |
novello ardor. | |
LESBINA | |
335 | Sposino amabile, |
per voi son misera; | |
mi sento mordere | |
dal dio d’amor. | |
NARDO | |
Vieni al mio seno | |
340 | sposina mia. |
LENA | |
Signora zia, | |
a voi m’inchino. | |
A TRE | |
Dolce destino, | |
felice amor! | |
LESBINA | |
345 | Parto, parto; il genitore. |
NARDO | |
Perché parti? | |
LESBINA | |
Il mio rossore | |
non mi lascia restar qui. (Parte) | |
NARDO | |
Vergognosetta | |
la poveretta | |
350 | se ne fuggì. |
LENA | |
Se fossi in lei, | |
non fuggirei | |
chi mi ferì. | |
TRITEMIO | |
La ricerco e non la trovo. | |
355 | Oh che smania in seno io provo! |
Dove, diavolo, sarà? | |
NARDO, LENA | |
Ah ah ah. | |
TRITEMIO | |
L’ho cercata su e giù; | |
l’ho cercata qua e là. | |
NARDO, LENA | |
360 | Ah ah ah. |
TRITEMIO | |
Voi ridete? Come va? | |
NARDO | |
Fino adesso è stata qua. | |
TRITEMIO | |
Dov’è andata? | |
LENA | |
È andata là. | |
TRITEMIO | |
Quando è là, la troverò | |
365 | e con me la condurrò. (Parte) |
NARDO | |
Superare il genitore | |
potrà bene il suo rossore. | |
LENA | |
Non è tanto vergognoso | |
il suo core collo sposo. | |
A DUE | |
370 | Si confonde nel suo petto |
il rispetto coll’amor. | |
LESBINA | |
Presto, presto, sposo bello, | |
via, porgetemi l’anello, | |
che la sposa allor sarò. | |
LENA | |
375 | Questa cosa far si può. |
NARDO | |
Ecco, ecco; ve lo do. | |
LESBINA | |
Torna il padre, vado via. | |
NARDO | |
Ma perché tal ritrosia? | |
LESBINA | |
Il motivo non lo so. | |
LENA | |
380 | Dallo sposo non fuggite. |
LESBINA | |
Compatite, tornerò. (Parte) | |
NARDO, LENA | |
Caso raro, caso bello, | |
una sposa coll’anello | |
ha rossor del genitor. | |
TRITEMIO | |
385 | Non la trovo. |
NARDO, LENA | |
Ah ah ah. | |
TRITEMIO | |
Voi ridete? | |
NARDO, LENA | |
È stata qua. | |
LENA | |
Collo sposo ha favellato. | |
NARDO | |
E l’anello già le ho dato. | |
TRITEMIO | |
Alla figlia? | |
NARDO, LENA | |
Signorsì. | |
TRITEMIO | |
390 | Alla sposa? |
NARDO, LENA | |
Messersì. | |
TRITEMIO | |
Quel ch’è fatto fatto sia. | |
A TRE | |
Stiamo dunque in allegria, | |
che la sposa vergognosa | |
alla fin si cangierà; | |
395 | e l’amore nel suo core |
con piacer trionferà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera di don Tritemio. | |
EUGENIA e LESBINA, poi DON TRITEMIO, indi RINALDO | |
LESBINA | |
Venite qui, signora padroncina. | |
Tenete questo anello; | |
ponetevelo in dito; (Si mette l’anello) | |
400 | fate che il genitore ve lo veda; |
lasciate che la sposa egli vi creda. | |
TRITEMIO | |
Figlia, è vero che avesti | |
dallo sposo l’anello? | |
LESBINA | |
Signorsì. | |
TRITEMIO | |
Parlo teco; rispondi. | |
EUGENIA | |
Eccolo qui. | |
TRITEMIO | |
405 | Capperi! È bello assai! |
LESBINA | |
(Vien Rinaldo, padrona. Io vi consiglio | |
d’evitar il periglio). | |
EUGENIA | |
(Andiam, Lesbina). | |
Con licenza. | |
TRITEMIO | |
Va’ pure. | |
EUGENIA | |
(Ahi me meschina!) (Eugenia e Lesbina si ritirano) | |
RINALDO | |
Compatite, signor. | |
TRITEMIO | |
La riverisco. | |
RINALDO | |
410 | Compatite se ardisco |
replicarvi l’incommodo. Temendo | |
che non siate di me ben persuaso, | |
ho condotto il notaro, | |
il qual patente e chiaro | |
415 | di me vi mostrerà |
titolo, parentele e facoltà. | |
TRITEMIO | |
(È ridicolo invero). | |
CAPOCCHIO | |
Ecco, signore, | |
l’istrumento rogato | |
d’un ricco marchesato; | |
420 | ecco l’albero suo, da cui si vede |
che per retto camino | |
vien l’origine sua dal re Pipino. | |
TRITEMIO | |
Oh capperi! Che vedo? | |
Questa è una cosa bella in verità. | |
425 | Ma della nobiltà, signor mio caro, |
come andiamo del par con il denaro? | |
RINALDO | |
Mostrategli i poderi, | |
mostrategli sinceri i fondamenti. | |
CAPOCCHIO | |
Questi sono istrumenti | |
430 | di compere, di censi, di livelli; |
questi sono contratti buoni e belli. | |
Nel Quattrocento | |
sei possessioni, | |
nel Cinquecento | |
435 | quattro valloni. |
Anno millesimo | |
una duchea. | |
Milletrentesimo | |
una contea | |