Il filosofo di campagna, libretto, Presburgo, Landerer, 1759

Esemplare consultato: H-Bu; pp. 46 n.n.

Sono stati mantenuti: commandare, dappoi, notario, persuaso (quadrisillabo) passim; Frontespizio excellenza, Personaggi Capoccio, Baranello; Dedica compiacciuto, altretanti, osequio, riffiutare, servidore, obsequiosissimo, impressario; 7 podare, 15 tritavolo, 27 rastri, I.2 didascalia sudetto, 47 perucca, 55 citadino, 58 augelin, 65 abbandonnata, 67 sapia, 198 labro, 215 La vedeste? NARDO Signorsì, l'ho già veduta (ipermetro), 261 Perché partir? LESBINA Il mio rossore (ipermetro), 272 Ah ah ah (quaternario), 288 Ecco, ecco, io ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 295 annello, 322 incommodo, 333 l'origine suo, 341 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 353 giurisdizzioni, 356-357 Sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 375 parlarò, II.5 didascalia chitarrinno, 461 Bagattelle, 473 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 517 Credetemi, v'ingannate (ipermetro), 530 disinganato, 571 abondanza, 573 ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 630 accommodata, 672 Non è vero padrone? DON TRITEMIO È vero (ipometro), 733-734 non sapendosi, etcaetera, / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 744 Fermattevi, 756 tropo, 777 diffendere, 799 vuo "vo" "vado", 830 azzion, 844 Doppo, 854 cappari, 900 le fedeltà.

Sono stati emendati: Frontespizio dedicata] dedicato, battagglia] battaglia; Personaggi Rinald] Rinaldo; Dedica riceunti fauori] ricevuti favori, innanzzi] innanzi, virtà] virtù, quall'è] qual è, uenga] venga, uaga] vaga, on il più profondo] con il più profondo, eccellenzza] eccellenza; 51 medo] meno, 53 sa nobiltà] la nobiltà, 63 a suo lazzar] a svolazzar, 158 attaccara] attaccava, 232 Signor zio] LENA Signor zio, 242 Son bien] Son pien, II.1 didascalia LESBIA] LESBINA, 375 eigliuola] figliuola, II.4 SCENE IV] SCENA IV, 554 stesto] stesso, 768 abbergo] albergo, 825 profitton] profittan, 923 ragione sue] ragioni sue, III.7 SCENA VII] SCENA VII LENA e detto.

Sono stati raddrizzati i caratteri (n) stampati a rovescio.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.