La favola de tre gobbi, libretto, Monaco, Vötter, 1758 (Li tre gobbi rivali amanti di madama Vezzosa)
nelle offese diviene. | |
(Cangiar favella e simular conviene). | |
EZIO | |
Ma sa Cesare, o Fulvia, | |
120 | Ch’Ezio t’adora? |
FULVIA | |
Il ciel non voglia. | |
MASSIMO | |
A lui | |
finora il vostro amore | |
di celar procurai. | |
EZIO | |
Questo è l’errore. (Con tranquillità sicura) | |
Cesare non ha colpa. Addio. Lasciate | |
che solo io parli: e tutto | |
125 | cangerà di sembianza. |
FULVIA | |
Ah no, rifletti | |
pria di parlar. Qualche funesto evento | |
mi presagisce il cor. Nacqui infelice | |
e sperar non mi lice | |
che la sorte per me giammai si cangi. | |
EZIO | |
130 | Son vincitor; sai che t’adoro; e piangi? |
Pensa a serbarmi, o cara, | |
i dolci affetti tuoi; | |
amami e lascia poi | |
ogn’altra cura a me. | |
135 | Tu mi vuoi dir col pianto |
che resti in abbandono. | |
No, così vil non sono; | |
e meco ingrato tanto | |
no, Cesare non è. (Parte con il seguito di soldati e schiavi) | |
SCENA IV | |
MASSIMO e FULVIA | |
FULVIA | |
140 | È tempo, o genitore, |
che uno sfogo conceda al mio rispetto. | |
Tu pria d’Ezio all’affetto | |
prometti la mia destra; indi m’imponi | |
ch’io soffra Augusto amante, almen fintanto | |
145 | ch’Ezio ritorni, Ezio ritorna e quando |
spero di lui la mano, | |
ti sento dir che lo sperarlo è vano. | |
MASSIMO | |
Figlia, non t’ingannai: sol che tu voglia | |
paghi in breve saranno | |
150 | l’amor tuo, l’odio mio. D’Augusto accendi |
consorte il trono... | |
FULVIA | |
Io! | |
MASSIMO | |
Sì. Sposa al tiranno | |
tu puoi svenarlo: o almeno | |
agio puoi darmi a trapassargli il seno. | |
FULVIA | |
Che sento! E con qual fronte | |
155 | posso a Cesare offrirmi |
col pensier di tradirlo? Il reo disegno | |
mi leggerebbe in faccia. Io di tal colpa | |
gelo alla sola idea. | |
MASSIMO | |
Molto, o Fulvia, più saggia io ti credea. | |
160 | Qual colpa? Qual virtù? Lacci servili |
sol dell’anime vili... | |
FULVIA | |
Ah non son questi | |
que’ semi di virtù che in me versasti | |
da’ miei primi vagiti infino ad ora. | |
M’inganni adesso o m’ingannasti allora? | |
MASSIMO | |
165 | Ogni diversa etade |
vuol massime diverse; altro a’ fanciulli, | |
altro agli adulti è d’insegnar permesso; | |
allora io t’ingannai. | |
FULVIA | |
M’inganni adesso. | |
Che l’odio della colpa, | |
170 | che l’amor di virtù nasce con noi, |
che da’ principi suoi | |
l’alma ha l’idea di ciò che nuoce o giova, | |
mel dicesti, io lo sento, ognun lo prova. | |
E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, | |
175 | quando toglier mi tenti |
l’orror d’un tradimento, orror ne senti. | |
Ah se cara io ti sono, | |
pensa alla gloria tua, pensa che vai... | |
MASSIMO | |
Taci, importuna, io t’ho sofferta assai. | |
180 | Non dar consigli o consigliar se brami, |
le tue pari consiglia. | |
Rammenta ch’io son padre e tu sei figlia. | |
FULVIA | |
Caro padre, a me non dei | |
rammentar che padre sei; | |
185 | io lo so; ma in questi accenti |
non ritrovo il genitor. | |
Non son io che ti consiglia; | |
è il rispetto d’un regnante, | |
è l’affetto d’una figlia, | |
190 | è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
SCENA V | |
MASSIMO solo | |
MASSIMO | |
Che sventura è la mia! Così ripiena | |
di malvagi è la terra, e quando poi | |
un malvagio vogl’io, son tutti eroi. | |
Ma già troppo parlai. | |
195 | Pria che sorga l’aurora, |
mora Cesare, mora. Emilio il braccio | |
mi presterà. Che può avvenirne? O cade | |
Valentiniano estinto; e pago io sono; | |
o resta in vita; ed io farò che sembri | |
200 | Ezio il fellone. Intanto |
il commettersi al caso | |
nell’estremo periglio | |
è il consiglio miglior d’ogni consiglio. | |
Il nocchier che si figura | |
205 | ogni scoglio, ogni tempesta, |
non si lagni se poi resta | |
un mendico pescator. | |
Darsi in braccio ancor conviene | |
qualche volta alla fortuna, | |
210 | che sovente in ciò ch’avviene |
la fortuna ha parte ancor. (Parte) | |
SCENA VI | |
Camere imperiali istoriate di pitture. | |
ONORIA e VARO | |
ONORIA | |
Del vincitor ti chiedo, | |
non delle sue vittorie; esse abbastanza | |
note mi son. Con qual sembiante accolse | |
215 | l’applauso popolar? Serbava in volto |
la guerriera fierezza? Il suo trionfo | |
gli accrebbe fasto o mansueto il rese? | |
Questo narrami, o Varo, e non l’imprese. | |
VARO | |
Onoria, a me perdona | |
220 | se degli acquisti suoi, piucché di lui |
la germana d’Augusto | |
curiosa io credei. Sembra che queste | |
sian premure d’amore. | |
ONORIA | |
Alla tua fede, | |
al tuo lungo servir tollero, o Varo, | |
225 | di parlarmi così. Ma tu che tanto |
sei d’Ezio amico, il suo poter non devi | |
esagerar così. Cesare è troppo | |
d’indole sospettosa. | |
Vantandolo al germano, ufficio grato | |
230 | all’amico non rendi. |
Chi sa? Potrebbe un dì... Varo, m’intendi. | |
VARO | |
Io, che son d’Ezio amico, | |
più cauto parlerò; ma tu, se l’ami, | |
mostrati, o principessa, | |
235 | meno ingegnosa in tormentar te stessa. (Parte) |
SCENA VII | |
ONORIA sola | |
ONORIA | |
Importuna grandezza | |
tiranna degli affetti, e perché mai | |
ci neghi, ci contrasti | |
la libertà d’un ineguale amore, | |
240 | se a difender non basti il nostro cuore? |
Quanto mai felici siete, | |
innocenti pastorelle | |
che in amor non conoscete | |
altra legge che l’amor! | |
245 | Ancor io sarei felice, |
se potessi all’idol mio | |
palesar, come a voi lice, | |
il desio di questo cor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
VALENTINIANO e MASSIMO | |
VALENTINIANO | |
Ezio sappia ch’io bramo (Ad una comparsa che ricevuto l’ordine parte) | |
250 | seco parlar, che qui l’attendo. Amico, |
comincia ad adombrarmi | |
la gloria di costui; ciascun mi parla | |
delle conquiste sue; Roma lo chiama | |
il suo liberatore; egli sé stesso | |
255 | troppo conosce. Assicurarmi io deggio |
della sua fedeltà. Voglio d’Onoria | |
al talamo innalzarlo, acciocché sia | |
suo premio il nodo e sicurezza mia. | |
MASSIMO | |
Veramente per lui giunge all’eccesso | |
260 | l’idolatria del volgo; omai si scorda |
quasi del suo sovrano. A me parrebbe | |
mal sicuro riparo | |
innalzarlo ad un grado sì sublime. | |
VALENTINIANO | |
Dunque vuoi ch’io m’impegni | |
265 | su l’orme de’ tiranni e ch’io divenga |
all’odio universale oggetto e segno? | |
MASSIMO | |
La prima arte del regno | |
è il soffrir l’odio altrui. Giova al regnante | |
più l’odio che l’amor. Con chi l’offende | |
270 | ha più ragion d’esercitar l’impero. |
VALENTINIANO | |
Massimo, non è vero. | |
Chi fa troppo temersi | |
teme l’altrui timor. Tutti gli estremi | |
confinano fra loro. | |
MASSIMO | |
275 | Signor, parlai finora |
per zelo sol del tuo riposo; e volli | |
rammentar che si deve | |
ad un periglio opporsi infin ch’è lieve. (Parte) | |
SCENA IX | |
VALENTINIANO ed EZIO | |
EZIO | |
Eccomi al cenno tuo. | |
VALENTINIANO | |
Duce, un momento | |
280 | non posso tollerar d’esserti ingrato. |
Vuo’ che il mondo conosca | |
che se premiarti appieno | |
Cesare non poté, tentollo almeno. | |
Ezio, il cesareo sangue | |
285 | s’unisca al tuo. D’affetto |
darti pegno maggior non posso mai. | |
Sposo d’Onoria al nuovo dì sarai. | |
EZIO | |
(Che ascolto!) | |
VALENTINIANO | |
Non rispondi? | |
EZIO | |
Onor sì grande | |
mi sorprende a ragion. D’Onoria il grado | |
290 | chiede un re, chiede un trono; |
ed io regni non ho, suddito io sono. | |
VALENTINIANO | |
Ma un suddito tuo pari | |
è maggior d’ogni re. Se non possiedi, | |
tu doni i regni; e ’l possedergli è caso; | |
295 | il donargli è virtù. |
EZIO | |
La tua germana, | |
signor, deve alla terra | |
progenie di monarchi; e meco unita | |
vassalli produrrà. Sai che con questi | |
ineguali imenei | |
300 | ella a me scende, io non m’innalzo a lei. |
VALENTINIANO | |
Duce, fra noi si parli | |
con franchezza una volta. Il tuo rispetto | |
è un pretesto al rifiuto. Alfin che brami? | |
Forse è picciolo il dono? O vuoi per sempre | |
305 | Cesare debitor? Superbo al paro |
di chi troppo richiede | |
è colui che ricusa ogni mercede. | |
EZIO | |
E ben, la tua franchezza | |
sia d’esempio alla mia. Signor, tu credi | |
310 | premiarmi e mi punisci. |
VALENTINIANO | |
Io non sapea | |
che a te fosse castigo | |
una sposa germana al tuo regnante. | |
EZIO | |
Non è gran premio a chi d’un’altra è amante. | |
VALENTINIANO | |
Dov’è questa beltà che tanto indietro | |
315 | lascia il merto d’Onoria? È a me soggetta? |
Onora i regni miei? Stringer vogl’io | |
queste illustri catene. | |
Spiegami il nome suo. | |
EZIO | |
Fulvia è il mio bene. | |
VALENTINIANO | |
Fulvia! | |
EZIO | |
Appunto. (Si turba!) | |
VALENTINIANO | |
Il suo consenso | |
320 | prima ottener procura; |
vedi se tel contrasta. | |
EZIO | |
Quello sarà mia cura, il tuo mi basta. | |
VALENTINIANO | |
Ma potrebbe altro amante | |
ragione aver sopra gli affetti suoi. | |
EZIO | |
325 | Dubitarne non puoi. Dov’è chi ardisca |
involar temerario una mercede | |
alla man che di Roma il giogo scosse? | |
Costui non veggo. | |
VALENTINIANO | |
E se costui vi fosse? | |
EZIO | |
Vedria ch’Ezio difende | |
330 | gli affetti suoi come gl’imperi altrui. |
Temer dovrebbe... | |
VALENTINIANO | |
E se foss’io costui? | |
EZIO | |
Saria più grande il dono, | |
se costasse uno sforzo al cor d’Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Ma non chiede un vassallo al suo sovrano | |
335 | uno sforzo in mercede. |
EZIO | |
Ma Cesare è il sovrano, Ezio lo chiede. | |
E se in premio pretendo... | |
VALENTINIANO | |
Non più. Dicesti assai; tutto comprendo. | |
So chi t’accese; | |
340 | basta per ora. |
Cesare intese; | |
risolverà. | |
Ma tu procura | |
d’esser più saggio. | |
345 | Fra l’armi e l’ire |
giova il coraggio; | |
pompa d’ardire | |
qui non si fa. (Parte) | |
SCENA X | |
EZIO e poi FULVIA | |
EZIO | |
Vedrem se ardisce ancora | |
350 | d’opporsi all’amor mio. |
FULVIA | |
Ti leggo in volto, | |
Ezio, l’ire del cor. Forse ad Augusto | |
ragionasti di me? | |
EZIO | |
Sì, ma celai | |
a lui che m’ami, onde temer non dei. | |
SCENA XI | |
ONORIA e detti | |
ONORIA | |
Ezio, gli obblighi miei | |
355 | sono immensi con te. Volle il germano |
avvilir la mia mano | |
sino alla tua; ma tu però più giusto | |
d’esserne indegno hai persuaso Augusto. | |
EZIO | |
No, l’obbligo d’Onoria | |
360 | questo non è. L’obbligo grande è quello |
ch’io fui cagion nel conservarle il soglio | |
ch’or mi possa parlar con quest’orgoglio. | |
ONORIA | |
È ver, ti deggio assai, perciò mi spiace | |
che ad onta mia mi rendano le stelle | |
365 | al tuo amor infelice |
di funeste novelle apportatrice. | |
Fulvia, ti vuol sua sposa | |
Cesare al nuovo dì. | |
FULVIA | |
Come? | |
EZIO | |
Che sento! | |
ONORIA | |
Di recartene il cenno | |
370 | egli istesso or m’impose. Ezio, dovresti |
rallegrartene ancor; veder soggetto | |
tutto il mondo al suo ben pure è diletto. (Parte) | |
SCENA XII | |
EZIO e FULVIA | |
EZIO | |
Ah questo è troppo! A troppo gran cimento, | |
Fulvia, la fede mia Cesare espone. | |
375 | Qual dritto? Qual ragione?... A lui ch’io ceda? |
Ch’io da te mi divida? | |
Ch’io ti vegga sua sposa? Ah pria m’uccida. | |
M’uccida, e meno ingiusto | |
versando il sangue mio, | |
380 | e men crudel sarà. |
FULVIA | |
Più che il rigor d’Augusto | |
il tuo coraggio, oh dio! | |
caro tremar mi fa. | |
EZIO | |
Io tutto avvampo. | |
FULVIA | |
Io gelo. | |
EZIO | |
385 | Che smania! |
FULVIA | |
Che martir! | |
A DUE | |
Tanta ingiustizia in cielo | |
come si può soffrir! | |
EZIO | |
Che ad un rivale io ceda! | |
FULVIA | |
Ch’io sposa altrui mi veda! | |
A DUE | |
390 | No, l’ingiustizia è vana |
quando si fa morir. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Orti palatini corrispondenti agli appartamenti imperiali con viali, spalliere di fiori e fontane continuate; in fondo caduta d’acque e innanzi grotteschi e statue. | |
MASSIMO e poi FULVIA | |
MASSIMO | |
Qual silenzio è mai questo! | |
Dovrebbe pure Emilio | |
aver compito il colpo. Ei mi promise | |
395 | nel tiranno punir tutti i miei torti |
e pigro... | |
FULVIA | |
Ah genitor! | |
MASSIMO | |
Figlia, che porti? | |
FULVIA | |
Che mai facesti! | |
MASSIMO | |
Io nulla feci. | |
FULVIA | |
Oh dio! | |
Fu Cesare assalito. Io già comprendo | |
che tu per vendicarti... | |
MASSIMO | |
400 | Ma Cesare morì? |
FULVIA | |
Pensa a salvarti. | |
Già di guerrieri e d’armi | |
tutto il soggiorno è cinto. | |
MASSIMO | |
Dimmi se vive o se rimase estinto. | |
FULVIA | |
Nol so; nulla di certo | |
405 | compresi nel timor. |
MASSIMO | |
Sei pur codarda. | |
Vado a chiederlo io stesso. (In atto di partire, s’incontra in Valentiniano) | |
SCENA II | |
VALENTINIANO senza manto e senza lauro, con spada nuda e seguito di pretoriani e detti | |
VALENTINIANO | |
Ogni via custodite ed ogni ingresso. (Parlando ad alcuni di essi che partono) | |
MASSIMO | |
(Egli vive! O destin!) | |
VALENTINIANO | |
Massimo, Fulvia, | |
chi creduto l’avria? | |
MASSIMO | |
410 | Parla, signor, che avvenne? |
VALENTINIANO | |
I miei più cari | |
m’insidiano la vita. | |
MASSIMO | |
(Ardir). Come! E potrebbe | |
un’anima sì rea trovarsi mai! | |
VALENTINIANO | |
Massimo, e pur si trova e tu lo sai. | |
MASSIMO | |
415 | Io! |
VALENTINIANO | |
Sì, ma il ciel difende | |
le vite de’ monarchi. Emilio invano | |
trafiggermi sperò; nel sonno immerso | |
credea trovarmi e s’ingannò. L’intesi | |
del mio notturno albergo | |
420 | l’ingresso penetrare. Ai dubbi passi, |
al tentar delle piume | |
previdi un tradimento. In piè balzai, | |
strinsi un acciar; contro il fellon che fugge | |
fra l’ombre i colpi affretto; accorre al grido | |
425 | stuol di custodi e delle aperte logge |
mi veggo al lume inaspettato e nuovo | |
sanguigno il ferro, il traditor non trovo. | |
MASSIMO | |
Forse Emilio non fu. | |
VALENTINIANO | |
La nota voce | |
ben riconobbi al grido, onde si dolse | |
430 | allor che lo piagai. |
MASSIMO | |
Lascia ch’io vada | |
in traccia del fellon. (In atto di partire) | |
VALENTINIANO | |
Cura è di Varo. | |
Tu non partire. | |
MASSIMO | |
(Ah son perduto!) Io forse | |
meglio di lui potrò... | |
VALENTINIANO | |
Massimo, amico, | |
non lasciarmi così; se tu mi lasci, | |
435 | donde spero consiglio e donde aita? |
MASSIMO | |
T’ubbidisco. (Io respiro). | |
FULVIA | |
(Io torno in vita). | |
MASSIMO | |
Ma chi del tradimento | |
tu credi autor? | |
VALENTINIANO | |
Puoi dubitarne? In esso | |
Ezio non riconosci? I giorni suoi | |
440 | l’error mi pagheranno. |
FULVIA | |