La favola de tre gobbi, libretto, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam, I tre gobbi)
io da te meritai questa mercede? | |
Vedi, amico, qual fede | |
1185 | la tua figlia mi serba? |
MASSIMO | |
Indegna, e dove | |
imparasti a tradir? Così del padre | |
la fedeltade imiti? E quando avesti | |
questi esempi da me? | |
FULVIA | |
Lasciami in pace, | |
padre, non irritarmi; è sciolto il freno. | |
1190 | Se m’insulti, dirò... |
MASSIMO | |
Taci o il tuo sangue... | |
VALENTINIANO | |
Massimo, ferma; io meglio | |
vendicarmi saprò. Giacché m’abborre, | |
giacché le sono odioso, | |
voglio per tormentarla esserle sposo. | |
FULVIA | |
1195 | Non lo sperar. |
VALENTINIANO | |
Ch’io non lo speri? Infida, | |
non sai quanto potrò... | |
FULVIA | |
Potrai svenarmi | |
ma per farmi temer debole or sei. | |
Han vinto ogni timore i mali miei. | |
La mia costanza | |
1200 | non si sgomenta, |
non ha speranza, | |
timor non ha. | |
Son giunta a segno | |
che mi tormenta | |
1205 | più del tuo sdegno |
la tua pietà. (Parte) | |
SCENA XV | |
VALENTINIANO e MASSIMO | |
MASSIMO | |
(Or giova il simular). No, non sia vero | |
che per vergogna mia viva costei. | |
Cesare, io corro a lei, | |
1210 | voglio passarle il cor. |
VALENTINIANO | |
T’arresta, amico. | |
S’ella muore, io non vivo. Ancor potrebbe | |
quell’ingrata pentirsi. | |
MASSIMO | |
Al tuo comando | |
con pena ubbidirò. Troppo a punirla | |
il dover mi consiglia. | |
VALENTINIANO | |
1215 | Perché simile a te non è la figlia? |
MASSIMO | |
Col volto ripieno | |
di tanto rossore | |
più calma nel seno, | |
più pace non ho. | |
1220 | Oh quanti diranno |
che ’l perfido inganno | |
dal suo genitore | |
la figlia imparò! (Parte) | |
SCENA XVI | |
VALENTINIANO | |
VALENTINIANO | |
Sdegno, amor, gelosia, cure d’impero | |
1225 | che volete da me? Nemico e amante |
e timido e sdegnato a un punto io sono; | |
e intanto non punisco e non perdono. | |
Ah! Lo so ch’io dovrei | |
obbliar quell’ingrata. Ella è cagione | |
1230 | d’ogni sventura mia. Ma di tentarlo |
neppure ardisco; e da una forza ignota | |
così mi sento oppresso | |
che non desio di superar me stesso. | |
Che mi giova impero e soglio, | |
1235 | s’io non voglio uscir d’affanni, |
s’io nutrisco i miei tiranni | |
negli affetti del mio cor? | |
Che infelice al mondo io sia, | |
lo conosco, è colpa mia; | |
1240 | non è colpa dello sdegno, |
non è colpa dell’amor. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni con guardie a vista su la porta de’ detti cancelli. | |
ONORIA, indi EZIO con catene | |
ONORIA | |
Ezio qui venga. È questa gemma il segno (Alla guardia che parte) | |
del cesareo volere. Il suo periglio | |
mi fa più amante; e la pietà, ch’io sento | |
1245 | nel vederlo infelice, |
tal fomento è all’amor ch’io non so come | |
si forma nel mio petto | |
di due diversi affetti un solo affetto. | |
Eccolo. Oh come altero, | |
1250 | come lieto s’avanza! |
O quell’alma è innocente o non è vero | |
che immagine dell’alma è la sembianza. (Si apre uno de’ cancelli, dal quale esce Ezio, restando le due guardie presso al detto cancello) | |
EZIO | |
Questi del tuo germano | |
son, principessa, i doni. Avresti mai (Mostrando le catene) | |
1255 | potuto immaginarlo? In pochi istanti |
tutto cangiò per me. Cinto d’allori | |
del giorno al tramontar tu mi vedesti; | |
e poi co’ lacci intorno | |
tu mi rivedi all’apparir del giorno. | |
ONORIA | |
1260 | Ezio, qualunque nasce alle vicende |
della sorte è soggetto. Il primo esempio | |
dell’incostanza sua, duce, non sei. | |
L’ingiustizia di lei | |
tu potresti emendar. Per mia richiesta | |
1265 | Cesare l’ira sua tutta abbandona; |
t’ama, ti vuole amico e ti perdona. | |
EZIO | |
E ’l crederò? | |
ONORIA | |
Sì; né domanda Augusto | |
altra emenda da te che il suo riposo. | |
Del tentativo ascoso | |
1270 | scopri la trama e appieno |
libero sei. Può domandar di meno? | |
EZIO | |
Non è poca richiesta. Ei vuol ch’io stesso | |
m’accusi per timore; ei vuole a prezzo | |
dell’innocenza mia | |
1275 | generoso apparir. Sa la mia fede; |
prova rossor nell’oltraggiarmi a torto; | |
perciò mi vuole o delinquente o morto. | |
ONORIA | |
Dunque con tanto fasto | |
lo sdegno tuo giustificar non dei; | |
1280 | e se innocente sei, placide, umili |
sian le tue scuse. A lui favella in modo | |
che non possa incolparti, | |
che non abbia coraggio a condannarti. | |
EZIO | |
Onoria, per salvarmi | |
1285 | ad esser vile io non appresi ancora. |
ONORIA | |
Ma sai che corri a morte? | |
EZIO | |