La favola de tre gobbi, libretto, Firenze, Pieri, 1751 (I tre gobbi rivali)
Oh dio! Mi moro. (Si appoggia ad una scena coprendosi il volto) | |
VALENTINIANO | |
Corri, l’esangue spoglia | |
1505 | nascondi ad ogni sguardo; ignota resti |
d’Ezio la morte ad ogni suo seguace. | |
VARO | |
Sarà legge il tuo cenno. (Parte) | |
VALENTINIANO | |
E Fulvia tace? | |
Ora è tempo che parli; e perché mai | |
generoso monarca or non mi dice? | |
FULVIA | |
1510 | Ah tiranno! Io vorrei... Sposo infelice! (Come sopra) |
MASSIMO | |
Un primo sfogo al suo dolore ingiusto | |
lascia, o signor. | |
SCENA IX | |
ONORIA e detti | |
ONORIA | |
Liete novelle, Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Che reca Onoria? Il volto suo ridente | |
felicità promette. | |
ONORIA | |
Ezio è innocente. | |
VALENTINIANO | |
1515 | Come? |
ONORIA | |
Emilio parlò. L’empio ministro | |
nelle mie stanze io ritrovai celato, | |
già vicino a morir. | |
MASSIMO | |
(Son disperato). | |
VALENTINIANO | |
Nelle tue stanze? | |
ONORIA | |
Sì. Da te ferito | |
la scorsa notte ivi s’ascose. Intesi | |
1520 | dal labbro suo ch’Ezio è innocente. Augusto, |
non mentisce chi more. | |
VALENTINIANO | |
E l’alma rea, | |
che gli commise il colpo, | |
almen ti palesò? | |
ONORIA | |
Mi disse: «È quella | |
che a Cesare è più cara e che da lui | |
1525 | fu oltraggiata in amor». |
VALENTINIANO | |
Ma il nome? | |
ONORIA | |
Emilio | |
a dirlo si accingea; tutta sui labbri | |
l’anima fuggitiva egli raccolse; | |
ma l’estremo sospiro il nome involse. | |
VALENTINIANO | |
Oh sventura! | |
MASSIMO | |
(Oh periglio!) | |
FULVIA | |
Or di’, tiranno, (A Valentiniano) | |
1530 | s’era infido il mio sposo? |
Se fu giusto il punirlo? Or che mi giova | |
che tu il pianga innocente? Or chi la vita, | |
empio, gli renderà? | |
ONORIA | |
Fulvia, che dici? | |
Ezio morì! | |
FULVIA | |
Sì, principessa; ah fuggi | |
1535 | dal barbaro germano; egli è una fiera |
che si pasce di sangue | |
e di sangue innocente. Ognun si guardi, | |
egli ha vinto i rimorsi, orror non sente | |
della sua crudeltà, gloria non cura; | |
1540 | pur la tua vita, Onoria, è mal sicura. |
ONORIA | |
Ah inumano! E potesti... | |
VALENTINIANO | |
Onoria, oh dio! | |
Non insultarmi; io lo conosco, errai; | |
ma di pietà son degno | |
più che d’accuse. Il mio timor consiglia. | |
1545 | Son questi i miei più cari; in qual di loro |
cercherò il traditor, s’io non gli offesi? | |
ONORIA | |
Chi mai non offendesti? Il tuo pensiero | |
il passato raccolga e non si scordi | |
di Massimo la sposa, i folli amori, | |
1550 | l’insidiata onestà. |
MASSIMO | |
(Come salvarmi!) | |
VALENTINIANO | |
E dovrò figurarmi | |
che i benefici miei meno ei rammenti | |
che un giovanil trasporto? | |
ONORIA | |
E ancor non sai | |
che l’offensore oblia | |
1555 | ma non l’offeso i ricevuti oltraggi? |
FULVIA | |
(Ecco il padre in periglio). | |
VALENTINIANO | |
Ah che purtroppo | |
tu dici il ver ma che farò? | |
ONORIA | |
Consigli | |
or pretendi da me? Se fosti solo | |
a fabbricarti il danno, | |
1560 | solo al riparo tuo pensa, o tiranno. (Parte) |
SCENA X | |
VALENTINIANO, MASSIMO e FULVIA | |
MASSIMO | |
Cesare, alla mia fede | |
troppo ingrato sei tu, se ne sospetti. | |
VALENTINIANO | |
Ah che d’Onoria ai detti | |
dal mio sonno io mi desto. | |
1565 | Massimo, di scolparti il tempo è questo. |
Finché il reo non si trova, | |
il reo ti crederò. | |
MASSIMO | |
Perché? Qual fallo? | |
Sol perché Onoria il dice... | |
Che ingiustizia è la tua... | |
FULVIA | |
(Padre infelice!) | |
VALENTINIANO | |
1570 | Giusto è il timor. Disse morendo Emilio |
che ’l traditor m’è caro, | |
che io l’offesi in amor; tutto conviene, | |
Massimo, a te. Se tu innocente sei, | |
pensa a provarlo; assicurarmi intanto | |
1575 | di te vogl’io. |
FULVIA | |
(M’assista il ciel). | |
VALENTINIANO | |
Qual altro | |
insidiar mi potea? | |
Olà. | |
FULVIA | |
Barbaro, ascolta; io son la rea. | |
Io commisi ad Emilio | |
la morte tua; quella son io che tanto | |
1580 | cara ti fui per mia fatal sventura. |
Io, perfido, son quella | |
che oltraggiasti in amor, quando ad Onoria | |
offristi il mio consorte. Ah se nemici | |
non eran gli astri a’ desideri miei, | |
1585 | vendicata sarei, |
regnerebbe il mio sposo, il mondo e Roma | |
non gemerebbe oppressa | |
da un cor tiranno e da una destra imbelle. | |
Oh sognate speranze! Oh avverse stelle! | |
MASSIMO | |
1590 | (Ingegnosa pietade!) |
VALENTINIANO | |
Io mi confondo. | |
FULVIA | |
(Il genitor si salvi e pera il mondo). | |
VALENTINIANO | |
Tradimento sì reo pensar potesti? | |
Eseguirlo, vantarlo? | |
FULVIA | |
Ezio innocente | |
morì per colpa mia; non vuo’ che mora | |
1595 | innocente per Fulvia il padre ancora. |
VALENTINIANO | |
Massimo è fido almeno. | |
MASSIMO | |
Adesso, Augusto, | |
colpevole son io; se quell’indegna | |
tanto obliar la fedeltà poteo, | |
nell’error della figlia il padre è reo. | |
1600 | Puniscimi, assicura |
i giorni tuoi col mio morir. Potrebbe | |
il naturale affetto, | |
che per la prole in ogni petto eccede, | |
del padre un dì contaminar la fede. | |
VALENTINIANO | |
1605 | A suo piacer la sorte |
di me disponga, io m’abbandono a lei. | |
Son stanco di temer. Se tanto affanno | |
la vita ha da costar, no, non la curo. | |
Nelle dubbiezze estreme | |
1610 | per mancanza di speme io m’assicuro. |
Per tutto il timore | |
perigli m’addita. | |
Si perda la vita, | |
finisca il martire; | |
1615 | è meglio morire |
che viver così. | |
La vita mi spiace, | |
se ’l fato nemico | |
la speme, la pace, | |
1620 | l’amante, l’amico |
mi toglie in un dì. (Parte) | |
SCENA XI | |
MASSIMO e FULVIA | |
MASSIMO | |
Partì una volta. Io per te vivo, o figlia, | |
io respiro per te. Con quanta forza | |
celai finor la tenerezza? Ah lascia, | |
1625 | mia speme, mio sostegno, |
cara difesa mia, che alfin t’abbracci. (Vuole abbracciar Fulvia) | |
FULVIA | |
Vanne, padre crudel. | |
MASSIMO | |
Perché mi scacci? | |
FULVIA | |
Tutte le mie sventure | |
io riconosco in te. Basta ch’io seppi, | |
1630 | per salvarti, accusarmi. |
Vanne, non rammentarmi | |
quanto per te perdei, | |
qual son io per tua colpa e qual tu sei. | |
MASSIMO | |
E contrastar pretendi | |
1635 | al grato genitor questo d’affetto |
testimonio verace? | |
Vieni... (Vuole abbracciarla) | |
FULVIA | |
Ma per pietà lasciami in pace. | |
Se grato esser mi vuoi, stringi quel ferro, | |
svenami, o genitor. Questa mercede | |
1640 | col pianto in su le ciglia |
al padre che salvò chiede una figlia. | |
MASSIMO | |
Tergi l’ingiuste lagrime, | |
dilegua il tuo martiro, | |
che s’io per te respiro, | |
1645 | tu regnerai per me. |
Di raddolcirti io spero | |
questo penoso affanno | |
col dono d’un impero, | |
col sangue d’un tiranno | |
1650 | che delle nostre ingiurie |
punito ancor non è. (Parte) | |
SCENA XII | |
FULVIA | |
FULVIA | |
Misera dove son! L’aure del Tebro | |
son queste ch’io respiro? | |
Per le strade m’aggiro | |
1655 | di Tebe e d’Argo; o dalle greche sponde |
di tragedie feconde | |
le domestiche furie | |
vennero a questi lidi | |
della prole di Cadmo e degli Atridi? | |
1660 | Là d’un monarca ingiusto |
l’ingrata crudeltà m’empie d’orrore; | |
d’un padre traditore | |
qua la colpa m’agghiaccia; | |
e lo sposo innocente ho sempre in faccia. | |
1665 | Oh immagini funeste! |
Oh memorie! Oh martiro! | |
Ed io parlo infelice ed io respiro? | |
Ah non son io che parlo; | |
è il barbaro dolore | |
1670 | che mi divide il core, |
che delirar mi fa. | |
Non cura il ciel tiranno | |
l’affanno in cui mi vedo; | |
un fulmine gli chiedo | |
1675 | e un fulmine non ha. (Parte) |
SCENA XIII | |
Campidoglio antico con popolo. | |
MASSIMO senza manto con seguito, poi VARO | |
MASSIMO | |
Inorridisci, o Roma; | |
d’Attila lo spavento, il duce invitto, | |
il tuo liberator cadde trafitto. | |
E chi l’uccise? Ah l’omicida ingiusto | |
1680 | fu l’invidia d’Augusto. Ecco in qual guisa |
premia un tiranno. Or che farà di noi | |
chi tanto merto opprime? Ah vendicate, | |
Romani, il vostro eroe; la gloria antica | |
rammentatevi omai; da un giogo indegno | |
1685 | liberate la patria; e difendete |
dai vicini perigli | |
l’onor, la vita e le consorti e i figli. (In atto di partire) | |
VARO | |
Massimo, ferma; e qual desio ribelle, | |
qual furor ti consiglia? | |
MASSIMO | |
1690 | Varo, t’accheta, o al mio pensier t’appiglia. |
Chi vuol salva la patria (Tutti snudan la spada) | |
stringa il ferro e mi siegua; ecco il sentiero (Accennando il Campidoglio) | |
onde avrà libertà Roma e l’impero. (Parte seguito da tutti verso il Campidoglio) | |
VARO | |
Che indegno! Egli la morte | |
1695 | d’un innocente affretta |
e poi Roma solleva alla vendetta. | |
Va’ pur, forse il disegno | |
a chi lo meditò sarà funesto; | |
va’ traditor... Ma qual tumulto è questo! (S’ode brevissimo strepito di trombe e timpani) | |
1700 | Già risonar d’intorno |
al Campidoglio io sento | |
di cento voci e cento | |
lo strepito guerrier. | |
Che fo? Si vada e sia | |
1705 | stimolo all’alma mia |
il debito d’amico, | |
di suddito il dover. (Parte) | |
SCENA XIV | |
Si vedono scendere dal Campidoglio combattendo le guardie imperiali coi sollevati. Siegue zuffa, la quale terminata, esce VALENTINIANO senza manto con spada rotta difendendosi da due congiurati e poi MASSIMO con spada, indi FULVIA | |
VALENTINIANO | |
Ah traditori! Amico, (A Massimo) | |
soccorri il tuo signor. | |
MASSIMO | |
Fermate. Io voglio | |
1710 | il tiranno svenar. |
FULVIA | |
Padre, che fai? (Fulvia si frappone) | |
MASSIMO | |
Punisco un empio. | |
VALENTINIANO | |
È questa | |
di Massimo la fede? | |
MASSIMO | |
Assai finora | |
finsi con te. Se ’l mio comando Emilio | |
mal eseguì, per questa man cadrai. | |
VALENTINIANO | |
1715 | Ah iniquo! |
FULVIA | |
Al sen d’Augusto | |
non passerà quel ferro, | |
se me di vita il genitor non priva. | |
MASSIMO | |
Cesare morirà. | |
SCENA ULTIMA | |
EZIO e VARO con spade nude, popolo e soldati, indi ONORIA e detti | |
EZIO e VARO | |
Cesare viva. | |
FULVIA | |
Ezio! | |
VALENTINIANO | |
Che veggo! | |
MASSIMO | |
Oh sorte! (Getta la spada) | |
ONORIA | |
È salvo Augusto? | |
VALENTINIANO | |
1720 | Vedi chi mi salvò. (Accenna Ezio) |
ONORIA | |
Duce, qual nume | |
ebbe cura di te? (Ad Ezio) | |
EZIO | |
Di Varo amico | |
il zelo e la pietà. | |
VALENTINIANO | |
Come? | |
VARO | |
Eseguita | |
finsi di lui la morte. Io t’ingannai; | |
ma in Ezio il tuo liberator serbai. | |
FULVIA | |
1725 | Provida infedeltà! |
EZIO | |
Permette il cielo | |
che tu debba i tuoi giorni, | |
Cesare, a questa mano | |
che credesti infedel. Vivi; io non curo | |
maggior trionfo; e se ti resta ancora | |
1730 | per me qualche dubbiezza in mente accolta, |
eccomi prigioniero un’altra volta. | |
VALENTINIANO | |
Anima grande, eguale | |
solamente a te stessa! In questo seno | |
della mia tenerezza, | |
1735 | del pentimento mio ricevi un pegno. |
Eccoti la tua sposa. Onoria al nodo | |
d’Attila si prepari; io so che lieta | |
la tua man generosa a Fulvia cede. | |
ONORIA | |
È poco il sacrifizio a tanta fede. | |
EZIO | |
1740 | Oh contento! |
FULVIA | |
Oh piacer! | |
EZIO | |
Concedi, Augusto, | |
la salvezza di Varo, | |
di Massimo la vita ai nostri prieghi. | |
VALENTINIANO | |
A tanto intercessor nulla si nieghi. | |
CORO | |
Della vita nel dubbio camino | |
1745 | si smarrisce l’umano pensier. |
L’innocenza è quell’astro divino | |
che rischiara fra l’ombre il sentier. | |
IL FINE | |
EZIO | |
ARGOMENTO | |
Ezio capitano dell’armi imperiali sotto Valentiniano III ritornando dalla celebre vittoria de’ campi Catalaunici, dove fugò Attila re degli Unni, fu accusato ingiustamente d’infedeltà all’imperatore e dal medesimo condannato a morire. | |
Massimo, patrizio romano, offeso già da Valentiniano per avergli tentata l’onestà della consorte, proccurò l’aiuto d’Ezio per uccidere l’odiato imperatore; ma non riuscendogli, fece crederlo reo e ne sollecitò la morte, per sollevar poi, come fece, il popolo che lo amava contro Valentiniano. Tutto ciò è istorico, il resto è verisimile (Sigonio, De occidentali imperio; Prospero Aquitanio, Chronicon, eccetera). | |
La scena è in Roma. | |
INTERLOCUTORI | |
VALENTINIANO III imperatore, amante di | |
FULVIA figlia di Massimo, patrizio romano, amante e promessa sposa d’ | |
EZIO generale dell’armi cesaree, amante di Fulvia | |
ONORIA sorella di Valentiniano, amante occulta d’Ezio | |
MASSIMO patrizio romano, padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di Valentiniano | |
VARO prefetto de’ pretoriani, amico d’Ezio | |