La favola de tre gobbi, libretto, Ferrara, Rinaldi, 1756 (Li tre gobbi rivali amanti di madama Vezzosa)
1590 | Oh sognate speranze! Oh avverse stelle! |
MASSIMO | |
(Ingegnosa pietade!) | |
VALENTINIANO | |
Io mi confondo. | |
FULVIA | |
(Il genitor si salvi e pera il mondo). | |
VALENTINIANO | |
Tradimento sì reo pensar potesti? | |
Eseguirlo, vantarlo? | |
FULVIA | |
Ezio innocente | |
1595 | morì per colpa mia; non vo’ che mora |
innocente per Fulvia il padre ancora. | |
VALENTINIANO | |
Massimo è fido almeno? | |
MASSIMO | |
Adesso, Augusto, | |
colpevole son io; se quell’indegna | |
tanto obbliar la fedeltà poteo, | |
1600 | nell’error della figlia il padre è reo. |
Puniscimi, assicura | |
i giorni tuoi col mio morir. Potrebbe | |
il naturale affetto, | |
che per la prole in ogni petto eccede, | |
1605 | del padre un dì contaminar la fede. |
VALENTINIANO | |
A suo piacer la sorte | |
di me disponga, io m’abbandono a lei. | |
Son stanco di temer. Se tanto affanno | |
la vita ha da costar, no, non la curo. | |
1610 | Nelle dubbiezze estreme |
per mancanza di speme io m’assicuro. | |
Per tutto il timore | |
perigli m’addita. | |
Si perda la vita, | |
1615 | finisca il martire; |
è meglio morire | |
che viver così. | |
La vita mi spiace, | |
se ’l fato nemico | |
1620 | la speme, la pace, |
l’amante, l’amico | |
mi toglie in un dì. (Parte) | |
SCENA XI | |
MASSIMO e FULVIA | |
MASSIMO | |
Partì una volta. Io per te vivo, o figlia, | |
io respiro per te. Con quanta forza | |
1625 | celai finor la tenerezza? Ah! Lascia, |
mia speme, mio sostegno, | |
cara difesa mia, che alfin t’abbracci. (Vuole abbracciar Fulvia) | |
FULVIA | |
Vanne, padre crudel. | |
MASSIMO | |
Perché mi scacci? | |
FULVIA | |
Tutte le mie sventure | |
1630 | io riconosco in te. Basta ch’io seppi, |
per salvarti, accusarmi. | |
Vanne, non rammentarmi | |
quanto per te perdei, | |
qual son io per tua colpa e qual tu sei. | |
MASSIMO | |
1635 | E contrastar pretendi |
al grato genitor questo d’affetto | |
testimonio verace? | |
Vieni... (Vuole abbracciarla) | |
FULVIA | |
Ma per pietà lasciami in pace. | |
Se grato esser mi vuoi, stringi quel ferro, | |
1640 | svenami, o genitor. Questa mercede |
col pianto in su le ciglia | |
al padre che salvò chiede una figlia. | |
MASSIMO | |
Tergi le ingiuste lagrime, | |
dilegua il tuo martiro, | |
1645 | che s’io per te respiro, |
tu regnerai per me. | |
Di raddolcirti io spero | |
questo penoso affanno | |
col dono d’un impero, | |
1650 | col sangue d’un tiranno |
che delle nostre ingiurie | |
punito ancor non è. (Parte) | |
SCENA XII | |
FULVIA | |
FULVIA | |
Misera, dove son? L’aure del Tebro | |
son queste ch’io respiro? | |
1655 | Per le strade m’aggiro |
di Tebe e d’Argo; o dalle greche sponde | |
di tragedie feconde | |
le domestiche furie | |
vennero a questi lidi | |
1660 | della prole di Cadmo e degli Atridi? |
Là d’un monarca ingiusto | |
l’ingrata crudeltà m’empie d’orrore; | |
d’un padre traditore | |
qua la colpa m’agghiaccia; | |
1665 | e lo sposo innocente ho sempre in faccia. |
Oh immagini funeste! | |
Oh memorie! Oh martiro! | |
Ed io parlo infelice ed io respiro? | |
Ah! Non son io che parlo; | |
1670 | è il barbaro dolore |
che mi divide il core, | |
che delirar mi fa. | |
Non cura il ciel tiranno | |
l’affanno in cui mi vedo; | |
1675 | un fulmine gli chiedo |
e un fulmine non ha. (Parte) | |
SCENA XIII | |
Campidoglio antico con popolo. | |
MASSIMO senza manto con seguito, poi VARO | |
MASSIMO | |
Inorridisci, o Roma; | |
d’Attila lo spavento, il duce invitto, | |
il tuo liberator cadde trafitto. | |
1680 | E chi l’uccise? Ah! L’omicida ingiusto |
fu l’invidia d’Augusto. Ecco in qual guisa | |
premia un tiranno. Or che farà di noi | |
chi tanto merto opprime? Ah! Vendicate, | |
Romani, il vostro eroe; la gloria antica | |
1685 | rammentatevi omai; da un giogo indegno |
liberate la patria e difendete | |
dai vicini perigli | |
l’onor, la vita e le consorti e i figli. (In atto di partire) | |
VARO | |
Massimo, ferma; e qual desio ribelle, | |
1690 | qual furor ti consiglia? |
MASSIMO | |
Varo, t’accheta o al mio pensier t’appiglia. | |
Chi vuol salva la patria (Tutti snudan la spada) | |
stringa il ferro e mi siegua; ecco il sentiero (Accennando il Campidoglio) | |
onde avrà libertà Roma e l’impero. (Parte seguito da tutti verso il Campidoglio) | |
VARO | |
1695 | Che indegno! Egli la morte |
d’un innocente affretta | |
e poi Roma solleva alla vendetta. | |
Va’ pur, forse il disegno | |
a chi lo meditò sarà funesto; | |
1700 | va’ traditor... Ma qual tumulto è questo? (S’ode brevissimo strepito di trombe e timpani) |
Già risonar d’intorno | |
al Campidoglio io sento | |
di cento voci e cento | |
lo strepito guerrier. | |
1705 | Che fo? Si vada e sia |
stimolo all’alma mia | |
il debito d’amico, | |
di suddito il dover. (Parte) | |
SCENA XIV | |
Si vedono scendere dal Campidoglio combattendo le guardie imperiali coi sollevati. Siegue zuffa, la quale terminata, esce VALENTINIANO senza manto con ispada rotta, difendendosi da due congiurati, e poi MASSIMO con ispada, indi FULVIA | |
VALENTINIANO | |
Ah traditori! Amico, (A Massimo) | |
1710 | soccorri il tuo signor. |
MASSIMO | |
Fermate. Io voglio | |
il tiranno svenar. | |
FULVIA | |
Padre, che fai? (Fulvia si frappone) | |
MASSIMO | |
Punisco un empio. | |
VALENTINIANO | |
È questa | |
di Massimo la fede? | |
MASSIMO | |
Assai finora | |
finsi con te. Se ’l mio comando Emilio | |
1715 | mal eseguì, per questa man cadrai. |
VALENTINIANO | |
Ah iniquo! | |
FULVIA | |
Al sen d’Augusto | |
non passerà quel ferro, | |
se me di vita il genitor non priva. | |
MASSIMO | |
Cesare morirà. | |
SCENA ULTIMA | |
EZIO e VARO con ispade nude, popolo e soldati, indi ONORIA e detti | |
EZIO e VARO | |
Cesare viva. | |
FULVIA | |
1720 | Ezio! |
VALENTINIANO | |
Che veggo! | |
MASSIMO | |
Oh sorte! (Getta la spada) | |
ONORIA | |
È salvo Augusto? | |
VALENTINIANO | |
Vedi chi mi salvò. (Accenna Ezio) | |
ONORIA | |
Duce, qual nume | |
ebbe cura di te? (Ad Ezio) | |
EZIO | |
Di Varo amico | |
il zelo e la pietà. | |
VALENTINIANO | |
Come? | |
VARO | |
Eseguita | |
finsi di lui la morte. Io t’ingannai; | |
1725 | ma in Ezio il tuo liberator serbai. |
FULVIA | |
Provvida infedeltà! | |
EZIO | |
Permette il cielo | |
che tu debba i tuoi giorni, | |
Cesare, a questa mano | |
che credesti infedel. Vivi; io non curo | |
1730 | maggior trionfo; e se ti resta ancora |
per me qualche dubbiezza in mente accolta, | |
eccomi prigioniero un’altra volta. | |
VALENTINIANO | |
Anima grande, eguale | |
solamente a te stessa! In questo seno | |
1735 | della mia tenerezza, |
del pentimento mio ricevi un pegno. | |
Eccoti la tua sposa. Onoria al nodo | |
d’Attila si prepari; io so che lieta | |
la tua man generosa a Fulvia cede. | |
ONORIA | |
1740 | È poco il sacrifizio a tanta fede. |
EZIO | |
Oh contento! | |
FULVIA | |
Oh piacer! | |
EZIO | |
Concedi, Augusto, | |
la salvezza di Varo, | |
di Massimo la vita ai nostri prieghi. | |
VALENTINIANO | |
A tanto intercessor nulla si nieghi. | |
CORO | |
1745 | Della vita nel dubbio cammino |
si smarrisce l’umano pensier. | |
L’innocenza è quell’astro divino | |
che rischiara fra l’ombre il sentier. | |
IL FINE | |
EZIO | |
Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi il felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima Carlo, duca regnante di Wirtemberg e Teck, etcetera etcetera. | |
La poesia è del signor abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo. La musica è nuovamente composta dal signor Nicolò Jommelli, direttore di musica e maestro di cappella all’attual servizio di sua altezza serenissima. Lo scenario è di nuova invenzione del signor Innocente Colomba, architetto teatrale di sua altezza serenissima. I balli sono inventati dal signor Michele dall’Agata, maestro de’ balli di sua altezza serenissima. | |
Stutgart, nella stamparia di Cristofero Frederico Cotta, stampatore ducale, anno 1758. | |
PERSONAGGI | |
VALENTINIANO III imperadore, amante di Fulvia | |
(il signor Francesco Bozzi) | |
FULVIA figlia di Massimo patrizio romano, amante e promessa sposa d’Ezio | |
(la signora Maria Masi Giura) | |
EZIO generale dell’armi cesaree, amante di Fulvia | |
(il signor Francesco Guerrieri) | |
ONORIA sorella di Valentiniano, amante occulta d’Ezio | |
(la signora Caterina Bassi) | |
MASSIMO patrizio romano, padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di Valentiniano | |
(il signor Cristofero d’Hager) | |
VARO prefetto de’ pretoriani, amico d’Ezio | |
(il signor Gioseppe Paganelli) | |
MUTAZIONI DI SCENE | |
Nell’atto primo: parte del Foro romano con trono imperiale da un lato, vista di Roma illuminata in tempo di notte con archi trionfali ed altri apparati festivi preparati per celebrare le feste decennali e per onorare il ritorno di Ezio, vincitore d’Attila; camere imperiali istoriate di pitture. | |
Nell’atto secondo: portici con groteschi, in fondo vista degli orti palatini; galleria di statue, ornamenti ad uso chinese, con una sedia capace di due persone, nel fondo gran scala che conduce a un bel vedere, dal quale vista di Roma. | |
Nell’atto terzo: atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni, guardie a vista su la porta di detti cancelli; luogo magnifico con scalinate che conducono al campidoglio antico. | |
La scena si rappresenta in Roma. | |
BALLI | |
Doppo il primo atto: una fortezza presa a forza d’armi. Doppo il secondo: il giudicio di Paride. Doppo il terzo: il quadro mobile. | |
Mutazioni di scene per i detti balli | |
Nel primo: la scena rapresenta da un lato tende militari, del altro e nel fondo le mura d’una fortezza che si prende a forza d’armi; demolita la medesima da soldati si scopre in lontananza un campo. | |
Nel secondo: il monte Ida coi carri di Giunone, Pallade e Venere. | |
Nel terzo: un bosco con diverse barache, carri con buoi, ordegni per filare e barutole per far il butiro. | |
ARGOMENTO | |
Ezio, illustre capitano dell’armi imperiali sotto Valentiniano III, ritornando dalla celebre vittoria de’ campi Catalaunici, dove disfece e fugò Attila re degli Unni, fu accusato ingiustamente d’infedeltà al sospettoso imperadore e dal medesimo condannato a morire. | |
Autore dell’imposture contro l’innocente Ezio fu Massimo patricio romano, il quale offeso già da Valentiniano per avergli questo tentata l’onestà della sua consorte, procurò infruttuosamente l’aiuto del suddetto capitano per uccidere l’odiato imperadore, dissimulando sempre artificiosamente il desiderio della vendetta. Ma conoscendo che il maggior inciampo al suo disegno era la fedeltà di Ezio, fece crederlo reo e ne sollecitò la morte, disegnando di sollevar poi, come fece, il popolo contro Valentiniano, con accusarlo di quella ingratitudine ed ingiustizia alla quale egli lo aveva indotto e persuaso. Tutto ciò è storico, il resto è verisimile (Sigonio, De occidentali imperio; Prospero Aquitanio, Chronicon, eccetera). | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Parte del Foro romano con trono imperiale da un lato. Vista di Roma illuminata in tempo di notte, con archi trionfali ed altri apparati festivi, preparati per celebrare le feste decennali e per onorare il ritorno d’Ezio vincitore d’Attila. | |
VALENTINIANO, MASSIMO, VARO con pretoriani e popolo | |
MASSIMO | |
Signor, mai con più fasto | |
la prole di Quirino | |
non celebrò d’ogni secondo lustro | |
l’ultimo dì. Di tante faci il lume, | |
5 | l’applauso popolar turba alla notte |
l’ombre e i silenzi; e Roma | |
al secolo vetusto | |
più non invidia il suo felice Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Godo ascoltando i voti | |
10 | che a mio favor fino alle stelle invia |
il popolo fedel, le pompe ammiro, | |
attendo il vincitor, tutte cagioni | |
di gioie a me; ma la più grande è quella | |
ch’io possa offrir colla mia destra in dono | |
15 | ricco di palme alla tua figlia il trono. |
MASSIMO | |
Dall’umiltà del padre | |
apprese Fulvia a non bramare un soglio; | |
e a non sdegnarlo apprese | |
dall’istessa umiltà. Cesare imponga; | |
20 | la figlia eseguirà. |
VALENTINIANO | |
Fulvia io vorrei | |
amante più, men rispettosa. | |
MASSIMO | |
È vano | |
temer ch’ella non ami | |
que’ pregi in te che l’universo ammira. | |
(Il mio rispetto alla vendetta aspira). | |
VARO | |
25 | Ezio si avanza. Io già le prime insegne |
veggo appressarsi. | |
VALENTINIANO | |
Il vincitor si ascolti; | |
e sia Massimo a parte | |
ne’ doni che mi fa la sorte amica. (Valentiniano va sul trono servito da Varo) | |
MASSIMO | |