La favola de tre gobbi, libretto, Modena, Soliani, s.d. (Li tre gobbi)
Venite da madama, | |
venga il terzo ed il quarto ed anco il quinto, | |
510 | so che il merito mio sarà distinto. |
PARPAGNACCO | |
Sapete, signor conte, | |
perché una tal risposta | |
diedi alla cameriera? | |
Perché la mia maniera, | |
515 | il mio garbo, il mio tratto |
darà a voi, darà a tutti scaccomatto. | |
CONTE | |
Veramente voi siete un bel Narciso. | |
PARPAGNACCO | |
Oh che leggiadro viso? | |
Che grazia avete voi! | |
520 | Lo giuro da marchese, |
siete una figura alla chinese. | |
Se vi guardo ben bene nel volto, | |
voi mi fate di risa creppar. | |
Quel vitino così disinvolto | |
525 | è una cosa che fa innamorar. |
Che ti venga la rabbia nel dorso; | |
guarda l’orso? Mi vuole graffiar. | |
CONTE | |
Cotanta impertinenza | |
io soffrire non voglio. | |
PARPAGNACCO | |
Siate buono. | |
530 | Che, s’io caccio la spada, |
griderete pietà, soccorso invano. | |
CONTE | |
Misero voi, s’io torno a metter mano! | |
PARPAGNACCO | |
Ma vien madama. | |
CONTE | |
Non ci vegga irati. | |
PARPAGNACCO | |
Lo sdegno sospendiam. | |
CONTE | |
Cessino l’onte. | |
PARPAGNACCO | |
535 | V’abbraccio, amico. |
CONTE | |
Ed io vi baccio in fronte. (Viene madama servita da Macacco) | |
MADAMA | |
Bravi, così mi piace. | |
Amici in buona pace. | |
PARPAGNACCO | |
Madama, son per voi. | |
CONTE | |
Son qui, son tutto vostro. | |
MADAMA | |
540 | Aggradisco d’ognun le grazie sue; |
ma vi voglio d’accordo tutti due. | |
PARPAGNACCO | |
Io per me son contento. | |
CONTE | |
Di farlo io non mi pento. | |
MACACCO | |
Ed io non sche... sche... scherzo, | |
545 | se se se siete due, fa... farò il terzo. |
MADAMA | |
Caro il mio Parpagnacco, | |
contin grazioso, amabile Maccaco, | |
venite tutti tre, | |
che male già non v’è. | |
550 | Mentre c’insegna l’odierna moda |
che il galantuom lasci goder e goda. | |
PARPAGNACCO | |
Io per vostro riguardo il tutto accordo. | |
CONTE | |
Io sarò, se il volete, e cieco e sordo. | |
MACACCO | |
Ed io per fa... farvi piacere | |
555 | vi farò da ca... ca... ca... candeliere. |
MADAMA | |
Andiamo dunque uniti | |
a cantare e a ballare | |
e per divertimento | |
venga ognuno a suonar qualche istromento. (Parte) | |
PARPAGNACCO | |
560 | Sì, vengo e suonerò |
con madama gentil quanto potrò. (Parte) | |
CONTE | |
Corpo di Bacco, anch’io | |
voglio suonar coll’istrumento mio. (Parte) | |
MACACCO | |
Ed io pur che che che non son merlotto | |
565 | voglio suo... suo... suonar il ciffolotto. (Parte. Esce Parpagnacco colla chittara) |
CONTE | |
Oh bella cosa ch’è | |
l’amar e non temer! | |
Che amabile goder | |
in buona società! (Esce il conte col violoncello al collo) | |
PARPAGNACCO | |
570 | Che bell’amar così |
senza tormento al cor! | |
Oh che felice amor, | |
che gusto ognor mi dà. (Esce Macacco con flauto) | |
MACACCO | |
Ca... ca... ca... caro amor, | |
575 | be... bella libertà! |
Do... donne di bon cor | |
fa... fate carità. (Esce madama con un cembalo) | |
MADAMA | |
Chi vuol amar con me | |
content’ognor sarà; | |
580 | ma pensi ognun per sé, |
ch’io voglio libertà. | |
A QUATTRO | |
Viva l’amore, viva il bon core, | |
viva l’amarsi con libertà. | |
CONTE | |
Senti, senti il chitarino, | |
585 | dice: «E viva il dio bambino». |
PARPAGNACCO | |
Senti, senti il violoncello, | |
dice: «E viva il viso bello». | |
MACACCO | |
Se... se... senti il ciffolotto, | |
dice: «E viva un bel visotto». | |
MADAMA | |
590 | Ed il cembal, senti senti, |
dice: «E viva i tre contenti». | |
A QUATTRO | |
Viva, viva l’allegria, | |
bell’amar in compagnia. | |
Che piacere al cor ci dà | |
595 | questa cara libertà. |
Fine dell’intermezzo | |
Il corsaro punito, dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Obizzi in Padova nella solita fiera di giugno dell’anno 1750 coll’intermezzo de’ Tre gobbi, dedicato al merito delle nobili e generosissime dame di detta città. | |
In Padova, MDCCL, per Giambatista Conzatti, con licenza de’ superiori. | |
LA FAVOLA DE’ TRE GOBBI | |
Intermezzo per musica. | |
ATTORI | |
MADAMA VEZZOSA | |
(la signora Maria Angiola Paganini) | |
IL CONTE BELLAVITA | |
(il signor Carlo Paganini) | |
BARON MACACCO | |
(il signor Giovanni Leonardi) | |
MARCHESE PARPAGNACCO | |
(il signor Marco Antonio Mareschi) | |
UNA DONZELA che non parla | |
PARTE PRIMA | |
Camera con due porte e toletta. | |
Madama VEZZOSA con una donzella | |
MADAMA | |
Alla toletta | |
mi vado a porre | |
e cosa dite, | |
non farò bene? | |
5 | Mi vuo’ conciare |
ma da mia pari | |
un bel toppè. | |
Per tutte le botteghe | |
so che di me si parla, | |
10 | per le vie, per le piazze e per le case; |
in ogn’angolo alfin della città | |
non si fa che parlar di mia beltà; | |
io però non son pazza; | |
non mi fo vagheggiar per ambizione, | |
15 | non cerco cicisbei belli e graziosi |
ma ricchi, di buon core e generosi. | |
So che la gioventù passa e non dura, | |
onde chi non procura | |
per tempo stabilir la sua fortuna | |
20 | arriva la vecchiezza |
ed allora può dirsi: «Addio bellezza». (Viene la donzella) | |
Come? Chi? Il marchese Parpagnacco. | |
Venga, venga, è padrone. (Parte la donzella) | |
Costui fa il signorone, | |
25 | benché nato villan, ma non importa. |
In oggi chi ha denaro in quantità | |
porta nel suo taschin la nobiltà. (Vien il marchese Parpagnacco) | |
PARPAGNACCO | |
Riverente m’inchino | |
a quella bella grazia | |
30 | che di farmi languir non è mai sazia. |
MADAMA | |
Io faccio riverenza | |
a quei vezzosi rai | |
che di farmi penar non cessan mai. | |
PARPAGNACCO | |
Ah madama Vezzosa, | |
35 | siete molto graziosa! |
MADAMA | |
Ah Parpagnacco mio, | |
siete tutto bellezza e tutto brio! | |
PARPAGNACCO | |
Non dico per lodarmi | |
ma dacché son marchese | |
40 | faccio meravigliar tutto il paese. |
Quand’ero alla montagna | |
d’essere mi pareva un contadino, | |
ora d’esser mi pare un ballarino. | |
MADAMA | |
Certo che un uomo siete | |
45 | veramente ben fatto, |
v’è un certo non so che dietro la schiena | |
ma è una cosa da niente e non dà pena. | |
PARPAGNACCO | |
Sì, vi dirò il perché, come ricolma | |
di pesanti pensieri ho la mia mente, | |
50 | par che il dorso s’incurvi e non è niente. |
MADAMA | |
Niente, niente, signor, lo dico anch’io. | |
Anzi grazia gli dà quel monticello | |
e poi chi ha del denaro è sempre bello. | |
PARPAGNACCO | |
Denar? Voi lo sapete, | |
55 | feudi, ville, campagne, |
palazzi, servitù, sedie e carrozze, | |
ori, argenti, diamanti e ricche spoglie | |
non mi mancano mai; voi lo sapete, | |
io possiedo un tesoro. | |
MADAMA | |
60 | (Certamente ha costui la gobba d’oro). |
PARPAGNACCO | |
Una cosa mi manca. | |
MADAMA | |
E cosa è mai? | |
Lei ha feudi e campagne, | |
palazzi, servitù, sedie e carrozze, | |
ori, argenti, diamanti e ricche spoglie. | |
PARPAGNACCO | |
65 | Mi manca... lo dirò... una bella moglie. |
MADAMA | |
Ritrovarla conviene; una tal donna | |
sarà ben fortunata, | |
se la trovi, signore. | |
PARPAGNACCO | |
Io l’ho trovata. | |
MADAMA | |
E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro | |
70 | giovine, com’è lei, graziosa e bella. |
PARPAGNACCO | |
Lo volete saper? Voi siete quella. | |
MADAMA | |
Io? Da vero? Lo credo; oh me felice! | |
Oh che sorte! Oh che grazia! Oh che contento; | |
quas’impazzir dall’allegria mi sento. | |
75 | (Se mi credi, minchion, la sbagli affé; |
voglio la borsa tua, non voglio te). | |
PARPAGNACCO | |
Questa vostra allegrezza | |
m’empie il cor di dolcezza; | |
sudo, smanio e deliro; | |
80 | rido per il contento e poi sospiro. |
Quegli occhieti belli belli | |
m’hanno fatto innamorar, | |
quei labretti cari cari | |
mi potrebber consolar. | |
85 | Quel ch’io vedo e ch’io non vedo |
mi fa sempre sospirar. | |
Occhi vezzosi, | |
labri amorosi, | |
via non mi fate | |
90 | più delirar. |
Di penar son ormai stracco; | |
del mio mal chiedo pietà. | |
Il marchese Parpagnacco | |
di madama ognor sarà. | |
95 | Sì, vezzosetta, |
cara, caretta, | |
non saprei... non vorrei... | |
che m’avesse ad ingannar. | |
MADAMA | |
Io ingannarvi, signor? Mi maraviglio, | |
100 | in casa mia non vien nessun al mondo; |
io non sono di quelle... Eh faccia grazia, | |
dove ha comprato mai quel bel diamante, | |
spiritoso e brillante? | |
Certamente è un incanto. | |
PARPAGNACCO | |
105 | Le piace? |
MADAMA | |
Signorsì, mi piace tanto. | |
PARPAGNACCO | |
Padrona. | |
MADAMA | |
Maraviglio. | |
PARPAGNACCO | |
Eh via. | |
MADAMA | |
No certo. | |
PARPAGNACCO | |
Mi fa torto. | |
MADAMA | |
Ma poi... Non vuo’, non vuo’. | |
PARPAGNACCO | |
Eh lo prenda... | |
MADAMA | |
Via, via, lo prenderò... | |
PARPAGNACCO | |
Dunque, mia cara sposa... (Viene la donzella) | |
MADAMA | |
Con licenza, | |
110 | il barone Macacco |
mi viene a visitar? Non so che dire, | |
farlo indietro tornar non è creanza. | |
Venga pur, ch’io l’attendo in questa stanza. | |
Oh gioia mia diletta, (Parte la donzella) | |
115 | son imbrogliata assai. Vien mio fratello, |
uomo senza cervello e assai manesco, | |
se vi vede con me voi state fresco. | |
PARPAGNACCO | |
Dunque che deggio far? | |
MADAMA | |
Io vi consiglio, | |
per fuggir il periglio, | |
120 | nascondervi colà. |
PARPAGNACCO | |
Poi, se mi trova? | |
MADAMA | |
Lasciate far a me, | |
difendervi prometto. | |
PARPAGNACCO | |
Che mi spiani la gobba io già m’aspetto. (Si ritira in una camera) | |
MADAMA | |
Vi vuol un po’ d’ingegno | |
125 | a far l’amor con questo e con quell’altro |
e vi vuol pronto labro ed occhio scaltro. (Viene il Macacco) | |
MACACCO | |
Ma... ma... ma... ma... ma... ma... ma... ma... madama | |
vi chie... chiedo perdono. | |
MADAMA | |
Del barone Macacco io serva sono. | |
MACACCO | |
130 | Cosa fa... fa... fa... fa... fate? |
MADAMA | |
Io sto be... be... be... bene. | |
MACACCO | |
Non mi co... co... co... co... corbellate. | |
MADAMA | |
Pensi lei; signorsì, | |
parl’anch’io qualche volta co... così. | |
MACACCO | |
135 | Io son inna... na... na... na... na... namorato |
di voi, mia be... be... bella, | |
viver non po... po... posso | |
senza chia... chia... chia... chia... chiamar aita | |
da voi che che che siete la mia vita. | |
MADAMA | |
140 | (Che ti venga la rabbia. |
Oh che bella figura! | |
Questo può dirsi un mostro di natura). | |
MACACCO | |
Le raga... ga... ga... ga... gazze | |
mi co... co... corron dietro, | |
145 | vorrian ch’io fo... fo... fo... fo... fo... follemente |
le amassi ma non fa... fa... fa... fanno niente. | |
Se voi mi mi volete | |
non pe... penso più là. | |
Ca... caro visetto, | |
150 | credetemi ce... certo, |
se voi m’amerete, | |
da ve... vero credete | |
piacere n’a... n’averò. | |
MADAMA | |
Caro signor Macacco, | |
155 | quando lei fosse sposo, |
sarebbe poi geloso? | |
MACACCO | |
Pe... pensate, | |
vorrei che la mia sposa | |
fosse co... co... co... co... corteggiata | |
e spiritosa chia... chia... chia... chiamata. | |
MADAMA | |
160 | Non vi saria pericolo |
che gli facesse torto, | |
poiché più bel di lei | |
che si trovi nel mondo io non saprei. | |
MACACCO | |
Io sono ben fa... fatto, | |
165 | son be... be... be... be... bello in conclusione |
e non son co... co... co... co... cornacchione. | |
MADAMA | |
(Che faccia di ca... ca... ca... ca... castrone). (Viene la donzella) | |
Mi permettete? (A Macacco) | |
MACACCO | |
Sì sì. Signora sì. | |
MADAMA | |
Oh questa è bella affé. | |
170 | Se quest’altro sen vien saranno tre. |
(Sì sì, veng’ancor lui, | |
soggezion non mi prendo di costui). (Parte la donzella) | |
Giacché non è geloso, | |
caro signor barone, | |
175 | con buona permissione |
un altro cavalier vuol visitarmi, | |
onde la prego in libertà lasciarmi. | |
MACACCO | |
Fa... fa... fa... fa... fate pure, | |