La favola de’ tre gobbi, libretto, Venezia, Tevernin, 1753

Sta in Opere drammatiche giocose di Polisseno Fegeio, pastor arcade, tomo IV, che contiene La bottega del caffé, La contessina, Pelerina [sic], L'amante cabala, La favola de' tre gobbi, La pupilla, Il filosofo, La birba, L'ippocondriaco [sic], I sdegni amorosi, Monsieur Petiton, Venezia, appresso Giovanni Tevernin, in Merceria alla Provvidenza, MDCCLIII, con licenza de' superiori e privilegio, pp. 149-171; errore nei titoli correnti: pp. 168-169, 170-171 «parte terza» in realtà seconda.

Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri dovuti alla balbuzie, ballarino passim; Amico lettore: sudetta, legitima; 15 vaggheggiar, 23 Come! Chi è? Il marchese Parpagnacco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Chi» ed «è»), 54 dinaro, 70 E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro (accettabile considerando il primo «mai» bisillabo), 84 labretti, 89 labri, 169 cornachione, 212 cavagliero, 273 orologgio, 275 Ah sì ne ho perso uno (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perso» e uno»), 296 obligato, 337-349 (strofe polimetriche), 369 vegno, 426 accialin "acciarino", 437 Timore non ho. PARPAGNACCO Non ho paura (ipometro), 439 Ola, ola fermeve (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 442 robba, 455 Anca ela la dixe (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Anca» ed «ela»), 461 no la se usa più. Nualtre donne (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «usa» e considerando «Nualtre» trisillabo), 463 segondar "secondare", 491 se ne mente, 499 gobetti, 517 andaremo, 532 chinese, 543 ligar, 566 Mentre c'insegna l'odierna moda (accettabile considerando «odierna» quadrisillabo), 575 instromento.

Sono stati emendati: Amico lettore: qnesta] questa, tradizioue] tradizione; 120 pur fuggir] per fuggir, 183-184 mi mi mi riti... tiro in questa stanza. / MADAMA Questo sarebbe il caso (Entra in un'altra camera)] mi mi mi riti... tiro in questa stanza. (Entra in un'altra camera) / MADAMA Questo sarebbe il caso, 291 Ma poco cervello (non dà senso)] Ha poco cervello, 303 patte] parte, 336 didascalia Fine della parte parte] Fine della parte prima, 358 ce la cedo] ve la cedo.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.