La favola de tre gobbi, libretto, Venezia, Occhi, [1756] (Li tre gobbi rivali amanti di madama Vezzosa)
l’ambizion, la gelosia, la lode | |
460 | contaminan talor d’altrui la fede. |
Ezio amato si vede, | |
e pien d’una vittoria, | |
arbitro è delle schiere... | |
Eh potrebbe scordarsi il suo dovere. | |
FULVIA | |
465 | Tu lo conosci ed in tal guisa, o padre, |
parli di lui? | |
MASSIMO | |
Son d’Ezio amico, è vero, | |
ma suddito d’Augusto. | |
VALENTINIANO | |
E Fulvia tanto | |
difende un traditore? Ah che il sospetto | |
del geloso mio cor vero diviene! | |
MASSIMO | |
470 | Credi Fulvia capace |
d’altro amor che del tuo? T’inganni assai. | |
SCENA III | |
VARO e detti | |
VARO | |
Cesare, invano il traditor cercai. | |
VALENTINIANO | |
Ma dove si celò? | |
VARO | |
La nostra cura | |
non poté rinvenirlo. | |
VALENTINIANO | |
E deggio in questa | |
475 | incertezza restar? Di chi fidarmi? |
Di chi temer? Stato peggior del mio | |
vedeste mai? | |
MASSIMO | |
Ti rassicura. Un colpo, | |
che a vuoto andò, del traditor scompone | |
tutta la trama. Io cercherò d’Emilio; | |
480 | di alcuno intanto assicurarti puoi. |
VALENTINIANO | |
Deh m’assistete; io mi riposo in voi. (Parte con Varo) | |
SCENA IV | |
MASSIMO e FULVIA | |
FULVIA | |
E puoi d’un tuo delitto | |
Ezio incolpar? Chi ti consiglia, o padre? | |
MASSIMO | |
Folle: la sua rovina | |
485 | è riparo alla mia. Della vendetta |
mi agevola il sentier. S’ei resta oppresso | |
non ha difesa Augusto. | |
FULVIA | |
Pensi tu che tacendo io soffrir possa | |
il monarca assalito, | |
490 | te reo del gran misfatto, Ezio tradito? |
Lo tolleri chi può; d’ogni rispetto | |
o mi disciogli o quando | |
rispettosa mi vuoi, cangia il comando. | |
MASSIMO | |
Ah perfida! Conosco | |
495 | che vuoi sacrificarmi al tuo desio. |
Va’; dell’affetto mio, | |
che nulla ti nascose, empia, ti abusa; | |
e per salvar l’amante, il padre accusa. | |
Va’ dal furor portata, | |
500 | palesa il tradimento; |
ma ti sovvenga, ingrata, | |
il traditor qual è. | |
Scopri la frode ordita; | |
ma pensa in quel momento | |
505 | ch’io ti donai la vita, |
che tu la togli a me. (Parte) | |
SCENA V | |
FULVIA, poi EZIO | |
FULVIA | |
Che fo? Dove mi volgo? E qual delitto | |
è il parlare, è il tacer? Se parlo, oh dio! | |
son parricida e nel pensarlo io tremo. | |
510 | Se taccio, al giorno estremo |
giunge il mio bene. Ah che all’idea funesta | |
s’agghiaccia il sangue e intorno al cor si arresta. | |
Ah qual consiglio mai... (Vedendo Ezio) | |
Ezio, dove t’inoltri? Ove ten vai? | |
EZIO | |
515 | In difesa d’Augusto. Intesi... |
FULVIA | |
Ah fuggi. | |
In te del tradimento | |
cade il sospetto. | |
EZIO | |
In me? Fulvia, t’inganni. | |
FULVIA | |
Ma se Cesare istesso il reo ti chiama, | |
s’io stessa l’ascoltai. | |
EZIO | |
Può dirlo Augusto | |
520 | ma crederlo non può; s’anche un momento |
giungesse a dubitarne, ove si volga | |
vede la mia difesa. Italia, il mondo, | |
la sua grandezza, il conservato impero | |
rinfacciar gli saprà che non è vero. | |
SCENA VI | |
VARO con pretoriani e detti | |
FULVIA | |
525 | Varo, che rechi? |
EZIO | |
È salva | |
di Cesare la vita? Al suo riparo | |
può giovar l’opra mia? | |
Che fa? | |
VARO | |
Cesare appunto a te m’invia. | |
EZIO | |
A lui dunque si vada. | |
VARO | |
530 | Non vuol questo da te, vuol la tua spada. |
EZIO | |
Come? | |
FULVIA | |
Il previdi. | |
EZIO | |
E qual follia lo mosse? | |
E possibil sarà? | |
VARO | |
Così non fosse. | |
La tua compiango, amico, | |
e la sventura mia che mi riduce | |
535 | un ufficio a compir contrario tanto |
alla nostra amicizia, al genio antico. | |
EZIO | |
Prendi. Augusto compiangi e non l’amico. (Gli dà la spada) | |
Recagli quell’acciaro | |
che gli difese il trono; | |
540 | rammentagli chi sono |
e vedilo arrossir. | |
E tu serena il ciglio, (A Fulvia) | |
se l’amor mio t’è caro; | |
l’unico mio periglio | |
545 | sarebbe il tuo martir. (Parte) |
SCENA VII | |
FULVIA e VARO | |
FULVIA | |
Varo se amasti mai de’ nostri affetti | |
pietà dimostra e d’un oppresso amico | |
difendi l’innocenza. | |
VARO | |
Egli è sicuro | |
sol che tu voglia; a Cesare ti dona | |
550 | e consorte di lui tutto potrai. |
FULVIA | |
Che ad altri io voglia mai | |
fuor che ad Ezio donarmi, ah non sia vero. | |
VARO | |
Ma Fulvia, per salvarlo, in qualche parte | |
ceder convien. Tu puoi l’ira d’Augusto | |
555 | sola placar; non differirlo e in seno |
se amor non hai per lui, fingilo almeno. | |
FULVIA | |
Seguirò il tuo consiglio | |
ma chi sa con qual sorte. È sempre un fallo | |
il simulare. Io sento | |
560 | che vi repugna il core. |
VARO | |
In simil caso | |
il fingere è permesso; | |
e poi non è gran pena al vostro sesso. | |
FULVIA | |
Quel fingere affetto | |
allor che non s’ama | |
565 | per molti è diletto; |
ma pena la chiama | |
quest’alma non usa | |
a fingere amor. | |
Mi scopre, m’accusa | |
570 | se parla, se tace |
il labbro seguace | |
dei moti del cor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
VARO solo | |
VARO | |
Folle è colui che al tuo favor si fida, | |
instabile fortuna! Ezio felice | |
575 | della romana gioventù poc’anzi |
era oggetto all’invidia, | |
misura ai voti: e in un momento poi | |
così cangia d’aspetto | |
che dell’altrui pietà si rende oggetto. | |
580 | Purtroppo, o sorte infida, |
folle è colui che al tuo favor si fida. | |
Nasce al bosco in rozza cuna | |
un felice pastorello | |
e coll’aure di fortuna | |
585 | giunge i regni a dominar. |
Presso al trono in regie fasce | |
sventurato un altro nasce | |
e fra l’ire della sorte | |
va gli armenti a pascolar. (Parte) | |
SCENA IX | |
Galleria di statue e ornamenti ad uso chinese, con una sedia capace di due persone; nel fondo gran scala che conduce a un bel vedere, dal quale vista di Roma. | |
ONORIA e MASSIMO | |
ONORIA | |
590 | Massimo, anch’io lo veggo, ogni ragione |
Ezio condanna. E pure | |
incredulo il mio core | |
reo non sa figurarlo e traditore. | |
MASSIMO | |
O virtù senza pari! È questo in vero | |
595 | eccesso di clemenza. E chi dovrebbe |
più di te condannarlo? Ei ti disprezza, | |
ricusa quella mano | |
contesa dai monarchi. Ogni altra avria... | |
ONORIA | |
Ah dell’ingiuria mia | |
600 | non ragionarmi più. |
MASSIMO | |
E pure ei dice | |
che ha in pugno il tuo voler, che tu l’adori... | |
ONORIA | |
Temerario! Ah non voglio | |
che lungamente il creda; al primo sposo | |
che suddito non sia saprò donarmi. | |
605 | Ei vedrà se mancarmi |
possan regni e corone, | |
e s’ei di Onoria a suo piacer dispone. | |
SCENA X | |
VALENTINIANO e detti | |
VALENTINIANO | |
Onoria, non partir. Per mio riposo | |
tu devi ad uno sposo | |
610 | forse poco a te caro offrir la mano; |
questo ci offese, è ver; ma il nostro stato | |
assicurar dobbiamo. Ei ti richiede; | |
e al pacifico invito | |
acconsentir conviene. | |
ONORIA | |
(Ezio è pentito). | |
615 | M’è noto il nome suo? |
VALENTINIANO | |
Purtroppo. Ho pena, | |
germana, in proferirlo. | |
ONORIA | |
(Rifiutarlo or dovrei ma... ) Senti alfine | |
se giova alla tua pace, | |
disponi del mio cor come a te piace. | |
MASSIMO | |
620 | Signore, il tuo disegno |
io non intendo. Ezio t’insidia e pensi | |
solamente a premiarlo? | |
VALENTINIANO | |
Ad Ezio io non pensai, d’Attila io parlo. | |
ONORIA | |
(Oh inganno!) Attila? | |
MASSIMO | |
E come! | |
VALENTINIANO | |
625 | Un messaggier di lui |
me ne recò pur ora | |
la richiesta in un foglio. | |
ONORIA | |
Ezio sa la richiesta? | |
VALENTINIANO | |
E che? Degg’io | |
consigliarmi con lui? Questo a che giova? | |
ONORIA | |
630 | Giova per avvilirlo e perché meno |
necessario si creda. | |
VALENTINIANO | |
Egli il saprà; ma intanto | |
posso del tuo consenso | |
Attila assicurar? | |
ONORIA | |
No; prima io voglio | |
635 | vederti salvo. Il traditor si cerchi. |
Ezio favelli e poi | |
Onoria spiegherà gli affetti suoi. | |
Finché per te mi palpita | |
timido in petto il cor, | |
640 | accendersi d’amor |
non sa quest’alma. | |
Nell’amorosa face | |
qual pace ho da sperar, | |
se comincio ad amar | |
645 | priva di calma. (Parte) |
SCENA XI | |
VALENTINIANO e MASSIMO, poi FULVIA | |
VALENTINIANO | |
Olà, qui si conduca (Esce una comparsa, quale ricevuto l’ordine parte) | |
il prigionier. Nei miei timori io cerco | |
da te consiglio. Assicurarmi in parte | |
potrà d’Attila il nodo? | |
MASSIMO | |
Anzi ti espone | |
650 | a periglio maggior. Chi sa che ad Ezio |
non sia congiunto?... | |
FULVIA | |
Augusto, ah rassicura | |
i miei timori. È il traditor palese? | |
È in salvo la tua vita? | |
VALENTINIANO | |
E Fulvia ha tanta | |
cura di me? | |
FULVIA | |
Puoi dubitarne? Adoro | |
655 | in Cesare un amante a cui fra poco |
con soave catena | |
annodarmi dovrò. (So dirlo appena). | |
MASSIMO | |
(Simula o dice il ver?) | |
VALENTINIANO | |
Se il mio periglio | |
amorosa pietà ti desta in seno, | |
660 | grata al mio cor la sicurezza è meno. |
Ah se d’Ezio non era | |
la fellonia, saresti già mia sposa. | |
Ma cara alla sua vita | |
costerà la tardanza. | |
FULVIA | |
Il gran delitto | |
665 | dovresti vendicar. Ma chi dall’ira |
del popolo che l’ama | |
assicurar ci può? Pensaci, Augusto. | |
Per te dubbia mi rendo. | |
VALENTINIANO | |
Questo sol mi trattiene. | |
MASSIMO | |
(Or Fulvia intendo). | |
FULVIA | |
670 | E se fosse innocente? |
VALENTINIANO | |
Volesse il ciel che reo non fosse. Ei viene | |
qui per mio cenno. | |
FULVIA | |
(Ah che farò!) | |
VALENTINIANO | |
Vedrai | |
ne’ suoi detti qual è. | |
FULVIA | |
Lascia ch’io parta. | |
Col suo giudice solo | |
675 | meglio il reo parlerà. |
VALENTINIANO | |
No, resta. | |
MASSIMO | |
Augusto, | |
Ezio qui giunge. (Vedendo venir Ezio) | |
FULVIA | |
(Oh dio!) | |
VALENTINIANO | |
T’affidi al fianco mio. (A Fulvia) | |
FULVIA | |
Ah! Non conviene... | |
VALENTINIANO | |
Non più, comincia ad avvezzarti al trono. | |
Siedi. | |
FULVIA | |
Ubbidisco. (In qual cimento io sono!) (Siede alla destra di Valentiniano) | |
SCENA XII | |
EZIO disarmato e detti | |
EZIO | |
680 | (Stelle, che miro! In Fulvia |
come tanta incostanza!) (Nell’uscir vedendo Fulvia, si ferma) | |
FULVIA | |
(Resisti anima mia). | |
VALENTINIANO | |
Duce t’avanza. | |
EZIO | |
Il giudice qual è? Pende il mio fato | |
da Cesare o da Fulvia? | |
VALENTINIANO | |
E Fulvia ed io | |
685 | siamo un giudice solo; ella è sovrana |
or che in lacci di sposo a lei mi stringo. | |
EZIO | |
(Donna infedel!) | |
FULVIA | |
(Potessi dir che fingo!) | |
VALENTINIANO | |
Ezio, m’ascolta; e a moderare impara | |
per poco almeno il naturale orgoglio | |
690 | che giovarti non può. Qui si cospira |
contro di me; del tradimento autore | |
ti crede ognun; di fellonia t’accusa | |
il rifiuto d’Onoria, il troppo fasto | |
delle vittorie tue, l’aperto scampo | |
695 | ad Attila permesso, il tuo geloso |
e temerario amor, le tue minacce | |
di cui tu sai che testimonio io sono. | |
Pensa a scolparti o a meritar perdono. | |
MASSIMO | |
(Sorte, non mi tradir). | |
EZIO | |
Cesare, in vero | |
700 | ingegnoso è il pretesto. Ove si asconde |
costui che t’assalì? Chi dell’insidia | |
autor mi afferma? Accusator tu sei | |
del figurato eccesso, | |
giudice e testimonio a un tempo istesso. | |
FULVIA | |