Li prodigi della divina grazia, partitura ms. F-Pn (San Guglielmo dAquitania)
La ragazza col vecchione, | |
uh carina, bel piacere! | |
Il marito col bastone, | |
bravo, bravo, oh bel vedere! | |
205 | Una donna per il naso, |
che bel colpo! Che bel caso! | |
Oh che mondo benedetto! | |
Oh che gran felicità! | |
Che piacere, che diletto, | |
210 | oh che gusto che mi dà. (Parte) |
SCENA IV | |
ECCLITICO, poi ERNESTO e CECCO | |
ECCLITICO | |
Io la caccia non fo alle sue monete; | |
ma vorrei, se potessi, | |
la sua figlia Clarice, | |
custodita con tanta gelosia, | |
215 | torla dalle sue mani e farla mia. |
ERNESTO | |
Amico, vi son schiavo. | |
ECCLITICO | |
Servo, signor Ernesto. | |
CECCO | |
Riverisco | |
il signor segretario della luna. | |
ECCLITICO | |
Sei pazzo e tal morrai. | |
ERNESTO | |
Veduto uscire | |
220 | ho dalla vostra casa |
il signor Buonafede. È vostro amico? | |
ECCLITICO | |
Amico ed amicone | |
della mia strepitosa professione. | |
ERNESTO | |
Egli ha una bella figlia. | |
ECCLITICO | |
Anzi n’ha due. | |
CECCO | |
225 | Anzi rassembra a me |
che colla cameriera n’abbia tre. | |
ERNESTO | |
Son di Flaminia amante. | |
ECCLITICO | |
Ed io Clarice adoro. | |
CECCO | |
Per Lisetta ancor io spasimo e moro. | |
ERNESTO | |
230 | L’ho chiesta a Buonafede |
ed ei me l’ha negata. | |
ECCLITICO | |
Spera di maritar le proprie figlie | |
con prencipi d’altezza. | |
CECCO | |
E così spera | |
a un conte maritar la cameriera. | |
ECCLITICO | |
235 | Corrisponde Flaminia all’amor vostro? |
ERNESTO | |
Mi ama con tutto il cor. | |
CECCO | |
La mia Lisetta | |
per le bellezze mie par impazzita. | |
ECCLITICO | |
E Clarice è di me pur invaghita. | |
Ditemi, vogliam noi | |
240 | rapirle a questo pazzo? |
ERNESTO | |
Il ciel volesse! | |
ECCLITICO | |
Secondatemi dunque e non temete. | |
CECCO | |
Un ottimo mezzan so che voi siete. | |
ECCLITICO | |
Di denar come state? | |
ERNESTO | |
Quando occorra, | |
io voterò l’erario. | |
CECCO | |
245 | Io sacrificherò tutto il salario. |
ECCLITICO | |
Andiamo; ho un macchinista | |
che prodigi sa far. Con il mio ingegno | |
oggi di far m’impegno | |
che il signor Buonafede, o sia baggiano, | |
250 | le tre donne ci dia colla sua mano. |
CECCO | |
Oh bravo! | |
ERNESTO | |
E come mai? | |
ECCLITICO | |
Tutto saprete. | |
Preparate monete, | |
preparate di far quel che dirò | |
e la parola mia vi manterrò. | |
255 | Un poco di denaro |
e un poco di giudizio | |
vi vuol per quel servizio; | |
voi m’intendete già. | |
Contento voi sarete | |
260 | ma prima riflettete |
che il stolido e l’avaro | |
mai nulla ottenerà. (Parte) | |
SCENA V | |
ERNESTO e CECCO | |
CECCO | |
Costui dovrebbe al certo | |
esser ricco sfondato. | |
ERNESTO | |
E a che motivo? | |
CECCO | |
265 | Perché a far il mezzano |
egli non ha difficoltade alcuna. | |
Ed è questo un mestier che fa fortuna. | |
ERNESTO | |
Tu dici male; Ecclitico è sagace | |
e se in ciò noi compiace | |
270 | il fa perché Clarice ei spera e l’ama. |
CECCO | |
Ho inteso, ho inteso. Ei brama | |
render contenti i desideri suoi | |
e vuol far il piacer pagar a noi. | |
ERNESTO | |
Orsù, taci e rammenta | |
275 | chi son io, chi sei tu. |
CECCO | |
Per cent’anni, padron, non parlo più. | |
ERNESTO | |
Vado in questo momento | |
denaro a provveder. Tu va’, m’attendi | |
d’Ecclitico all’albergo, ove domani, | |
280 | mercé il di lui talento, |
spero che l’amor mio sarà contento. | |
Begli occhi vezzosi | |
dell’idolo amato | |
brillate amorosi, | |
285 | sperate che il fato |
cangiar si dovrà. | |
Bei labbri ridenti | |
del viso che adoro, | |
sarete contenti | |
290 | che il nostro ristoro |
lontan non sarà. (Parte) | |
SCENA VI | |
CECCO solo | |
CECCO | |
Qualche volta il padron mi fa da ridere. | |
Ei segue il mondo stolido; | |
cambia alle cose il termine | |
295 | e il nome cambia bene spesso agli uomini. |
Per esempio a un ipocrita | |
si dice uom divotissimo; | |
all’avaro si dice un bravo economo. | |
E generoso vien chiamato il prodigo. | |
300 | Così appella talun bella la femmina, |
perché sul volto suo la biacca semina. | |
Mi fanno ridere | |
quelli che credono | |
che quel che vedono | |
305 | sia verità. |
Non sanno i semplici | |
che tutti fingono, | |
che il vero tingono | |
di falsità. (Parte) | |
SCENA VII | |
Camera in casa di Buonafede con loggia aperta e tavolino con lumi e sedie. | |
FLAMINIA e CLARICE | |
CLARICE | |
310 | Eh venite, germana, |
andiam su quella loggia | |
a goder della notte il bel sereno. | |
FLAMINIA | |
Se il genitor austero | |
ci ritrova colà, misere noi. | |
CLARICE | |
315 | Che badi a’ fatti suoi. |
Ci vuol tener rinchiuse, | |
e dall’aria difese, | |
come fossimo noi tele di ragno. | |
FLAMINIA | |
Finché noi siam soggette | |
320 | al nostro genitor, convien soffrire. |
CLARICE | |
Ma io per vero dire, | |
stanca di questa soggezion noiosa, | |
non veggo l’ora d’essere la sposa. | |
FLAMINIA | |
E quando sarem spose | |
325 | avrem di soggezion finiti i guai? |
Anzi sarem soggette più che mai. | |
CLARICE | |
Eh sorella, i mariti | |
non son più tanto austeri. | |
Aman la libertade al par di noi. | |
330 | Ed abbada ciascuno a’ fatti suoi. |
FLAMINIA | |
Felici noi, se ci toccasse in sorte | |
un marito alla moda. Ah sventurate, | |
se un geloso ci tocca! | |
CLARICE | |
In pochi giorni | |
o ch’io lo guarirei | |
335 | o che al mondo di là lo manderei. |
FLAMINIA | |
Vorreste forse avvelenarlo? | |
CLARICE | |
Oibò, | |
ma il segreto io so | |
con cui questi gelosi | |
dalle donne si fan morir rabbiosi. | |
FLAMINIA | |
340 | Se l’accordasse il padre, |
spererei con Ernesto esser felice. | |
CLARICE | |
Lo spererei anch’io | |
con Ecclitico mio. | |
FLAMINIA | |
Quell’Ecclitico vostro | |
345 | è un uom ch’altro non pensa |
che contemplar or l’una, or l’altra stella. | |
CLARICE | |
Questo è quello, sorella, | |
che in lui mi piace più. | |
Finché ei pensa alla luna ovvero al sole | |
350 | la sua moglie farà quello che vuole. |
FLAMINIA | |
Ma il genitor, io temo, | |
non vorrà soddisfarci. | |
CLARICE | |
Evvi in tal caso | |
un ottimo espediente; | |
maritarci da noi senza dir niente. | |
FLAMINIA | |
355 | Ciò so che non conviene a onesta figlia |
ma se amor mi consiglia, | |
e il padre a me si oppone, | |
io temo che all’amor ceda ragione. | |
Ragion nell’alma siede | |
360 | regina de’ pensieri |
ma si disarma e cede, | |
se la combatte amor. | |
E amor se occupa il trono | |
di re si fa tiranno. | |
365 | E sia tributo o dono |
vuol tutto il nostro cor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
CLARICE, poi BUONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
Brava, signora figlia, | |
v’ho detto tante volte | |
che non usciste dalla vostra stanza. | |
CLARICE | |
370 | Ed io tant’altre volte |
mi sono dichiarata | |
che non posso soffrir di star serrata. | |
BUONAFEDE | |
E ben bene, fraschetta, | |
so io quel che farò. | |
CLARICE | |
Sì, castigatemi; | |
375 | cacciatemi di casa e maritatemi. |
BUONAFEDE | |
Se io ti maritassi, | |
non castigarei te ma tuo marito | |
né castigo maggior dar gli potrei, | |
quanto una donna pazza qual tu sei. | |
CLARICE | |
380 | Io pazza! V’ingannate. |
Pazza sarei qualora | |
mi lasciassi un po’ troppo intimorire | |
e avessi per rispetto a intisicchire. | |
Son fanciulla da marito | |
385 | e lo voglio, già il sapete, |
e se voi no mel darete, | |
da me stessa il prenderò. | |
Ritrovatemi un partito | |
che sia proprio al genio mio. | |
390 | O lasciate, farò io; |
se lo cerco il troverò. (Parte) | |
SCENA IX | |
BUONAFEDE, poi LISETTA | |
BUONAFEDE | |
Se mandarla potessi | |
nel mondo della luna, avrei speranza | |
castigata veder la sua baldanza. | |
LISETTA | |
395 | Serva, signor padrone. |
BUONAFEDE | |
Addio, Lisetta. | |
LISETTA | |
Vuol cenare? | |
BUONAFEDE | |
È anco presto, aspetta un poco. | |
LISETTA | |
Ho posta già la panatella al foco. | |
BUONAFEDE | |
Brava, brava; Lisetta, oh se sapessi | |
le belle cose che ho vedute! | |
LISETTA | |
E cosa | |
400 | ha veduto di bello? |
BUONAFEDE | |
Ho avuto la fortuna | |
di mirar dentro al tondo della luna. | |
LISETTA | |
(Ecco la sua pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Senti, può darsi... | |
Sai che ti voglio ben. Può darsi ancora, | |
405 | se tu mi sei fedel, se non ricusi |
di darmi un po’ d’aiuto, | |
ch’io ti faccia veder quel che ho veduto. | |
LISETTA | |
Sapete pur ch’io sono | |
vostra serva fedele e se mi lice | |
410 | vostra tenera amante |
(invaghita però sol del contante). | |
BUONAFEDE | |
Quand’è così, mia cara, | |
della ventura mia ti voglio a parte. | |
Vedrai d’un uomo l’arte | |
415 | quanto può, quanto vale; |
le prodezze vedrai d’un cannocchiale. | |
LISETTA | |
Vorrei che un cannocchial si desse al mondo | |
con cui vedeste il fondo | |
del mio povero cor che sol per voi | |
420 | arde d’amore e fede. |
(Egli è pazzo da ver, se me lo crede). | |
BUONAFEDE | |
Per rimirar là dentro | |
in quel tuo cor sincero | |
serve di cannocchial il mio pensiero. | |
425 | Vedo che mi vuoi bene, |
vedo che tu sei mia. | |
LISETTA | |
(Ma non vede che questa è una pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Doman ti vo’ menar dal bravo astrologo, | |
vedrai quel che si pratica lassù | |