Li prodigi della divina grazia, partitura ms. GB-Lbl (La converzione di San Guglielmo)
sì ch’è vero ognun dirà. | |
Io malizia in sen non ho, | |
sono stata ognor così; | |
poche volte dico no; | |
440 | quando posso, dico sì |
ma lo dico, già si sa, | |
salva sempre l’onestà. (Parte) | |
SCENA X | |
BUONAFEDE, poi ECCLITICO | |
BUONAFEDE | |
È poi la mia Lisetta | |
una buona ragazza. | |
445 | Non è di quelle serve impertinenti |
che quando hanno la grazia del padrone | |
vogliono in casa far le braghessone. | |
ECCLITICO | |
Ehi, signor Buonafede, (Di dentro) | |
si puol entrar? | |
BUONAFEDE | |
Oh caperi, chi è qui? | |
450 | Venite, signorsì; |
cos’è sta novità? | |
Qualche cosa di grande vi sarà. | |
ECCLITICO | |
Compatite s’io vengo | |
in quest’ora importuna a disturbarvi. | |
455 | Un segno d’amicizia io vengo a darvi. |
BUONAFEDE | |
Oh che buona ventura a me vi guida? | |
ECCLITICO | |
V’è nessun che ci ascolti? | |
BUONAFEDE | |
No, siam soli, sedete. | |
Parlate pur con libertà. | |
ECCLITICO | |
Voi siete | |
460 | l’unico galantuomo ch’io stimo ed amo, |
onde vi vengo a usar per puro affetto | |
un atto d’amicizia e di rispetto. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi son; ma che intendete | |
voler dire con ciò? | |
ECCLITICO | |
Vengo da voi | |
465 | per sempre a licenziarmi. |
BUONAFEDE | |
Oh dei! Per sempre? | |
Ditemi, cosa fu? | |
ECCLITICO | |
Amico, addio. Non ci vedrem mai più. | |
BUONAFEDE | |
Voi mi fate morir. Ma perché mai? | |
ECCLITICO | |
Tutto confido a voi. Sappiate, amico, | |
470 | che il grand’imperatore |
del bel mondo lunar con lui mi vuole. | |
Io fra pochi momenti | |
sarò insensibilmente | |
trasportato lassù per mio destino | |
475 | e sarò della luna cittadino. |
BUONAFEDE | |
Come! È vero? Oh gran caso! Oh me infelice, | |
se resto senza voi! Ma in qual maniera | |
la voce di lassù poté arrivare? | |
ECCLITICO | |
Là nel mondo lunare | |
480 | un astrologo vi è come son io |
che ha fatto un cannocchial simile al mio. | |
Congiunti nella cima i cannocchiali | |
e levato il cristallo, o sia la lente, | |
facilissimamente | |
485 | sento quel che si dice in l’altro mondo. |
E col metodo stesso anch’io rispondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh prodigio! Oh prodigio! Ed in che modo | |
sperate andar tant’alto? | |
Dalla terra alla luna vi è un gran salto. | |
ECCLITICO | |
490 | Tutto vuo’ confidarvi. |
Dal cannocchiale istesso | |
il grande imperatore | |
mi ha fatto schizzettar certo licore | |
che quando il beverò | |
495 | leggiermente alla luna io volerò. |
BUONAFEDE | |
Amico, ah! se voleste | |
aiutar mi potreste. | |
ECCLITICO | |
E come mai? | |
BUONAFEDE | |
Schizzettatemi un po’ di quel licore | |
che v’ha mandato il vostro imperatore. | |
ECCLITICO | |
500 | (Eccolo nella rete). |
BUONAFEDE | |
E poi anch’io | |
verrò lassù con voi. | |
ECCLITICO | |
Ma non vorrei | |
che se n’avesse a mal sua maestà. | |
BUONAFEDE | |
È un signor di buon cor, non parlerà. | |
ECCLITICO | |
Orsù mi siete amico, | |
505 | vi voglio soddisfar. Quest’è il licore. |
Giacché non v’è nessuno, | |
vuo’ che ce lo beviam metà per uno. | |
BUONAFEDE | |
E poi come faremo? | |
ECCLITICO | |
E poi ci sentiremo | |
510 | sottillizzar le membra in forma tale |
che andremo in su, come se avessim l’ale. | |
BUONAFEDE | |
Beverei ma non so... | |
Sono fra il sì ed il no. | |
ECCLITICO | |
Compiacervi credevo; | |
515 | se pentito già siete, io solo bevo. (Finge di bevere) |
BUONAFEDE | |
Non lo bevete tutto | |
per carità. | |
ECCLITICO | |
Tenetemi, che ormai | |
mi sembra di volare. Oh me felice! | |
Oh singolar fortuna! | |
520 | Or or sarò nel mondo della luna. (Straluna gli occhi) |
BUONAFEDE | |
Cos’avete negli occhi? | |
Parete spiritato. | |
ECCLITICO | |
Dallo spirto lunar son invasato, | |
addio. Vado. | |
BUONAFEDE | |
Fermate. | |
525 | Voglio venir anch’io. |
ECCLITICO | |
Ecco, tenete | |
il resto del licor dunque e bevete. | |
BUONAFEDE | |
Ma le figliuole mie? Ma la mia serva? | |
ECCLITICO | |
Quando saremo là | |
grazia per esse ancor s’impetrerà. | |
530 | Vado, vado. |
BUONAFEDE | |
Son qui. Bevo, aspettate. (Beve) | |
ECCLITICO | |
(Bevi, buon pro ti faccia. | |
Io bevuto non ho. Fra pochi istanti | |
dal sonnifero oppresso e addormentato | |
crederà nella luna esser portato). | |
BUONAFEDE | |
535 | Ecco bevuto ho anch’io. |
Mondo, mondaccio rio, | |
per sempre t’abbandono. | |
Uomo sopralunar fatto già sono. | |
Oimè sento un gran foco! | |
ECCLITICO | |
540 | Soffrite. A poco a poco |
tramutar sentirete | |
tutte le vostre membra e goderete. | |
BUONAFEDE | |
Par che mi venga sonno. | |
ECCLITICO | |
Ecco l’effetto | |
che fa il licor perfetto. | |
BUONAFEDE | |
545 | Non posso star in piedi. |
ECCLITICO | |
Accomodatevi. (Lo fa sedere) | |
State pronto a salire e consolatevi. | |
BUONAFEDE | |
Mi sembra di volar. | |
ECCLITICO | |
Lo credo anch’io. | |
BUONAFEDE | |
Caro Ecclitico mio, | |
ditemi, dove sono? In terra o in aria? | |
ECCLITICO | |
550 | Vi andate a poco a poco sollevando. |
BUONAFEDE | |
Mi vo sottilizzando. | |
Ma come uscir potrem da questa stanza? | |
ECCLITICO | |
Abbiamo in vicinanza | |
un ampio finestrone. | |
BUONAFEDE | |
555 | Vado, vado senz’altro. |
ECCLITICO | |
(Oh che babbione!) | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
ECCLITICO | |
Bravo, bravo, mi consolo. | |
BUONAFEDE | |
Dove siete? | |
ECCLITICO | |
Volo anch’io. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO A DUE | |
Addio mondo, mondo addio. (Escono Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
560 | Caro padre, cosa c’è? |
LISETTA | |
Padron mio, che cos’è? | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Dove, dove? | |
ECCLITICO | |
Oh che fortuna! | |
BUONAFEDE | |
Vo nel mondo della luna. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
565 | Muore, muore, oimè che muore! |
BUONAFEDE | |
Oh che gusto! Oh che diletto! | |
ECCLITICO | |
Viva, viva, oh che fortuna! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Muore, muore. | |
BUONAFEDE | |
Cara luna, | |
vengo, vengo, vengo a te. (S’addormenta) | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
570 | Muore, muore, presto, presto. |
Qualche spirto troverò. | |
Presto, presto tornerò. (Partono) | |
ECCLITICO | |
Il bon sonnifero | |
gli offusca il cerebro. | |
575 | Portar dagli uomini |
via lo farò. | |
Fabrizio, Prospero, (Vengono due servi) | |
su via prendetelo | |
e là portatelo | |
580 | nel mio giardin. (Portano via Buonafede) |
Le donne tornano | |
e si disperano, | |
perché già credono | |
morto il meschin. (Tornano Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
585 | Povero padre, ahi che morì! |
LISETTA | |
Ahi, che di vivere tosto finì! | |
ECCLITICO | |
No, non piangete, non è così! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che di vivere tosto finì! | |
Ahi, che tormento, ahi che morì! | |
ECCLITICO | |
590 | Fe’ testamento, eccolo qui. |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che tormento, ahi che morì! | |
ECCLITICO | |
«Lascio a Clarice seimila scudi, | |
se di sposarsi risolverà». | |
CLARICE | |
Era mortale, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
595 | «Lascio a Lisetta cento ducati, |
quando il marito ritroverà». | |
LISETTA | |
Era assai vecchio, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
Povero vecchio, più nol vedrete! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che tormento che voi mi date. | |
ECCLITICO | |
600 | Pronta è la dote, se la volete. |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Mi fate ridere; mi consolate. | |
A TRE | |
Viva chi è vivo; chi è morto è morto. | |
Dolce conforto la dote sarà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa di Ecclitico, raffigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze ordinate dall’astrologo per deludere Buonafede. | |
BUONAFEDE che dorme sopra un letto di fiori, ECCLITICO travestito con abito capriccioso, ERNESTO ne’ suoi abiti | |
ECCLITICO | |
Ecco qui Buonafede | |
605 | nel mondo della luna. Egli ancor dorme |
e quando sia destato | |
esser non crederà nel mio giardino | |
ma nel mondo lunare | |
fra le delizie peregrine e rare. | |
ERNESTO | |
610 | Ma Flaminia e Clarice |
son del tutto avvisate? | |
ECCLITICO | |
Il tutto sanno | |
e a ogni nostro disegno aderiranno. | |
Lisetta nulla sa ma non importa. | |
Con un’altra invenzione | |
615 | farò ch’ella si creda |
nel mondo della luna trasportata. | |
Ella è da Cecco amata | |
e Cecco la desia; | |
e acciocché egli aderisca alle mie voglie | |
620 | gli ho promesso che lei sarà sua moglie. |
ERNESTO | |
Flaminia sarà mia. | |
ECCLITICO | |
E mia sarà Clarice. | |
Oggi ciascun di noi sarà felice; | |
le macchine son pronte, | |
625 | son pronti i giuochi, i suoni, balli e i canti, |
cose che pareran prodigi o incanti. | |
ERNESTO | |
Ed io per esser pronto | |
a sostener la mia caricatura, | |
vado tosto a cambiar spoglie e figura. (Parte) | |
SCENA II | |
ECCLITICO e BUONAFEDE che dorme | |
ECCLITICO | |
630 | Buonafede ancor dorme, |
tempo è di risvegliarlo. | |
Con questo sal volatile | |
sciogliendo i spirti che fissati ha l’oppio, | |
in sé ritornerà. (Gli pone un vasetto sotto le narici) | |