Il mondo della luna, libretto, Londra, Woodfall, 1760
Voglio amar quel bel visetto, | |
sì gentile e così bello; | |
285 | m’ha ferito in mezzo al petto... |
(Ma convien stare in cervello, | |
bada ben, Giacinto, a te). | |
Oh che imbroglio ho nella testa! | |
Giro là da quella e questa, | |
290 | tutte son di me invaghite, |
tutte moiono per me. | |
SCENA VII | |
CINTIA e poi TULLIA | |
CINTIA | |
Oh quanto mi fan ridere | |
con questo sospirar, con questo piangere, | |
gli uomini non s’avveggono | |
295 | che quanto più le pregano |
le donne insuperbite più diventano | |
e gli amanti per gioco allor tormentano. | |
TULLIA | |
Cintia, che mai faceste | |
al povero Giacinto? Egli sospira, | |
300 | egli smania e delira; |
ah, se così farete, | |
l’impero di quel cor voi perderete. | |
CINTIA | |
Anzi più facilmente | |
lo perderei colla pietade e i vezzi. | |
305 | Gli uomini sono avvezzi |
per la soverchia nostra | |
facilità del sesso | |
a saziarsi di tutto e cambiar spesso. | |
Se gli uomini sospirano, | |
310 | che cosa importa a me? |
Che pianghino, che creppino | |
ma vuo’ che stiano lì. | |
Anch’essi, se potessero, | |
con noi farian così. | |
315 | Laddove delle femine |
il regno ancor non v’è, | |
la tirannia dei perfidi | |
purtroppo s’infierì; | |
ed or di quelle misere | |
320 | vendetta si fa qui. |
SCENA VIII | |
TULLIA e poi RINALDINO | |
TULLIA | |
Ma io, per dir il vero, | |
sono di cor più tenero di lei, | |
son con gli amanti miei | |
quanto basta severa e orgogliosa; | |
325 | ma son, quando fia d’uopo, anco pietosa. |
Talor fingo il rigore, | |
talor fingo l’amore, | |
freno di lor l’affetto e la baldanza, | |
fra il timore li tengo e la speranza. | |
RINALDINO | |
330 | Tullia, bell’idol mio, |
de’ vostri servi il più fedel son io. | |
Deh oziosa non lasciate | |
la mia fede, il mio zelo, | |
che sol quando per voi, bella, m’adopro, | |
335 | felicità nel mio destino io scopro. |
TULLIA | |
Dite il ver Rinaldino, | |
siete pentito ancor d’avervi reso | |
suddito e servo mio? Vi pesa e incresse | |
della smarrita libertà primiera? | |
340 | Sembravi la catena aspra e severa? |
RINALDINO | |
Oh dolcissimi nodi, | |
sospirati, voluti e cari sempre | |
al mio tenero cor! Sudino pure | |
sotto l’elmo i guerrieri; Astrea tormenti | |
345 | i seguaci del foro; e di Galeno |
sui fogli malintesi | |
studi e s’affanni il fisico impostore. | |
Io seguace d’amore, | |
fuor della turba insana | |
350 | di chi mena sua vita in duri stenti, |
godo, vostra mercé, pace e contenti. | |
TULLIA | |
Noi con pietà trattiamo | |
i vassalli ed i servi e non crudeli | |
siamo coll’uom, qual colla donna è l’uomo. | |
355 | Noi dai consigli escluse, |
prive d’autorità, come se nate | |
non compagne dell’uom ma serve e schiave, | |
solo ad opre servili | |
condannate dal vostro ingrato sesso, | |
360 | far per noi si dovria con voi lo stesso. |
Ma nostra autorità, nostro rigore | |
temprerà dolce amore | |
ed il vostro servir, che non fia grave, | |
sarà grato per noi, per voi soave. | |
365 | Cari lacci, amate pene |
d’un fedele amante core | |
che ha saputo al dio d’amore | |
consacrar la libertà. | |
S’è vicino al caro bene, | |
370 | non risente il suo tormento |
ma ripieno di contento | |
il destin lodando va. | |
SCENA IX | |
RINALDINO solo | |
RINALDINO | |
Dov’è, dov’è chi dice | |
che dura ed aspra sia | |
375 | d’amor la prigionia? Finché un amante |
vive dubbioso e incerto | |
fra il dovere e l’amor, fra il dolce e il giusto, | |
pace intera non ha ma poiché tutto | |
s’abbandona al piacer, gode e non sente | |
380 | i rimorsi del cor... Ma oh dio! Purtroppo |
li risento al mio sen, malgrado al cieco | |
abbandono di me fatto al diletto | |
e mi sgrida l’onore, a mio dispetto. | |
Ah! Che farò? Si studi, | |
385 | se possibile sia, scacciar dal cuore |
il residuo fatal del mio rossore. | |
Vede gonfiarsi il fiume, | |
sente soffiare il vento, | |
mancar del sole il lume, | |
390 | il cielo lampeggiar. |
E il pastorel l’armento | |
sen corre a richiamar. | |
SCENA X | |
GIACINTO ed AURORA | |
GIACINTO | |
Oh Diana mia gentile. | |
AURORA | |
Vago Ateone! | |
GIACINTO | |
Piacemi il paragone, | |
395 | poiché son vostro amante e vostro servo, |
ma ohimè, che Ateone è divenuto un cervo! | |
AURORA | |
Io crudele non son qual fu la dea. | |
GIACINTO | |
Né io sarò immodesto | |
qual fu il pastor dolente. | |
AURORA | |
400 | Siete bello e prudente. |
GIACINTO | |
Tutta vostra bontà. | |
AURORA | |
Giacinto, in verità | |
voi mi piacete assai. | |
GIACINTO | |
Arder tutto mi sento ai vostri rai. | |
SCENA XI | |
CINTIA e detti | |
CINTIA | |
405 | (Con Aurora Giacinto?) (Da sé) |
AURORA | |
Ma voi di Cintia siete. | |
GIACINTO | |
Più di lei mi piacete. | |
Parmi che il vostro bello | |
mi renda assai più snello, | |
410 | miratemi nel volto, a poco a poco, |
come per vostro amor son tutto foco. | |
CINTIA | |
Acqua, acqua, padrone, acqua vi vuole | |
il foco ad ammorzar. | |
GIACINTO | |
Oh Cintia mia, | |
ardo d’amor per voi. | |
CINTIA | |
415 | Ingannarmi non puoi, |
ho le parole tue tutte ascoltate. | |
GIACINTO | |
Deh mia vita... | |
CINTIA | |
E saranno bastonate. | |
GIACINTO | |
Bastonate a un par mio? Deh Aurora, a voi | |
l’onor mio raccomando. | |
AURORA | |
420 | Siete schiavo di Cintia, io non comando. |
CINTIA | |
E voi, gentil signora, | |
vi dilettate di rapire altrui | |
il vassallo e l’amante? | |
AURORA | |
Faccio quello ancor io che fanno tante. | |
CINTIA | |
425 | Ma con me nol farete. |
AURORA | |
Allorché sapia | |
di darvi gelosia, | |
voi dovrete tremar dell’arte mia. | |
CINTIA | |
Distrutto in questa guisa | |
nostro impero sarà. | |
AURORA | |
Poco m’importa, | |
430 | pria che ceder al vostro |
fasto superbo e altero, | |
vada tutto sossopra il nostro impero. | |
CINTIA | |
Giacinto, andiam. | |
GIACINTO | |
Vengo. | |
AURORA | |
Crudel, voi dunque | |
mi lasciate così? | |
GIACINTO | |
Ma se conviene... | |
CINTIA | |
435 | Si viene o non si viene? |
GIACINTO | |
Eccomi lesto. | |
AURORA | |
Morirò, se partite. | |
GIACINTO | |
Eccomi, io resto. | |
CINTIA | |
Venite o ch’io vi faccio | |
provare il mio furor. | |
AURORA | |
Ingrato, crudelaccio, | |
440 | voi mi strappate il cor. |
GIACINTO | |
(Mi trovo nell’impaccio | |
fra amore e fra timor). | |
CINTIA | |
Voi siete il servo mio. | |
GIACINTO | |
È vero, sì signora. | |
AURORA | |
445 | Amante vi son io. |
GIACINTO | |
Anco il mio cor v’adora. | |
CINTIA | |
Voglio esser obbedita. | |
GIACINTO | |
Ed io v’obbedirò. | |
AURORA | |
Non merto esser tradita. | |
GIACINTO | |
450 | Io non vi tradirò. |
CINTIA, AURORA A DUE | |
E ben, che risolvete? | |
GIACINTO | |
Mie belle, se volete, | |
io mi dividerò. | |
Contente voi sarete, | |
455 | non dubitate no. |
CINTIA, AURORA A DUE | |
Di qua non vi partite, | |
adesso tornerò. | |
GIACINTO | |
Contente voi sarete, | |
non dubitate no. (Partono le due donne) | |
460 | Quest’è un imbroglio; |
no, più non voglio | |
farmi sì bello. | |
Perde il cervello | |
chi mi rimira, | |
465 | ognun sospira |
per mia beltà. | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
Ecco ritorno, | |
eccomi qua. | |
GIACINTO | |
Belle mie stelle | |
470 | chiedo pietà. |
AURORA | |
Questo è il mio core (Gli presenta un core) | |
per voi piagato. | |
CINTIA | |
Questo è un bastone (Gli mostra un bastone) | |
per voi serbato. | |
GIACINTO | |
475 | Son imbrogliato. |
AURORA | |
Se lo bramate, | |
ve lo darò. | |
CINTIA | |
Di bastonate | |
v’accoperò. | |
GIACINTO | |
480 | (L’una: «Ti dono», |
l’altra: «Bastono»; | |
quella il furore, | |
questa l’amore, | |
cosa farò?) | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
485 | Via risolvete. |
GIACINTO | |
Risolverò. | |
La vostra tirannia (A Cintia) | |
piacere non mi dà. | |
La vostra cortesia (A Aurora) | |
490 | contento più mi fa. |
AURORA | |
Venite dunque meco. | |
GIACINTO | |
Con voi mi porterò. | |
CINTIA | |
Bricon, se parti seco | |
io ti bastonerò. | |
GIACINTO | |
495 | Da voi le bastonate, |
da lei gli amplessi avrò. | |
CINTIA | |
Indegno, scelerato, | |
io mi vendicherò. | |
GIACINTO | |
(Gridate, strepitate). | |
AURORA | |
500 | (Intanto goderò). |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera preparata per il femminile consiglio. | |
TULLIA, CINTIA, AURORA, seguito di donne | |
CORO | |
Libertà, libertà; | |
cara, cara libertà. | |
Bel piacere, bel godere | |
che diletto al cor mi dà. | |
505 | Libertà, libertà; |
cara, cara libertà. (Tutte sedono) | |
TULLIA | |
La dolce libertà che noi godiamo | |
conservare si dee ma per serbarla | |
da tre cose guardar noi si dobbiamo. | |
510 | Da troppa tirannia, |
dalla incostanza e dalla gelosia. | |
Il tirannico impero poco dura. | |
Ciascun fugir procura | |
da un incostante cuore | |
515 | e sdegno fa di gelosia il furore. |
Onde, perché si serbi | |
la cara libertà che noi godiamo, | |
fide, caute, pietose esser dobbiamo. | |
CORO | |
Libertà, libertà; | |
520 | cara, cara libertà, |
bel piacere, bel godere | |
che diletto al cor mi dà. | |
Libertà, libertà; | |
cara, cara libertà. | |
AURORA | |
525 | Incostanza non chiamo |
se acquistar più vassalli io cerco e bramo. | |
Nostro poter, nostra beltà risplende | |
quando più adoratori | |
ci recano in tributo i loro cuori. | |
530 | E se libere siamo, |
libere amar potiam chi noi vogliamo. | |
CORO | |
Libertà, libertà; | |
cara, cara libertà. | |
CINTIA | |
Ma usurpar non si deve | |
535 | i dritti altrui. Ma colle smorfie e i vezzi |
gli uomini non si fanno cascar morti, | |
per far alle compagne insulti e torti. | |
Faccia ognuna a suo senno; | |
ognuna si conduca come vuole, | |
540 | finché la libertà goder si puole. |
CORO | |
Libertà, libertà; | |
cara, cara libertà. | |
TULLIA | |
Il diverso parer, che nelle varie | |
nostre menti risulta, | |
545 | pensar mi fa che utile più saria |
introdurre fra noi la monarchia. | |
D’una sola il governo | |
far si potrebbe eterno e in questa guisa, | |
se una femmina sola impera e regge, | |
550 | tutti avranno a osservar la stessa legge. |
CINTIA | |
Non mi spiace il pensier ma chi di noi | |
esser atta potria | |
a sostener la nuova monarchia? | |
TULLIA | |
Quella ch’ha più giudizio, | |
555 | quella ch’ha più consiglio, |
che sa con più prudenza | |
il rigor porre in uso e la clemenza. | |
AURORA | |
L’impero si conviene | |
a femmina che sappia | |
560 | con dolci di pietà soavi frutti |
in catene tener gli uomini tutti. | |
CINTIA | |
Anzi a colei che fiera | |
sul femminile soglio | |
degli uomini frenar sappia l’orgoglio. | |
TULLIA | |
565 | Facciam così, ciascuna |
si proponga di noi; ciascuna ai voti | |
il proprio nome esponga e il trono eccelso | |
indi a quella si dia | |
che dai voti maggiori eletta sia. | |
CINTIA | |
570 | Io l’accordo. |
AURORA | |
Io l’accetto. | |
TULLIA | |
A noi si porga | |
l’urna, i lupini ed io, poiché la prima | |
fui a proporre il nobile progetto, | |
prima m’espongo e i vostri voti aspetto. | |
CORO (Le donne ballotano e poi si apre il bossolo) | |
Non so se meglio fia | |
575 | per noi la monarchia |
o pur la libertà. | |
CINTIA | |
Tullia, mi spiace assai. | |
Ora il pensier comun vi sarà noto. | |
Voi non avete avuto neanche un voto. | |
TULLIA | |
580 | Ingratissime donne, |
l’invidia è il vostro nume | |
e la vana ambizion vostro costume. | |
AURORA | |
Or si esponga il mio nome | |
e vederete come | |
585 | meglio stimata io sia |
in virtù della dolce cortesia. | |
CORO (Ballotano per Aurora) | |
Non so se meglio sia | |
per noi la monarchia | |
o pur la libertà. | |
CINTIA | |
590 | Ohimè, signora Aurora, |
m’incresce il vostro duolo, | |
voi non avete neanche un voto solo. | |
AURORA | |
Comprendo la malizia | |
per cui fatta mi vien questa ingiustizia. | |
CINTIA | |
595 | Presto, presto, finiamola, |
vuo’ ballotare anch’io. | |
(Questa volta senz’altro il regno è mio). | |
CORO | |
Non so se meglio sia | |
per noi la monarchia | |
600 | o pur la libertà. |