Il mondo della luna, libretto, Firenze, Giovannelli, 1751
DON PIETRO | |
1195 | M’aggiusto la pirucca. |
CARDELLA | |
(Uh attiempo!) | |
VANNELLA | |
(Uh pesta! | |
Sempe nce ncappo). | |
MARCANIELLO | |
E ttu, sia musso astritto, | |
accossì ffuje ll’uommene? | |
VANNELLA | |
Io le ffujo, | |
ma chille po mm’arrivano. | |
CARLO | |
Di grazia | |
cos’ha in faccia Don Pietro? (A Marcaniello) | |
MARCANIELLO | |
Che schefienzia | |
1200 | t’aje puosto nfacce? |
DON PIETRO | |
È il solito | |
mio color porporino. | |
CARLO | |
(Egli è belletto). (A Marcaniello) | |
MARCANIELLO | |
(Gnorsì). | |
CARLO | |
Ma che pazzia! | |
MARCANIELLO | |
Ciuccio, ciuccione, | |
aje chess’autra virtù. | |
DON PIETRO | |
Ma, s’io son bello, | |
non posso farmi brutto. | |
MARCANIELLO | |
Vaje ascianno | |
1205 | che io te vatta nn’ogne cunto? E tte. (Va pe dà na mazzata a Don Pietro, chillo scappa e isso cade) |
VANNELLA, CARDELLA A DUE | |
O che mmallazzo! | |
MARCANIELLO | |
Ajemmè! | |
DON PIETRO | |
Cadde il meschin! | |
CARLO | |
Disgrazia! (Va pe sosere Marcaniello e Don Pietro lo trattene) | |
DON PIETRO | |
Eh non s’incomodi: | |
che farò io. | |
CARLO | |
Che incomodo! È mio onore. | |
DON PIETRO | |
S’umilia troppo. | |
CARLO | |
Il mio dover conosco. | |
DON PIETRO | |
1210 | Eh non sia... |
CARLO | |
Nol farò... | |
MARCANIELLO | |
Ah ca so mmuorto! | |
Ajutateme. | |
VANNELLA | |
E cchille stanno a ffare | |
ceremonie nfra lloro. | |
CARDELLA | |
È ccoreosa! (A Vannella) | |
Via sosimmolo nuje. | |
VANNELLA | |
E buoje, ch’io tocca n’ommo? Bella cosa! | |
MARCANIELLO | |
1215 | Vi addove so mmattuto! Mme volite |
sosì da ccà co le mmalore voste? | |
CARDELLA | |
Non pozzo io sola. | |
MARCANIELLO | |
Chiamma chille llà. (Mosta dinto) | |
CARDELLA | |
Venì, venite cca. | |
CARLO | |
Mi fa commettere | |
mala creanza. (Venneno duje uommene che auzano da terra Marcaniello) | |
DON PIETRO | |
Alzate! (A chill’uommene) | |
MARCANIELLO | |
Ah! ah! li piede.... | |
1220 | Ah! che ddolore! ah! ah! uh benaggia oje. |
VANNELLA | |
Mo sarrà chella cosa, | |
che non se pote dì. | |
CARDELLA | |
Che? La polagra? | |
MARCANIELLO | |
È la pesta v’afferra a ttutte doje. | |
CARLO | |
Potrete adagio, adagio | |
1225 | tornarne in casa. |
MARCANIELLO | |
E cchi po dà no passo? | |
Io so cciuncato. | |
DON PIETRO | |
Io prenderovvi in braccia. | |
MARCANIELLO | |
Arrassate. | |
CARLO | |
Ajutar vi pon costoro. (A li duje uommene) | |
DON PIETRO | |
Via portatelo a mmammara nocella. | |
VANNELLA, CARDELLA A DUE | |
Ora chesta sarrà na vista bella. (L’uommene pigliano mbraccia Marcaniello) | |
MARCANIELLO | |
1230 | Facite chiano. |
CARLO E DON PIETRO A DUE | |
Si piano piano. | |
DON PIETRO | |
Con diligenza. | |
CARLO | |
Con civiltà. | |
CARDELLA, VANNELLA A DUE | |
Vi che spetale | |
1235 | se vo nzorà! |
MARCANIELLO | |
Sì Carlo mio, | |
po nce vedimmo, | |
e pparlarimmo. | |
CARLO | |
Sì signor mio, | |
1240 | ne rivedremo, |
e parleremo. | |
MARCANIELLO | |
Chiano mannaggia... | |
DON PIETRO | |
Gente malvaggia, | |
piano, o v’ammazzo. | |
MARCANIELLO | |
1245 | Va va te lava, |
puorco sciù, sciù. | |
DON PIETRO | |
Il suo strapazzo, | |
m’è sempre caro, | |
caro mi fu. | |
CARLO | |
1250 | Via, via finite, |
non ne sia più. | |
VANNELLA E CARDELLA A DUE | |
O bene mio, | |
non rido cchiù. (Marcaniello trase a la casa soja portato mbraccio da chill’uommene, appriesso a isso traseno Don Pietro e Cardella; Vannella trase a la casa soja e Carlo se nne va pe strata) | |
Scompe l’Atto Secunno | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMMA | |
Vannella a lo barcone | |
VANNELLA | |
Nnevina comme passa | |
1255 | chillo povero viecchio. Lo scasato |
buono s’è stroppeato, e nce ave avuto | |
corpa chillo pazzone de lo figlio. | |
Sciù sciù parea no smostro! L’aggio ditto | |
a le ssegnure, e ccontra de lo zio | |
1260 | uh che te stanno a ffare: |
perché le bo co cchille annegrecare. | |
SCENA II | |
Cardella porzì a lo barcone, po Carlo pe strata e Don Pietro da la casa | |
CARDELLA | |
Pe ccavosa d’Ascanio mo sbattagliano | |
la segnora, lo viecchio, e cchillo lammia | |
de Don Pietro pe ttierzo. Uh uh che mbruoglio! | |
VANNELLA | |
1265 | Vecco chi mette affietto a cquanto faccio, |
e a cquanto dico. Parlà no nce voglio. | |
CARLO | |
Il signor Marcaniello | |
cred’io che passi mal; fu la disgrazia | |
molto per lui cattiva. | |
VANNELLA | |
Oh lo segnore. | |
DON PIETRO | |
1270 | Io son tutto furore. Ascanio indegno, |
mescridente sorella! | |
CARLO | |
Ecco Don Pietro. | |
CARDELLA | |
Uh chillo è sciso. | |
VANNELLA | |
E ancora sta conciato. | |
Che pporcaria! | |
DON PIETRO | |
Ma ve’ ch’empio malnato! | |
Mi corbellava, e steva a far del matto; | |
1275 | e cco Nena m’ha fatto |
tenì na mula a ccurto bella e bona. | |
Io lo truciderò... Ma qui sta lei? (S’addona de Carlo) | |
CARLO | |
Qui a servirla. Non scriva a mia mancanza, | |
se d’inchinarla il debito non fei: | |
1280 | io vi vidi pensoso, e disturbare |
i suoi pensier stimai mala creanza. | |
DON PIETRO | |
Oh lei l’abbruci. | |
CARLO | |
Or mio dovere adempio. | |
DON PIETRO | |
Non occorre. | |
CARLO | |
Son qui per confermarmi, | |
per contestarmi... Più: per vincolarmi | |
1285 | nella mia servitù. |
DON PIETRO | |
Basta, basta, monsú. | |
VANNELLA | |
(Ah mo accommenzano). | |
CARDELLA | |
(Già se mettono nspesa). | |
CARLO | |
Ella è turbata: | |
perché? | |
DON PIETRO | |
Son guai a cofani. | |
CARLO | |
Che guai? | |
DON PIETRO | |
Lei sappia... | |
CARLO | |
Oh scusi. Lei non mi direbbe | |
1290 | pria come passa il signor padre? |
DON PIETRO | |
Sì. | |
Ei sta così così... Il piede alquanto... | |
Basta: il mal non è grave. | |
CARLO | |
Or godo tanto! | |
DON PIETRO | |
Or sappia... | |
CARLO | |
Eh compatisca, | |
se ’l primiero discorso io gl’interruppi. | |
DON PIETRO | |
1295 | Oh! Non importa. |
CARLO | |
Fu l’affetto grande, | |
c’ho al signor padre. | |
DON PIETRO | |
Oh! già si vede. | |
CARLO | |
Io penso | |
che mi compatirà. | |
DON PIETRO | |
Oh! non ne parli. | |
CARLO | |
Mi farà quest’onore. | |
DON PIETRO | |
Oh! l’è padrone. | |
CARLO | |
Sarò da lei scusato. | |
DON PIETRO | |
1300 | O mmalora! M’ha lei assassinato. |
(Mo schierchio vi). | |
VANNELLA | |
(Chist’è lo cunto justo | |
de stammatina). | |
CARDELLA | |
(Bene mio: che gusto!) | |
CARLO | |
Signor Don Pietro, ei par... | |
DON PIETRO | |
Sto flatizzante, | |
per ciò non m’interrompa or, ch’io trascorro. | |
CARLO | |
1305 | Dica pur. |
DON PIETRO | |
Nina, e Nena, e Nena, e Nina | |
so invaghite d’Ascanio, e Ascanio toppa | |
lo galant’ommo a ttutte doje: na botta | |
dace a lo chirchio, e n’autra a lo tompagno. | |
CARLO | |
Ahi ch’ascolto? | |
DON PIETRO | |
Di più. Luggrezia poi | |
1310 | sta co Ascanio incappata. |
CARLO | |
Oh Dio! | |
DON PIETRO | |
Ma quella | |
è da questo scacciata. | |
VANNELLA | |
(Ora sto mbruoglio | |
no lo sapeva ancora). | |
CARLO | |
E ciò sapete | |
voi ben?... | |
DON PIETRO | |
For bien: il padre | |
ha scoperta l’imbroglia. | |
CARLO | |
Ei questo forse | |
1315 | conferirmi dovea? |
DON PIETRO | |
Sì questo. | |
CARLO | |
Adunque | |
che far da noi si dè? | |
DON PIETRO | |
Che far? Ci gratterem noi ambi e tre. | |
CARDELLA | |
(Gh’è la meglio de tutte). | |
CARLO | |
Io penserei | |
ben al rimedio. | |
DON PIETRO | |
E a qual? | |
CARLO | |
Per questa sera | |
1320 | le nozze stringerei. |
DON PIETRO | |
Bravo! Lei pensa | |
come un demonio. | |
CARLO | |
Veda: | |
la via più breve è questa. | |
DON PIETRO | |
Ogni doglia di testa | |
così si leverebbe. Oh ben. Son pronto. | |
CARLO | |
1325 | Ma il signor Marcaniello? |
DON PIETRO | |
Va a mio conto. | |
CARLO | |
Preparar mi poss’io dunque a i contenti? | |
DON PIETRO | |
Guì guì monseù, saremo al fin parenti. (S’abbracciano) | |
CARDELLA | |
(Cca se corre: avesammo la segnora). | |
VANNELLA | |
(A le ppatrune io voglio dì lo ttutto). | |
A DUE | |
1330 | (No guajo chisto po essere assaje brutto). (Traseno) |
CARLO | |
Degno al fin di un tanto onore | |
per mia sorte io già sarò. | |
Chi mai può | |
più felice esser di me? | |
1335 | Sarà al fin contento il core, |
e fia pago il mio desire. | |
Già martire | |
nel mio petto più non v’è. (E sse nne va facenno ceremonie nziemo co Don Pietro) | |
SCENA III | |
Nina e ppo Nena da la casa | |
NINA | |
Io vo col zio finirla... egli andò via. | |
1340 | Or sì sua tirannia è di tal sorte, |
che soffrir non si può. | |
NENA | |
Dov’è quel crudo, | |
che concertar pensò la nostra morte? | |
NINA | |
Egli partì. | |
NENA | |
Per questa sera dunque | |
già verranno ad effetto | |
1345 | nozze si abominevoli? |
NINA | |
Ah dispetto! | |
Ma avrò spirito, avrò cor; stringerò il ferro, | |
sì sì il ferro, e quel folle, | |
ch’osa toccar mia destra, | |
scorgerà che sa far donna adirata. | |
NENA | |
1350 | Oprare anch’io saprò da disperata. |
NINA | |
Nina sposa ad un vecchio? Ah no. Non sia. | |
NENA | |
Nena ad un matto sposa? Eh ch’è follia. | |
NINA | |
Non a lui, non ad altri | |
l’amoroso desio | |
1355 | volger saprò giammai. |
NENA | |
Non ei, non altri mai | |
potrà farmi svegliar nel petto amore. | |
A DUE | |
Sol d’Ascanio è il mio core. | |
NINA | |
Pensi ad Ascanio ancor? | |
NENA | |
Ancor Ascanio | |
1360 | non obliasti? |
NINA | |
E speri | |
da lui mercé? | |
NENA | |
Da lui mercé tu attendi? | |
NINA | |
Né mercé, né pietà; ma acciocché vana | |
sia tua speranza ancor, miei detti intendi. | |
Suo caro, e dolce amore | |
1365 | fida serbai nel core, |
e ’l serberò costante; | |
né per avversa sorte | |
tempre mai cangerò. | |
Preda di morte ancora, | |
1370 | ombra vagante ognora |
intorno a lui sarò. | |
SCENA IV | |
Nena | |
NENA | |
Ahi quanto è ver, che di costei l’amore | |
la mia speranza uccide! | |
Ma di me più infelice ove si vide? | |
1375 | Amo, e desio d’esser riamata amando: |
così al mio male aver consuolo io penso. | |
Pur son riamata, e pure | |
consuol non ho, né trovo al mal compenso. | |
A un’alma innamorata | |
1380 | sempr’è nemico amore: |
o armato è di rigore, | |
o colmo è di pietà. | |
Quell’alma è sol beata, | |
che a un mostro sì crudele | |
1385 | fedele esser non sa. |
SCENA V | |
Ascanio | |
ASCANIO | |
A ddò vao? dove stongo? | |
che rresorvo? che ffaccio? Ah! ca mme sento | |
de chell’affritte into a le rrecchie ancora | |
le buce, e lo lamiento: e cchisto affanno, | |
1390 | e cchillo, che mme dà la passeone, |
provà mme fanno agnora | |
de la morte li spaseme, e le ppene. | |
Addo vao? dove stongo? | |
che rresorvo, che ffaccio, affritto mene! | |
1395 | Chi dà pace, chi dà carma |
a cchest’arma? | |
Sento dire: no nc’è ppace, | |
no nc’è ccarma cchiù ppe tte. | |
SCENA VI | |
Luggrezia da la casa, e lo stisso | |
LUGGREZIA | |
Oh tu cca staje? Te do na bella nova, | |
1400 | ch’aggio mo propio ntesa. Pe stasera |
già co lo gnore Nina, | |
e cco fratemo Nena ha da sposare, | |
e io co lo si Carlo. Ah? che te pare? | |
Non respunne? te mute de colore? | |
ASCANIO | |
1405 | Comme... che ddice?... O Dio! |
Già mme leva lo sciato lo dolore. | |
LUGGREZIA | |
No ll’aje sentuto? Torno a ddirlo? | |
ASCANIO | |
Ah none: | |
ca troppo ll’aggio ntiso. E ssarrà bero? | |
E ll’aggio da vedere, e dda soffrire? | |
1410 | Ajemme... comme... mme sento io già mmorire. |
LUGGREZIA | |
Nemmico de te stisso, e non te cure | |
de provare st’affanno, | |
pe d’essere co mme cossì teranno! | |
SCENA VII | |
Marcaniello da la casa co uno, che l’appoja, e cco n’auto, che pporta na seggia | |
MARCANIELLO | |
Portate cca sta seggia, | |
1415 | ca voglio stare cca: co lo sta ncoppa, |
m’abbenceno li frate. | |
LUGGREZIA | |
(O Dio! lo gnore!) | |
MARCANIELLO | |
E tu lloco che ffaje co sso mercante? | |
Comme... | |
LUGGREZIA | |
Io stea cca... | |
MARCANIELLO | |
Forfante... | |
Accossì tu me ntienne? Saglie ncoppa. | |
LUGGREZIA | |
1420 | Sentite... |
MARCANIELLO | |
Saglie ncoppa t’aggio ditto. | |
LUGGREZIA | |
O morte! | |
MARCANIELLO | |
Ah! sto accossì, tu aje raggione: | |
ca, si no, te vorria... | |
LUGGREZIA | |
Ora fuje meglio | |
pe na vota arrossire, | |
che cciento mpalledire. Non accorre, | |
1425 | gnore, che strepetate; |
mme potite scannare, | |
ch’Ascanio da sto core non levate. | |
Ch’io mm’aggia da scordare | |
de chillo bello fato, | |
1430 | no lo sperate, no. |
Ammore accossì bo; | |
e cchisto core mio | |
o Dio! non sa che ffa. | |
E pprimma de lassare | |
1435 | chi è la ggioja mia, |
io mme contentarria | |
la morte sopportà. | |
SCENA VIII | |
Marcaniello ed Ascanio | |
MARCANIELLO | |
Senta uscia comme parlano sperlito | |
le ffegliole de mo! Ma va vattenne, | |
1440 | ca t’agghiust’io. E ttu, sio galantommo, |
tutto sso scuoglio tiene ncuorpo? | |
ASCANIO | |
Gnore | |
(ca chiammà te nce pozzo), giacché state | |
ntiso de li guaje mieje, ve preo, ve suppreco | |
autro non fa, che averenne piatate. | |
MARCANIELLO | |
1445 | Pietà? comme? Tu faie lo mpigno mio, |
e aje tanto ardire... uh ca te voglio accidere. | |
ASCANIO | |
Accediteme; ed io da mo la mano | |
ve vaso, ca favore mme farrite. | |
MARCANIELLO | |
No nce vonno partite. Schitto penza | |
1450 | a llevarte da capo |
ss’ammore pazzo. | |
ASCANIO | |
Ajemmè che stellettate! | |
MARCANIELLO | |
Comme? Che ddice? | |
ASCANIO | |
O Dio, gnore, pietate. | |
Chello, che mmo mme cirche, | |
s’io schitto penzo de lo ffa, già manco, | |
1455 | già sudo friddo, e ggià so ttutto jelo; |
chisto è lo stato mio, | |
chiste so li guaje mieie, cheste le ppene. | |
MARCANIELLO | |
Chisto sarrà deaschence pe mmene. | |
ASCANIO | |
Vorria poterme sciogliere, | |
1460 | ma no lo ppozzo fa. |
Mme sento ll’arma spartere, | |
sento mancà lo core. Ah chisto è affanno! | |
Io mmiezo a ttanta guaje | |
songo costritto a cchiagnere; | |
1465 | aggene tu piatà. |
Ca si piatà non n’aje, si no terranno. | |
SCENA IX | |
Marcaniello e ppo Don Pietro | |
MARCANIELLO | |
Chillo lla mm’ave fatto ntennerire. | |
Per autro è ddigno de piatà. Sacc’io | |
ll’essere nnammorato che bo dire. | |
DON PIETRO | |
1470 | Allegraman, allegraman, mon pere. |
Son io a lei furiere | |
di belle nuove. Matrimonieremo | |
per questa sera. Allegraman, mon pere. | |
MARCANIELLO | |
O maro te! Io aggio gran paura, | |
1475 | che pe ttutta stasera te ncatenano. |
DON PIETRO | |
Che ffoss’io mattarello? | |
MARCANIELLO | |
E cco ssa facce | |
parle de matremmonio? | |
DON PIETRO | |
Questa faccia | |
ha fatto rivoltà Capo di Monte. | |
MARCANIELLO | |
Te lo ccreo: nn’aje avuto allucche, e fische. | |
DON PIETRO | |
1480 | Fischi? allucchi? È bugia: uomini e donne, |
per potermi mirare han fatto a punia: | |
chi di qua, chi di là; io però, intrepido, | |
passato me ne son, tisico e musico. | |
MARCANIELLO | |
(Via è gghiuto). | |
DON PIETRO | |
Or parliamo un po’ sul sodo. | |
1485 | Conciasiacosacché da me già seppe |
il sior Carlo ogni ntrico; acciò si levino | |
tanta dicomi, e dissiti, sta sera | |
stringer brama le nozze. Io so già lesto, | |
è lesto lui, per esser lesto lei, | |
1490 | bisognerà che i piedi vel permettano. |
MARCANIELLO | |
Besognarrà lo cancaro te roseca. | |
DON PIETRO | |
Ma la podagra... | |
MARCANIELLO | |
Che podagra, bestia? | |
Se site leste vuje, io so llestissemo. | |
Vide te... (S’auza, e non potendose mantenè mpiede va pe ccadere, e Don Pietro lo mantene) | |
DON PIETRO | |
Chià chià chià. Cascar volete. (Lo fa assettare) | |
MARCANIELLO | |
1495 | (Mannaggia!) |
DON PIETRO | |
Fate il potta, e non potete. | |
SCENA X | |
Nina e Nena a lo barcone, e li ditte | |
NINA | |
Nena, lasciami andar. | |
NENA | |
Tu dunque... | |
NINA | |
Oh taci. | |
Mira un po’ i nostri sposi. | |
NENA | |
O vaga coppia! | |
DON PIETRO | |
(Spirito, signor padre; ecco le spose). | |
MARCANIELLO | |
(Mme potesse sosì no pocorillo). | |
DON PIETRO | |
1500 | (Sforzateve). |
MARCANIELLO | |
(Ah ca pozzo). (Se sose) | |
DON PIETRO | |
(Bravo bravo. | |
Accostammonce lla chiano chianillo). | |
NINA | |
(Vengono a noi). | |
NENA | |
(Sen torneran confusi). | |
DON PIETRO | |
Finalmente placata ogni tempesta, | |
già per nostro conforto, (A Nena) | |
1505 | per questa sera arriveremo al porto. (A Nina) |
MARCANIELLO | |
(Io mo cado). (a Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
(Coraggio: mantenite). (A Marcaniello) | |
Cred’io, ca no starrite | |
più ammossate con noi. (A Nina e a Nena) | |
MARCANIELLO | |
(Io mo cado, deavolo). | |
DON PIETRO | |
1510 | (Mantenite mmalora). |
SCENA XI | |
Cardella e Vannella da le ccase | |
CARDELLA | |
(Uh... voglio sta a ssentì). | |
VANNELLA | |
(Cca stanno chisse?) | |
NENA | |
Questa sera voi dunque a me verrete | |
per toccarmi la mano? (A Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
Avrò l’onore. | |
NINA | |
E questa sera voi m’impalmerete. (A Marcaniello) | |
1515 | Non è così? |
MARCANIELLO | |
Mm’attoccarrà sta sciorte. | |
(Io mo mme jetto). | |
DON PIETRO | |
(Ah cano! State forte). | |
NENA | |
Matto balordo, e non avrai rossore | |
di venir con quel volto? | |
NINA | |
Vecchio schifoso, e non avrai vergogna | |
1520 | di venir così infermo? |
NENA | |
Mirate che sposin! | |
NINA | |
Guarda sposetto! | |
NENA | |
T’aspetto, vieni. | |
NINA | |
Vieni, ch’io t’aspetto. | |
DON PIETRO | |
Come, mio bene... | |
NENA | |
Va, attendi a imbellettarti. (Trase) | |
MARCANIELLO | |
Donca osseria... | |
NINA | |
Va, pensa un po a curarti. (Trase) | |
SCENA XII | |
Marcaniello, Don Pietro, Vannella e Cardella | |
VANNELLA | |
1525 | (Se ll’hanno ’ntesa bona). |
CARDELLA | |
(Fuie bella la canzona). | |
MARCANIELLO | |
Ajuto, ajuto, | |
ch’io già sconocchio. | |
CARDELLA | |
Chiano bene mio. | |
Sedite. (Accosta la seggia e Marcaniello s’assetta) | |
DON PIETRO | |
Sedie a me: sconocchio anch’io. | |
VANNELLA | |
Nce nn’è una cca bascio. (Trase dinto a la casa soia) | |
CARDELLA | |
Facite armo, | |
1530 | si Don Piè; volite acqua? |
VANNELLA | |
Te: assettateve. (Esce na seggia, e Don Pietro s’assetta) | |
Comme fuje? Comm’è stato? | |
DON PIETRO | |
Inudita disgrazia! | |
MARCANIELLO | |
Io so arroienato. | |
CARDELLA | |
Via allegramente su, via, ca stasera | |
s’ha da saglì a la zita. | |
DON PIETRO | |
1535 | Saliremo alle forche. |
VANNELLA | |
(Chesta è bella). | |
CARDELLA | |
Comme no?... Perché ride, ne Vannella? | |
VANNELLA | |
Rido, ca sti segnure | |
tu staje a ddelleggiare. | |
CARDELLA | |
Le buoje tu cosseare | |
1540 | co sta resella. |
VANNELLA | |
A mme? Vi che ttrammera! | |
CARDELLA | |
Io trammera? Aje cchiù ttramme, e cchiù malizie, | |
che non so ffrunne a st’arvole! | |
VANNELLA | |
Uh chi parla! Chi è cchiena de trestizie. | |
CARDELLA | |
Ma non faccio la nzemprece. | |
VANNELLA | |
1545 | Ma io non so sfacciata. |
MARCANIELLO | |
Che cos’è sta bajata? Via fenite. | |
DON PIETRO | |
No: serve a ristorarci. Dite dite. | |
CARDELLA | |
Tutta mm’è mmusse, e ppicce. | |
VANNELLA | |
Tutta mm’è smorfie, e sturce. | |
CARDELLA | |
1550 | Che ssinghe accisa. |
VANNELLA | |
Mpesa. | |
CARDELLA | |
Strascenata. | |
VANNELLA | |
Scannata. | |
CARDELLA | |
Va a ppesta, schefenzosa. | |
VANNELLA | |
Va a la forca, moccosa. | |
CARDELLA | |
Zantraglia. | |
VANNELLA | |
Pettolella. | |
CARDELLA | |
1555 | Birbante. |
VANNELLA | |
Lazzarella. | |
CARDELLA | |
Scalorcia. | |
VANNELLA | |
Brutta fatta. | |
CARDELLA | |
E ttu nne vuoje. | |
VANNELLA | |
E ttu vuoje, ch’io te vatta. (Vanno pe se da de mano, ma Don Pietro le sparte) | |
MARCANIELLO | |
O descenzo v’afferra. | |
DON PIETRO | |
Piano, piano. | |
Parlate, e state sode co lle mmano. | |
CARDELLA | |
1560 | Aje gran fortuna. |
VANNELLA | |
Non è ttiempo mone. | |
MARCANIELLO | |
Via saglietenne ncoppa. (A Cardella) | |
DON PIETRO | |
Via si plachi. (A Vannella) | |
CARDELLA | |
Va, ca nziemo sarrimmo. | |
Si non te voglio... Ah! va nce vedarrimmo. | |
VANNELLA | |
Nce vedarrimmo gnorsì gnorsì, | |
1565 | Non mme fa filo ss’ammenacciare. |
Co cchi te cride d’avè che ffare? | |
Nce vedarrimmo, ched’è? ched’è? | |
Ssì zerolille, ssì recciolille | |
te le sdellanzo, te le spetaccio. | |
1570 | Si tu nce ncappe, io non te faccio |
pe ppiezzo e ppiezzo cchiù bene avè | |
SCENA XIII | |
Don Pietro, Marcaniello e Cardella | |
DON PIETRO | |
Ha cacciato gran spirito! | |
CARDELLA | |
Ha raggione; | |
nc’ierevo vuje, si no... | |
MARCANIELLO | |
Via via tu n’autra, | |
ca si na mpertenente; | |
1575 | non se sa che nne vuoje da chella llà. |
DON PIETRO | |
Ll’hai presa a ttoreà. Non vi, ca quella | |
è una figlia innocente? | |
MARCANIELLO | |
Si pproprio na mmardetta; | |
e lo pparlà co ttico se nce perde. | |
DON PIETRO | |