Il mondo della luna, libretto, Firenze, Giovannelli, 1751
questo capel, che colla polve è intriso, | |
200 | fa risaltar mirabilmente il viso. |
Al ragirar di queste | |
mie vezzose pupille | |
spargo fiamme e faville; e questa bocca, | |
che sembra agli occhi miei graziosa e bella, | |
205 | fa tutte innamorar quando favella. |
Queste donne son tutte | |
invaghite di me; schiavo son io | |
di queste belle, è vero, | |
ma sovra il loro cor tutt’ho l’impero. | |
210 | Ecco la vaga Cintia. Presto, presto, |
il nastro, la paruca, i guanti, tutto, | |
tutto assetar conviene e gli occhi e il labro, | |
colle dolci parole e i dolci sguardi, | |
si prepari a vibrar saette e dardi. | |
CINTIA | |
215 | (Ecco il bell’amorino). (Ironicamente) |
GIACINTO | |
Mia sovrana, mio nume, a voi m’inchino. | |
CINTIA | |
E ben, che fate qui? | |
GIACINTO | |
Qual farfalletta | |
d’intorno al vostro lume | |
vengo, mia bella, a incenerir le piume. | |
CINTIA | |
220 | Parmi con più ragione |
vi potreste chiamare un farfallone. | |
GIACINTO | |
Quella vezzosa bocca | |
non pronuncia che grazie e bizzarie. | |
CINTIA | |
La vostra non sa dir che scioccherie. | |
GIACINTO | |
225 | Deh lasciate ch’io possa |
coll’odoroso fiato | |
de’ miei caldi sospiri | |
quelle belle incensar guancie adorate. | |
CINTIA | |
Andate via di qua; non mi seccate. | |
GIACINTO | |
230 | Ah, se sdegnate, o bella, |
i fumi del mio cor, porterò altrove | |
il mio guardo, il mio piede, | |
il mio affetto sincero e la mia fede. | |
CINTIA | |
Olà, così si parla? | |
235 | Voi stacarvi da me! Voi d’altra donna |
servo, schiavo ed amante? | |
Temerario, arrogante! | |
Voi dovete sofrir le mie catene. | |
GIACINTO | |
Qual mercede averò? | |
CINTIA | |
Tormenti e pene. | |
GIACINTO | |
240 | Giove, Pluton, Nettuno, |
dei tremendi e possenti, | |
voi che udite gli accenti | |
d’una donna spietata, | |
spezzate voi questa catena ingrata. | |
245 | Sì sì, Nettun m’inspira, |
Giove mi dà valore; | |
Pluto mi dà furore, | |
perfida tirannia, | |
umilmente m’inchino e vado via. | |
CINTIA | |
250 | Fermatevi; ed avrete |
tanto cor di lasciarmi? | |
Voi diceste d’amarmi, | |
di servirmi fedel con tutto il core | |
ed ora mi lasciate? Ah traditore! | |
GIACINTO | |
255 | Ma se voi mi sprezzate, |
se voi mi dileggiate, | |
come s’io fossi un uom zottico e vile, | |
e studio invan di comparir gentile. | |
CINTIA | |
Senza studiar, voi siete | |
260 | abbastanza gentil, grazioso e bello. |
Quell’occhio briconcello, | |
quel vezzoso bocchin, quel bel visetto | |
m’hanno fatta una piaga in mezzo al petto. | |
GIACINTO | |
Dunque, cara, mi amate. | |
CINTIA | |
Sì, v’adoro. | |
GIACINTO | |
265 | Idol mio, mio tesoro, |
lingua non ho bastante | |
per render grazie al vostro dolce amore. | |
Concedete il favore | |
che rispettosamente | |
270 | e umilissimamente |
io vi possa baciar la bella mano. | |
CINTIA | |
Oh signor no; voi lo sperate invano. | |
GIACINTO | |
Ma perché mai? Perché? | |
CINTIA | |
Queste grazie da me | |
275 | non si han sì facilmente. |
GIACINTO | |
Io morirò. | |
CINTIA | |
No me n’importa niente. | |
GIACINTO | |
Dunque, se non v’importa, | |
d’altra bella sarò. | |
CINTIA | |
Voi siete mio. | |
GIACINTO | |
Che ne volete far? | |
CINTIA | |
Quel che vogl’io. | |
GIACINTO | |
280 | Ah quel dolce rigor più m’incatena! |
Soffrirò la mia pena, | |
morirò, schiatterò, se lo bramate. | |
Basta, bell’idol mio, che voi mi amate. | |
In quel volto siede un nume | |
285 | che fa strage del mio cor; |
in quegl’occhi veggo un lume | |
che mi fa sperare amor. | |
E frattanto vivo in pianto | |
ed un uomo sì ben fatto | |
290 | contrafatto morirà. |
Se adorata esser volete, | |
ecco qui, v’adorerò. (S’inginochia) | |
Se al mio core non credete, | |
idol mio, vel mostrerò. | |
295 | Ma crudele, oh dio! non siate |
ed abbiate almen pietà. | |
SCENA VII | |
CINTIA, poi TULIA | |
CINTIA | |
Oh quanto mi fan ridere | |
con questo sospirar, con questo piangere. | |
Gli uomini non s’avveggono | |
300 | che quanto più le pregano |
le donne insuperbite più diventano | |
e gli amanti per gioco allor tormentano. | |
TULIA | |
Cintia, che mai faceste | |
al povero Giacinto? Egli sospira. | |
305 | Egli smania e delira; |
ah, se così farete, | |
l’impero di quel cor voi perderete. | |
CINTIA | |
Anzi più facilmente | |
lo perderei colla pietade e i vezzi. | |
310 | Gl’uomini sono avvezzi |
per la soverchia nostra | |
facilità del sesso | |
a saziarsi di tutto e cambiar spesso. | |
Se gli uomini sospirano, | |
315 | che cosa importa a me? |
Che pianghino, che crepino | |
ma vuo’ che stiano lì. | |
Anch’essi se potessero | |
con noi farian così. | |
320 | Laddove delle femine |
il regno ancor non v’è | |
la tirania dei perfidi | |
purtroppo s’infierì; | |
ed or di quelle misere | |
325 | vendetta si fa qui. |
SCENA VIII | |
TULIA, poi RINALDINO | |
TULIA | |
Ma io, per dir il vero, | |
sono di cor più tenero di lei, | |
son con gli amanti miei | |
quanto basta severa e orgogliosa; | |
330 | ma son, quando fia d’uopo, anco pietosa. |
Talor fingo il rigore, | |
freno di lor l’affetto e la baldanza, | |
fra il timore li tengo e la speranza. | |
RINALDINO | |
Tulia, bell’idol mio, | |
335 | de’ vostri servi il più fedel son io. |
Deh oziosa non lasciate | |
la mia fede, il mio zelo, | |
che sol quando per voi, bella, m’adopro, | |
felicità nel mio destino io scopro. | |
TULIA | |
340 | Dite il ver Rinaldino, |
siete pentito ancor d’avervi reso | |
suddito e servo mio? Vi pesa e incresce | |
della smarrita libertà primiera? | |
Sembravi la catena aspra e severa? | |
RINALDINO | |
345 | Oh dolcissimi nodi, |
sospirati, voluti e cari sempre | |
al mio tenero cor! Sudino pure | |
sotto l’elmo i guerrieri; Astrea tormenti | |
i seguaci del foro; e di Galeno | |
350 | sui fogli malintesi |
studi e s’affanni il fisico impostore. | |
Io seguace d’amore, | |
fuor della turba insana | |
di chi mena sua vita in duri stenti, | |
355 | godo, vostra mercé, pace e contenti. |
TULIA | |
Noi con pietà trattiamo | |
i vassalli ed i servi e non crudeli | |
siamo coll’uom, qual colla donna è l’uomo. | |
Noi dai consigli escluse, | |
360 | prive d’autorità, come se nate |
non compagne dell’uom ma serve e schiave, | |
solo ad opere servili | |
condannate dal vostro ingrato sesso, | |
far per noi si dovria con voi lo stesso. | |
365 | Ma nostra autorità, nostro rigore |
temprerà dolce amore | |
ed il vostro servir, che non fia grave, | |
sarà grato per noi, per voi soave. | |
Cari lacci, amate pene | |
370 | d’un fedele amante core |
che ha saputo al dio d’amore | |
consacrar la libertà. | |
S’è vicino al caro bene, | |
non risente il suo tormento | |
375 | ma ripieno di contento |
il destin lodando va. | |
SCENA IX | |
RINALDINO solo | |
RINALDINO | |
Dov’è, dov’è chi dice | |
che dura ed aspra sia | |
d’amor la prigionia? Finché un amante | |
380 | vive dubioso e incerto |
fra il dovere e l’amor, fra il dolce e il giusto, | |
pace intera non ha ma poiché tutto | |
s’abbandona al piacer gode e non sente | |
i rimorsi del cor... Ma oh dio! Purtroppo | |
385 | li risento al mio sen, malgrado al cieco |
abbandono di me fatto al diletto, | |
e mi sgrida l’onore, a mio dispetto. | |
Ah! Che farò? Si studi, | |
se possibile sia, scacciar dal cuore | |
390 | il residuo fatal del mio rossore. |
Gioie care, un cor dubioso | |
inondate di piacer | |
e trionfi un bel goder | |
dileguando il rio timor. | |
395 | Benché sempre l’amoroso |
duro laccio è un impaccio, | |
non diletto al nostro cor. | |
SCENA X | |
GIACINTO ed AURORA | |
GIACINTO | |
Oh Diana mia gentile. | |
AURORA | |
Vago Ateone! | |
GIACINTO | |
Piacemi il paragone, | |
400 | poiché son vostro amante e vostro servo, |
ma ohimè, che Ateone è diventato un cervo! | |
AURORA | |
Io crudele non son qual fu la dea. | |
GIACINTO | |
Né io sarò immodesto | |
qual fu il pastor dolente. | |
AURORA | |
405 | Siete bello e prudente. |
GIACINTO | |
Tutta vostra bontà. | |
AURORA | |
Giacinto, in verità | |
voi mi piacete assai. | |
GIACINTO | |
Arder tutto mi sento ai vostri rai. | |
SCENA XI | |
CINTIA e detti | |
CINTIA | |
410 | (Con Aurora Giacinto?) (Da sé) |
AURORA | |
Ma voi di Cintia siete. | |
GIACINTO | |
Più di lei mi piacete. | |
Parmi che il vostro bello | |
mi renda assai più snello, | |
415 | miratemi nel volto, a poco a poco |
come per vostro amor son tutto foco. | |
CINTIA | |
Acqua, acqua, padrone, acqua vi vuole | |
il foco ad ammorzar. | |
GIACINTO | |
Oh Cintia mia, | |
ardo d’amor per voi. | |
CINTIA | |
420 | Ingannarmi non puoi, |
ho le parole tue tutte ascoltate. | |
GIACINTO | |
Deh mia vita... | |
CINTIA | |
E saranno bastonate. | |
GIACINTO | |
Bastonate a un par mio? Deh Aurora, a voi | |
l’onor mio raccomando. | |
AURORA | |
425 | Siete schiavo di Cintia, io non comando. |
CINTIA | |
E voi, gentil signora, | |
vi dilettate di rapire altrui | |
il vassallo e l’amante? | |
AURORA | |
Faccio quello ancor io che fanno tante. | |
CINTIA | |
430 | Ma con me nol farete. |
AURORA | |
Allor che sapia | |
di darvi gelosia, | |
voi dovrete tremar dell’arte mia. | |
CINTIA | |
Distrutto in questa guisa | |
nostro impero sarà. | |
AURORA | |
Poco m’importa, | |
435 | pria che ceder al vostro |
fasto superbo e altero, | |
vada tutto sossopra il nostro impero. | |
CINTIA | |
Giacinto, andiam. | |
GIACINTO | |
Vengo. | |
AURORA | |
Crudel, voi dunque | |
mi lasciate così? | |
GIACINTO | |
Ma se conviene... | |
CINTIA | |
440 | Si viene o non si viene? |
GIACINTO | |
Eccomi lesto. | |
AURORA | |
Morirò, se partite. | |
GIACINTO | |
Eccomi, io resto. | |
CINTIA | |
Venite o ch’io vi faccio | |
provare il mio furor. | |