Il mondo della luna, libretto, Parma, Monti, [1750]
NENA | |
Su via. (A Nina) | |
ASCANIO | |
(Vedite che roina!) | |
NINA | |
Or non parli? (A Nena) | |
NENA | |
A che taci? (A Nina) | |
NINA | |
Eh Nena. | |
NENA | |
Eh Nina. | |
ASCANIO | |
Ah! Sto parlare muzzo io già lo ntenno; | |
fegnere dovarria de non sentire; | |
ma, perché de morire | |
1035 | già tengo ncapo, io voglio |
morì, crepà: e ddechiarà sto mbruoglio. | |
LUGGREZIA | |
(Che ssarrà bene mio?) | |
NINA | |
Parla. | |
NENA | |
Discorri. | |
ASCANIO | |
Nina, tu mme vuoje dire: Ascanio, io t’ammmo. | |
Io t’ammo, Ascanio: mme vuoje dire Nena. | |
1040 | Cara, io responno a tte, te voglio bene. |
Bella, te porto affetto, io a tte responno. | |
Lassare ll’una, o ll’autra? Ah non sia maje: | |
no mme fido, non pozzo; e ggià lo bedo, | |
ch’amanno a ttutte doje, | |
1045 | so a ttutte doje nfedele. Lo castico |
se mmereta sto core, | |
che die recietto a lo cchiù strano ammore. | |
Spetacciatelo addonca, | |
facitene vennetta; | |
1050 | datele lo castico, che le spetta. |
LUGGREZIA | |
Tutto chesto avea ncuorpo sto forfante? | |
NINA | |
Nena, intendesti? | |
NENA | |
L’ascoltasti, Nina? | |
NINA | |
E fia ver ciò che dici? (Ad Ascanio) | |
NENA | |
E ’l ver ci narri? (Ad Ascanio) | |
ASCANIO | |
Eh, si fosse boscìa, | |
1055 | accossì desperato io no starria. |
NINA | |
Adunque io fra contenti | |
esser debbo infelice? | |
ASCANIO | |
Ma che nce pozzo fa? | |
NENA | |
Son io fra gioje, | |
e goder non mi lice? | |
ASCANIO | |
1060 | Ma che fare io nce pozzo? |
NINA | |
Ah sorte! | |
NENA | |
Ah stelle! | |
ASCANIO | |
Che stelle, o sciorte! Vuje, vuje doje corpate. | |
NINA | |
Come? | |
NENA | |
Perché? | |
ASCANIO | |
Ca tutte doje mm’amate. | |
NINA | |
Nena, lascia d’amarlo. | |
NENA | |
Lascia d’amarlo, o Nina. | |
ASCANIO | |
Anze corpo io, | |
1065 | che ddette esca a ddoje sciamme. |
NINA | |
Amar puoi dunque | |
me sola. | |
ASCANIO | |
E Nena? | |
NENA | |
Ama me sola adunque. | |
ASCANIO | |
E Nina? Oh Dio! Scompitela, e llevate | |
da lo munno chi è ccausa de sto mmale: | |
date, dateme morte. | |
LUGGREZIA | |
1070 | (Cchiù sentì no mme fido). (Trase) |
NINA | |
Ah stelle! | |
NENA | |
Ah sorte! | |
Se ’l foco mio t’infiamma, | |
risolvi dal tuo petto | |
scacciar ogni altro affetto. | |
ASCANIO | |
Ah! No lo ppozzo fa. | |
NENA | |
1075 | Se brugi alla mia fiamma, |
risolvi dal tuo cuore | |
bandir ogni altro amore. | |
ASCANIO | |
Ah no, no nce penzà. | |
NINA E NENA A DUE | |
Ma questa è crudeltà. | |
ASCANIO | |
1080 | Ch’affanno è cchisto o Dio! |
Ah ca non pozzo cchiù. | |
NINA E NENA A DUE | |
Più barbaro, più rio | |
di te giammai non fu. | |
NINA | |
Vedi, ch’io per te moro. | |
NENA | |
1085 | Vedi, ch’io son fedele. |
ASCANIO | |
Si bene mme volite, | |
ve preo, che mm’accredite. | |
NINA | |
Porgi al mio mal ristoro. | |
NENA | |
Non esser più crudele. | |
A DUE | |
1090 | Risolviti su su! |
ASCANIO | |
So rresoluto sì, | |
ma schitto de morì; | |
dateme morte su. (Se ne traseno Nina e Nena) | |
SCENA XV | |
Ascanio, Luggrezia n’autra vota a lo barcone e Marcaniello da parte | |
LUGGREZIA | |
(L’amico ancora è cca). | |
MARCANIELLO | |
Io aggio scurzo | |
1095 | Capo de Monte, accossì zuoppo e buono, |
né ttrovo lo si Carlo. E sta a bedere | |
che schiuoppo co sti piede | |
co ttanto trapazzarele. | |
ASCANIO | |
Io che ffaccio | |
cchiù cca? Jammo a mmorire... | |
LUGGREZZIA | |
Oh galantommo; | |
1100 | comme? p’amare a mme ive trovanno |
tanta scuse, e raggire? Tu si cchillo, | |
che nzorà no nte vuoje, | |
eppo vuoje bene a ddoje? | |
MARCANIELLO | |
(Chesta che ddice?) | |
LUGGREZIA | |
Cride tu, ch’io non saccio quanto passe | |
1105 | co sse romane? Io ntiso aggio lo ttutto. |
MARCANIELLO | |
(Comme comme?) | |
ASCANIO | |
Luggrezia... | |
LUGGREZIA | |
Va frabbutto. (Luggrezia serra na fenesta nfacce ad Ascanio e trase, e cchillo resta ncantato) | |
SCENA XVI | |
Carlo, che bene a ttiempo quanno se ne trase Luggrezia, Ascanio e Marcaniello da parte. | |
CARLO | |
Che inciviltà! Una finestra in faccia | |
ad un quasi fratello? | |
MARCANIELLO | |
(O bravo! o bravo!) | |
CARLO | |
La mia sposa è inurbana! Io vi son schiavo, | |
1110 | signor Ascanio: servo suo umilissimo. |
Non corrisponde? È fuor di sé. Bisogna | |
compatir: grande fu la scortesia. | |
ASCANIO | |
Ah! ca chi mm’accedesse, io pagarria. (E se nne va desperato) | |
SCENA XVII | |
Marcaniello e Carlo | |
CARLO | |
Povero galantuom, dà quasi in furie! | |
MARCANIELLO | |
1115 | (Cca nce sarrà no mbruoglio del diavolo). |
CARLO | |
Oh signor mio... Attempo: io v’ho a dir cose | |
urgenti, e premurose. | |
MARCANIELLO | |
Io puro a uscia. | |
CARLO | |
Dica... | |
MARCANIELLO | |
Parlate... | |
CARLO | |
No, dica ella... | |
MARCANIELLO | |
E bia. | |
CARLO | |
Signor mio, se ho a sposar vostra figliuola, | |
1120 | è d’uopo ch’ella (e vi fo chiari i patti) |
s’impari ben le cerimonie e i tratti. | |
MARCANIELLO | |
E cchesto mm’ha da dì? | |
CARLO | |
Questo: i principj | |
ella non sa. (Finestre in faccia!) | |
MARCANIELLO | |
Uscia | |
pazzea, parla de tratte, e zeremonie, | |
1125 | e nnuje li matremmonie |
no le ffarrimmo. | |
CARLO | |
E come? | |
MARCANIELLO | |
Io voglio i ncoppa, | |
pe ssapere da figliema no mbruoglio: | |
mo mmo scenno, e pparlammo. | |
CARLO | |
Me ne dica | |
or qualche cosa. | |
MARCANIELLO | |
Po te dico tutto. | |
CARLO | |
1130 | Oh Dio.... |
MARCANIELLO | |
Via mo. | |
CARLO | |
Ma questa è scortesia. | |
MARCANIELLO | |
Io mo so cco osseria. | |
CARLO | |
Questa è rozzezza. | |
MARCANIELLO | |
Mo nce vedimmo. | |
CARLO | |
Questa è inciviltà. | |
MARCANIELLO | |
E agge freoma, ch’io mo mmo so cca. (Trase a la casa) | |
CARLO | |
Mi palpita il core, | |
1135 | non ho più in me calma; |
sospetto e timore | |
mi affliggono l’alma. | |
O Dio! Che sarà? | |
Del ben, per cui vivo, | |
1140 | vuol rendermi privo |
mia stella rubella? | |
Saria crudeltà. | |
SCENA XVIII | |
Don Pietro co la facce conciata, ch’esce correnno co la perucca mmano, e Cardella co lo pejattiello de russo, e ppo Vannella da la casa | |
DON PIETRO | |
No nce vo autro via: sto no spavento. | |
Lassame mette la perucca. | |
CARDELLA | |
None: | |
1145 | nce vo cchiù rrusso a cchella via. |
DON PIETRO | |
Sollecita | |
su, ch’io son già stufato. (Vannella mette cchiù rrusso nfacce a Don Pietro) | |
CARDELLA | |
Ma si nce ha sconcecato | |
a lo mmeglio lo gnore... | |
VANNELLA | |
(Maramene! | |
che ffanno chilli lla? Sciù che bregogna! | |
1150 | Se concia; e ppo mmiezo a la chiazza). |
DON PIETRO | |
È llesto? | |
CARDELLA | |
È llesto. (Ll’aggio fatto comm’a mmaschera). | |
Su mmerateve mo. (Don Pietro se mmira) Ah che ve pare? | |
VANNELLA | |
(Sfacciata! Vi che ggioja le fa fare). | |
DON PIETRO | |
O ch’incanto, o ch’incanto! | |
CARDELLA | |
1155 | Ma non parite proprio Pallatino? |
DON PIETRO | |
Io sembro un amorino. | |
VANNELLA | |
(Oh bella cosa!) | |
DON PIETRO | |
Già pompeggia la rosa | |
sul latte delle guancie, via è no spanto. | |
O ch’incanto, o ch’incanto! | |
1160 | Mon Dieù combien de sciarm! |
Sgiè donne des allarm | |
o meme Cupidon. | |
Tirì tiri nti nton. | |
VANNELLA | |
(Cchiù pazzo affè de chisto non se trova). | |
CARDELLA | |
1165 | (Senz’autro io mme l’abbusco ste cient’ova). |
DON PIETRO | |
Su tiene cca: mme voglio | |
mettere la perucca. (Dà lo specchio a Cardella, e nfratanto Vannella se ride de Don Pietro, e le fa la baja da dereto, e Cardella se n’addona) | |
CARDELLA | |
(Si Don Pietro, | |
Vannella è llà, e ve sta a ffa la baja). | |
DON PIETRO | |
Baja? Perché mi baja? (A Vannella) | |
VANNELLA | |
Che nne volite | |
1170 | da fatte mieje? Vuje site |
proibbeto co mmico. Scosta, scosta. | |
DON PIETRO | |
Scosta scosta a sta facce? Oh l’è ingiustizia. | |
CARDELLA | |
Vide quanta malizia! Essa faceva | |
le gguattarelle; e ppo... | |
DON PIETRO | |
Perché facevi | |
1175 | le guattarelle? |
VANNELLA | |
A mme? Chesta cca propio | |
nce ll’ha co mmico. Me sta sempe a ttuzzo, | |
sempe a ddespietto, sempe a encia; e io... | |
Mo nce vo... Che le faccio? Nzomma vedo, | |
ca songo nata co la mala sciorte. | |
1180 | E llevamenne, o morte. (Chiagne) |
CARDELLA | |
(Uh la nennella | |
chiagne: sarvate mo). | |
DON PIETRO | |
Non pianger, bella: | |
che fai di nuovo scolorirmi. Tergi, | |
su tergi il pianto... o Dio!... | |
CARDELLA | |
Sì sì facitele | |
li scquase. | |
DON PIETRO | |
Taci. (A Cardella) E ppe despietto tuio, | |
1185 | te, tieneme sto specchio. (A Vannella) |
CARDELLA | |
A cchi? | |
VANNELLA | |
Non serve. | |
DON PIETRO | |
Via su tenitemillo tutte doje. | |
CARDELLA | |
No. | |
VANNELLA | |
No. | |
DON PIETRO | |
Mo a ccapo a ccapo | |