Il mondo della luna, libretto, Torino, Avondo, 1760
in questa città nostra | |
820 | cento donne e non più, per parte vostra. |
GIACINTO | |
Come! Donne svenar? | |
CINTIA | |
Se voi ciò fate, | |
mio sposo alfin sarete | |
e meco regnerete; e quando mai | |
ricusaste obbedir il mio precetto, | |
825 | vi passerò con questa spada il petto. |
GIACINTO | |
Eh signora, signora, | |
per dirla, non vorrei morir ancora. | |
CINTIA | |
Dunque che risolvete? | |
GIACINTO | |
Ci penserò. | |
CINTIA | |
Dovete | |
830 | risolver tosto. O delle donne il sangue |
o rimaner per le mie mani esangue. | |
GIACINTO | |
Più tosto che morire, | |
con pena io vi rispondo, | |
tutte le donne ammazzerò del mondo. | |
CINTIA | |
835 | Badate non tradir. |
GIACINTO | |
Ve n’assicuro. | |
CINTIA | |
Giurate. | |
GIACINTO | |
Sulla mia beltà lo giuro. | |
CINTIA | |
Se sarete fedele, | |
se voi m’obbedirete, | |
credete a me, non ve ne pentirete. | |
840 | Una donna come me |
non vi fu né vi sarà. | |
Io son tutta amore e fé, | |
io son tutta carità; | |
domandate a chi lo sa: | |