Il mondo della luna, libretto, Venezia, Fenzo, 1750
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Notte con luna e cielo stellato. Terrazzo sopra la casa di Ecclitico con torre nel mezzo, o sia specula, ed un gran canocchiale su due cavalletti. Quattro fanali che illuminano il terrazzo. | |
ECCLITICO e quattro scolari | |
TUTTI | |
O luna lucente, | |
di Febo sorella, | |
che candida e bella | |
risplendi lassù, | |
5 | deh fa' che i nostr'occhi |
s'accostino ai tuoi | |
e scopriti a noi | |
che cosa sei tu. | |
ECCLITICO | |
Basta, basta, discepoli, | |
10 | alla triforme dea le voci giunsero; |
esauditi sarete in breve termine. | |
Su via, tosto sugli omeri | |
prendete l'arcimassimo | |
mio canocchial novissimo. | |
15 | Drizzatel su la specula |
perpendicolarmente inver l'ecclitica. | |
Vuo' veder se avvicinasi | |
de' due pianeti il sinodo, | |
id est quando la luna al sol congiungesi, | |
20 | che dal mondo volgare ecclissi appellasi. |
Andate, andate subito | |
pria che Cintia ritorni al suo decubito. | |
LI SCOLARI | |
Prendiamo fratelli | |
il gran telescopio | |
25 | o sia microscopio |
o sia canocchial. | |
Vedrem della luna | |
se il tondo sereno | |
sia un mondo ripieno | |
30 | di gente mortal. (Prendono il canocchiale e lo portano dentro alla specula, vedendosi spuntar fuori della sommità della medesima) |
ECCLITICO | |
Oh le gran belle cose | |
che a intendere si danno | |
a quei che poco sanno per natura! | |
Oh che gran bel mestier ch'è l'impostura! | |
35 | Chi finge di saper accrescer l'oro, |
chi cavar un tesoro, | |
chi dispensa segreti, | |
chi parla dei pianeti, | |
chi vende mercanzia | |
40 | di falsa ipocrisia, |
chi finge nome, titolo e figura, | |
oh che gran bel mestier è l'impostura! | |
Io fo la parte mia | |
con finta astrologia, | |
45 | ingannando egualmente i sciocchi e i dotti, |
che un bravo cacciator trova i merlotti. | |
Eccone uno; ecco quel buon cervello | |
del signor Bonafede. | |
Da lui che tutto crede, | |
50 | con una macchinetta, |
inventata dal mio sottile ingegno, | |
far un colpo galante ora m'impegno. | |
SCENA II | |
BUONAFEDE e detto | |
BUONAFEDE | |
Si puol entrar? | |
ECCLITICO | |
Sì, venga, mi fa grazia. | |
BUONAFEDE | |
Servo, signor Ecclitico; | |
55 | in che cosa si sta lei divertendo? |
ECCLITICO | |
Nella speculazion di varie stelle | |
stav'or considerando | |
l'analogia che unisce | |
alle fisse l'erranti, | |
60 | al capo di Medusa il Can celeste, |
al cuore del Leon la Spiga d'oro | |
ed all'Orsa maggior l'occhio del Toro. | |
BUONAFEDE | |
Oh bellissime cose! | |
Anch'io d'astrologia son dilettante | |
65 | ma quel che mi dà pena |
è il non saper trovar dottrina alcuna, | |
chi mai sapia spiegar cos'è la luna. | |
ECCLITICO | |
La luna è un corpo diafano | |
che dai raggi del sol è illuminato; | |
70 | ma in quel bel corpo luminoso e tondo |
che credete vi sia? V'è un altro mondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh che cosa mi dite? | |
Colà v'è un altro mondo? | |
Ma cosa son quei segni | |
75 | che si vedon nel corpo della luna? |
So che un giorno mia nonna, | |
la qual non era sciocca, | |
mi disse ch'ella avea gli occhi e la bocca. | |
ECCLITICO | |
Scioccherie, scioccherie. Le macchie oscure | |
80 | son del mondo lunar colline e monti. |
Non già monti sassosi, | |
come da noi veggiam, ma son formati | |
d'una tenue materia, | |
la qual s'arrende e cede | |
85 | alla pression del piede; |
indi s'alza bel bello e non si spacca, | |
onde l'uomo camina e non si stracca. | |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, | |
come siete arrivato | |
90 | a scoprir cosa tale? |
ECCLITICO | |
Ho fatto un canocchiale | |
che arriva a penetrar cotanto in dentro | |
che veder fa la superficie e il centro. | |
Individua non solo | |
95 | i regni e le provincie |
ma le case, le piazze e le persone. | |
Col mio canocchialone | |
posso veder lassù per mio diletto | |
spogliar le donne quando vanno a letto. | |
BUONAFEDE | |
100 | Oh bellissima cosa! |
Ma dite, non potrei, | |
caro Ecclitico mio, | |
col vostro canocchial veder anch'io? | |
ECCLITICO | |
Perché no? Benché io sia | |
105 | solo inventor della mirabil arte, |
voglio che ancora voi ne siate a parte. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi sono e vi sarò. | |
Vederete per voi cosa farò. | |
ECCLITICO | |
Nella specula entrate, | |
110 | nel canocchial mirate. |
Cose belle vedrete, | |
cose rare, per cui voi stupirete. | |
BUONAFEDE | |
Vado e provar io voglio | |
se con quel canocchial sì lungo e tondo | |
115 | alla luna poss'io veder il fondo. |
Ma chi son quei signori | |
che dove io deggio entrar vengono fuori? | |
ECCLITICO | |
Sono scolari miei, | |
amanti della luna come lei. | |
SCENA III | |
Li scolari escono dalla specula e s’inchinano a BONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
120 | Servitor obbligato. |
QUATTRO SCOLARI | |
Felice e fortunato | |
chi è amico della luna, | |
per voi sì gran fortuna | |
il ciel risserberà. | |
BUONAFEDE | |
125 | Il cielo mi conceda |
sì gran felicità. | |
QUATTRO SCOLARI | |
La vostra bella mente, | |
che più d'ogn'altra sa, | |
la luna facilmente | |
130 | conoscere potrà. (Partono) |
BUONAFEDE | |
Il cielo mi conceda | |
sì gran felicità. (Entra nella specula) | |
ECCLITICO | |
(Farò che tutto creda | |
la sua semplicità). | |
135 | Olà, Claudio, Pasquino, (Vengono due servi) |
la machina movete, | |
fate ch'ella s'appressi al canocchiale, | |
onde mirando in quella | |
il signor Bonafede | |
140 | movere le figure ad una ad una |
creda mirar nel mondo della luna. (Partono i servi) | |
Quanti sciocchi mortali | |
con falsi canocchiali | |
credono di veder la verità | |
145 | e non sanno scoprir le falsità. |
Quanti van scrutinando | |
quello che gli altri fanno | |
e sé stessi conoscere non sanno. (Si vede accostarsi alla cima del canocchiale una machina illuminata, dentro la quale si muovono alcune figure) | |
Il signor Bonafede | |
150 | ora di veder crede |
le lunatiche donne sol lassù | |
e lunatiche sono ancor quaggiù. (Buonafede esce dalla specula ridendo) | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto, ho veduto. | |
ECCLITICO | |
E cosa mai? | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto una cosa bella assai. | |
155 | Ho veduto una ragazza |
far carezze ad un vecchietto. | |
Oh che gusto, oh che diletto | |
che quel vecchio proverà. | |
Oh che mondo benedetto, | |
160 | oh che gran felicità! (Torna nella specula) |
ECCLITICO | |
Se una ragazza fa carezze a un vecchio | |
non la sprona l'amor ma l'interesse. | |
Lo vezzeggia, lo adora | |
ma che creppi il meschin non vede l'ora. (Buonafede esce dalla specula) | |
BUONAFEDE | |
165 | Ho veduto, ho veduto. |
ECCLITICO | |
E che, signore? | |
BUONAFEDE | |
Una cosa per cui rido di cuore. | |
Ho veduto un buon marito | |
bastonar la propria moglie, | |
per corregere il prorito | |
170 | d'una certa infedeltà. |
Oh che mondo ben compito, | |
oh che gusto che mi dà. (Torna nella specula) | |
ECCLITICO | |
Volesse il ciel che quanto | |
fintamente ha mirato | |
175 | fosse nel nostro mondo praticato. |
Se gli uomini di garbo | |
alle cattive mogli | |
desser di bastonate un precipizio, | |
avrebbero le donne più giudizio. (Buonafede torna uscir dalla specula) | |
BUONAFEDE | |
180 | Oh questa assai mi piace! |
ECCLITICO | |
Che vuol dire? | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto il contrario | |
di quello che fra noi si suol usare | |
da un uomo e da una donna praticare. | |
Ho veduto dall'amante | |
185 | per il naso esser menata |
certa donna innamorata | |
che chiedeva invan pietà. | |
Oh che usanza prelibata! | |
Oh si usasse ancora qua! | |
ECCLITICO | |
190 | E qui ancor si useria, |
se gl'uomin non patisser la pazzia. | |
BUONAFEDE | |
Caro signor Ecclitico, | |
ho veduto gran cose; | |
e per farvi veder che son contento | |
195 | questa borsa tenete. |
ECCLITICO | |
Oh meraviglio! | |
BUONAFEDE | |
Eh prendetela, via, che io così vuo'. | |
ECCLITICO | |
Se volete così, la prenderò. | |
BUONAFEDE | |
Diman ritornerò. | |
ECCLITICO | |
Siete padrone. | |
BUONAFEDE | |
Certo, quel canocchiale è assai ben fatto. | |
200 | Tutto, tutto si vede. Ho un gusto matto. |
La ragazza col vecchione, | |
uh carina, bel piacere! | |
Il marito col bastone, | |
bravo, bravo, oh bel vedere! | |
205 | Una donna per il naso, |
che bel colpo! Che bel caso! | |
Oh che mondo benedetto! | |
Oh che gran felicità! | |
Che piacere, che diletto, | |
210 | o che gusto che mi dà. (Parte) |
SCENA IV | |
ECCLITICO, poi ERNESTO e CECCO | |
ECCLITICO | |
Io la caccia non fo alle sue monete; | |
ma vorrei, se potessi, | |
la sua figlia Clarice, | |
custodita con tanta gelosia, | |
215 | torla dalle sue mani e farla mia. |
ERNESTO | |
Amico, vi son schiavo. | |
ECCLITICO | |
Servo, signor Ernesto. | |
CECCO | |
Riverisco | |
il signor segretario della luna. | |
ECCLITICO | |
Sei pazzo e tal morrai. | |
ERNESTO | |
Veduto uscire | |
220 | ho dalla vostra casa |
il signor Buonafede. È vostro amico? | |
ECCLITICO | |
Amico ed amicone | |
della mia strepitosa professione. | |
ERNESTO | |
Egli ha una bella figlia. | |
ECCLITICO | |
Anzi n'ha due. | |
CECCO | |
225 | Anzi rassembra a me |
che colla cameriera n'abbia tre. | |
ERNESTO | |
Son di Flaminia amante. | |
ECCLITICO | |
Ed io Clarice adoro. | |
CECCO | |
Per Lisetta ancor io spasimo e moro. | |
ERNESTO | |
230 | L'ho chiesta a Bonafede |
ed ei me l'ha negata. | |
ECCLITICO | |
Spera di maritar le proprie figlie | |
con prencipi d'altezza. | |
CECCO | |
E così spera | |
a un conte maritar la cameriera. | |
ECCLITICO | |
235 | Corrisponde Flaminia all'amor vostro? |
ERNESTO | |
Mi ama con tutto il cor. | |
CECCO | |
La mia Lisetta | |
per le bellezze mie par impazzita. | |
ECCLITICO | |
E Clarice è di me pur invaghita. | |
Ditemi, vogliam noi | |
240 | rapirle a questo pazzo? |
ERNESTO | |
Il ciel volesse! | |
ECCLITICO | |
Secondatemi dunque e non temete. | |
CECCO | |
Un ottimo mezzan so che voi siete. | |
ECCLITICO | |
Di denar come state? | |
ERNESTO | |
Quando occorra, | |
io vuoterò l'erario. | |
CECCO | |
245 | Io sacrificherò tutto il salario. |
ECCLITICO | |
Andiamo; ho un machinista | |
che prodigi sa far. Con il mio ingegno | |
oggi di far m'impegno | |
che il signor Buonafede, o sia baggiano, | |
250 | le tre donne ci dia colla sua mano. |
CECCO | |
Oh bravo! | |
ERNESTO | |
E come mai? | |
ECCLITICO | |
Tutto saprete. | |
Preparate monete, | |
preparate di far quel che dirò | |
e la parola mia vi manterrò. | |
255 | Un poco di denaro |
e un poco di giudizio | |
vi vuol per quel servizio; | |
voi m'intendete già. | |
Contento voi sarete | |
260 | ma prima riflettete |
che il stolido e l'avaro | |
mai nulla ottenirà. | |
SCENA V | |
ERNESTO e CECCO | |
CECCO | |
Costui dovrebbe al certo | |
esser ricco sfondato. | |
ERNESTO | |
E a che motivo? | |
CECCO | |
265 | Perché a far il mezzano |
egli non ha difficoltade alcuna. | |
Ed è questo un mestier che fa fortuna. | |
ERNESTO | |
Tu dici male; Ecclitico è sagace | |
e se in ciò noi compiace | |
270 | il fa perché Clarice ei spera e l'ama. |
CECCO | |
Ho inteso, ho inteso. Ei brama | |
render contenti i desideri suoi | |
e vuol far il piacer pagar a noi. | |
ERNESTO | |
Orsù, taci e ramenta | |
275 | chi son io, chi sei tu. |
CECCO | |
Per cent'anni, padron, non parlo più. | |
ERNESTO | |
Vado in questo momento | |
denaro a proveder. Tu va', m'attendi | |
d'Ecclitico all'albergo, ove domani, | |
280 | mercé il di lui talento, |
spero che l'amor mio sarà contento. | |
Begl'occhi vezzosi | |
dell'idolo amato | |
brillate amorosi, | |
285 | sperate che il fato |
cangiar si dovrà. | |
Bei labri ridenti | |
del viso che adoro, | |
sarete contenti | |
290 | che il nostro ristoro |
lontan non sarà. | |
SCENA VI | |
CECCO solo | |
CECCO | |
Qualche volta il padron mi fa da ridere. | |
Ei segue il mondo stolido; | |
cambia alle cose il termine | |
295 | e il nome cambia ben e spesso agli uomini. |
Per esempio a un ippocrita | |
si dice uom divotissimo; | |
all'avaro si dice un bravo economo | |
e generoso vien chiamato il prodigo. | |
300 | Così appella talun bella la femina, |
perché sul volto suo la biacca semina. | |
Mi fanno ridere | |
quelli che credono | |
che quel che vedono | |
305 | sia verità. |
Non sanno i semplici | |
che tutti fingono, | |
che il vero tingono | |
di falsità. | |
SCENA VII | |
Camera in casa di Bonafede con loggia aperta, tavolino con lumi e sedie. | |
FLAMINIA e CLARICE | |
CLARICE | |
310 | Eh venite, germana, |
andiam su quella loggia | |
a goder della notte il bel sereno. | |
FLAMINIA | |
Se il genitore austero | |
ci ritrova colà, misere noi. | |
CLARICE | |
315 | Che badi a' fatti suoi. |
Ci vuol tener rinchiuse | |
e dall'aria difese, | |
come fossimo noi tele di ragno? | |
FLAMINIA | |
Finché noi siam soggette | |
320 | al nostro genitor convien soffrire. |
CLARICE | |
Ma io per vero dire, | |
stanca di questa soggezion noiosa, | |
non veggo l'ora d'essere la sposa. | |
FLAMINIA | |
E quando sarem spose | |
325 | avrem di soggezion finiti i guai? |
Anzi sarem soggete più che mai. | |
CLARICE | |
Eh sorella, i mariti | |
non son più tanto austeri. | |
Aman la libertade al par di noi | |
330 | ed abbada ciascuno ai fatti suoi. |
FLAMINIA | |
Felici noi, se ci toccasse in sorte | |
un marito alla moda. Ah sventurate, | |
se un geloso ci tocca! | |
CLARICE | |
In pochi giorni | |
o ch'io lo guarirei | |
335 | o che al mondo di là lo manderei. |
FLAMINIA | |
Vorreste forse avvelenarlo? | |
CLARICE | |
Oibò. | |
Ma il segreto io so | |
con cui questi gelosi | |
dalle donne si fan morir rabbiosi. | |
FLAMINIA | |
340 | Se l'accordasse il padre, |
spererei con Ernesto esser felice. | |
CLARICE | |
Lo spererei anch'io | |
con Ecclitico mio. | |
FLAMINIA | |
Quell'Ecclitico vostro | |
345 | è un uom ch'altro non pensa |
che a contemplar or l'una, or l'altra stella. | |
CLARICE | |
Questo è quello, sorella, | |
che in lui mi piace più. | |
Finché ei pensa alla luna ovvero al sole, | |
350 | la sua moglie farà quello che vuole. |
FLAMINIA | |
Ma il genitor, io temo, | |
non vorrà soddisfarci. | |
CLARICE | |
Evvi in tal caso | |
un ottimo espediente. | |
Maritarci da noi senza dir niente. | |
FLAMINIA | |
355 | Ciò so che non conviene a onesta figlia |
ma se amor mi consiglia, | |
e il padre a me si oppone, | |
io temo che all'amor ceda ragione. | |
Ragion nell'alma siede | |
360 | regina dei pensieri |
ma si disarma e cede, | |
se la combatte amor. | |
E amor se occupa il trono | |
di re si fa tiranno | |
365 | e sia tributo o dono, |
vuol tutto il nostro cor. | |
SCENA VIII | |
CLARICE, poi BONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
Brava, signora figlia, | |
v'ho detto tante volte | |
che non uscite dalla vostra stanza. | |
CLARICE | |
370 | Ed io tant'altre volte |
mi sono dichiarata | |
che non posso soffrir di star serrata. | |
BUONAFEDE | |
E ben bene, fraschetta, | |
so io quel che farò. | |
CLARICE | |
Sì, castigatemi; | |
375 | cacciatemi di casa e maritatemi. |
BUONAFEDE | |
Se io ti maritassi, | |
non castigarei te ma tuo marito. | |
Né castigo maggior dar gli potrei, | |
quanto una donna pazza qual tu sei. | |
CLARICE | |
380 | Io pazza? V'ingannate. |
Pazza sarei qualora | |
mi lasciassi un po' troppo intimorire | |
e avessi per rispetto a intisicchire. | |
Son fanciulla da marito | |
385 | e lo voglio, già il sapete, |
e se voi no mel darete, | |
da me stessa il prenderò. | |
Ritrovatemi un partito | |
che sia proprio al genio mio | |
390 | o lasciate, farò io; |
se lo cerco il troverò. | |
SCENA IX | |
BUONAFEDE, poi LISETTA | |
BUONAFEDE | |
Se mandarla potessi | |
nel mondo della luna, avrei speranza | |
castigata veder la sua baldanza. | |
LISETTA | |
395 | Serva, signor padrone. |
BUONAFEDE | |
Addio, Lisetta. | |
LISETTA | |
Vuol cenare? | |
BUONAFEDE | |
È anco presto, aspetta un poco. | |
LISETTA | |
Ho posta già la panatella al foco. | |
BUONAFEDE | |
Brava, brava. Lisetta, oh se sapessi | |
le belle cose che ho vedute! | |
LISETTA | |
E cosa | |
400 | ha veduto di bello? |
BUONAFEDE | |
Ho avuta la fortuna | |
di mirar dentro al tondo della luna. | |
LISETTA | |
(Ecco la sua pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Senti, può darsi... | |
Sai che ti voglio ben. Può darsi ancora, | |
405 | se tu mi sei fedel, se non ricusi |
di darmi un po' d'aiuto, | |
ch'io ti faccia veder quel che ho veduto. | |
LISETTA | |
Sapete pur ch'io sono | |
vostra serva fedele e se mi lice | |
410 | vostra tenera amante |
(invaghita però sol del contante). | |
BUONAFEDE | |
Quand'è così, mia cara, | |
della ventura mia ti voglio a parte. | |
Vedrai d'un uomo l'arte | |
415 | quanto può, quanto vale; |
le prodezze vedrai d'un canocchiale. | |
LISETTA | |
Vorrei che un canocchial si desse al mondo | |
con cui vedeste il fondo | |
del mio povero cor che sol per voi | |
420 | arde d'amore e fede. |
(Egli è pazzo da ver, se me lo crede). | |
BUONAFEDE | |
Per rimirar là dentro | |
in quel tuo cor sincero | |
serve di canocchial il mio pensiero. | |
425 | Vedo che mi vuoi bene, |
vedo che tu sei mia. | |
LISETTA | |
(Ma non vede che questa è una pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Doman ti vuo' menar dal bravo astrologo, | |
vedrai quel che si pratica lassù | |
430 | dalle donne da ben, come sei tu. |
LISETTA | |
Una donna come me | |
non vi fu né vi sarà. | |
Io son tutt'amor e fé, | |
io son tutta carità. | |
435 | Domandate a chi lo sa, |
sì ch'è vero ognun dirà. | |
Io malizia in sen non ho; | |
sono stata ognor così; | |
poche volte dico no; | |
440 | quando posso, dico sì. |
Ma lo dico, già si sa, | |
salva sempre l'onestà. | |
SCENA X | |
BONAFEDE, poi ECCLITICO | |
BUONAFEDE | |
È poi la mia Lisetta | |
una bona ragazza. | |
445 | Non è di quelle serve impertinenti |
che quando hanno la grazia del padrone | |
vogliono in casa far le braghessone. | |
ECCLITICO | |
Ehi, signor Bonafede, (Di dentro) | |
si puol entrar? | |
BUONAFEDE | |
Oh cappari, chi è qui? | |
450 | Venite, signorsì; |
cos'è sta novità? | |
Qualche cosa di grande vi sarà. | |
ECCLITICO | |
Compatite s'io vengo | |
in quest'ora importuna a disturbarvi. | |
455 | Un segno d'amicizia io vengo a darvi. |
BUONAFEDE | |
Oh che buona ventura a me vi guida? | |
ECCLITICO | |
V'è nissun che ci ascolti? | |
BUONAFEDE | |
No, siam soli. | |
Parlate pur con libertà. | |
ECCLITICO | |
Voi siete | |
l'unico galantuom ch'io stimo ed amo. | |
460 | Onde vi vengo a usar per puro affetto |
un atto d'amicizia e di rispetto. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi son. Ma che intendete | |
voler dire con ciò? | |
ECCLITICO | |
Vengo da voi | |
per sempre a licenziarmi. | |
BUONAFEDE | |
Oh dei! Per sempre? | |
465 | Ditemi cosa fu. |
ECCLITICO | |
Amico, addio. Non ci vedrem mai più. | |
BUONAFEDE | |
Voi mi fate morir. Ma perché mai? | |
ECCLITICO | |
Tutto confido a voi. Sapiate, amico, | |
che il grand'imperatore | |
470 | del bel mondo lunar con lui mi vuole. |
Io fra pochi momenti | |
sarò insensibilmente | |
trasportato lassù per mio destino | |
e sarò della luna cittadino. | |
BUONAFEDE | |
475 | Come! È vero? Oh gran caso! Oh me infelice, |
se resto senza voi! Ma in qual maniera | |
la voce di lassù poté arrivare? | |
ECCLITICO | |
Là nel mondo lunare | |
un astrologo v'è come son io | |
480 | che ha fatto un canocchial simile al mio. |
Congiunti nella cima i canocchiali | |
e levato il cristallo, o sia la lente, | |
facilissimamente | |
sento quel che si dice in l'altro mondo | |
485 | e col metodo stesso anch'io rispondo. |
BUONAFEDE | |
Oh prodigio! Oh prodigio! Ed in che modo | |
sperate andar tant'alto? | |
Dalla terra alla luna vi è un gran salto. | |
ECCLITICO | |
Tutto vuo' confidarvi. | |
490 | Dal canocchiale istesso |
il grande imperatore | |
mi ha fatto schizzettar certo licore | |
che quando il beverò | |
leggiermente alla luna io volerò. | |
BUONAFEDE | |
495 | Amico, ah se voleste |
aiutar mi potreste. | |
ECCLITICO | |
E come mai? | |
BUONAFEDE | |
Schizzettatemi un po' di quel licore | |
che v'ha mandato il vostro imperatore. | |
ECCLITICO | |
(Eccolo nella rete). | |
BUONAFEDE | |
E poi anch'io | |
500 | verrò lassù con voi. |
ECCLITICO | |
Ma non vorrei | |
che se n'avesse a mal sua maestà. | |
BUONAFEDE | |
È un signor di buon cor, non parlerà. | |
ECCLITICO | |
Orsù mi siete amico, | |
vi voglio soddisfar. Quest'è il licore. | |
505 | Giacché non v'è nessuno, |
vuo' che se lo beviam metà per uno. | |
BUONAFEDE | |
E poi come faremo? | |
ECCLITICO | |
E poi si sentiremo | |
sottilizzar le membra in forma tale | |
510 | che andremo in su, come se avessim l'ale. |
BUONAFEDE | |
Beverei ma non so... | |
Sono fra il sì ed il no. | |
ECCLITICO | |
Compiacervi credevo; | |
se pentito già siete, io solo bevo. (Finge di bevere) | |
BUONAFEDE | |
515 | Non lo bevete tutto |
per carità. | |
ECCLITICO | |
Tenetemi, che ormai | |
mi sembra di volare. Oh me felice! | |
Oh singolar fortuna! | |
Or or sarò nel mondo della luna. (Straluna gli occhi) | |
BUONAFEDE | |
520 | Cos'avete negli occhi? |
Parete ispiritato. | |
ECCLITICO | |
Dallo spirito lunar son invasato. | |
Addio. Vado. | |
BUONAFEDE | |
Fermate. | |
Voglio venir anch'io. | |
ECCLITICO | |
Ecco, tenete | |
525 | il resto del licor dunque e bevete. |
BUONAFEDE | |
Ma le figliole mie? Ma la mia serva? | |
ECCLITICO | |
Quando sarete là | |
grazia per esse ancor s'impetrerà. | |
Vado, vado. | |
BUONAFEDE | |
Son qui. Bevo, aspettate. (Beve) | |
ECCLITICO | |
530 | (Bevi, buon pro ti faccia. |
Io bevuto non ho. Fra pochi instanti | |
dal sonnifero oppresso e addormentato, | |
crederà nella luna esser portato). | |
BUONAFEDE | |
Ecco bevuto ho anch'io. | |
535 | Mondo, mondaccio rio, |
per sempre t'abbandono. | |
Uomo sopralunar fatto già sono. | |
Ohimè sento un gran foco. | |
ECCLITICO | |
Soffrite. A poco a poco | |
540 | tramutar sentirete |
tutte le vostre membra e goderete. | |
BUONAFEDE | |
Par che mi venga sonno. | |
ECCLITICO | |
Ecco l'affetto | |
che fa il licor perfetto. | |
BUONAFEDE | |
Non posso star in piedi. | |
ECCLITICO | |
Accomodatevi. (Lo fa sedere) | |
545 | State pronto a salire e consolatevi. |
BUONAFEDE | |
Mi sembra di volar. | |
ECCLITICO | |
Lo credo anch'io. | |
BUONAFEDE | |
Caro Ecclitico mio, | |
ditemi dove sono. In terra o in aria. | |
ECCLITICO | |
Vi andate a poco a poco sollevando. | |
BUONAFEDE | |
550 | Mi vo sottilizzando. |
Ma come uscir potrem... da questa stanza? | |
ECCLITICO | |
Abbiamo in vicinanza | |
un ampio fenestrone. | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado senz'altro. | |
ECCLITICO | |
(Oh che babbione!) | |
BUONAFEDE | |
555 | Vado, vado, volo, volo. |
ECCLITICO | |
Bravo, bravo, mi consolo. | |
BUONAFEDE | |
Dove siete? | |
ECCLITICO | |
Volo anch'io. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO A DUE | |
Addio mondo, mondo addio. (Escono Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
Caro padre, cosa c'è? | |
LISETTA | |
560 | Padron mio, che cos'è? |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Dove, dove. | |
ECCLITICO | |
Oh che fortuna! | |
BUONAFEDE | |
Vo nel mondo della luna. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more, ohimè che more! | |
BUONAFEDE | |
565 | Oh che gusto, oh che diletto! |
ECCLITICO | |
Viva, viva, oh che fortuna! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more. | |
BUONAFEDE | |
Cara luna, | |
vengo, vengo, vengo a te. (S’adormenta) | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more, presto, presto. | |
570 | Qualche spirto troverò. |
Presto, presto tornerò. (Partono) | |
ECCLITICO | |
Il bon sonnifero | |
gli offusca il cerebro. | |
Portar dagli uomini | |
575 | via lo farò. |
Fabrizio, Prospero, (Vengono due servi) | |
su via prendetelo | |
e là portatelo | |
nel mio giardin. (Portano via Buonafede) | |
580 | Le donne tornano |
e si disperano, | |
perché già credono | |
morto il meschin. (Tornano Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
Povero padre, ahi che morì. | |
LISETTA | |
585 | Ahi, che di vivere tosto finì. |
ECCLITICO | |
No, non piangete, non è così. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che di vivere tosto finì. | |
Ahi, che tormento, ahi che morì! | |
ECCLITICO | |
Fe' testamento, eccolo qui. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
590 | Ahi, che tormento, ahi che morì! |
ECCLITICO | |
«Lascio a Clarice seimille scudi, | |
se di sposarsi risolverà». | |
CLARICE | |
Era mortale, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
«Lascio a Lisetta cento ducati, | |
595 | quando il marito ritroverà». |
LISETTA | |
Era assai vecchio, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
Povero vecchio, più nol vedrete! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi che tormento che voi mi date. | |
Pronta è la dote, se la volete. | |
600 | Mi fate ridere; mi consolate. |
Viva chi vive. | |
A TRE | |
Chi è morto è morto. | |
Dolce conforto la dote sarà. | |
Fine dell’atto primo | |
Segue il ballo, nel quale si rappresenta Il mondo della luna in un globo trasparente, con l’astrologo ed il credulo che fanno le loro osservazioni, derisi dalle donne che attendono l’effetto dell’impostura. S’apre il globo ed escono da quello due uomini e due donne lunari che si figurano esser quelli veduti già da Buonafede con canocchiale e descritti nelle sue canzonette, dopo di che s’uniscono ed intrecciano le loro danze. | |