Il mondo della luna, libretto, Venezia, Fenzo, 1750
Pietà? comme? Tu faie lo mpigno mio, | |
e aie tanto ardire... uh ca te voglio accidere. | |
ASCANIO | |
1455 | Accediteme; ed io da mo la mano |
ve vaso, ca favore mme farrite. | |
MARCANIELLO | |
No nce vonno partite. Schitto penza | |
a llevarte da capo | |
ss’ammore pazzo. | |
ASCANIO | |
Ajemmè che stellettate! | |
MARCANIELLO | |
1460 | Comme? Che ddice? |
ASCANIO | |
O Dio, gnore, piatate. | |
Chello, che mmo mme cirche, | |
s’io schitto penzo de lo ffa, già manco, | |
già sudo friddo, e ggià so ttutto jelo; | |
chisto è lo stato mio, | |
1465 | chiste so li guaje mieie, cheste le ppene. |
MARCANIELLO | |
Chisto sarrà deavolo pe mmene. | |
ASCANIO | |
Gnore mio, stongo io legato | |
da catene accossì ccare, | |
da catene accossi fforte, | |
1470 | che la morte |
schitto rompere le ssa. | |
Strascenato so ad amare: | |
e a la forza, che mme sforza, | |
io non pozzo contrastà. | |
SCENA IX | |
Marcaniello e ppo Don Pietro | |
MARCANIELLO | |
1475 | Chillo lla mm’ave fatto ntennerire. |
Per autro è ddigno de piatà. Sacc’io | |
ll’essere ’nnammorato che bo dire. | |
DON PIETRO | |
Allegraman, allegraman, mon pere. | |
Son io a lei furiere | |
1480 | di belle nuove. Matrimonieremo |
per questa sera. Allegraman, mon per. | |
MARCANIELLO | |
O maro te! Io aggio gran paura, | |
che pe ttutta stasera te ncatenano. | |
DON PIETRO | |
Che ffoss’io mattarello? | |
MARCANIELLO | |
E cco ssa facce | |
1485 | parle de matremmonio? |
DON PIETRO | |
Questa faccia | |
ha fatto rivoltà Capo di Monte. | |
MARCANIELLO | |
Te lo ccreo: nn’aje avuto allucche, e fische. | |
DON PIETRO | |
Fischi? allucchi? È bugia: uomini e donne, | |
per potermi mirare han fatto a punia: | |
1490 | chi di qua, chi di là; io però, intrepido, |
passato me ne son, tisico e musico. | |
MARCANIELLO | |
(Via è gghiuto). | |
DON PIETRO | |
Or parliamo un po’ sul sodo. | |
Conciasiacosacché da me già seppe | |
il signor Carlo ogni ntrico; acciò si levino | |
1495 | tanta dicomi e dissiti, sta sera |
stringer brama le nozze. Io so già lesto, | |
è lesto lui, per esser lesto lei, | |
bisognerà che i piedi vel permettano. | |
MARCANIELLO | |
Besognarrà lo cancaro te roseca. | |
DON PIETRO | |
1500 | Ma la podagra... |
MARCANIELLO | |
Che podagra, bestia? | |
Se site leste vuie, io so llestissemo. | |
Videte... (S’auza, e non potendose mantenè mpiede va pe ccadere, e Don Pietro lo mantene) | |
DON PIETRO | |
Chià chià chià. Cascar volete. (Lo fa assettare) | |
MARCANIELLO | |
(Mannaggia!) | |
DON PIETRO | |
Fate il potta, e non potete. | |
SCENA X | |
Nina e Nena a lo barcone, e li ditte | |
NINA | |
Nena, lasciami andar. | |
NENA | |
Tu dunque... | |
NINA | |
Oh taci. | |
1505 | Mira un po’ i nostri sposi. |
NENA | |
O vaga coppia! | |
DON PIETRO | |
(Spirito, signor padre; ecco le spose). | |
MARCANIELLO | |
(Mme potesse sosì no pocorillo). | |
DON PIETRO | |
(Sforzateve). | |
MARCANIELLO | |
(Ah ca pozzo). (Se sose) | |
DON PIETRO | |
(Bravo bravo. | |
Accostammonce lla chiano chianillo). | |
NINA | |
1510 | (Vengono a noi). |
NENA | |
(Sen torneran confusi). | |
DON PIETRO | |
Finalmente placata ogni tempesta, | |
già per nostro conforto, (A Nena) | |
per questa sera arriveremo al porto. (A Nina) | |
MARCANIELLO | |
(Io mo cado). (a Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
(Coraggio: mantenite). (A Marcaniello) | |
1515 | Cred’io, ca no starrite |
più ammossate con noi. (A Nina e a Nena) | |
MARCANIELLO | |
(Io mo cado, deavolo). | |
DON PIETRO | |
(Mantenite mmalora). | |
SCENA XI | |
Cardella e Vannella da le ccase. | |
CARDELLA | |
(Uh... voglio sta a ssentì). | |
VANNELLA | |
(Cca stanno chisse?) | |
NENA | |
1520 | Questa sera voi dunque a me verrete |
per toccarmi la mano? (A Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
Avrò l’onore. | |
NINA | |
E questa sera voi m’impalmerete. (A Marcaniello) | |
Non è così? | |
MARCANIELLO | |
Mm’attoccarrà sta sciorte. | |
(Io mo mme jetto). | |
DON PIETRO | |
(Ah cano! State forte). | |
NENA | |
1525 | Matto balordo, e non avrai rossore |
di venir con quel volto? | |
NINA | |
Vecchio schifoso, e non avrai vergogna | |
di venir così infermo? | |
NENA | |
Mirate che sposin! | |
NINA | |
Guarda sposetto! | |
NENA | |
1530 | T’aspetto, vieni. |
NINA | |
Vieni, ch’io t’aspetto. | |
DON PIETRO | |
Come, mio bene... | |
NENA | |
Va, attendi a imbellettarti. | |
MARCANIELLO | |
Donca osseria... | |
NINA | |
Va, pensa un po a curarti. | |
SCENA XII | |
Marcaniello, Don Pietro, Vannella e Cardella | |
VANNELLA | |
(Se ll’hanno ’ntesa bona). | |
CARDELLA | |
(Fuie bella la canzona). | |
MARCANIELLO | |
Aiuto, ajuto, | |
1535 | ch’io già sconocchio. |
CARDELLA | |
Chiano, bene mio. | |
Sedite. (Accosta la seggia e Marcaniello s’assetta) | |
DON PIETRO | |
Sedie a me: sconocchio anch’io. | |
VANNELLA | |
Nce nn’è una cca bascio. (Trase dinto a la casa soia) | |
CARDELLA | |
Facite armo; | |
si Don Piè; volite acqua? | |
VANNELLA | |
Te: assettateve. (Esce na seggia, e Don Pietro s’assetta) | |
Comme fuie? Comm’è stato? | |
DON PIETRO | |
1540 | Inudita disgrazia! |
MARCANIELLO | |
Io so arroienato. | |
CARDELLA | |
Via allegramente su, via, ca stasera | |
s’ha da saglì a la zita. | |
DON PIETRO | |
Saliremo alle forche. | |
VANNELLA | |
(Chesta è bella). | |
CARDELLA | |
Comme no?... Perché ride, ne Vannella? | |
VANNELLA | |
1545 | Rido, ca sti segnure |
tu staje a ddelleggiare. | |
CARDELLA | |
Le buoje tu cosseare | |
co sta resella. | |
VANNELLA | |
A mme? Vi che ttrammera! | |
CARDELLA | |
Io trammera? Aje cchiù ttramme, e cchiù malizie, | |
1550 | che non so ffrunne a st’arvole! |
VANNELLA | |
Uh chi parla! Chi è cchiena de trestizie. | |
CARDELLA | |
Ma non faccio la nzemprece. | |
VANNELLA | |
Ma io non so sfacciata. | |
MARCANIELLO | |
Che cos’è sta bajata? Via fenite. | |
DON PIETRO | |
1555 | No: serve a ristorarci. Dite dite. |
CARDELLA | |
Tutta mm’è mmusse, e ppicce. | |
VANNELLA | |
Tutta mm’è smorfie, e sturce. | |
CARDELLA | |
Che ssinghe accisa. | |
VANNELLA | |
Mpesa. | |
CARDELLA | |
Strascenata. | |
VANNELLA | |
Scannata. | |
CARDELLA | |
1560 | Va a ppesta, schefenzosa. |
VANNELLA | |
Va a la forca, moccosa. | |
CARDELLA | |
Zantraglia. | |
VANNELLA | |
Pettolella. | |
CARDELLA | |
Birbante. | |
VANNELLA | |
Lazzarella. | |
CARDELLA | |
Scalorcia. | |
VANNELLA | |
Brutta fatta. | |
CARDELLA | |
1565 | E ttu nne vuoje. |
VANNELLA | |
E ttu vuoje, ch’io te vatta. | |
(Vanno pe se da de mano, ma Don Pietro le sparte) | |
MARCANIELLO | |
O descenzo v’afferre. | |
DON PIETRO | |
Piano, piano. | |
Parlate, e state sode co lle mmano. | |
CARDELLA | |
Aje gran fortuna. | |
VANNELLA | |
Non è ttiempo mone. | |
MARCANIELLO | |
Via saglietenne ncoppa. (A Cardella) | |
DON PIETRO | |
Via si plachi. (A Vannella) | |
CARDELLA | |
1570 | Va, ca nziemo sarrimmo. |
Si non te voglio... Ah! va nce vedarrimmo. | |
VANNELLA | |
Nce vedarrimmo gnorsì gnorsì. | |
Non mme fa filo ss’ammenacciare. | |
Co cchi te cride d’avè che ffare? | |
1575 | Nce vedarrimmo, che d’è? che d’è? |
Ssì zerolille, ssì recciolille | |
te le sdellanzo, te le spetaccio. | |
Si tu nce ncappe, io non te faccio | |
pe ppiezzo e ppiezzo cchiù bene avè | |
SCENA XIII | |
Don Pietro, Marcaniello e Cardella | |
DON PIETRO | |
1580 | Ha cacciato gran spirito! |
CARDELLA | |
Ha raggione; | |
nc’jerevo vuje, si no... | |
MARCANIELLO | |
Via via tu n’autra, | |
ca si na mpertenente; | |
non se sa che nne vuoje da chella llà. | |
DON PIETRO | |
Ll’hai presa a ttoreà. Non vi, ca quella | |
1585 | è una figlia innocente? |
MARCANIELLO | |
Si pproprio na mmardetta; | |
e lo pparlà co ttico se nce perde. | |
DON PIETRO | |
Sei na diavoletta.\PMARCANIELLO | |
Staje pe mmettere fuoco all’erva verde. | |
CARDELLA | |
1590 | Perché mme strellate? |
Perché ve nfadate | |
co mmico accossì? | |
Songo io mpertenente, | |
chella è la nnozente! | |
1595 | Va buono gnorsì. |
Avite raggione, | |
besogna ngottà. (Se mette a chiagnere ) | |
Vi addò maje s’è bista | |
de chella cchiù ttrista! | |
1600 | E ddiceno pone... |
Uh uh mme vorria | |
ncoscienzia mia | |
mo tutta pesà. | |
SCENA XIV | |
Marcaniello e Don Pietro | |
DON PIETRO | |
L’è molto risentita, e biliosa | |
1605 | quella ragazza. |
MARCANIELLO | |
Chissi cca so llotene; | |
parlammo a li guaje nuoste. | |
Tu a cchelle llà l’aje ntese? | |
DON PIETRO | |
Ah! le spietate | |
stanno molto ncocciate. | |
MARCANIELLO | |
E ttu ch’aje ditto | |
de matremmonie, e dde stasera? | |
DON PIETRO | |
Ho detto | |
1610 | quel che ha detto il sior Carlo. |
MARCANIELLO | |
’Nzomma a sti matremmonie | |
nce cantaie la cevettola. | |
DON PIETRO | |
Mi rido. | |
O la promessa Carlo attennerà, | |
o a duello da me si chiamerà. | |
1615 | Ah, eh, ah, eh. Che crede? (Fa comme terasse de spata) |
MARCANIELLO | |
Fa lo pazzo. | |
Tu, ca staie frisco; già ll’aie ntesa a Nena. | |
DON PIETRO | |
E lei l’intese a Nina. | |
MARCANIELLO | |
Te la cantaie la vespera. | |
DON PIETRO | |
Vi cantò il calennario. | |
MARCANIELLO | |
1620 | Ora fu no cchiù cchiacchiare... Procura |
de trovà lo si Carlo. A la gabbella | |
io mo vao chiano chiano, e llà v’aspetto. | |
DON PIETRO | |
Vi appoggerò. | |
MARCANIELLO | |
Gnernò. (Mo, che non serve, | |
mme sento meglio. Ah ppiede tradeture!) | |
DON PIETRO | |
1625 | Badi a no ntroppicar. |
MARCANIELLO | |
Bada tu a ttene, | |
leva le schierchiarie. | |
DON PIETRO | |
Le leverò. | |
MARCANIELLO | |
Va t’annetta ssa facce. | |
DON PIETRO | |
Annetterò. | |
MARCANIELLO | |
Penza, ch’aje da nzorarte. | |
DON PIETRO | |
Penzerò. | |
MARCANIELLO | |
Statte sodo... | |
DON PIETRO | |
Starò, dirò, farò... | |
1630 | padre, m’infracitò. |
MARCANIELLO | |
Senta osseria! | |
Fosse pazzo accossì chillo, che seria. | |
Vi, ca nce nguaggio, | |
ca tu la cunte; | |
vi ca na vota | |
1635 | pe ttute scunte; |
vi ca la rota | |
vaie a botà. | |
Nne sentarraggio | |
pena io porzì; | |
1640 | ma passarrà. |
E accossì, | |
core mio bello, | |
sta ncellevriello: | |
pe tte nce va. | |
DON PIETRO | |
1645 | Do do re mi |
mi fa sol la. | |
SCENA XV | |
Vannella da la casa e Don Pietro | |
DON PIETRO | |
O scorbutico padre! | |
VANNELLA | |
Io non potette | |
vennecarme co cchella; e mmo nne sento | |
n’arraggia nzanetà. | |
DON PIETRO | |
1650 | E questa rabbia quanno passerà? |
VANNELLA | |
Be? che ve pare? Songo state ngiurie, | |
che mm’ha ditto Cardella? | |
DON PIETRO | |
Ah Cardella rubella, | |
io ti castigherò. Però mi dia | |
1655 | un morso adesso, o mia arrabbiata dea: |
che vo arrabbiare io puro. | |
VANNELLA | |
Sempe state | |
vuie co le bburle. | |
DON PIETRO | |
No: brevi momenti | |
meco t’assidi qui: di affari urgenti | |
io ti debbo parlar. (Po vao trovanno | |
1660 | lo si Carlo pescraje). |
VANNELLA | |
(Vorria co cchisto | |
sborearme no poco). | |
DON PIETRO | |
Ancor non siede? | |
Seda, e a man dritta, ch’è ccosa d’assenza. | |
VANNELLA | |
Io faccio l’obbedienza. (S’assettano) | |
DON PIETRO | |
Bella, poichè del Fato | |
1665 | il rigor mmalorato... |
VANNELLA | |
Eh, nce vedesse | |
quaccuno? Vuie sapite, | |
ch’all’uommene io non pozzo sta vecina. | |
DON PIETRO | |
Non tema, o mia reina: no nc’è nullo, | |
che nci pozza smicciar. | |
VANNELLA | |
Secoteggiate. | |
DON PIETRO | |
1670 | Lei parla tosco adesso? |
VANNELLA | |
Un quanco io creggio | |
dillettarmene. | |
DON PIETRO | |
Io godo, e secoteggio. | |
Già per lunga stagione io smaniai, | |
spasimai... | |
VANNELLA | |
Comme? Fuorze | |
ebbe doglia di scianco? | |
DON PIETRO | |
Ah non sia mai! | |
1675 | Spasimai per amor... |
VANNELLA | |
Piano li corpi | |
amore? Marramao! | |
Io trascorrer d’amor non sentirebbe, | |
ca mi smarizzarebbe. | |
DON PIETRO | |
Eh senta senta, | |
ca sfizio nci avarrà. | |
VANNELLA | |
Dicete; e breve. | |
DON PIETRO | |
1680 | Come breve, se in queste cose forti |
bisogna essere eterno? Or seguitando | |
la dolente rubrica; e, per concludere, | |
(giaché l’impon) la tua patrona amai; | |
or io... lo dico, o no? | |
VANNELLA | |
Sta titubante? | |
1685 | E perché? |
DON PIETRO | |
Lo dirò. Mentr’ella ingrata | |
è meco, al suo mostaccio, | |
io applicar mi vo con la creata. | |
Si turba, si confonde? | |
Ha perza la parola, e non risponde? | |
VANNELLA | |
1690 | Signor... Mannaggia! |
DON PIETRO | |
Parli. | |
VANNELLA | |
Io non saprei. | |
DON PIETRO | |
Forze de’ mali miei | |
non ha pietà? | |
VANNELLA | |
Vedete... | |
E via signor, che voi un matto sete. (Se sose) | |
DON PIETRO | |
Ah crudel! Già lo vedo, | |
1695 | che tu ancora per me hai il cor di smalto. |
VANNELLA | |
Che smalto? Lei dicette... (Ah chisto proprio!) | |
Tornate a dir... | |
DON PIETRO | |
Replicherò l’assalto. | |
Io ti dissi, e a dirti torno: | |
tu sarai la mia amorosa. | |
VANNELLA | |
1700 | Non sia mai, mi piglio scorno: |
chesta mo è na brutta cosa. | |
DON PIETRO | |
La sgrignosa più non fare. | |
VANNELLA | |
Mme facite vregognare. | |
DON PIETRO | |
Via madama, presto su. | |
VANNELLA | |
1705 | Scusi lei caro monzù. |
DON PIETRO | |
Ah furbetta, viperetta! | |
Tu vuoi farmi un po’ arraggià. | |
VANNELLA | |
Forfantello! Zingarello! | |
Rossa rossa mi fai fà. | |
DON PIETRO | |
1710 | Via facciamo un po’ l’amore. |
VANNELLA | |
E chi sape fa l’ammore? | |
DON PIETRO | |
Mo te mparo. S’io ti miro, | |
e tu fammi un zennarello. | |
VANNELLA | |
Accossì? | |
DON PIETRO | |
O bravo, o bello! | |
1715 | Tu sospira, s’io sospiro. |
VANNELLA | |
Accossì? | |
DON PIETRO | |
Giusto accossì. | |
Dico io poi: mi fai morire. | |
VANNELLA | |
Responn’io: mi fai sperire. | |
DON PIETRO | |
Basta, basta, tu si masta, | |
1720 | e non serve cchiù a mparà. |
VANNELLA | |
(So mparata da quant’ha). | |
SCENA XVI | |
Cardella da la casa e ppo Ascanio | |
CARDELLA | |
Io no nce pozzo sta: mme sento friere | |
propio le mmano. Si no la straviso | |
a cchella muzzecutola, | |
1725 | no mm’accojeto. Uh te veccote Ascanio; |
e mme pare na statola. | |
ASCANIO | |
Puro torno a lo luoco, | |
che cchiù assaje de lo ffuoco | |
io dovarria foir: sì perché, o Dio! | |
1730 | la causa è cca d’ogne ttormiento mio. |
CARDELLA | |
Ommo da bene, schiavo. | |
ASCANIO | |
Oh tu cca staje? | |
Che se fa? tu che ffaie? che ffa Luggrezia? | |
CARDELLA | |
(Pare storduto). | |
SCENA XVII | |
Don Pietro e li stisse | |
DON PIETRO | |
(Ecco il fellone). | |
ASCANIO | |
E Nena, | |
e Nina, saje, che ffanno? | |
DON PIETRO | |
Ed ancor osa | |
1735 | nominar Nina e Nena il labro audace? |
Mori. | |
CARDELLA | |
Ah fermate. | |
ASCANIO | |
Che bo dì sta cosa? | |
(Don Pietro tira co la spata contra Ascanio e cchillo se defenne) | |
CARDELLA | |
Si Don Pie... bene mio! Aggente, aiuto. (Trase) | |
DON PIETRO | |
Difenditi se puoi. | |
ASCANIO | |
Ah so fferuto. | |
(Ascanio sentennose feruto, tira contra a Don Pietro e cchillo se repara e sse fa arreto) | |
DON PIETRO | |
(O mmalora la cosa non va bona!) | |
1740 | Chiano... |
ASCANIO | |
Lassa sta spata. (Le guadagna la spata) | |
DON PIETRO | |
Amico hai vinto, io ti perdon perdona. | |
(Lassa la spata e ffuje) | |
SCENA XVIII | |
Carlo e Ascanio | |
CARLO | |
Che miro! O Dio che fu? | |
ASCANIO | |
Lassame ire; | |
so fferuto a lo vraccio. | |
CARLO | |
Oimè! Osserviamo. | |
ASCANIO | |
No: lassa. | |
CARLO | |
Ritiriamci | |
1745 | qui dentro al mio cortil. |
ASCANIO | |
Che ssarria stato | |
si friddo nterra mm’avesse lassato. (Trase co Carlo) | |
SCENA XIX | |
Vannella a lo barcone, po Luggrezia a la strata, e ppo Marcaniello e Cardella | |
VANNELLA | |
Aggio ntiso cca bascio | |
no remmore de spate, | |
e Cardella strellà. | |
LUGGREZIA | |
Che nc’è, Vannella? | |
1750 | Tu staje sbattuta? |
VANNELLA | |
Sia Luggrezia mia, | |
spate arrancate... | |
LUGGREZIA | |
Comme? | |
MARCANIELLO | |
Addò so gghiute? | |
Cca no nc’è nnullo. | |
CARDELLA | |
Cca mo se teravano. | |
MARCANIELLO | |
O figlio pazzo, o arrojenato mene! | |
LUGGREZIA | |
Che ssarrà? Gnore... | |
MARCANIELLO | |
O figlia! | |
VANNELLA | |
Io voglio scennere. | |
LUGGREZIA | |
1755 | Cardè, che ccosa è stata? |
CARDELLA | |
Don Pietro co la spata contr’Ascanio; | |
ll’avarrà acciso. | |
LUGGREZIA | |
Ah negra me, mo moro! | |
MARCANIELLO | |
Non te partì, Cardella, | |
appojame: io so mmuorto. | |
CARDELLA | |
(Nce voleva | |
1760 | sto pisemo porzì). |
MARCANIELLO | |
Sto figlio cano, | |
ave da sconquassà la casa mia. | |
Mannaggia quanno maje... Uh che dderria. | |
SCENA XX | |
Don Pietro e li stisse | |
DON PIETRO | |
Che so? dove m’inselvo? ove m’intano? | |
MARCANIELLO | |
Ah frabbuttone, tu ch’aje fatto? | |
DON PIETRO | |
O padre... | |
LUGGREZIA | |
1765 | Parla: che nn’è d’Ascanio? |
DON PIETRO | |
Or varca l’onde, | |
cred’io, del nero fiume. | |
CARDELLA | |
Stace frisco | |
comme non fosse niente. | |
MARCANIELLO | |
Non vuoje dire, | |
co Ascanio ch’aje avuto? | |
DON PIETRO | |
De’ suoi misfatti egli pagò il tributo. | |
1770 | In singolar tenzone |
difesi mia raggione. | |
Io vincitor restai, | |
egli mi cadde al piè. | |
La vita io gli donai, | |
1775 | perché quel cano perro |
già guadagnò il mio ferro, | |
ed allippar mi fé. | |
MARCANIELLO | |
Quanto va, ch’isso ave abbuscato all’ultemo. | |
SCENA XXI ED URDEMA | |
Carlo, Ascanio, Nena, Nina e Vannella da la casa; Marcaniello, Don Pietro, Luggrezia e Cardella | |
CARLO | |
Oh signor Marcaniello. | |
LUGGREZIA | |
Uh! vecco Ascanio. | |
DON PIETRO | |
1780 | Ascanio? Padre, addio... |
CARLO | |
No no, fermate, | |
signor Don Pietro: il male è nulla affatto. | |
VANNELLA | |
È no rascagno. | |
CARLO | |
E discoprir ne ha fatto | |
un gran bene per noi. Mi dica in grazia, | |
come si trova in suo potere Ascanio? (A Marcaniello) | |
MARCANIELLO | |
1785 | Perché lo bo sapè? |
CARLO | |
La sua ferita | |
volli osservar, e vidi al braccio un segno, | |
che Lucio avea, quel piccolo figliuolo, | |
che perdè il mio germano. | |
MARCANIELLO | |
Io quanno jette | |
a Romma, a lo ttornà (creo, ca mo songo | |
1790 | quase decessett’anne) quanno fuje |
a la Fajola, nterra lla lasciaje, | |
e a Nnapole co mmico lo portaje. | |
CARLO | |
Ivi il perdè il german: salvando appena | |
queste ragazze; allor che gli convenne | |
1795 | fuggir da’ masnadieri. |
NINA | |
Era ei d’etade | |
circa a quattr’anni, il padre ne diceva. | |
MARCANIELLO | |
Gnorsì da lloco jeva. | |
NENA | |
Al collo appesa | |
avea certa medaglia. | |
MARCANIELLO | |
Appunto. | |
CARLO | |
È desso. | |
NENA, NINA A DUE | |
O mio dolce fratello. | |
ASCANIO | |
A lo ppassato | |
1800 | mo penzo. Io v’era FRATE, e ppe sta causa |
de tutte doje stea tanto NNAMMORATO. | |
MARCANIELLO | |
Nn’aggio gran gusto. | |
LUGGREZIA | |
Chi potea penzarelo? | |
VANNELLA | |
Lo munno comme va! | |
CARDELLA | |
Vedite cosa! | |
DON PIETRO | |
Veramente l’istoria è curiosa. | |
ASCANIO | |
1805 | Gnore (ch’accossì sempe te dderraggio), |
si affetto mm’aje portato, mo astregnimmolo | |
co ffa na parentezza: | |
Luggrezia sia la mia, | |
e ffacimmo comprita l’allegrezza. | |
MARCANIELLO | |
1810 | Comme? E li matremmonie, ch’avimmo |
co zieto appuntate? | |
ASCANIO | |
E a bbuje mo pareno | |
matremmonie da farle? | |
CARLO | |
Ah veramente | |
così è! | |
MARCANIELLO | |
Ne? E sse faccia. | |
LUGGREZIA | |
O ch’allegrezza. | |
NINA, NENA A DUE | |
Colma or più che mai son di contentezza. | |
CARDELLA | |
1815 | Ma va buono. |
VANNELLA | |
Mo è gghiusto. | |
DON PIETRO | |
Il dissi affè, | |
che grattar ci dovrem noi ambi e tre. | |
NINA, NENA, CARLO | |
Su su a le gioje, | |
nè mai di noje | |
si parli più. | |
TUTTE L’AUTRE | |
1820 | Su de contiente |
schitto parlammo, | |
nè a li trommiente | |
penzammo cchiù. | |
Scompe ll’Atto Terzo, e la Commeddeja. | |
LO FRATE ’NNAMMORATO | |
Commeddeja pe mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano. Da rappresentarese a lo Triato de li Sciorentine lo Carnevale de chist’anno 1734. | |
Addedecata a lo llostrissimo e accellentissimo segnor don Luise Sanseverino prencepe de Besegnano eccetera cavaliero de lo Tosone d’oro, primmo barone e Gran Justenziero perpetuo de lo Regno de Napole, e Grande de Spagna de primma classe eccetera. | |
A Napole, a spese de Nicola De Bejase, e dda lo stisso se venneno sotta a la Posta. | |
Llustrissimo, e accellentissemo segnore. | |
Ascette a la luce ll’anno passato 1732 sta commeddeja e io mme pegliaje l’attrevemiento de dedecarela a vostra accellenza e avette la fortuna che cottanto buon animo l’avesse azzettata. Assennose fatto vedere co mmico tanto generoso, e lleberale de le grazeje soje: cosa veramente da perzonaggio destinto e quale fecato, comm’è l’accellenza vostra. Ora, mo che n’auta vota s’ha da rappresentare, aggio penzato de fa lo stisso pe dduje motive: primmo, azzocché avennose da restampare, e gghi attuorno, non perda la grolia, ch’avette ll’autra vota, de portà scritto nfronte lo nomme de vostra accellenza; e ssecunno, azzocché io renovasse, anze cchiù astregnesse le ccatene de la servetù mia appriesso a l’accelenza vostra, e mme mantenesse nchillo stato affortunato pe mme, nne lo quale nzi a mmo mme so mmantenuto, zoè d’essere de vostra accellenza schiavottiello ncatenato. | |
Dommineco De Nicola | |
A CHI LEGGE | |
Sta commedeja se rappresentaje ll’anno 1732 nne lo stisso triato addò s’ha da rappresentare mo, e lo ssa agnuno; e cco cquanto gusto e ssodesfazeone di chi la ntese, puro agnuno lo ssa. Se torna a llebbrecare, perché da cchiù d’uno è stata cercata. Se spera che boglia avè la stessa fortuna, se non che cierte poch’arie, che bedarraje segnate co cchisto signo §, co l’accaseone, che l’è parzo de buono a lo masto de cappella de cagnarence la museca, secunno l’abbeletà de chi l’ha da cantare; e ppe ffarela no poco cchiù breve, s’è accortata no poco all’atto terzo. E statte buono. | |
PERSONAGGE | |
MARCANIELLO viecchio, patre de Luggrezia e dde Don Pietro | |
(lo signore Jacovo D’Ambrosio) | |
ASCANIO giovene nnammorato de Nena e dde Nina, che ppo se trova frate lloro co lo nomme de Lucio: cresciuto a la casa de Marcaniello. | |
(la signora Teresa Passaglione) | |
NENA e NINA sore carnale, nnammorate tutte doje d’Ascanio. | |
(la signora Marianna Ferrante e la signora Maria Negri) | |
LUGGREZIA figlia de Marcaniello, nnammorata d’Ascanio. | |
(la signora Costanza Bajardo) | |
CARLO zio de Nena e dde Nina, nnammorato de Luggrezia | |
(lo signore Giammattista Ciriaci) | |
VANNELLA crejata de Carlo | |
(la signora Margarita Pozzi) | |
CARDELLA crejata de Marcaniello | |
(la signora Verginia Gasparrini) | |
DON PIETRO giovene schirchio, figlio de Marcaniello | |
(lo signore Geronemo Piano, vertovuso de la Cappella Rejale de Napole) | |
La scena de la commeddeja è Capo de Monte. | |
La museca è de lo segnore Giammattista Pergolese, masto de cappella napolitano. | |
ATTO PRIMMO | |
SCENA PRIMMA | |
Vannella scopanno nnante a lo portone de la casa soja e Cardella coglienno sciure da le tteste ncoppa a lo barcone de la casa soja | |
VANNELLA | |
Passa Ninno da cca rrente, | |
e mme fa lo zinnariello. | |
Forfantone, malezejuso, | |
tu co mmico vuoje pazzeà. | |
CARDELLA | |
5 | Io, pe ddare le martiello, |
no mme voto a ttenì mente. | |
Forfantone, malezejuso, | |
io te voglio fa caneà. | |
Che te pare? vao bona? | |
VANNELLA | |
10 | Che? tu puro la saje sta canzona? |
CARDELLA | |
Io puro; e mm’allecordo che na vota | |
io la deceva, e nce abbuscaje da zia. | |
VANNELLA | |
Perché? | |
CARDELLA | |
Ca sta canzona | |
mpara de fa l’ammore. | |
VANNELLA | |
Arrasso sia! | |
15 | Affé no lo ssapea. Da mo nne nante |
no la derraggio cchiù. | |
CARDELLA | |
(Vedite cosa! | |
Si manco fa l’ammore non sapesse). | |
VANNELLA | |
Comme dice Cardella? | |
CARDELLA | |
Niente, niente, Vannella. Accossì ppriesto | |
20 | te miette a ttravaglià? |
VANNELLA | |
Scopo cca nnante. | |
CARDELLA? | |
Sì: perché abbesognante | |
mo de sta mpolezìa. | |
VANNELLA | |
Vuoie dì? | |
CARDELLA | |
Venne ll’autr’iere già lo figlio | |
de lo segnore... | |
VANNELLA | |
Ll’aggio ntiso dicere. | |
25 | E mme? |
CARDELLA | |
Mo se farranno | |
sti matremmonie. | |
VANNELLA | |
(E llesto). | |
CARDELLA | |
Stanno allegre | |
mo ste romane, le ppatrune toje? | |
VANNELLA | |
Starranno allegre; e la patrona toja? | |
CARDELLA | |
Te lo ppuoje smacenare. | |
30 | Vì, ca se tratta de se mmaretare. |
VANNELLA | |
Ora io, si è pe mme, non saparria | |
sto mmaretà che d’è! T’aje da vedere | |
sempre n’ommo vecino. | |
CARDELLA | |
E cche te mozzeca? | |
VANNELLA | |
Leva le, che breogna! Io morarria. | |
CARDELLA | |
35 | Uh poverella (e ccridela) conforma |
dicemo tu, non te mmaretarraje. | |
VANNELLA | |
Io mmaretà? Sciù sciù! (che ffosse craje). | |
CARDELLA | |
Donca tu mo n’aje nullo nnammorato. | |
VANNELLA | |
Che? nnammorato? Guarda, satt’arrasso. | |
40 | (Nn’aggio quarcuno). |
CARDELLA | |
Aje visto Sautanasso? | |
Io nn’aggio ciento. | |
VANNELLA | |
Ora parlammo d’autro. | |
Ha ditto lo segnore | |
ca chisto, ch’è benuto, | |
è n’ommo tanto alliegro! | |
CARDELLA | |
È miezzo lammia. | |
VANNELLA | |
45 | Lo vorria vedè proprio. |
CARDELLA | |
Oh justo justo, | |
Veccolo lloco, e bene | |
mmerannose a lo specchio. | |
VANNELLA | |
Uh maramene! | |
CARDELLA | |
Non te partì, ca nce avarraje gran gusto. | |
SCENA II | |
Don Pietro co no specchio mmano mmirannose e le ddette | |
DON PIETRO | |
Pupillette, fiammette d’amore, | |
50 | per voi il core struggendo si va. |
Llarallà, llarallà, llarallera | |
llarallerà, lallera, llallà. (Abballa) | |
VANNELLA | |
(È ccuriuso sa). | |
DON PIETRO | |
Stongo de genio | |
stammatina frizzante e speretuso; | |
55 | po fora de lo ssoleto |
sto bello de visage e scannaluso: | |
nche mme vede la sposa | |