Il mondo della luna, libretto, Venezia, Fenzo, 1750
chiava de facce nterra e more cessa. | |
VANNELLA | |
(Nfunno de maro). | |
CARDELLA | |
(Cierto viat’essa!) | |
DON PIETRO | |
60 | Adorati balconi, e quando, e quando |
da voi spunta quel sol che mi ricrea? (Vierzo la casa de Nena) | |
Ma che miro? chi è ella? è ninfa o dea? (Addonannose de Vannella) | |
VANNELLA | |
(Uh uh!) | |
CARDELLA | |
(Mo è bella). | |
DON PIETRO | |
Non risponde? è mutola? | |
CARDELLA | |
Si Don Pietro, scosatela: ca chessa | |
65 | è scornosa co ll’uommene. |
DON PIETRO | |
Oh, cca staje? | |
E chi è cotesta ragazza scornosa? | |
CARDELLA | |
Chesta cca è la creata de la sposa. | |
DON PIETRO | |
Canchero adesso! De la sposa? Adunque | |
qual serva del mio bene | |
70 | abbraccio a tte pe essa... |
VANNELLA | |
Ah negra mene! (Fuje da ll’autra parte) | |
DON PIETRO | |
Che canchero aje? | |
CARDELLA | |
Ah, ah, chesta è da ridere. | |
Ma io nce voglio scennere. (Trase) | |
VANNELLA | |
(È mmanisco). | |
DON PIETRO | |
Venga... | |
VANNELLA | |
(Sì llesto). | |
DON PIETRO | |
Venga qua, cor mio. | |
Non se vo incomodar? Mme ncommedo io. (Va vierzo Vannella) | |
VANNELLA | |
75 | (Ah n’abburla). (E fuje da ll’autra parte) |
DON PIETRO | |
O mmalora! Nuje facimmo | |
a comma damme la setella. E via. | |
VANNELLA | |
(Io mme ne sagliarria; | |
ma nce aggio gusto a ppazzeà). | |
DON PIETRO | |
Se faccia | |
capace: ca nuje autre nzorature, | |
80 | quanno se tratta d’abbraccià, abbracciammo |
todos, porzì le gatte de la casa. | |
VANNELLA | |
Le ggatte? che ddecite? e ssi ve scippano? | |
DON PIETRO | |
Nce facimmo scippà. Su lei mi scippi. | |
CARDELLA (ch’è scesa) | |
Sì scippalo, Vannella. | |
VANNELLA | |
85 | Ah le, comme si bella! |
Che ffosse gatta io fuorze? | |
DON PIETRO | |
(Sta fegliola, | |
o è tanto locca, o è ttanto marejola). | |
SCENA III | |
Carlo e li stisse | |
CARLO | |
Al suo signor Don Pietro | |
un servo obbligatissimo ha l’onore | |
90 | d’inchinarsi umilmente. |
DON PIETRO | |
Riverito parente, | |
ge sui votr serviteur. | |
CARLO | |
Anzi padrone. | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
Dissi poco: padronissimo. | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
Non mi crede? | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
O Dio! | |
95 | Fa grave ingiuria al mio |
rispetto ossequiosissimo, | |
che protesto per lei... | |
DON PIETRO | |
Or via, vi creggio. | |
CARLO | |
E protesterò in ogni congiuntura... | |
DON PIETRO | |
Vi creggio. | |
CARLO | |
In ogni tempo... | |
DON PIETRO | |
100 | Vi creggio. |
CARLO | |
In ogni loco... | |
DON PIETRO | |
(O benaggia oje). | |
CARLO | |
Costantissimamente. | |
DON PIETRO | |
(Ahu, benaggia craje). | |
CARDELLA | |
(Va tiene, quanno | |
sto romano se mette ncompremiente). | |
DON PIETRO | |
L’è un po’ seccante. (A Vannella) | |
VANNELLA | |
È cceremonejuso. | |
DON PIETRO | |
105 | (Ceremoneosissemo). E accossì? |
CARLO | |
Si divertisce qui con le ragazze. | |
DON PIETRO | |
Veda... sto qui aspettanno che s’affaccia... | |
CARLO | |
Forse la mia nipote? | |
DON PIETRO | |
Ah! Lei lo disse: | |
l’idolo mio. | |
CARLO | |
Ed ella il sa? | |
DON PIETRO | |
Nix sape. | |
CARLO | |
110 | Vannella, avvisa Nena che si faccia |
presto in balcon. | |
CARDELLA | |
Va porta ssa mmasciata. | |
VANNELLA | |
Io servo a lo segnore. (Trase) | |
DON PIETRO | |
È na mmasciata | |
co la lecienzea de lo sopreore. | |
Portane n’autra tu. Dì alla sorella, | |
115 | che s’affacce essa puro. |
CARDELLA | |
(Vi che lloteno!) | |
DON PIETRO | |
Ca nc’è il suo vago qua. | |
CARLO | |
Anzi il suo servo. | |
La ringrazio... | |
DON PIETRO | |
Mo jammo para patte. | |
CARDELLA | |
Nzomma vuje ve grattate nfra vuje stisse | |
a ffa ssi matremmonie, | |
120 | e ppe Cardella non se penza a nniente. |
DON PIETRO | |
Tu puro te resiente? | |
CARLO | |
Oh v’è pur tempo. | |
CARDELLA | |
V’è pur tempo! Decite buono vuje. | |
DON PIETRO | |
Penzarrà po lo gnore. | |
CARDELLA | |
Sì lo gnore; | |
nce avite da penzare tutte duje. | |
125 | No mme vedite ne, |
ca ggià so ffatta grossa, | |
ca so ccresciuta già? | |
Ve parlo chiatto e ttunno, | |
e no mme faccio rossa: | |
130 | me voglio mmaretà. |
Mo, che lo tiempo nn’è, | |
voglio gaudè a sto munno: | |
ca, si aggio mo lo bene, | |
po passa e cchiù non vene; | |
135 | e mme pozza accojetà. |
SCENA IV | |
Don Pietro e Carlo | |
DON PIETRO | |
Che ve ne par di questa | |
nostra servetta? | |
CARLO | |
È molto spiritosa. | |
La nostra... | |
DON PIETRO | |
Oh quella è alquanto sghizzignosa. | |
E accossì... donné moé tabacco. (Se metteno a ppasseà) | |
CARLO | |
140 | Si serva. |
DON PIETRO | |
A tte! Se ne jarranno nnestrece | |
ste fegliole nvederence. | |
CARLO | |
Se ne amano, | |
vederne avranno caro. | |
DON PIETRO | |
Vi, ca nuje | |
simmo duje belle giuvene. | |
CARLO | |
Eh bello siete voi: io questo titolo | |
145 | non pretendo, né merito; |
è questo un vostro pregio insuperabile... | |
DON PIETRO | |
Parè, parente, fora cerimonie. | |
CARLO | |
Ma se... | |
DON PIETRO | |
Sarraggio io bello | |
nzoperlativo grado, per esempio; | |
150 | ma lei è bello ancor. |
CARLO | |
Grazie infinite. | |
DON PIETRO | |
Dir il contrario a lei sarebbe un smacco. | |
E accossì... donné moé tabacco. | |
CARLO | |
Le piace? | |
DON PIETRO | |
Mi gusteggia. | |
CARLO | |
Lo comanda? | |
DON PIETRO | |
155 | Obligé. |
CARLO | |
Noi farem le nozze adunque | |
in breve, e tutte a un tempo. | |
DON PIETRO | |
Sì signore: | |
le mie, le vostre e chelle de lo gnore. | |
SCENA V | |
Vannella e Cardella a li barcune, e li ditte | |
VANNELLA | |
Sì Don Pietro, ve dice la sia Nena, | |
che uscia la compiatesca: perché mmo | |
160 | affaccià non se po. |
CARDELLA | |
Sio Carlo, manna a ddì la sia Luggrezia, | |
che la scosate: perché mo ha da fa, | |
e non se po affaccià. | |
DON PIETRO | |
E bon prode nci faccia e sanità. | |
165 | Vanno nconzierto. |
CARLO | |
Or vedi congiunture! | |
VANNELLA | |
Ve vedite oje. | |
CARDELLA | |
Oje po ve vedite. | |
A DUE | |
(E cconzolate tutte duje starrite). (Traseno) | |
DON PIETRO | |
Io corrivo nce so poter di Bacco! | |
CARLO | |
Che ve ne par? | |
DON PIETRO | |
Donné moé tabacco. | |
170 | Spassamonce li frate. |
CARLO | |
Che s’ha a fare? | |
Bisogna compatire | |
le donne, poverette: spesso stanno | |
con gli affari di casa. | |
DON PIETRO | |
Ma noi altri | |
nnammorati focosi, si n’avimmo | |
175 | le nnammorate pronte, |
per un bondì facciamo tutto a monte. | |
CARLO | |
Ah! Non son questi sensi | |
degni di sua bontà... | |
DON PIETRO | |
Lei dica a Nena... | |
CARLO | |
Che mai? | |
DON PIETRO | |
Lasciate un poco che ci pensi. | |
180 | Le dirà: |
che il suo vago cicisbeo | |
stava qua, | |
caldo caldo infervorato, | |
per poterla vagheggiar; | |
185 | poi restato |
freddo freddo qual chiafeo; | |
infadato andò a malor. | |
Ma non tema: che fedele | |
io saprò qui ritornar; | |
190 | passarà l’infadamento, |
perché al fine io non ho fele; | |
tenerello, come unguento, | |
tutto affetto è questo cor. | |
SCENA VI | |
Carlo | |
CARLO | |
È d’un umor costui molto festoso; | |
195 | e credo ben, che Nena |
più che paga sarà d’averlo in sposo. (E s’abbìa; po vedenno ch’esce Nina, se ferma) | |
SCENA VII | |
Nina da la casa e Carlo | |
NINA | |
Partì quello smorfioso. Esci, sorella... (Parla dinto) | |
CARLO | |
Nina. | |
NINA | |
Oh qui siete? Gir vogliam con Nena... | |
CARLO | |
Oh ben! Vedete il zio, né vi degnate | |
200 | fargli una riverenza? |
NINA | |
Scusi... la confidenza... | |
CARLO | |
L’inciviltà vuoi dir. | |
NINA | |
Non vi turbate: | |
ne farò due in pena. Ecco. (Fa doje reverenze) | |
CARLO | |
Che pazza! | |
NINA | |
(Con queste cerimonie egli ne ammazza). | |
CARLO | |
205 | Ove gir si volea? |
NINA | |
Qui presso, in casa | |
della nostra comare. | |
CARLO | |
E sole? | |
NINA | |
In villa | |
qui siam; poi son due passi. | |
SCENA VIII | |
Nena da la casa e li stisse | |
NENA | |
Eccomi, Nina. | |
NINA | |
(Eh? Riverenze al zio). (Sotto voce a Nena) | |
NENA | |
Vi riverisco. (A Carlo) | |
CARLO | |
E ben mia signorina, | |
210 | ove apprendesti ad esser malcreata? |
NINA | |
Io fei la riverenza. | |
CARLO | |
Eh sì. Vannella | |
non ti fé l’imbasciata? | |
NENA | |
Sì: che vi era... | |
CARLO | |
V’era il signor Don Pietro. | |
NENA | |
Bene. | |
CARLO | |
E come | |
non ti festi in balcon? | |
NINA | |
Stava occupata... | |
CARLO | |
215 | In rassettarsi per uscir di casa? |
Grande occupazion! Frattanto in colera | |
partì quel galantuomo. | |
NINA | |
E perché in colera? | |
NENA | |
(Piacesse al ciel). | |
NINA | |
Mancherà tempo... | |
NENA | |
Appunto. | |
CARLO | |
Voi, che le cerimonie non capite, | |
220 | con questo ve ne uscite. Or tu farai |
quando ei torna le scuse, | |
e a doppio complirai. | |
NENA | |
Come vuol. (Starà fresco). | |
NINA | |
(Che seccagine!) | |
CARLO | |
Intanto ritiratevi: di casa | |
225 | troppo uscir non conviene or, che si denno |
effettuar le nozze. | |
NINA | |
E si faranno? | |
CARLO | |
Qual dubio? A me promessa | |
Ha il signor Marcaniello | |
la sua figlia in isposa; io son in obligo | |
230 | far che tu impalmi lui. |
NINA | |
(Un vecchio rancido). | |
CARLO | |
Già il sai, Nina. | |
NINA | |
Lo so. | |
CARLO | |
E che tu impalmi | |
il suo figlio Don Pietro. | |
NENA | |