Il mondo della luna, libretto, Venezia, Savioli, 1770

Sta in Opere drammatiche giocose del signor dottor Carlo Goldoni, tomo II, che contiene Il mondo della luna, La mascherata, Arcifanfano re de' matti, Il conte Caramella, in Venezia, MDCCLXX, presso Agostino Savioli, con licenza de' superiori, pp. 3-52; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria.

Sono stati mantenuti: l'alternanza Buonafede / Bonafede (il nome del personaggio è stato svolto nella forma prevalente: B.F.] BUONAFEDE), bevere, canocchiale, cappari, cavallieri, imperadore, maestà (bisillabo e trisillabo), no "non", siegue passim; I.1 didascalia Terazzo, 18 pianetti, 20 ecclisi, 33 sano "sanno", 82 veghiam "vediamo", 107 Obbligato vi sono o vi sarò (forse da emendare in «Obbligato vi sono e vi sarò»), 169 prorito, 190 E qui ancora si useria (ipermetro), 191 se gli uomini non patisser la pazzia (ipermetro), 233 prencipi, 246 machinista, 262 ottenirà, 300 Così appella talun bella femmina (ipometro), 325 avrem di soggezioni finiti i guai (ipermetro), 337 Ma il segreto io so (accettabile ipotizzando una dialefe tra «segreto» e «io»), 382 intisicchire, 397 sapesti, I.10 didascalia BONAFEDE, poi ECCLITICO (in scena anche Clarice e Lisetta), 491 schizzetar, 530 Io bevuto no ho. Fra pochi istanti (accettabile ipotizzando una dialefe tra «no» e «ho»), 552 fenestrone, 559 Padron mio, che cos'è (ottonario accettabile considerando «mio» bisillabo), 563 Muore, muore, muore oimè che muore (ipermetro, forse per diplografia), 564 dilletto, 590 seimille, 631 sciogliendo i spiriti che fissati ha l'oppio (ipermetro), 632 didascalia vaseto, 647 Oh che aria dolcissima e soave (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «aria»), 656 didascalia oboè, 656 didascalia fagoti, 657 Bravi, bravissimi (quinario nel recitativo), 666 Andiamolo a ritrovare. ECCLITICO Non è permesso (ipermetro), 668 sui "suoi", 669 Ma ecco i cavalieri (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 719 arrabiate, II.5 didascalia bizzaramente, 818 Vusignoria, 824 astucchi, 863 No, no, no, no, no (ipometro), 867 Sì, sì, sì, sì, sì (ipometro), 868 Ah ah v'ho conosciuto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 902 Ah ah mi fate ridere (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 950 fossi "fosse", 967 piucché, 989 picinina, 1085 Siete un uom virtuoso senza pari (accettabile considerando «virtuoso» quadrisillabo), 1101 Olà, Espero, udite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Olà» ed «Espero»), 1155 le insegne imperiali (accettabile considerando «imperiali» pentasillabo), 1161 tutto vi dono lo scettro e il cor (ipometro o quinario doppio), 1208 Arricordatevi, 1284 che vogliono comandar (ipermetro), 1329 adosso, 1345 Uomo sublunare (ipometro), 1380 Ernesto (forse da emendare in «Espero» perché il personaggio è travestito), 1448 potiam "possiamo", 1451 Come? Cosa dite (ipometro).

Sono stati emendati: EECL.] ECCLITICO passim; 43 so la parte] fo la parte, 74 qui] que', 77 scsocca] sciocca, 83 d'un tenue materia] d'una tenue materia, 117 vengo] vengono, 219 paazo] pazzo, 226 colle cameriera] colla cameriera, 227 ERNC. Son di Flaminia amante] ERNESTO Son di Flaminia amante , 240 voleste] volesse, 284 brillante (non dà senso)] brillate, 355 PLAM. Ciò so che non convien a onesta figlia] FLAMINIA Ciò so che non convien a onesta figlia, 416 deesse] desse, 448 qul] qui, 481 leute] lente, 486 sperare] sperate, 495 po r ste] potreste, 499 verso] verrò, I.10 didascalia bbllo] ballo, I.10 didascalia dascritti (con la a stampata a rovescio)] descritti, II.1 didascalia abitl] abiti, 617 accciocch'egli] acciocch'egli, 641 lo sorte] la sorte, 642 dulla] della, 672 Uumo] Uomo, 680 2 Il ciel lo guardi] A DUE Il ciel lo guardi, 721 Sooo] Sono, 721 lumatiche] lunatiche, II.5 didascalia ERNASTO] ERNESTO, 736 CEEC. Che siete voi] CECCO Chi siete voi, 809 BRN. Fanciulle o meritate] ERNESTO Fanciulle o maritate, 880 tutte è beltà] tutto è beltà, 909 amere] amore, 923 dimandatalo] dimandatelo, 957 Qand'è] Quand'è, 971 LLS. Non mi fido] LISETTA Non mi fido, 1003 consciamo] conosciamo, 1011 se l'aggradito] se l'aggradite, 1054 grà] già, 1103 alla sua stanze] alle sue stanze (in rima con «usanze»), 1123 cofa] cosa, 1177 CECE. Cara v'abbraccio] CECCO Cara v'abbraccio, II.14 didascalia delll'incoronazione] dell'incoronazione, 1212 avvertire] avvertite, 1230 qu'] qui, 1281 fuo] suo, 1479 che] chi.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.