Il negligente, libretto, Parma, Monti, 1752 (Lodi, Il trascurato)
| e mi sgrida l’onore, a mio dispetto. | |
| Ah! Che farò? Si studi, | |
| se possibile sia, scacciar dal cuore | |
| il residuo fatal del mio rossore. | |
| 385 | Gioie care, un cor dubbioso |
| inondate di piacer | |
| e trionfi un bel goder | |
| dileguando il rio timor. | |
| Benché sempre l’amoroso | |
| 390 | duro laccio è un impaccio, |
| non diletto al nostro cor. | |
| SCENA X | |
| GIACINTO ed AURORA | |
| GIACINTO | |
| Oh Diana mia gentile. | |
| AURORA | |
| Vago Ateone! | |
| GIACINTO | |
| Piacemi il paragone, | |
| poiché son vostro amante e vostro servo, | |
| 395 | ma ohimè, che Ateone è diventato un cervo! |
| AURORA | |
| Io crudele non son qual fu la dea. | |
| GIACINTO | |
| Né io sarò immodesto | |