Il negligente, libretto, San Pietroburgo, stamperia del corpo dei Cadetti, 1758
GRAZIOSINO | |
Non lo so. | |
AURORA | |
Risolvere convien. | |
GRAZIOSINO | |
Risolverò. | |
AURORA | |
Perché non accettate | |
questo impegno a drittura? | |
GRAZIOSINO | |
965 | Perché, a dirla, ho un pochino di paura. |
AURORA | |
Paura d’una donna? | |
GRAZIOSINO | |
L’ho provata | |
e so cos’è la femmina arrabbiata. | |
AURORA | |
Dunque, se non volete, | |
pazienza vi vorrà. Cercar dovrò | |
970 | uno che non mi sappia dir di no. |
GRAZIOSINO | |
Cara, venite qui. | |
Anch’io dirò di sì. | |
AURORA | |
Ma lo farete poi? | |
GRAZIOSINO | |
Tutto farò quel che volete voi. | |
AURORA | |
975 | Tenete questa spada. |
GRAZIOSINO | |
Sì, la tengo. | |
AURORA | |
E quando Cintia viene... | |
GRAZIOSINO | |
E quando viene? | |
AURORA | |
Cacciargliela nel seno... | |
GRAZIOSINO | |
Bene, bene. | |
AURORA | |
Lo farete? | |
GRAZIOSINO | |
Il farò. | |
AURORA | |
E poi m’ingannerete. | |
GRAZIOSINO | |
Gnora no. | |
AURORA | |
980 | Averete coraggio? |
GRAZIOSINO | |
Come un Marte. | |
AURORA | |
Caro il mio Graziosino! | |
Voi sarete il mio Marte. | |
GRAZIOSINO | |
Anzi Martino. | |
AURORA | |
Quando vien la mia nemica | |
dite tosto: «Ah! Che t’uccido». | |
985 | Così fece il dio Cupido |
che per voi mi ferì il cor. | |
Se pietà per lei provate | |
rammentate l’amor mio | |
e pensate che son io | |
990 | che vi desta in sen furor. |
SCENA XI | |
GRAZIOSINO solo | |
GRAZIOSINO | |
Son in un bell’imbroglio! | |
Non so cosa mi far. Se vil mi rendo, | |
la mia diletta offendo; | |
e se mostro bravura | |
995 | la mia poltroneria scopro a drittura. |
Ma qui vi vuol coraggio. | |
Finalmente una donna | |
non mi può far timore. | |
Graziosin, ora è tempo, animo e core. | |
1000 | Son di coraggio armato, |
tutto son furibondo | |
e venga tutto il mondo, | |
ch’io lo trafiggerò. | |
Ma se la donna bella | |
1005 | pietosa mi favella? |
Io non l’ascolterò. | |
E s’ella mi minaccia? | |
Timore non avrò. | |
E se mi dà in la faccia? | |
1010 | Allor me n’anderò. |
Io mostrerò bravura | |
sintanto che potrò; | |
ma quando avrò paura | |
allora fugirò. | |
SCENA XII | |
CINTIA e GIACINTO, poi AURORA e GRAZIOSINO | |
CINTIA | |
1015 | Dov’è, dov’è la spada? |
GIACINTO | |
Signora, per pietà... | |
CINTIA | |
Perfido, indegno, | |
proverete il mio sdegno. | |
GIACINTO | |
Sì, uccidetemi; | |
morirò, se la morte mia bramate; | |
ma a me la crudeltà non comandate. | |
CINTIA | |
1020 | Dov’è la spada mia? |
GIACINTO | |
Io l’ho gettata via. | |
CINTIA | |
Per qual ragione? | |
GIACINTO | |
Perché mi fan le donne compassione. | |
CINTIA | |
È questa la promessa | |
che voi faceste a me? | |
GIACINTO | |
1025 | Questo mio cor professa |
a voi costanza e fé. | |
CINTIA | |
Ma dov’è la mia spada? | |
GIACINTO | |
Ahi, che crudel comando! | |
CINTIA | |
Andate ch’io vi mando | |
1030 | ma ben di tutto cor. (Escono da lontano Aurora e Graziosino con la spada in mano) |
AURORA | |
Ecco la mia nemica. | |
GRAZIOSINO | |
(Son qui pien di valor). | |
AURORA | |
Non fate che più il dica. | |
GRAZIOSINO | |
(Ah! Che mi trema il cor). | |
CINTIA | |
1035 | Mendace. |
GIACINTO | |
Fermate. | |
AURORA | |
(Via presto). (A Graziosino) | |
GRAZIOSINO | |
(Aspettate). (Ad Aurora) | |
CINTIA | |
Ciarlone. | |
GIACINTO | |
Pietà. | |
AURORA | |
Poltrone. | |
GRAZIOSINO | |
Son qua. | |
A QUATTRO | |
Mi sento nel petto | |
1040 | dispetto e furor. |
AURORA | |
Feritela. (A Graziosino) | |
GRAZIOSINO | |
Ah! (Tira un colpo a Cintia) | |
GIACINTO | |
Fermatevi. (A Graziosino) | |
GRAZIOSINO | |
Ah! (Tira un altro colpo) | |
CINTIA | |
Giacinto, pietà. | |
GIACINTO | |
Qual sdegno, qual ira, | |
1045 | qual furia v’inspira? |
CINTIA | |
Che cosa ho fatt’io? | |
AURORA | |
Feritela. | |
GRAZIOSINO | |
Ah! | |
GIACINTO | |
Fermatevi. | |
GRAZIOSINO | |
Ah! | |
CINTIA | |
Tu sei un’indegna. | |
AURORA | |
1050 | Sei tu maledetta. |
A DUE | |
Vendetta, vendetta | |
vuo’ contro di te. | |
AURORA | |
Feritela. | |
GRAZIOSINO | |
Ah! | |
GIACINTO | |
Fermatevi. | |
GRAZIOSINO | |
Ah! | |
CINTIA | |
1055 | Ah perfido! |
GRAZIOSINO | |
Ah! | |
AURORA | |
A tempo migliore | |
vendetta farò. | |
Fermate, sentite. | |
Frenarmi non so. | |
A DUE | |
1060 | Vendetta, vendetta. |
Vendetta farò. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
RINALDINO in abito da guerriero e FERRAMONTE | |
RINALDINO | |
Al lume di ragion conosco e vedo | |
delle donne gl’inganni e l’error mio. | |
Voi, Ferramonte, aveste | |
1065 | forza e valor bastante |
co’ vostri saggi detti | |
di farmi vergognar de’ tristi affetti. | |
Eccomi ritornato | |
uomo, qual fui, nelle primiere spoglie, | |
1070 | pien d’eroici pensieri e caute voglie. |
FERRAMONTE | |
Possibile che abbiate | |
tanto tempo servito a queste maghe? | |
Le femmine, sian brutte o siano vaghe, | |
hanno a servire a noi | |
1075 | e servito che ci han si lascian poi. |
RINALDINO | |
I vezzi e le lusinghe | |
troppo han di forza sovra il nostro cuore. | |
FERRAMONTE | |
Questo ceto di donne traditore | |
avrà finito il gioco. | |
1080 | Per invidia fra lor si son sdegnate |
e si son da sé stesse rovinate. | |
SCENA II | |
TULLIA e detti | |
TULLIA | |
Ahimè! Chi mi soccorre? | |
RINALDINO | |
Ah Tullia mia! | |
FERRAMONTE | |
(Amico, state forte). (Piano a Rinaldino) | |
TULLIA | |
Vogliono la mia morte. | |
RINALDINO | |
1085 | E chi è che vi minaccia? |
FERRAMONTE | |
(Non la mirate in faccia). (Come sopra) | |
TULLIA | |
Le donne invidiose, | |
superbe ed orgogliose, | |
per il desio d’occupar sole il regno, | |
1090 | ardono fra di lor d’ira e di sdegno. |
RINALDINO | |
Ah! Voi pietà mi fate. | |
FERRAMONTE | |
(Rinaldin, non cascate). | |
TULLIA | |
A voi mi raccomando; | |
deh voi mi difendete. | |
FERRAMONTE | |
1095 | (Forti, non le credete). |
TULLIA | |
Deh non mi abbandonate. | |
FERRAMONTE | |
(Forti, non le badate). | |
RINALDINO | |
La devo abbandonare? | |
FERRAMONTE | |
(Un’altra volta vi vorrà ingannare). | |
RINALDINO | |
1100 | Tullia, che pretendete? |
TULLIA | |
Esser a voi soggetta, | |
rinunziar del comando | |
ogni ragione a voi. | |
RINALDINO | |
Che far degg’io? (A Ferramonte) | |
FERRAMONTE | |
(Prendetela in parola). (A Rinaldino) | |
RINALDINO | |
1105 | Idolo mio, venite; a questa legge |
nuovamente v’accetto. | |
TULLIA | |
Amor e fedeltade io vi prometto. | |
Fino ch’io viva vi adorerò, | |
costante e fida per voi sarò; | |
1110 | ed un bel regno, di me più degno |
nel vostro core trovar saprò. | |
Più non m’accieca | |
vano desio. | |
Arder vogl’io | |
1115 | di quella face |
che m’infiammò. | |
SCENA III | |
RINALDINO e FERRAMONTE | |
FERRAMONTE | |
Io rido come un pazzo | |
a veder queste femmine umiliate | |
venir con un pochino di vergogna, | |
1120 | come le cagnoline di Bologna. |
RINALDINO | |
Amo Tullia e se posso | |
sperar d’averla in preda, | |
senza far onta al mio viril decoro, | |
acquistato il mio core avrà un tesoro. | |
FERRAMONTE | |
1125 | Sì, ma badate bene |
che poi a poco a poco | |
non vi faccia la donna un brutto gioco. | |
Le donne col cervello | |
la sogliono studiar. | |
1130 | Principiano bel bello |
coi vezzi ad incantar; | |
e quando l’uomo han preso | |
e quando l’hanno acceso | |
si gonfiano, s’innalzano | |
1135 | e voglion comandar. (Parte) |
SCENA IV | |
RINALDINO solo | |
RINALDINO | |
Il periglio passato | |
cauto mi ha reso e colla donna accorta | |
cieco più non sarò. Tullia peraltro | |
non è delle più scaltre, | |
1140 | che se tal fosse stata |
questa spada serbata io non avrei, | |
per troncare con questa i lacci miei. | |
Onde amarla poss’io senza timore | |
che ingannare mi voglia il di lei cuore. | |
1145 | Chi troppo ad amor crede |
si vede ad ingannar; | |
ma il sempre dubitar | |
tormento è assai maggior. | |
Del caro mio Cupido | |
1150 | mi fido e vivo in pace; |
e se sarà mendace | |
lo scaccierò dal cor. | |
SCENA V | |
AURORA e GRAZIOSINO | |
GRAZIOSINO | |
Non ne vuo’ più sapere. | |
AURORA | |
Io son perduta, | |
se voi mi abbandonate. | |
GRAZIOSINO | |
1155 | Siete tutte indiavolate. |
AURORA | |
Il regno delle donne | |
distruggendo si va. | |
GRAZIOSINO | |
Causa la vostra troppa vanità. | |
AURORA | |
Ma voi mi lascierete | |
1160 | al furore degli uomini in balia? |
GRAZIOSINO | |
Io sono schiavo di vussignoria. | |
AURORA | |
Graziosino, pietà. | |
GRAZIOSINO | |
(Mi sento muovere). | |
AURORA | |
Abbiate compassione. | |
GRAZIOSINO | |
(Mi si scalda il polmone). | |
AURORA | |
1165 | Se volete ch’io mora, morirò. |
GRAZIOSINO | |
Ah! Se voi morirete, io creperò. | |
AURORA | |
Dunque... | |
GRAZIOSINO | |
Dunque son vostro. | |
AURORA | |
Mi salverete voi? | |
GRAZIOSINO | |
Vi salverò. | |
AURORA | |
E mi amerete poi? | |
GRAZIOSINO | |
Sì, v’amerò. | |
AURORA | |
1170 | Che bel regnar contenta |
nel cuor del caro bene | |
e senza amare pene | |
godere e giubilar! | |
Noi donne siamo nate | |
1175 | per essere onorate |
ma non per comandar. | |
SCENA VI | |
GRAZIOSINO, poi CINTIA | |
GRAZIOSINO | |
Colui di Ferramonte | |
m’ha consigliato ad essere crudele; | |
ma se una donna poi gli andasse appresso, | |
1180 | come un poltrone cascherebbe anch’esso. |
CINTIA | |
Lupi, tigri, leoni, | |
gattipardi, pantere, orsi e mastini | |
mi sento a divorar negl’intestini. | |
GRAZIOSINO | |
Ecco qui un altro imbroglio. | |
CINTIA | |
1185 | Fermate, è mio quel soglio; |
io vi voglio salir. Ma Giove irato | |
mi fulmina e precipita | |
e la terra mi affoga e il mar m’accoppa. | |
Ahimè, mi danno un maglio sulla coppa. | |
GRAZIOSINO | |
1190 | Questa è pazza davvero. |
CINTIA | |
Buongiorno, cavaliero. | |
GRAZIOSINO | |
Schiavo, padrona mia. | |
CINTIA | |
Andate col malan che il ciel vi dia. | |
GRAZIOSINO | |
(Ha perduto il cervello). | |
CINTIA | |
1195 | Perfido, tu sei quello |
che vuol rapirmi il trono? | |
Vattene o ti bastono. | |
GRAZIOSINO | |
Io non so nulla. | |
CINTIA | |
Il capo mi frulla, | |
la testa sen va; | |
1200 | la la laranlella |
la la laranlà. | |
GRAZIOSINO | |
Quando in capo alle donne | |
entran di dominar le frenesie, | |
si vedono da lor mille pazzie. | |
CINTIA | |
1205 | Olà, tu sei mio schiavo. |
GRAZIOSINO | |
Sì signora. | |
CINTIA | |
Accostati. | |
GRAZIOSINO | |
Son qui. | |
CINTIA | |
Vanne in malora. | |
GRAZIOSINO | |
La femmina tradir non può l’usanza | |
e anche pazza mantiene l’incostanza. | |
CINTIA | |
Olà, suddito altero | |
1210 | del mio sovrano impero, |
mi conosci, briccon, sai tu chi sono? | |
Inginocchiati al trono; | |
giurami fedeltà con ubbidienza, | |
abbassa il capo e fammi riverenza. | |
GRAZIOSINO | |
1215 | Eh via che siete pazza... |
CINTIA | |
Ah temerario, | |
così parli con me! | |
Giurami fedeltade a tuo dispetto | |
o che io ti caccio questo stile in petto. | |
GRAZIOSINO | |
Piano, piano, son qui; tutto farò. | |
CINTIA | |
1220 | Giurami fedeltà. |
GRAZIOSINO | |
La giurerò. | |
Giuro... signora sì. | |
Ma cosa ho da giurar? | |
Giuro... (che via di qui | |
procurerò di andar). | |
1225 | Fermate; giuro, giuro |
servirvi, ubbidirvi, | |
piacervi, vedervi, | |
amarvi, onorarvi | |
e irvi, irvi, arvi | |
1230 | con tutta fedeltà. |
SCENA VII | |
CINTIA, poi GIACINTO | |
CINTIA | |
Ah ch’è un piacer soave | |
della donna tener gli uomini sotto. | |
Ma ohimè veggo distrutta | |
questa nostra grand’opra | |
1235 | e gli uomini von star a noi di sopra. |
GIACINTO | |
Viva il sesso virile; | |
la schiatta femminile | |
con tutti i grilli suoi | |
finalmente ha da star soggetta a noi. | |
CINTIA | |
1240 | Giacinto. |
GIACINTO | |
Che bramate? | |
CINTIA | |
Voglio che voi mi amiate. | |
GIACINTO | |
Questo «voglio» | |
a voi, signora, non sta bene in bocca, | |
perché alle donne comandar non tocca. | |
CINTIA | |
Ma voi siete mio schiavo. | |
GIACINTO | |
Schiavo io fui, | |
1245 | è ver, della bellezza |
ma veggo alfin che la bellezza nostra | |
è assai migliore e val più della vostra. | |
CINTIA | |
Dunque voi mi lasciate? | |
GIACINTO | |
Se l’amor mio bramate, | |
1250 | pregatemi, umiliatevi; |
abbassate l’orgoglio e inginocchiatevi. | |
CINTIA | |
E così vil sarò? | |
GIACINTO | |
Più non sperate | |
amor da me né ch’altri amar vi voglia, | |
se negate di usar questa ubbidienza. | |
CINTIA | |
1255 | Farlo mi converrà per non star senza. |
Eccomi al vostro piede | |
pietade a domandar. | |
GIACINTO | |
Impari chi la vede | |
le donne ad umiliar. | |
CINTIA | |
1260 | Ma troppo vil son io. |
GIACINTO | |
Se non volete, addio. | |
CINTIA | |
Fermate. | |
GIACINTO | |
Voglio andar. | |
CINTIA | |
Via, caro Giacintino, (S’inginocchia) | |
tornatemi ad amar. | |
GIACINTO | |
1265 | Il sesso femminino |
si venga ad ispecchiar. | |
CINTIA | |
Ma questo mai non fia. | |
GIACINTO | |
Bondì a vossignoria. | |
CINTIA | |
Fermatevi. | |
GIACINTO | |
Pregatemi. | |
CINTIA | |
1270 | Ohimè, che crudeltà! |
GIACINTO | |
Rispetto ed umiltà. | |
CINTIA | |
Caro il mio bambolo | |
per carità. | |
GIACINTO | |
Mi sento movere | |
1275 | tutto a pietà. |
A DUE | |
Visetto amabile, | |
siete adorabile; | |
il mio cuor tenero | |
vi adorerà. | |
SCENA ULTIMA | |
Luogo delizioso e magnifico destinato per piacevole trattenimento delle femmine dominanti. | |
Tutti | |
CORO DI DONNE | |
1280 | Pietà, pietà di noi, |
voi siete tanti eroi, | |
pietà di noi, pietà. | |
RINALDINO | |
Se cedete l’impero, | |
se a noi voi vi arrendete, | |
1285 | pietà nel nostro cor ritroverete. |
TULLIA | |
Tutto io cedo e m’arrendo | |
e la pietà del vostro core attendo. | |
CORO (Come sopra) | |
Pietà, pietà di noi, | |
voi siete tanti eroi, | |
1290 | pietà di noi, pietà. |
AURORA | |
Graziosino, son vostra. | |
GRAZIOSINO | |
Ed io vi accetterò, | |
vi terrò, v’amerò, vi sposerò. | |
CINTIA | |
E voi, Giacinto mio, | |
1295 | cosa di me farete? |
GIACINTO | |
Quel che di voi farò lo sentirete. | |
FERRAMONTE | |
Lode al ciel, finalmente s’è veduto | |
che Il mondo alla roversa | |
durare non potea | |
1300 | e che da sé medesime |
in rovina si mandano | |
le donne superbette che comandano. | |
CORO DI DONNE | |
Pietà, pietà di noi, | |
voi siete tanti eroi | |
1305 | pietà di noi, pietà. |
CORO DI UOMINI | |
Pietà voi troverete | |
allorché abbasserete | |
la vostra vanità. | |
TUTTI | |
Le donne che comandano | |
1310 | è Il mondo alla roversa |
che mai non durerà. | |
Fine del dramma | |
IL MONDO ALLA ROVERSA O SIA LE DONNE CHE COMANDANO | |
Dramma bernesco per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, dedicato a sua eccellenza il signor principe don Carlo Albani. | |
Con licenza de’ superiori. | |
Eccellenza, | |
ornino di lunghe dedicatorie le loro offerte coloro che offeriscono qualche cosa di grande. Nell’offerirle questa piccola operetta null’altro io desidero, eccellentissimo signore, che attirare il suo valevole padrocinio sopra della medesima e sopra di me che sono, con l’ossequio più grande, di vostra eccellenza umilissimo, devotissimo, obligatissimo servo. | |
Giuseppe Jobet impresario | |
ATTORI | |
RINALDINO | |
(il signor Giusepe Broccoletti di Camerino) | |
TULLIA | |
(il signor Francesco Amboni d’Osimo) | |
GIACINTO | |
(il signor Girolamo Ligi d’Urbino) | |
AURORA | |
(il signor Pietro Santi d’Ancona) | |
GRAZIOSINO | |
(il signor Tommaso Rosati da Fossombrone) | |
CINTIA | |
(il signor Giuseppe Vichi di Fano) | |
Musica del signor Baldassar Galuppi detto il Buranello. | |
PROLOGO | |
L’autor di questa comediola in musica | |
l’odiosità temendo delle femmine, | |
contro le quali di aver scritto dubita | |
in modo non affatto plausibile, | |
giacché da qui è lontano e occupatissimo | |
in comporre altre somiglianti inezie, | |
manda qual suo orator straordinario | |
per far sue scuse me che sono il prologo. | |
Due mediocri raggioni ei mi communica | |
per cui scusarsi e tolerare ei debbasi. | |
Se vi piace tai quali io ve le recito. | |
Primieramente egli avvocato veneto | |
di poca occupazion, di meno credito | |
scrive per appetito e non per gloria. | |
Che aspettate veder parti chiarissimi | |
come la Zoccoletta o la Fantasima? | |