Nitteti, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1770
795 | che una nuvola qui m’avrà portata? |
BUONAFEDE | |
Sei stata fortunata. | |
Perch’io ti porto amore, | |
sei venuta a goder sì grand’onore. | |
LISETTA | |
Ma qui che far dovrò? | |
BUONAFEDE | |
800 | Quello che devi far t’insegnerò. |
Tu devi voler bene al tuo padrone. | |
LISETTA | |
E non altro? | |
BUONAFEDE | |
Tu devi | |
fargli qualche carezza. | |
LISETTA | |
Lo sapete, signor, non sono avvezza. | |
BUONAFEDE | |
805 | Credi forse che qui |
si faccin le carezze | |
colla malizia che si fan da noi? | |
Qui ognuno si vuol ben con innocenza. | |
E sbandita è quassù la maldicenza. | |
LISETTA | |
810 | Oh se fosse così, saria pur bello |
questo mondo lunar! | |
BUONAFEDE | |
Credilo, è tale. | |
LISETTA | |
Questo mi piace assai. | |
BUONAFEDE | |
Vien qua, Lisetta, | |
dammi la tua manina. | |
LISETTA | |
Oh signor no. | |
BUONAFEDE | |
Perché? | |
LISETTA | |
Perché non so | |
815 | se nel vostro operar vi sia tristizia. |
BUONAFEDE | |
Eh qui tutto si fa senza malizia. | |
LISETTA | |
Quand’è così prendete. | |
BUONAFEDE | |
Oh cara mano. | |
LISETTA | |
Piano, signore, piano. | |
Voi me l’avete stretta sì furioso | |
820 | che mi parete alquanto malizioso. |
BUONAFEDE | |
Io sono innocentino, | |
credi, Lisetta mia, come un bambino. | |
LISETTA | |
(Che caro bambinello. | |
Egli è tanto innocente quanto è bello). | |
BUONAFEDE | |
825 | Che dite ch’io son bello? |
LISETTA | |
Signorsì. | |
BUONAFEDE | |
Quando lo dite voi sarà così. | |
Il furbettin d’amore | |
alfin me la ficcò! | |
LISETTA | |
Non parla con il core, | |
830 | io non lo credo oibò. |
BUONAFEDE | |
Ma questa è scortesia | |
ed io m’addirerò. | |
LISETTA | |
No non s’addiri via | |
che pur lo crederò. | |
BUONAFEDE | |
835 | Tu sei ah! Viso bello! |
Tu sei tutto il mio amor. | |
LISETTA | |
Tu m’hai ah! ladroncello! | |
tu m’hai rubato il cor! | |
SCENA X | |
MOSCA nell’abito di principe della luna con seguito, poi BUONAFEDE e LISETTA | |
MOSCA | |
Olà, presto fermate | |
840 | Buonafede e Lisetta. |
Dite che il loro principe gli aspetta. | |
Vuo’ procurar, fin che la sorte è amica, | |
il premio conseguir di mia fatica. | |
BUONAFEDE | |
Eccomi a’ cenni vostri. | |
LISETTA | |
Oh cosa vedo, | |
845 | Mosca è principe qui. |
MOSCA | |
Lisetta addio. | |
LISETTA | |
Ti saluto; bondì Moschino mio. | |
BUONAFEDE | |
Sei pazza, cosa dici | |
al nostro gran signore? | |
LISETTA | |
Pazzo sarete voi. | |
850 | Ci conoschiamo bene fra di noi. |
MOSCA | |
Bella, Mosca non son ma vostro sono, | |
olà s’innalzi il trono. | |
Lisetta vezzosetta e graziosina, | |
vi voglio far lunatica regina. | |
BUONAFEDE | |
855 | (Io non vorrei che il nostro gran signore |
mi facesse l’onore | |
di rapirmi Lisetta). | |
MOSCA | |
E ben che dite? | |
Ecco il trono per voi se l’aggradite. | |
LISETTA | |
Il trono? Oimè non so. | |
860 | Sono fra il sì e il no, |
cotante cose stravaganti io vedo | |
che dubito di tutto e nulla credo. | |
MOSCA | |
Eh via venite in trono. | |
Se vi piace il mio volto, | |
865 | sia Mosca o non sia Mosca, |
che cosa importa a voi? | |
Dopo ci aggiusteremo fra di noi. | |
LISETTA | |
È questa una ragion che non mi spiace. | |
Vengo. | |
BUONAFEDE | |
Dove, Lisetta? | |
LISETTA | |
870 | A ricever le grazie |
del nostro gran signore | |
giacch’egli mi vuol far sì bell’onore. | |
BUONAFEDE | |
Come, non ti vergogni? | |
Non hai timore della sua tristizia? | |
LISETTA | |
875 | Eh qui tutto si fa senza malizia. |
BUONAFEDE | |
Lisetta bada bene. | |
LISETTA | |
È innocentino | |
il nostro gran signor come un bambino. | |
MOSCA | |
Aspettar più non voglio. | |
Presto, venite al soglio. | |
LISETTA | |
880 | Dunque lei... |
MOSCA | |
Sì mia cara, | |
son vostro se volete. | |
LISETTA | |
Lei mio... Ma se poi... Ma s’io non sono... | |
Non so quel che mi dica. | |
MOSCA | |
Al trono, al trono. | |
LISETTA | |
Quanta gente che sospira | |
885 | di veder cos’è la luna |
ma non hanno la fortuna | |
di poterla contemplar. (Mosca dà braccio a Lisetta e frattanto che si fa il ritornello dell’aria la conduce in trono) | |
BUONAFEDE | |
Eccelso gran signore la fortunata | |
solo Lisetta è stata. | |
890 | Le povere mie figlie |
ancor non hanno avuta la fortuna | |
di venire nel mondo della luna. | |
MOSCA | |
Un araldo lunare ha già recato | |
che per viaggio sono | |
895 | e che saran fra poco |
ancor esse portate in questo loco. | |
Allegri, o Buonafede, | |
che la coppia gentil venir si vede. | |
SCENA XI | |
Al suono di sinfonia escono FLAMINIA e CLARICE. BUONAFEDE le incontra. MOSCA e LISETTA restano in trono e sopraggiunge ERNESTO ed ECCLITTICO | |
BUONAFEDE | |
Figlie, mie care figlie, | |
900 | siate le benvenute. Ah, che ne dite? |
Bella fortuna aver un genitore | |
dello spirito mio | |
ch’abbia fatto per voi quel ch’ho fatt’io! | |
Lunatiche ora siete, | |
905 | un mondo goderete |
pieno di cose belle, | |
splenderete quassù come due stelle. | |
FLAMMINIA | |
Molto vi devo, o padre. | |
Un uom saggio voi siete, | |
910 | di politica assai voi ne sapete. |
CLARICE | |
Si vede certamente | |
che avete una gran mente, | |
siete un uom virtuoso senza pari. | |
Cedon gli uomini a voi famosi e rari. | |
BUONAFEDE | |
915 | Inchinatevi tosto |
al nostro gran signore, | |
grazie rendete a lui di tanto onore. | |
FLAMMINIA | |
Monarca, a voi m’inchino. | |
MOSCA | |
Manco male che voi | |
920 | vi siete ricordata alfin di noi. |
FLAMMINIA | |
Perdon io vi dimando | |
e alla vostra bontà mi raccomando. | |
MOSCA | |
Olà, Espero, udite. (Ad Ernesto) | |
Questa bella servite, | |
925 | conducetela tosto alle sue stanze |
e insegnatele voi le nostre usanze. | |
ERNESTO | |
Obbedito sarete. | |
BUONAFEDE | |
Ehi, ehi, fermate. | |
Signor, le figlie mie | |
con gli uomini non van da solo a sola. | |
MOSCA | |
930 | Voi vi credete d’esser anco in terra, |
ove gli uomini son pien di tristizia, | |
ma qui tutto si fa senza malizia. | |
BUONAFEDE | |
Sì è? Non parlo più. | |
FLAMMINIA | |
Contenta io vado, | |
giacché il mio genitor non se ne lagna, | |
935 | con Espero gentil che m’accompagna. |
Allo splendor di quelle | |
care pupille belle | |
resistere non sa | |
l’anima amante. | |
940 | Già sento che il mio core |
arde per lui d’amore | |
e l’alma mia sarà | |
sempre costante. | |
SCENA XII | |
MOSCA e LISETTA in trono, BUONAFEDE, ECCLITTICO e CLARICE | |
CLARICE | |
Flamminia ora sta bene | |
945 | ed io cosa farò? |
La mia stella ancor io non troverò? | |
MOSCA | |
Ecclittico, che siete | |
del mio trono lunar cerimoniere, | |
a Clarice gentil fate il bracciere. | |
ECCLITTICO | |
950 | Prontamente obbedisco. |
CLARICE | |
Ed io vado contenta | |
a contemplar dappresso | |
le lunatiche sfere | |
col lunatico mio cerimoniere. | |
955 | No, non può contro il mio cuore |
più la sorte esser rubella, | |
s’ha per guida la sua stella, | |
ei di più non può bramar. | |
Ardo solo a quella face | |
960 | che m’alletta, che mi piace. |
E sì nobile desio | |
sol mi fece innamorar. (Parte servita da Ecclittico) | |
SCENA XIII | |
BONAFEDE, MOSCA, LISETTA in trono | |
LISETTA | |
Ed io son stata qui | |
con poca conclusione, | |
965 | come una principessa di cartone. |
MOSCA | |
Mia bella, eccomi a voi. | |
Vi voglio incoronare | |
e nello stesso tempo anco sposare. | |
LISETTA | |
Ringrazierò la vostra cortesia. | |
BUONAFEDE | |
970 | (E pur sento un tantin di gelosia). |
MOSCA | |
Olà, vengano tosto | |
qui le insegne reali | |
e si faccino i gran cerimoniali. | |
SCENA XIV | |
ECCLITTICO con servi, che portano scettro e corona per incoronar Lisetta, e detti. | |
ECCLITTICO | |
Ecco già preparato | |
975 | per la pompa real l’alto apparato. (L’orchestra suona il ritornello del quartetto e intanto Mosca fa l’incoronazione di Lisetta, poi scendono dal trono) |
MOSCA | |
Mia principessa | |
a me t’appressa, | |
tutto ti dono lo scettro ed il cor. | |
LISETTA | |
Grazie vi rendo di tanto favor. | |
ECCLITTICO | |
980 | Di cor mi consolo |
con vostra maestà. | |
LISETTA | |
Vi sono obbligata | |
di tanta bontà. | |
BUONAFEDE | |
Anch’io mi rallegro | |
985 | signora maestà. |
LISETTA | |
Vi sono obbligata | |
di tanta bontà. | |
ECCLITTICO | |
Deh lasci che almeno... | |
BUONAFEDE | |
Mi dia permissione... | |
LISETTA | |
990 | Prendete, tenete. |
Son tutta bontà. | |
BUONAFEDE, ECCLITTICO, MOSCA A TRE | |
Evviva mill’anni | |
la vostra maestà. | |
MOSCA | |
Cara v’abbraccio. | |
LISETTA | |
995 | Senza malizia. |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
Senza malizia. | |
ECCLITTICO | |
Sono innocente. | |
LISETTA | |
Senza malizia. | |
TUTTI | |
1000 | Oh che bel mondo! |
Bella innocenza! | |
Viver giocondo! | |
Caro piacer. | |
MOSCA | |
Sposa diletta. | |
LISETTA | |
1005 | Caro mio sposo. |
ECCLITTICO | |
Oh benedetta. | |
LISETTA | |
Siete grazioso. | |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
Sì buona gente, | |
1010 | tutta di tutti |
senza malizia | |
sempre sarò. | |
TUTTI | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
1015 | sempre amerò. |
Bello è l’amare | |
senza bramare | |
quello che avere | |
già non si può. | |
1020 | Senza malizia, |
senza tristizia | |
sempre amerò. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Ecclittico. | |
LISETTA con paggi | |
LISETTA | |
Olà paggi, staffieri, | |
camerieri, braccieri, | |
1025 | datemi da sedere, or ricordatevi |
ch’io son la principessa, | |
vogl’esser obbedita e rispettata | |
e se farete ben, vi sarò grata. | |
Sopra tutto avertite | |
1030 | di nulla riportarmi |
di quel che fa il mio sposo. | |
E null’a lui mai riportar di me, | |
mentre ognuno di noi pensa per sé. | |
Avete a dormir poco; | |
1035 | avete a mangiar freddo |
e nell’ore dell’ozio | |
vuo’ che l’astrologia tutti studiate, | |
acciò saper possiate | |
quello che far vi tocca, | |
1040 | senza che a comandarvi apra la bocca. |
Se qualchedun sospira | |
per le bellezze mie, ditelo in modo | |
di non farmi arrossir. Se la fortuna | |
aiutar vi vorrà con delle mance, | |
1045 | un occhio serrerò |
né le mance con voi dividerò. | |
Ma che vedo? Son qui le mie padrone; | |
che padrone? Son io la maestà; | |
mi metterò in contegno e gravità. | |
SCENA II | |
FLAMINIA, CLARICE e detta | |
FLAMMINIA | |
1050 | (Divertiamoci un poco). (A Clarice) |
CLARICE | |
(È tanto sciocca | |
che il sognato piacer si gode in pace). | |
FLAMMINIA | |
(Facilmente si crede a quel che piace). | |
LISETTA | |
(Che dicono? Che fanno? | |
All’uso femminil mormoreranno). | |
FLAMMINIA | |
1055 | Signora, mi consolo |
della vostra fortuna. | |
LISETTA | |
Vi ringrazio. | |
CLARICE | |
Me ne consolo anch’io. | |
Viva vostra maestà. | |
LISETTA | |
Ragazze, addio. | |
FLAMMINIA | |
Si ricorda, signora, | |
1060 | quand’era nostra serva? |
LISETTA | |
State zitta. | |
Del nostro primo mondo mi scordai, | |
come se non ci fossi stata mai. | |
CLARICE | |
Quest’è l’uso comune, | |
chi sorte ha migliorato | |
1065 | non si ricorda più del primo stato. |
LISETTA | |
Come vi piace il mondo della luna? | |
FLAMMINIA | |
È bello, è bello assai. | |
LISETTA | |
Sediamo un poco. | |
CLARICE | |
Lei ci fa tropp’onore. | |
LISETTA | |
Sì sì, vi voglio far questo favore. | |
FLAMMINIA | |
1070 | (È ridicola invero). |
CLARICE | |
(Io me la godo). | |
Mi favorisca, lei | |
è provveduta ancor di cicisbei? | |
LISETTA | |
Oh che diamine dite? | |
Oggi ho preso marito. | |
CLARICE | |
In questo mondo, | |
1075 | per quel che m’hanno detto, |
insegna della luna il galateo | |
essere posto in uso il cicisbeo. | |
FLAMMINIA | |
Quest’è comune usanza | |
e saria il non averlo una increanza. | |
LISETTA | |
1080 | Ma io che son novella |
trovarmi non saprei | |
di questi cicisbei. | |
CLARICE | |
Una donna prudente | |
trova ben presto il cavalier servente. | |
1085 | Un parigin che serva |
per mera civiltà | |
col suo servir conserva | |
le leggi d’onestà. | |
Guardatevi da quelli | |
1090 | che voglion comandar. |
Già so che m’intendete | |
né voglio mormorar. | |
Vi basti un solo laccio | |
ch’è quel del vostro sposo. | |
1095 | Fuggite il duro impaccio |
d’un cicisbeo geloso. | |
Se docile è il servente, | |
si puole sopportar. | |
Ma quando è impertinente, | |
1100 | si deve licenziar. |
SCENA III | |
FLAMINIA e LISETTA | |
FLAMMINIA | |
Possibile, o Lisetta, | |
che ti lasci acciecar dall’ambizione? | |
E non vedi che questa è un’illusione! | |
LISETTA | |
Olà, come parlate? | |
FLAMMINIA | |
1105 | Si fan delle risate |
a causa della tua sciocca credenza. | |
LISETTA | |
Cos’è questa insolenza? | |
Lo so che per invidia voi parlate. | |
Io son la principessa e voi crepate. | |
FLAMMINIA | |
1110 | Tu sei pazza. |
LISETTA | |
Tacete. | |
FLAMMINIA | |
Lo vedrai... | |
LISETTA | |
Non v’ascolto. | |
FLAMMINIA | |
È Mosca il gran signor. | |
LISETTA | |
No, non è vero. | |
FLAMMINIA | |
Il lunatico soglio | |
terminerà in fischiate. | |
LISETTA | |
1115 | Io son la principessa e voi crepate. |
FLAMMINIA | |
Ritorna sì ritorna | |
al primo tuo sentiero. | |
Togli dal cor l’impero, | |
la cura di regnar. | |
1120 | Se la ragion del trono |
son le maggior tue pene, | |
abbandonar conviene | |
né devi sospirar. | |
SCENA IV | |
LISETTA sola | |
LISETTA | |
Oh guardate, garbata signorina! | |
1125 | Con me, che son signora e principessa, |
voler venir a far la dottoressa? | |
Ma purtroppo è così. Quando si dona | |
a certa gente bassa | |
un po’ di confidenza | |
1130 | convien sempre temer qualche insolenza. |
E poi e poi l’invidia | |
è il vizio che a costoro il cor martella. | |
Or di questa, or di quella | |
si mormora da loro a più non posso | |
1135 | e si taglian agli altri i panni addosso. |
Quando si trovano | |
le basse femmine, | |
dicono, parlano | |
sempre così. | |
1140 | «Eh! Non sapete? |
Nina l’ha fatta». | |
«Eh cosa dite?» | |
«Lilla fuggì». | |
Le triste femmine | |
1145 | sono così. |
SCENA V | |
Sala con trono. | |
ECCLITTICO, BUONAFEDE, MOSCA da gran signore, ERNESTO e seguito di cavalieri e servi | |
MOSCA | |
O uomo sublunare, | |
in questo nostro mondo | |
le figlie, quando sono da marito, | |
si maritano tosto e non si aspetta | |
1150 | e se le vostre figlie |
hanno da star quassù, | |
maritarle conviene, | |
altrimenti così non stanno bene. | |
BUONAFEDE | |
Io mi rimetto a quello che farà | |
1155 | vostra più che lunare maestà. |
ECCLITTICO | |
Flaminia viene e Clarice con essa | |
corteggiando la nostra principessa. | |
SCENA ULTIMA | |
Tutti | |
LISETTA | |
Brave, brave, ragazze, mi piacete, | |
se voi mi servirete, | |
1160 | la mancia vi darò |
e quanto prima vi mariterò. | |
MOSCA | |
Sposa, venite in trono, | |
se vostro sposo sono, | |
vuo’ che siam promotori e testimoni | |
1165 | di due altri felici matrimoni. |
Espero, a voi destino (Ad Ernesto) | |
Flaminia per consorte. | |
La prenderete voi? | |
ERNESTO | |
Sì mio signore, | |
lieto la sposerò con tutto il core. | |
MOSCA | |
1170 | E voi, Flaminia bella, |
siete di ciò contenta? | |
FLAMMINIA | |
Contentissima. | |
ERNESTO | |
Sposa mia dilettissima. | |
FLAMMINIA | |
Adorato consorte. | |
A DUE | |
Oh felice momento! Oh lieta sorte! | |
ERNESTO | |
1175 | Cara ti stringo al seno. |
FLAMMINIA | |
Caro, già tu sei mio. | |
A DUE | |
Oh che contento, oh dio! | |
Ah che mi balza in petto | |
tutto brillante il cor. | |
BUONAFEDE | |
1180 | Oh figlia, oh sangue mio, |
nel vederti gioir giubbilo anch’io. | |
MOSCA | |
Ecclittico, a voi tocca | |
render lieta e felice | |
con i vostri sponsali anco Clarice. | |
ECCLITTICO | |
1185 | Eccomi, pronto io sono |
e della destra sua sospiro il dono. | |
MOSCA | |
Clarice il prenderete? | |
CLARICE | |
E perché no? | |
Anzi con tutto il cor lo prenderò. | |
ECCLITTICO | |
Ecco la mano. | |
CLARICE | |
E con la mano il core. | |
A DUE | |
1190 | Oh felice fortuna! Oh lieto amore! |
ECCLITTICO | |
Sposina mia cara. | |
CLARICE | |
Sposino diletto. | |
ECCLITTICO | |
Mi sento nel petto | |
il cuor balzar. | |
CLARICE | |
1195 | La gioia, l’affetto |
mi fan giubilar. | |
A DUE | |
Oimè che contento! | |
Oimè cosa sento! | |
Non posso più star. | |
BUONAFEDE | |
1200 | Cara la mia figliola, |
il vederti contenta mi consola. | |
MOSCA | |
Buonafede, che dite? | |
Siete di ciò contento? | |
BUONAFEDE | |
Anzi ho piacere | |
che sian le mie figliole maritate. | |
MOSCA | |
1205 | Voi stesso l’approvate? |
BUONAFEDE | |
Signorsì... | |
MOSCA | |
Quando dunque è così, | |
per maggior sussistenza | |
del loro matrimonio, | |
acciò non si rendesse un giorno vano | |
1210 | congiungetele voi di vostra mano. |
BUONAFEDE | |
Sì signor, dite bene; | |
questa funzione al genitor conviene. | |
Qua la mano, qua la mano, (Ad Ecclittico e Clarice) | |
vi congiungo e sposi siete. | |
1215 | State uniti, se potete; |
fra voialtri non gridate | |
e al dovere non mancate | |
della vostra fedeltà. | |
MOSCA | |
Orsù tutto è finito. | |
1220 | Son fatti i matrimoni. |
Buonafede è contento. | |
Voi siete sodisfatti. | |
Ognun vada a goder la sua fortuna. | |
E bisogno non v’è più d’altra luna. | |
ECCLITTICO | |
1225 | Sì sì voi dite bene. |
Or che siam maritati, | |
or ch’è ognuno di noi lieto e giocondo | |
tornar tutti possiamo al nostro mondo. | |
ERNESTO | |
Al mondo ritorniamo | |
1230 | e grazie a Buonafede noi rendiamo. |
BUONAFEDE | |
Come? Che cosa dite? | |
Intendervi non so. | |
MOSCA | |
Meglio dunque con voi mi spiegherò. | |
Voi ricusaste dar Flaminia in sposa | |
1235 | al mio signor Ernesto, ei con Ecclittico, |
ch’è di Clarice vostra amato amante, | |
con finta astrologia | |
v’ha condotto nel mondo della luna | |
e qui cercato ha ognun la sua fortuna; | |
1240 | se di ciò che è successo vi dispiace |
di questa vostra gran credulità | |
ora pagate il fio. | |
BUONAFEDE | |
Lunatico al veder sono stat’io; | |
ma pazienza. M’avete voi burlato. | |
LISETTA | |
1245 | Ha durato pur poco il principato! |
ECCLITTICO | |
Così appunto succede | |
a chi molto desia e tutto crede. | |
CORO | |
Questo è quello che succede | |
a chi vuol cambiar fortuna; | |