Nitteti, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1770
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Galleria nella reggia. | |
BEROE sola | |
BEROE | |
Povero cor tu palpiti | |
né a torto in questo dì | |
tu palpiti così, | |
445 | povero core! |
Si tratta, oh dio! di perdere | |
per sempre il caro ben | |
che di sua mano in sen | |
m'impresse amore. | |
450 | Troppo, ah troppo io dispero; |
m'ama Sammete, è vero; | |
ma che potrà lo sventurato in faccia | |
ad un padre che alletta, a un re che sforza, | |
a un merto che seduce? Il grado mio, | |
455 | gli altrui consigli... il suo decoro... oh dio! |
Povero cor tu palpiti | |
né a torto in questo dì | |
tu palpiti così, | |
povero core! | |
SCENA II | |
NITTETI turbata in abito di principessa e detta | |
NITTETI | |
460 | Ah cara, ah fida amica, |
son fuor di me. | |
BEROE | |
Che avvenne? | |
NITTETI | |
Ogni mia speme | |
è svanita, è delusa. | |
M'offre il padre a Sammete, ei mi ricusa. | |
BEROE | |
(Oh fedeltà!) | |
NITTETI | |
L'avresti | |
465 | potuto immaginar! Come io mi sento |
dirti, amica, non so. L'amore offeso, | |
la vergogna, il disprezzo... Audace! Ingrato! | |
BEROE | |
(Mi fa pietà). | |
NITTETI | |
Qualche segreto affetto, | |
credimi, mi prevenne. | |
BEROE | |
(È un tradimento | |
470 | il mio silenzio). |
NITTETI | |
Ah conoscessi almeno | |
la felice rival! Almen... | |
BEROE | |
Perdona, | |
amata principessa, il fallo mio. | |
NITTETI | |
Perdon! Di che? | |
BEROE | |
La tua rival son io. | |
NITTETI | |
Come! | |
BEROE | |
Rival ti sono; | |
475 | ma... |
NITTETI | |
Che! T'ama Sammete? | |
BEROE | |
Il credo. | |
NITTETI | |
E l'ami? | |
BEROE | |
Più di me stessa. | |
NITTETI | |
E il tuo Dalmiro? | |
BEROE | |
È un solo | |
e Dalmiro e Sammete. | |
NITTETI | |
E tu superba, | |
e tu fallace amica, | |
senza pensar chi sei, | |
480 | vai degli affetti miei... |
BEROE | |
Sempre un pastore | |
l'ho creduto finor. Sempre... | |
SCENA III | |
AMASI e dette | |
AMASI | |
Ah Nitteti, | |
del mio figlio il rifiuto | |
mi copre di rossor. Ma re, ma padre | |
non son se a vendicarti... | |
NITTETI | |
Eh del tuo sdegno, (Con ironia amara) | |
485 | Amasi, il corso arresta; |
gran scusa ha il reo; la mia rivale è questa. | |
AMASI | |
Stelle! Che dici? | |
NITTETI | |
Ammira (Come sopra) | |
gl'incanti di quel ciglio, | |
le grazie di quel volto e assolvi il figlio. (Parte) | |
SCENA IV | |
AMASI e BEROE | |
BEROE | |
490 | (Tremo da capo a piè). (Timida e confusa) |
AMASI | |
T'appressa. (Esaminandola fissamente ma senza sdegno) | |
BEROE | |
(Oh dio!) | |
AMASI | |
Parla. Chi sei? | |
BEROE | |
Qual vedi | |
un'umil pastorella. | |
AMASI | |
Il nome? | |
BEROE | |
È Beroe. | |
AMASI | |
Ove nascesti? | |
BEROE | |
Io nacqui | |
colà fra quelle selve | |
495 | che adombrano del Nil l'opposta sponda. |
AMASI | |
Qual ventura a Sammete | |
nota ti rese? | |
BEROE | |
In rozze lane avvolto, | |
fra le nostre festive | |
danze innocenti io non so quale il trasse | |
500 | curioso desio. Mi vide; il vidi. |
Si protestò pastore; | |
mi favellò d'amore; | |
mi piacque, l'ascoltai; | |
dimandò la mia fede; io la giurai. | |
AMASI | |
505 | Stelle! La fede tua! Sposa tu sei? (Con premura) |
BEROE | |
No, mio re, ma promisi | |
d'esserla un dì. | |
AMASI | |
(Respiro). | |
BEROE | |
Sol Sammete in Dalmiro | |
oggi, che in ricche spoglie | |
510 | nella reggia ei s'offerse agli occhi miei, |
alfin conobbi e di morir credei. | |
AMASI | |
Come tu nella reggia? | |
BEROE | |
I tuoi guerrieri | |
mi trasser con Nitteti. | |
AMASI | |
Or odi. Io scuso, (Con umanità) | |
Beroe, la tua semplicità; ma pensa | |
515 | ch'or tuo dovere... |
BEROE | |
Il mio dover, signore, | |
purtroppo io so. Non me ne scemi il merto | |
l'eseguirlo per cenno. A regie nozze | |
l'aspirar saria colpa; io ti prometto | |
che rea non diverrò. Scacciar Sammete | |
520 | dovrei dal core, il so, mio re, ma questo |
non posso offrir; t'ingannerei. Conosco | |
che l'amerò finch'io respiri. Ah forse | |
t'offende l'amor mio! Deh non turbarti; | |
sarà breve l'offesa; io già mi sento | |
525 | morir d'affanno. Oh avventurosa morte, (Piangendo) |
ove per lei riposo | |
abbian Nitteti, il regno, | |
figlio sì caro e genitor sì degno. | |
AMASI | |
Giusti dei! Qual favella! (Sorpreso) | |
530 | Ma sei tu pastorella? Ove apprendesti |
a spiegarti, a pensar? Quanto han le reggie | |
di grande, di gentil, quanto han le selve | |
d'innocenza e candor congiunto io trovo | |
mirabilmente in te. Deh non celarti. | |
535 | Chi sei? Chi t'educò? |
BEROE | |
Qualunque io sono, | |
d'Inaro il padre mio deggio alla cura. | |
AMASI | |
E ha saputo un pastor... | |
BEROE | |
Sempre ei pastore, | |
signor, non fu. Visse già d'Aprio in corte | |
ed è lo stato suo scelta e non sorte. | |
AMASI | |
540 | Ah perché mai non sono |
arbitro ancor del mio voler! Qual altra | |
più degna sposa al figlio mio... Ma voglio | |
almen quanto a me lice | |
farti, o Beroe, felice. A tuo talento | |
545 | impiega i miei tesori; |
chiedi grandezze, onori; un degno sposo | |
fra' miei più cari e più sublimi amici | |
scegli a tua voglia... | |
BEROE | |
Ah giusto re, che dici? | |
Io promettermi ad altri! Ogni promessa | |
550 | sarebbe un tradimento. |
AMASI | |
Ma se resta a Sammete | |
speranza ancor... | |
BEROE | |
Non resterà. Ti puoi | |
di me fidar. Né troppo, | |
signor, Beroe presume; | |
555 | darà di sé mallevadore un nume. |
AMASI | |
Come? | |
BEROE | |
Ad Iside offrirmi e fra le sacre | |
vergini sue ministre il resto io voglio | |
de' miei giorni celar. Là sempre intesa | |
ad implorar la vostra, | |
560 | farò la mia felicità. Divisa |
da chi solo adorai, perch'ei t'imiti, | |
perché un giorno ei divenga | |
un eroe qual tu sei, | |
stancherò co' miei voti almen gli dei. | |
AMASI | |
565 | Ah Beroe! Ah figlia! Io fuor di me mi sento (Con trasporto di tenerezza) |
di stupor, di contento, | |
di tenerezza e di pietà. Chi mai | |
vide fiamma più pura? | |
Chi virtù più sicura? | |
570 | Chi più candido cor? Sammete, ah vieni. (Vedendo Sammete) |
SCENA V | |
SAMMETE e detti | |
AMASI | |
Vieni; non arrossirti; esser superbo | |
puoi del tuo amor. T'appressa pur; ti lascio; | |
ti fido a lei; l'ascolta; e se finora | |
legge ti diè quel ciglio, | |
575 | quel labbro in questo dì ti dia consiglio. |
Puoi vantar le tue ritorte, | |
fortunato prigioniero, | |
tu che amore hai condottiero | |
sul cammin della virtù. | |
580 | Tu non dei, com'è la sorte |
di color che amore inganna, | |
arrossir d'una tiranna, | |
vergognosa servitù. (Parte) | |
SCENA VI | |
BEROE e SAMMETE | |
SAMMETE | |
Chi al genitor mai rese (Con curiosità ed allegrezza) | |
585 | il nostro amor palese? |
BEROE | |
Ei da Nitteti, | |
ella il seppe da me. | |
SAMMETE | |
Più amabil padre | |
trovar si può? | |
BEROE | |
(Beroe costanza). Ammiro, | |
principe, il tuo bel cor. Dimmi. Non merta | |
un sì buon genitor da un grato figlio | |
590 | ogni prova d'amor? |
SAMMETE | |
Se il ciel m'intende | |
qualche via m'aprirà, cara, ond'io possa | |
farmi una volta al genitor palese. | |
BEROE | |
Consolati Sammete, il ciel t'intese. | |
SAMMETE | |
Come? | |
BEROE | |
Da te dipende | |
595 | la pace dell'Egitto e la paterna |
tranquillità. | |
SAMMETE | |
Da me? | |
BEROE | |
Sì. | |
SAMMETE | |
Parla; a tutto | |
pronto son io. Qual per sì grande oggetto, | |
qual impresa, ben mio, compir dovrei? | |
BEROE | |
L'impresa è dura; abbandonar mi dei. | |
SAMMETE | |
600 | Che! (Attonito) |
BEROE | |
Abbandonarmi. | |
SAMMETE | |
Abbandonarti? Ah forse | |
il padre mi deluse. | |
BEROE | |
Il padre è giusto. | |
T'ama, non t'ingannò. | |
SAMMETE | |
Chi dunque chiede | |
sì crudel sacrificio? | |
BEROE | |
Il ciel, la terra, | |
tu stesso se vorrai, | |
605 | Sammete, esaminarti il chiederai. |
SAMMETE | |
A parlarmi così valor ti senti? | |
Ah la virtù che ostenti, | |
Beroe crudel, di poco amor t'accusa. | |
BEROE | |
Di poco amore? Oh dio! | |
610 | Se vedessi, ben mio, |
come sta questo cor, com'io mi sento, | |
no, così non diresti. | |
SAMMETE | |
A non amarmi | |
pur disposta già sei. | |
BEROE | |
T'inganni. Io posso | |
e voglio amarti sempre. Io di monarchi | |
615 | debitrice all'Egitto |
non son come tu sei; non è l'amore | |
delitto in Beroe. Io libertà non bramo, | |
quando ti scioglio. Il dolce cambio antico | |
de' nostri cori in quella parte almeno | |
620 | che soffre la virtù serbar vogl'io; |
ti rendo il tuo; ma non dimando il mio. | |
SAMMETE | |
Ah se vuoi ch'io non t'ami, ah non mostrarti | |
così degna d'amore, anima mia. | |
SCENA VII | |
BUBASTE con guardie e detti | |
BUBASTE | |
Amasi a te m'invia, | |
625 | pastorella gentile. È suo volere |
ch'io dipenda dal tuo. Di me disponi, | |
esecutor son io | |
qui de' tuoi cenni. | |
BEROE | |
Amato prence, addio. | |
SAMMETE | |
Che! Già mi lasci? Ah dove vai? | |
BEROE | |
Fra poco | |
630 | saprà tutto Sammete. |
SAMMETE | |
I passi tuoi | |
seguir vogl'io. | |
BEROE | |
No; s'è pur ver che m'ami, | |
resta ben mio. Quest'ultimo io ti chiedo | |
pegno d'amor. | |
SAMMETE | |
Che tirannia! Ch'io resti | |
così senza saper... | |
BEROE | |
Fidati, o caro, | |
635 | da te lungi io non vo; caro, io tel giuro, |
d'altri non sarò mai. Come tu fosti | |
e l'unico e il primiero | |
sarai sempre tu solo il mio pensiero. | |
Per costume, o mio bel nume, | |
640 | ad amar te solo appresi |
e quel dolce mio costume | |
diventò necessità. | |
Nel bel foco in cui m'accesi | |
arderò per fin ch'io mora; | |
645 | non potrei volendo ancora |
non serbarti fedeltà. (Parte con Bubaste e guardie) | |
SCENA VIII | |
SAMMETE, poi NITTETI, indi AMENOFI | |
SAMMETE | |
Assistetemi, o numi. | |
Son fuor di me. Che avvenne? | |
Dove Beroe s'invia? Perché mel tace? | |
650 | Chi la sforza a lasciarmi? È il mio tesoro, |
è il genitor che mi tradisce? (Resta immobile e pensoso e non ode che le ultime parole di Nitteti) | |
NITTETI | |
Ah prence, | |
son rea, perdona. Un improvviso assalto | |
di cieco sdegno al genitor mi fece | |
la tua Beroe tradir. | |
SAMMETE | |
No, principessa, (Con vivacità) | |
655 | possibile non è. Beroe incapace |
è di tradirmi. Ha troppo bello il core, | |
troppo candida ha l'alma. | |
NITTETI | |
O non m'intendi | |
o non t'intendo. | |
SAMMETE | |
(In questa angustia, in questa (Da sé) | |
oscurità come restar? No; voglio | |
660 | raggiungere il mio ben... Ma, oh dio! m'impose |
di non seguirla). (Pensoso come sopra e non intendendo che le ultime parole d’Amenofi) | |
AMENOFI | |
Al genitor, Sammete, | |
il passo affretta. Egli m'impose... | |
SAMMETE | |
Ed io | |
ubbidirla non posso, | |
nulla ho promesso a lei. Quand'io la siegua, | |
665 | non dee Beroe sdegnarsi. (In atto di partire) |
AMENOFI | |
Odi; t'arresta. | |
Qual favella è mai questa? Io non ritrovo | |
senso ne' detti tuoi. Non sembra intero, | |
caro prence, il tuo senno. | |
SAMMETE | |
È vero, è vero; | |
son fuor di me. Perdona; | |
670 | la ragion m'abbandona. Ah, chi pretende |
ragion da un disperato? | |
Non l'ha chi non la perde in questo stato. | |
Mi sento il cor trafiggere; | |
presso a morir son io | |
675 | e non ritrovo, oh dio! |
chi mi trafigge il cor. | |
Non so dove mi volgere; | |
indarno i numi invoco; | |
e il duolo a poco a poco | |
680 | degenera in furor. (Parte) |
SCENA IX | |
NITTETI e AMENOFI | |
NITTETI | |
Sammete ama da vero; e amato teme | |
di perdere il suo bene; ad ogni eccesso | |
può il dolor trasportarlo. Al suo dolore | |
deh non l'abbandonar. Le parti adempi | |
685 | d'un fido amico. Io ti dovrò la cura |
che avrai di lui. | |
AMENOFI | |
Sì venerato cenno | |
all'amistà s'accorda. Io vo; ma intanto | |
tu risparmia, o Nitteti, | |
qualche pietà per gli altri ancora. È grande | |
690 | de' miseri lo stuolo; |
né a meritar pietà Sammete è solo. (Parte) | |
SCENA X | |
NITTETI e BUBASTE | |
NITTETI | |
Se lasciasse Sammete | |
un solo in libertà de' miei pensieri, | |
Amenofi l'avria. Degno è d'amore | |
695 | quel tenero rispetto |
con cui celando in petto | |
le sue fiamme segrete... | |
BUBASTE | |
Amenofi dov'è? (Con gran fretta) | |
NITTETI | |
Cerca Sammete. | |
BUBASTE | |
Dunque ad Amasi io volo. | |
NITTETI | |
Odi. Che rechi? | |
700 | Donde vieni? Che fu? |
BUBASTE | |
Temo, o Nitteti, | |
qualche fiero disastro. | |
NITTETI | |
Onde la tema? | |
BUBASTE | |
Volle Beroe da me d'Iside a' sacri | |
recinti esser condotta. | |
Io l'ubbidii; ma nel tornar dal tempio, | |
705 | in Sammete m'avvenni. Ah principessa, |
se veduto l'avessi... Io tremo ancora | |
riandandone l'idea. | |
Forsennato correa; chiedea seguaci; | |
scotea nudo l'acciar; torbido il volto, | |
710 | scomposto il manto, il crin, parea dal ciglio |
vibrar folgori ardenti; | |
fremea piangendo e confondea gli accenti. | |
Men bramosa di stragi funeste | |
va scorrendo l'armene foreste | |
715 | fiera tigre che i figli perdè. |
Arde d'ira, di rabbia delira, | |
smania, freme, non ode, non mira | |
che le furie che porta con sé. (Parte) | |
SCENA XI | |
NITTETI sola | |
NITTETI | |
Misera! Quai ruine un mio geloso | |
720 | sconsigliato trasporto |
può cagionar! Taciuto avessi, oh dio! | |
Fu cieco il condottier, fui cieca anch'io. | |
Se fra gelosi sdegni | |
v'è alcun che soffra e taccia, | |
725 | deh per pietà m'insegni |
come si può tacer. | |
Come si tiene ascoso | |
quell'impeto geloso | |
che tutti esprime in faccia | |
730 | i moti del pensier. (Parte) |
SCENA XII | |
Gran porto di Canopo ripieno di navi e nocchieri. | |
SAMMETE dalla destra traendo per mano BEROE e seguito da compagni armati | |
BEROE | |
Ma dove, oh dio, mi guidi? | |
Qual furor ti consiglia? Ah che facesti? | |
La tua ragion si desti; | |
pensa ad Iside, al padre, a te. | |
SAMMETE | |
Non posso | |
735 | pensar che a Beroe. È sola (Lampi) |
Beroe la mia ragion. | |
BEROE | |
Rendimi al tempio, (Tuoni) | |
idol mio, per pietà. Condanna il cielo | |
l'irriverenza tua. Ve' come a un tratto | |
tempestoso si fa. Mira de' lampi | |
740 | il sanguigno splendor. De' tuoni ascolta |
il fragor minaccioso. Ah par vicino | |
l'orrido de' mortali ultimo scempio. | |
Idol mio per pietà, rendimi al tempio. | |
SAMMETE | |
Eh non turbarti; è questa | |
745 | passaggiera tempesta. Andiamo: aperto |
il mar ci offre lo scampo. | |
BEROE | |
Il mar! Non vedi | |
che ogni cammin ti serra | |
l'avverso irato ciel? Che il mar sconvolto | |
fra il contrasto de' venti | |
750 | mugge, biancheggia e l'onde |
con le nubi confonde? Oimè non farti | |
dell'ira degli dei misero esempio. | |
Rendimi per pietà, rendimi al tempio. | |
SAMMETE | |
Ma vi sono, empie stelle, (Con intolleranza impetuosa) | |
755 | più disastri per me? Stanche non siete |
di tormentarmi ancor? | |
BEROE | |
Fuggi, Sammete. | |
SAMMETE | |
Perché? | |
BEROE | |
Giungono armati. Oimè la fuga | |
impossibil già parmi! | |
SAMMETE | |
E ben, tutto si perda. Amici, all'armi. (Lascia Beroe, snuda la spada e seco i suoi seguaci) | |
BEROE | |
760 | Ah no, che fai? Cedi più tosto il brando; |
abbandonati al padre. | |
SAMMETE | |
Al mondo intero | |
m'opporrò per serbarti, o mio tesoro. | |
All'armi, all'armi. (Ai seguaci) | |
BEROE | |
Oh dio! T'arresta... Io moro. (Sviene sopra un sasso alla destra. Sammete assale furioso le guardie reali e si disvia inseguendone alcune alla sinistra. Intanto fra il balenar de’ frequenti lampi, fra il rimbombo de’ tuoni e fra il muggito marino, a vista delle navi e de’ nocchieri che balzati dell’onde e sospinti dal vento si urtano fra di loro, si frangono e si sommergono in parte, siegue con lo strepito di tumultuosa sinfonia ostinato combattimento fra i seguaci di Sammete e le guardie reali che vincitrici alfine rincalzando gli altri lasciano vuota la scena. Verso il fine del combatimento cessa a grado a grado il furore della tempesta, si va rasserenando il cielo e l’iride comparisce) | |
SCENA XIII | |
BEROE cominciando a rinvenire, poi SAMMETE dalla sinistra difendendosi da due de’ custodi reali, finalmente AMASI con numeroso seguito d’armati dalla destra | |
BEROE | |
Oimè! Deh per pietà, (Senza aprire gli occhi) rendimi... (Guardando sorpresa intorno) Oh dei! | |
765 | Sola restai! Prence? (S’alza) Sammete? Ah dove, |
misera, andò? Forse è rimasto esangue... | |
forse... Ma sento ancora | |
colà strepito d'armi. (Di dentro alla sinistra) | |
SAMMETE | |
Invan ch'io ceda, | |
temerari, sperate. (Esce) | |
BEROE | |
Ah basta, o prence, | |
770 | più non opporti agli astri. |
AMASI | |
Olà. Deponi, | |
forsennato, quel brando e prigioniero | |
renditi a queste squadre. | |
BEROE | |
Principe, non opporti. | |
SAMMETE | |
Ah Beroe! Ah padre! (Si lascia disarmare) | |
AMASI | |
Ingrato! Ecco i bei frutti (Ironia lenta ed amara) | |
775 | de' paterni sudori. Ecco la bella |
mercé che tu mi rendi. Ecco l'eroe | |
ch'io mi promisi e che aspettò l'Egitto... | |
Sol nel primo delitto (Enfasi seria) | |
tanti unir ne sapesti | |
780 | che i rei più illustri al cominciar vincesti. |
Qual rispetto, qual legge, | |
qual dover non calpesti? Il duol d'un padre, | |
l'ira del ciel, la maestà d'un trono | |
freni bastanti al tuo furor non sono. | |
785 | Ingrato... |
BEROE | |
Ah basta. Al prence | |
tutto non dessi il tuo rigor. La rea | |
de' suoi falli son io. Le ree son queste | |
infelici sembianze. Io l'allettai; | |
io lo sedussi; io gli turbai la mente. | |
790 | Se mai non mi vedeva, era innocente. |
AMASI | |
D'un figlio contumace | |
invan la tua pietà... | |
BEROE | |
No, contumace, | |
mio re, non è. Conosco | |
per lungo uso quel cor. T'ama, t'onora. | |
795 | Non son gli eccessi suoi ch'ultimi sforzi |
d'un moribondo amor. | |
AMASI | |
M'onora e m'ama | |
ei che ad esser mi astringe | |
o fiero padre o ingiusto re? Potea | |
forse ignorar che una sua colpa sola | |
800 | m'avrebbe oppresso? Il sol dolor d'un padre |
tenero al par di me gl'impeti suoi | |
raffrenar non dovea? Quest'è l'amore? | |
Quest'è il rispetto? Ah questo | |
è il disprezzo più atroce; | |
805 | quest'è l'odio più nero, |
questo... | |
SAMMETE | |
No, padre mio, no; non è vero. | |
Di rispetto, d'amore | |
qual più da me ti piace | |
dura prova dimanda. | |
810 | Ma il mio tesoro, oh dio! |
Ma Beroe abbandonare? Ah padre, io l'amo, | |
io non amai che lei; | |
ella è tutto per me. Se lei mi togli... | |
AMASI | |
Custodi, olà, traete (Sammete è incatenato) | |
815 | al suo carcere il reo. |
BEROE | |
Pietà, signore. | |
SAMMETE | |
Sulla paterna man... | |
AMASI | |
Parti. (L’evita senza sdegno) | |
SAMMETE | |
Ah concedi al mio dolor verace | |
che questo pegno almen... | |
AMASI | |
Lasciami in pace. | |
SAMMETE | |
Guardami, padre amato... | |
AMASI | |
820 | Lasciami, figlio ingrato. |
BEROE | |
Amor ti dia consiglio... | |
AMASI | |
È troppo ingrato il figlio. | |
SAMMETE | |
Ingrato ah non son io. | |
BEROE | |
Eccede il tuo rigor. | |
A TRE | |
825 | In quante parti, oh dio! |
mi si divide il cor. | |
SAMMETE | |
Signor, de' falli miei | |
sai la cagion qual è. | |
BEROE | |
Non ti scordar che sei | |
830 | pria genitor che re. |
AMASI | |
(In tal cimento, oh dei! | |
chi mai si vide ancor). (Partono da diverse parti) | |
Fine dell’atto secondo | |