Nitteti, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1770
SCENA XI | |
BUONAFEDE, poi ECLITICO | |
BUONAFEDE | |
È poi la mia Lisetta | |
una buona ragazza, | |
non è di quelle serve impertinenti | |
460 | che quando hanno la grazia del padrone |
vogliono in casa far le braghessone. | |
ECLITICO | |
Eh signor Buonafede, | |
si puol entrar? (Di dentro) | |
BUONAFEDE | |
Oh capari, ch’è qui? | |
Venite, signorsì; | |
465 | cos’è sta novità? |
Qualche cosa di grande vi sarà. | |
ECLITICO | |
Compatite s’io vengo | |
in quest’ora importuna a disturbarvi; | |
un segno d’amicizia io vengo a darvi. | |
BUONAFEDE | |
470 | Oh, che buona ventura a me vi guida? |
ECLITICO | |
V’è nissun che ci ascolti? | |
BUONAFEDE | |
No; siam soli, sedete, | |
parlate pur con libertà. | |
ECLITICO | |
Voi siete | |
l’unico galantuom ch’io stimo ed amo, | |
475 | onde vi vengo a usar per puro affetto |
un atto d’amicizia e di rispetto. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi son. Ma che intendete | |
voler dire con ciò? | |
ECLITICO | |
Vengo da voi | |
per sempre a licenziarmi. | |
BUONAFEDE | |
Oh dei! Per sempre? | |
480 | Ditemi, cosa fu? |
ECLITICO | |
Amico addio; non si vedrem mai più. | |
BUONAFEDE | |
Voi mi fate morir. Ma perché mai? | |
ECLITICO | |
Tutto confido a voi. Sappiate amico | |
che il grand’imperatore | |
485 | del bel mondo lunar con lui mi vuole. |
Io fra pochi momenti | |
sarò insensibilmente | |
trasportato lassù per mio destino | |
e sarò della luna cittadino. | |
BUONAFEDE | |
490 | Come! È vero? Oh gran caso! Ah me infelice! |
se resto senza voi; ma in qual maniera | |
la voce di lassù poté arrivare? | |
ECLITICO | |
Là nel mondo lunare | |
un astrologo v’è come son io | |
495 | che ha fatto un cannocchial simil al mio, |
congiunti nella luna i cannocchiali | |
e levato il cristallo, o sia la lente, | |
facilissimamente | |
sento quel che si dice in l’altro mondo | |
500 | e col metodo stesso anch’io rispondo. |
BUONAFEDE | |
Oh prodigio! Oh prodigio! Ed in che modo | |
sperate andar tant’alto? | |
Dalla terra alla luna v’è un gran salto. | |
ECLITICO | |
Tutto vuo’ confidarvi. | |
505 | Dal cannocchiale istesso |
il grande imperatore | |
mi ha fatto schizzetar certo liquore | |
che quando il beverò | |
leggiermente alla luna io volerò. | |
BUONAFEDE | |
510 | Amico, ah se voleste |
aiutar mi potreste. | |
ECLITICO | |
E come mai? | |
BUONAFEDE | |
Schizzetatemi un po’ di quel liquore | |
che vi ha mandato il vostro imperatore. | |
ECLITICO | |
(Eccolo nella rete). | |
BUONAFEDE | |
E poi anch’io | |
515 | verrò lassù con voi. |
ECLITICO | |
Ma non vorrei | |
che se n’avesse a mal sua maestà. | |
BUONAFEDE | |
È un signor di buon cor, non parlerà. | |
ECLITICO | |
Orsù, mi siete amico, | |
vi voglio soddisfar. Quest’è il liquore; | |
520 | giacché non v’è nissuno, |
vuo’ che se lo beviam metà per uno. | |
BUONAFEDE | |
E poi come faremmo? | |
ECLITICO | |
E poi si sentiremmo | |
sottilizar le membra in forma tale | |
525 | ch’andrem in su, come s’avessim l’ale. |
BUONAFEDE | |
Beverei ma non so... | |
Sono fra il sì ed il no. | |
ECLITICO | |
Compiacervi credevo; | |
se pentito già siete, io solo bevo. (Finge di bevere) | |
BUONAFEDE | |
530 | Non lo bevete tutto |
per carità. | |
ECLITICO | |
Tenetemi, che ormai | |
mi sembra di volare. Oh me felice! | |
Che singolar fortuna! | |
Or or sarò nel mondo della luna. (Straluna gl’occhi) | |
BUONAFEDE | |
535 | Cos’avete negli occhi? |
Parete ispiritato. | |
ECLITICO | |
Dallo spirto lunar son invasato. | |
Addio. Vado. | |
BUONAFEDE | |
Fermate. | |
Voglio venir anch’io. | |
ECLITICO | |
Ecco, tenete | |
540 | il resto del licor dunque e bevete. |
BUONAFEDE | |
Ma le figliuole mie? Ma la mia serva? | |
ECLITICO | |
Quando saremmo là, | |
grazia per essa ancor s’impetrerà. | |
Vado, vado. | |
BUONAFEDE | |
Son qui. Bevo. Aspettate. | |
ECLITICO | |
545 | (Bevi; buon pro ti faccia. |
Io bevuto non ho. Fra pochi instanti | |
dal sonnifero oppresso e addormentato | |
crederà nella luna esser portato). | |
BUONAFEDE | |
Ecco bevuto ho anch’io; | |
550 | mondo, mondaccio rio, |
per sempre t’abbandono; | |
uomo sopralunar fatto già sono. | |
Oimè! Sento un gran foco. | |
ECLITICO | |
Soffrite. A poco a poco | |
555 | tramutar sentirete |
tutte le vostre membra e goderete. | |
BUONAFEDE | |
Par che mi venga sonno. | |
ECLITICO | |
Ecco l’effetto | |
che fa il liquor perfetto. | |
BUONAFEDE | |
Non posso star in piedi. | |
ECLITICO | |
Accomodatevi. (Lo fa sedere) | |
560 | State pronto a salire e consolatevi. |
BUONAFEDE | |
Mi sembra di volar. | |
ECLITICO | |
Lo credo anch’io. | |
BUONAFEDE | |
Caro Eclitico mio, | |
ditemi dove sono. In terra o in aria? | |
ECLITICO | |
Vi andate a poco a poco sollevando. | |
BUONAFEDE | |
565 | Mi vuo sottilizzando; |
ma come uscir potrem... da questa stanza? | |
ECLITICO | |
Abbiamo in vicinanza | |
un ampio fenestrone. | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, senz’altro. | |
ECLITICO | |
(Oh che babbione). | |
BUONAFEDE | |
570 | Vado, vado. Volo, volo. |
ECLITICO | |
Bravo, bravo; mi consolo. | |
BUONAFEDE | |
Dove siete? | |
ECLITICO | |
Volo anch’io. | |
BUONAFEDE | |
Addio mondo; mondo addio. (Escono Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
Caro padre, cosa c’è? | |
LISETTA | |
575 | Padron mio, che cos’è? |
BUONAFEDE | |
Vado, vado. Volo, volo. | |
LISETTA, CLARICE A DUE | |
Dove? Dove? | |
ECLITICO | |
Oh che fortuna! | |
BUONAFEDE | |
Vo nel mondo della luna. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more. Oimè! che more! | |
BUONAFEDE | |
580 | Oh che gusto, oh che diletto! |
ECLITICO | |
Viva, viva; oh che fortuna! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more. | |
BUONAFEDE | |
Cara luna, | |
vengo, vengo. Vengo a te. (S’adormenta) | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more. Presto, presto. | |
585 | Qualche spirto troverò. |
Presto, presto tornerò. (Partono) | |
ECLITICO | |
Il buon sonnifero | |
gli offusca il celebro, | |
portar dagli uomini | |
590 | via lo farò. |
Fabrizio, Prospero, (Vengono due servi) | |
su via, prendetelo | |
e là portatelo | |
nel mio giardin. (Portano via Buonafede) | |
595 | Le donne tornano |
e si disperano, | |
perché già credono | |
morto il meschin. (Torna Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
Povero padre, ahi che morì! | |
LISETTA | |
600 | Ahi che di vivere tosto finì! |
ECLITICO | |
No, non piangete, non è così. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che di vivere tosto finì! | |
Ahi che tormento, ahi che morì! | |
ECLITICO | |
Fe’ testamento, eccolo qui. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
605 | Ahi che tormento, ahi che morì! |
ECLITICO | |
Lasciò a Clarice seimille scudi, | |
se di sposarsi risolverà. | |
CLARICE | |
Era mortale, questo si sa. | |
ECLITICO | |
Lasciò a Lisetta cento ducati, | |
610 | quando il marito ritroverà. |
LISETTA | |
Era assai vecchio, questo si sa. | |
ECLITICO | |
Povero vecchio, più nol vedrete! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi che tormento che voi mi date. | |
ECLITICO | |
Pronta è la dote, se la volete. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
615 | Mi fate ridere, mi consolate. |
A TRE | |
Viva chi vive, chi è morto è morto; | |
dolce conforto la dote sarà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa di Eclitico, rafigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze ordinate da Eclitico per deludere Buonafede. | |
BUONAFEDE che dorme sopra letto di fiori. ECLITICO e LISETTA | |
LISETTA | |
Che cose di stupor voi mi narrate! | |
Il tutto seguirà felicemente? | |
ECLITICO | |
620 | Certo, non dubitate. |
LISETTA | |
Ma Checchino sarà poi mio consorte? | |
ECLITICO | |
Sì; di Flaminia sarà sposo Ernesto, | |
io stringerò Clarice; | |
oggi ciascun di noi sarà felice. | |
625 | Le machine son pronte, |
son pronti i giuochi, i suoni, i balli e i canti, | |
cose che pareran prodigi e incanti. | |
LISETTA | |
Ma Flaminia e Clarice | |
son del tutto avvisate? | |
ECLITICO | |
Il tutto sanno | |
630 | e ad ogni mio disegno aderiranno. |
Ecco qui Buonafede, | |
nel mondo della luna egli ancor dorme | |
e quando sia destato | |
esser non crederà nel mio giardino | |
635 | ma nel mondo lunare |
fra le delizie pellegrine e rare. | |
LISETTA | |
Ma che dovrò io fare? | |
ECLITICO | |
Ponetevi ancor voi in questo luogo; | |
fingete di dormire. | |
LISETTA | |
640 | Ma come crederà che qui sia giunta? |
ECLITICO | |
Non dubitate, con una favoletta, | |
che ho già ben preparata, | |
di creder deve al certo | |
che una nuvola v’abbia qui portata. | |
645 | Or tempo è di svegliarlo, |
con questo sal volatile, | |
sciogliendo i spirti che fissati ha l’opio, | |
in sé ritornerà. | |
LISETTA | |
Ed io per esser pronta | |
650 | a sostener di far la mia figura, |
vado a fare la mia caricatura. (Lisetta va a dormire ed Eclitico sveglia Buonafede) | |
SCENA II | |
BUONAFEDE, ECLITICO, poi LISETTA | |
BUONAFEDE | |
Flaminia... | |
ECLITICO | |
Ei chiama la figliuola... | |
BUONAFEDE | |
Ehi, Clarice... Lisetta... | |
ECLITICO | |
Ora si va svegliando. | |
BUONAFEDE | |
Ehi; dove sono? | |
BUONAFEDE | |
655 | Olà, chi siete? |
ECLITICO | |
Oh! Bella. | |
Che, non mi conoscete? | |
Non ravisate Eclitico? | |
BUONAFEDE | |
Sì. Ma dove siam noi? | |
ECLITICO | |
Dove la sorte tutti i beni aduna, | |
660 | nel bellissimo mondo della luna. |
BUONAFEDE | |
Eh! Mi burlate... | |
ECLITICO | |
E non vi ricordate | |
che abbiamo fatto per venir quassù? | |
E poi non v’accorgete | |
dallo splendor che fa più bello il giorno, | |
665 | dall’aria salutar che spira intorno. |
BUONAFEDE | |
È vero; oh che bel giorno! | |
Oh che aria dolcissima e soave! | |
ECLITICO | |
Mirate a’ vostri piedi | |
dal bel terren fecondo | |
670 | nascer le rose e i gigli. (Li vede spontar e nascer fiori) |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! | |
ECLITICO | |
Udite il dolce canto | |
degli augelli canori. | |
BUONAFEDE | |
Oh, che contento! | |
Son fuor di me; non so dove mi sia. (Si sente un concertino che immita il canto degli uccelli) | |
ECLITICO | |
Udite l’armonia | |
675 | ch’esce dagli arbuscelli |
agitati dai dolci venticelli. | |
BUONAFEDE | |
Bravi, bravi, bravissimi. | |
Gli alberi in questo mondo | |
suonan meglio dei nostri sonatori. | |
ECLITICO | |
680 | Or vedrete ballar ninfe e pastori. |
BUONAFEDE | |
Oh che ninfe gentili! Oh che fortuna! | |
Oh benedetto il mondo della luna! (Un concerto de ballerini che danzano intorno a Buonafede) | |
Che mondo amabile, | |
che impareggiabile | |
685 | felicità! |
Gli alberi suonano, | |
gli augelli cantano, | |
le ninfe ballano, | |
gli echi rispondono; | |
690 | tutto è godibile, |
tutto è beltà. | |
Che mondo amabile, | |
che impareggiabile | |
felicità! | |
695 | Ma sa l’imperatore |
ch’io qui son arrivato? | |
ECLITICO | |
L’ho di tutto informato. | |
BUONAFEDE | |
E delle mie figliuole e della serva? | |
ECLITICO | |
Oh prodigio! Oh stupor! Or via, sentite, | |
700 | inarcate le ciglia e poi stupite. |
Subito ch’ebbe inteso | |
l’arrivo vostro qui, la gran premura | |
che feci per le figlie e per la serva, | |
«Ho inteso» ei disse. «Ho inteso. | |
705 | Le vorreste con voi; |
andrà per consolarle | |
una stella cometa ad invitarle». | |
Subito in un istante | |
partitasi la stella al gran comando | |
710 | andò nel nostro mondo, |
trovò le vostre figlie con Lisetta | |
ma lei la poveretta | |
credette al bel invito, | |
non già le vostre figlie, | |
715 | ond’è che in quell’istante fu elevata |
ed in questo bel mondo trasportata. | |
BUONAFEDE | |
Quasi quasi che a loro io do ragione, | |
perché hanno cognizione | |
che le stelle comete | |
720 | portan cattivo augurio; |
ma ditemi, dove è Lisetta adesso? | |
ECLITICO | |
Vedete là che dorme. | |
BUONAFEDE | |
Oh? Poverina! | |
Dormi, dormi mia bella colombina. | |
Ma pur tengo una rabbia | |
725 | con quelle due sguaiate... |
ECLITICO | |
Non vi maravigliate, | |
perché le nostre donne | |
han ius particolar a questo impero, | |
perché va con la luna il lor pensiero. | |
BUONAFEDE | |
730 | Ditemi, in questo mondo |
son le donne cortesi? | |
ECLITICO | |
Cortesissime. | |
Non fan come le nostre | |
ch’aman per interesse e a caro prezzo | |
vendono un riso, un vezzo; oh, se tornassi | |
735 | adesso al nostro mondo, |
non sarei così tondo | |
di correr dietro a quelle donne avare | |
che sogliono pigliare; alle lusinghe | |
io più non crederei | |
740 | e a ciascuna di lor così direi: |
Donne belle che pigliate | |
io giammai vi crederò. | |
Via, piangete, via, pregate, | |
io di voi mi riderò. | |
745 | «Io vi voglio tanto bene...» |
Maledette, non vi credo. | |
«Per voi, caro, io vivo in pene...» | |
Maledette, vi conosco. | |
«Ah, che moro, mio tesoro, | |
750 | quanto affetto, mio diletto...» |
Galeotte, disgraziate, | |
non mi state a corbellar. | |
SCENA III | |
BUONAFEDE, LISETTA che si sveglia | |
BUONAFEDE | |
Parmi che dica il vero; anzi Lisetta | |
ora è meco amorosa, or sdegnosetta; | |
755 | ma eccola, si sveglia. |
LISETTA | |
Oimè! Dove mi trovo... | |
Dormo? Sogno? Vaneggio? | |
Oimè resto incantata. | |
BUONAFEDE | |
Lisetta ben rivata; | |
760 | vedi, sei qui con noi. |
Fortunata davver chiamar ti puoi. | |
LISETTA | |
Ma dove siam? | |
BUONAFEDE | |
Nel mondo della luna. | |
LISETTA | |
Mi volete burlar. | |
BUONAFEDE | |
No, te lo giuro. | |
Questo è il mondo lunar, te l’assicuro. | |
LISETTA | |
765 | Adunque sarà vero |
che una nuvola qui m’avrà portata? | |
Io mi credevo d’essermi sognata. | |
BUONAFEDE | |
Sei stata fortunata; | |
perché ti porto amore, | |
770 | sei venuta a goder sì grand’onore. |
LISETTA | |
Ma qui che far dovrò? | |
BUONAFEDE | |
Quello che devi far t’insegnerò. | |
Tu devi voler bene al tuo padrone. | |
LISETTA | |
E non altro? | |
BUONAFEDE | |
Tu devi | |
775 | fargli qualche carrezza. |
LISETTA | |
Lo sapete, signor, non sono avvezza. | |
BUONAFEDE | |
Credi forse che quivi | |
si faccian le carrezze | |
con la malizia che si fan da noi? | |
780 | Qui ognuno si vuol ben con innocenza |
e sbandita è quassù la maldicenza. | |
LISETTA | |
(Quanto crede costui). | |
Oh! Se fosse così saria pur bello | |
questo mondo lunar. | |
BUONAFEDE | |
Credilo, è tale. | |
LISETTA | |
785 | Questo mi piace assai. |
BUONAFEDE | |
Vien qua Lisetta, | |
dammi la tua manina. | |
LISETTA | |
Oh, signor no. | |
BUONAFEDE | |
Perché? | |
LISETTA | |
Perché non so | |
se nel vostro operar vi sia tristizia. | |
BUONAFEDE | |
Oh qui tutto si fa senza malizia. | |
LISETTA | |
790 | Quand’è così, prendete. |
BUONAFEDE | |
Oh cara mano. | |
LISETTA | |
Piano, signore, piano. | |
Voi me l’avete stretta sì furioso | |
che mi parete alquanto malizioso. | |
BUONAFEDE | |
Io sono innocentino, | |
795 | credi, Lisetta mia, come un bambino. |
LISETTA | |
Che caro bambinello. | |
(Egli è tanto innocente quanto è bello). | |
BUONAFEDE | |
Che dite? Ch’io son bello? | |
LISETTA | |
Signorsì. | |
BUONAFEDE | |
Quando lo dite voi, sarà così. | |
LISETTA | |
800 | (È pazzo più che mai). |
BUONAFEDE | |
Via Lisetina mia, | |
datemi un abbraccino. | |
LISETTA | |
Oh questo no. | |
BUONAFEDE | |
Senza malizia già t’abbraccierò. | |
LISETTA | |
Quando fosse così... | |
BUONAFEDE | |
Così sarà. | |
LISETTA | |
805 | Non mi fido. |
BUONAFEDE | |
Pietà. | |
LISETTA | |
Se pietà mi chiedete, | |
malizioso voi siete. | |
BUONAFEDE | |
Ah! Malizia non ho. | |
LISETTA | |
Ma cosa è quel sospiro? | |
BUONAFEDE | |
Io non lo so. | |
810 | Non aver di me sospetto, |
malizioso non ho il core. | |
LISETTA | |
Vi conosco bel furbetto, | |
malizioso è il vostro amore. | |
BUONAFEDE | |
Non è ver. | |
LISETTA | |
Non me ne fido. | |
BUONAFEDE | |
815 | Son pupillo. |