L’olimpiade (Jommelli), libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1774

Esemplare consultato: US-Wc; pp. 88. Fregio tipografico sul frontespizio a p. 1, fregi ad apertura d'atto e piccolo fregio a chiusura del II atto, capilettera ornati per il verso iniziale di ciascun atto.

Il libretto approntato per la versione di Lisbona del 1774 individua come edizione metastasiana di riferimento quella del 1733 (Vienna, van Ghelen); ne è prova il verbo «palcargli» al v. 978 (tuttavia presente anche nell'edizione Bettinelli) e la concordanza con punti esclamativi e interrogativi.

Non è stato possibile risalire alla fonte dell'aria sostitutiva Parto ma so che degno.

Sono stati mantenuti: scempiamenti derivati da forme grecizzanti o latineggianti (publica), gli esiti della x latina intervocalica, quale l'alternanza tra esempio / essempio, insieme ad altri casi di oscillazioni quali aborrir / abborir, negar / niegar; 182 esseguisco, 195 obbliar, 788 laberinto, III.1 didascalia spine, 1288 giudicio.

Sono stati emendati: Mutazioni di scene composti] composto; 380 condurlo] condurla, 948 al re s'avventa?] al re s'avventa.