Lolimpiade (Jommelli), libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1774
di mirar dentro al tondo della luna. | |
LISETTA | |
(Ecco la sua pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Senti, può darsi... | |
370 | Sai che ti voglio ben. Può darsi ancora, |
se tu mi sei fedel, se non ricusi | |
di darmi un po’ d’aiuto, | |
ch’io ti faccia veder quel che ho veduto. | |
LISETTA | |
Sapete pur ch’io sono | |
375 | vostra serva fedele e se mi lice |
vostra tenera amante | |
(invaghita però sol del contante). | |
BUONAFEDE | |
Quand’è così, mia cara, | |
della ventura mia ti voglio a parte. | |
380 | Vedrai d’un uomo l’arte |
quanto può, quanto vale; | |
le prodezze vedrai d’un canocchiale. | |
LISETTA | |
Vorrei che un canocchial si desse al mondo, | |
con cui vedeste il fondo | |
385 | del mio povero cor che sol per voi |
arde d’amore e fede. | |
(Egli è pazzo da ver, se me lo crede). | |
BUONAFEDE | |
Per rimirar là dentro | |
in quel tuo cor sincero, | |
390 | serve di canocchial il mio pensiero. |
Vedo che mi vuoi bene. | |
Vedo che tu sei mia. | |
LISETTA | |
(Ma non vede che questa è una pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Doman ti vuo’ menar dal bravo astrologo, | |
395 | vedrai quel che si prattica lassù |
dalle donne da ben, come sei tu. | |
LISETTA | |
Una donna come me | |
non vi fu né vi sarà. | |
Io son tutt’amor e fé, | |
400 | io son tutta carità. |
Domandate a chi lo sa, | |
sì ch’è vero ognun dirà. | |
Io malizia in sen non ho; | |
sono stata ognor così; | |
405 | poche volte dico no, |
quando posso, dico sì. | |
Ma lo dico, già si sa, | |
salva sempre l’onestà. | |
SCENA X | |
BUONAFEDE, poi ECCLITICO | |
BUONAFEDE | |
È poi la mia Lisetta | |
410 | una bona ragazza. |
Non è di quelle serve impertinenti | |
che quando hanno la grazia del padrone | |
vogliono in casa far le braghessone. | |
ECCLITICO | |
Ehi, signor Buonafede, (Di dentro) | |
415 | si puol entrar? |
BUONAFEDE | |
Oh cappari, chi è qui? | |
Venite, signorsì; | |
cos’è sta novità? | |
Qualche cosa di grande vi sarà. | |
ECCLITICO | |
Compatite s’io vengo | |
420 | in quest’ora importuna a disturbarvi. |
Un segno d’amicizia io vengo a darvi. | |
BUONAFEDE | |
Oh che buona ventura a me vi guida? | |
ECCLITICO | |
V’è nissun che ci ascolti? | |
BUONAFEDE | |
No; siam soli. | |
Parlate con libertà. | |
ECCLITICO | |
Voi siete | |
425 | l’unico galantuom ch’io stimo ed amo. |
Onde vi vengo a usar per puro affetto | |
un atto d’amicizia e di rispetto. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi son. Ma che intendete | |
voler dire con ciò? | |
ECCLITICO | |
Vengo da voi | |
430 | per sempre a licenziarmi. |
BUONAFEDE | |
Oh dei! Per sempre? | |
Ditemi, cosa fu? | |
ECCLITICO | |
Amico, addio. Non ci vedrem mai più. | |
BUONAFEDE | |
Voi mi fate morir. Ma perché mai? | |
ECCLITICO | |
Tutto confido a voi. Sappiate, amico, | |
435 | che il grand’imperatore |
del bel mondo lunar con lui mi vuole. | |
Io fra pochi momenti | |
sarò insensibilmente | |
trasportato lassù per mio destino | |
440 | e sarò della luna cittadino. |
BUONAFEDE | |
Come! È vero? Oh gran caso! Oh me infelice, | |
se resto senza voi! Ma in qual maniera | |
la voce di lassù poté arrivare? | |
ECCLITICO | |
Là nel mondo lunare | |
445 | un astrologo v’è come son io |
che ha fatto un canocchial simile al mio. | |
Congiunti nella cima i canocchiali | |
e levato il cristallo, o sia la lente, | |
facilissimamente | |
450 | sento quel che si dice in l’altro mondo |
e col metodo stesso anch’io rispondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh prodigio! Oh prodigio! Ed in che modo | |
sperate andar tant’alto? | |
Dalla terra alla luna vi è un gran salto. | |
ECCLITICO | |
455 | Tutto vuo’ confidarvi. |
Dal canocchiale istesso | |
il grande imperatore | |
mi ha fatto schizzettar certo licore | |
che quando il beverò | |
460 | leggiermente alla luna io volerò. |
BUONAFEDE | |
Amico, ah se voleste, | |
aiutar mi potreste. | |
ECCLITICO | |
E come mai? | |
BUONAFEDE | |
Schizzettatemi un po’ di quel licore | |
che v’ha mandato il vostro imperatore. | |
ECCLITICO | |
465 | (Eccolo nella rete). |
BUONAFEDE | |
E poi anch’io | |
verrò lassù con voi. | |
ECCLITICO | |
Ma non vorrei | |
che se n’avesse a mal sua maestà. | |
BUONAFEDE | |
È un signor di buon cor, non parlerà. | |
ECCLITICO | |
Orsù mi siete amico, | |
470 | vi voglio soddisfar. Quest’è il licore, |
giacché non v’è nessuno, | |
vuo’ che se lo beviam metà per uno. | |
BUONAFEDE | |
E poi come faremo? | |
ECCLITICO | |
E poi si sentiremo | |
475 | sottilizzar le membra in forma tale |
che andremo in su, come se avessim l’ale. | |
BUONAFEDE | |
Beverei ma non so... | |
Sono fra il sì e il no. | |
ECCLITICO | |
Compiacervi credevo; | |
480 | se pentito già siete, io solo bevo. (Finge di bevere) |
BUONAFEDE | |
Non lo bevete tutto | |
per carità. | |
ECCLITICO | |
Tenetemi, che ormai | |
mi sembra di volare. Oh me felice; | |
oh singolar fortuna! | |
485 | Or or sarò nel mondo della luna. |
BUONAFEDE | |
Cos’avete negli occhi? | |
Parete ispiritato. | |
ECCLITICO | |
Dallo spirto lunar son invasato. | |
Addio, vado. | |
BUONAFEDE | |
Fermate. | |
490 | Voglio venir anch’io. |
ECCLITICO | |
Ecco, tenete | |
il resto del licor dunque e bevete. | |
BUONAFEDE | |
Ma le figliole mie? Ma la mia serva? | |
ECCLITICO | |
Quando sarete là, | |
grazia per esse ancor s’impetrerà. | |
495 | Vado, vado. |
BUONAFEDE | |
Son qui. Bevo, aspettate. (Beve) | |
ECCLITICO | |
(Bevi, buon pro ti faccia. | |
Io bevuto non ho. Fra pochi istanti | |
dal sonnifero oppresso e addormentato | |
crederà nella luna esser portato). | |
BUONAFEDE | |
500 | Ecco bevuto ho anch’io. |
Mondo, mondaccio rio, | |
per sempre t’abbandono. | |
Uomo sopralunar fatto già sono. | |
Ohimè sento un gran foco. | |
ECCLITICO | |
505 | Soffrite. A poco a poco |
tramutar sentirete | |
tutte le vostre membra e goderete. | |
BUONAFEDE | |
Par che mi venga sonno. | |
ECCLITICO | |
(Ecco l’effetto | |
che fa il licor perfetto). | |
BUONAFEDE | |
510 | Non posso star in piedi. |
ECCLITICO | |
Accomodatevi. (Lo fa sedere) | |
State pronto a salire e consolatevi. | |
BUONAFEDE | |
Mi sembra di volar. | |
ECCLITICO | |
Lo credo anch’io. | |
BUONAFEDE | |
Caro Ecclitico mio, | |
ditemi dove sono; in terra, in aria? | |
ECCLITICO | |
515 | Vi andate a poco a poco sollevando. |
BUONAFEDE | |
Mi vo sottilizzando. | |
Ma come uscir potrem... da questa stanza? | |
ECCLITICO | |
Abbiamo in vicinanza | |
un ampio fenestrone. | |
BUONAFEDE | |
520 | Vado, vado senz’altro. |
ECCLITICO | |
(Oh che babbione!) | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
ECCLITICO | |
Bravo, bravo, mi consolo. | |
BUONAFEDE | |
Dove siete? | |
ECCLITICO | |
Volo anch’io. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO A DUE | |
Addio mondo, mondo addio. (Escono Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
525 | Caro padre, cosa c’è? |
LISETTA | |
Padron mio, che cos’è? | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado; volo, volo. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Dove, dove? | |
ECCLITICO | |
Oh che fortuna. | |
BUONAFEDE | |
Vo nel mondo della luna. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
530 | More, more, ohimè che more! |
BUONAFEDE | |
Oh che gusto, oh che diletto! | |
ECCLITICO | |
Viva, viva, oh che fortuna! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
More, more. | |
BUONAFEDE | |
Cara luna, | |
vengo, vengo, vengo a te. (S’adormenta) | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
535 | More, more, presto, presto. |
Qualche spirto troverò. | |
Presto, presto tornerò. (Partono) | |
ECCLITICO | |
Il bon sonnifero | |
gli offusca il cerebro. | |
540 | Portar dagli uomini |
via lo farò. | |
Fabrizio, Prospero, (Vengono due servi) | |
su via prendetelo | |
e là portatelo | |
545 | nel mio giardin. (Portano via Buonafede) |
Le donne tornano | |
e si disperano, | |
perché già credono | |
morto il meschin. (Torna Clarice e Lisetta) | |
LISETTA | |
550 | Povero vecchio, ahi che morì. |
CLARICE | |
Ahi che di vivere tosto finì. | |
ECCLITICO | |
No, non piangete, non è così. | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che di vivere tosto finì. | |
Ahi, che tormento, ahi che morì. | |
ECCLITICO | |
555 | Fe’ testamento, eccolo qui. |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi, che tormento, ahi che morì! | |
ECCLITICO | |
«Lascio a Clarice seimila scudi, | |
se di sposarsi risolverà». | |
CLARICE | |
Era mortale, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
560 | «Lascio a Lisetta cento ducati, |
quando marito ritroverà». | |
LISETTA | |
Era assai vecchio, questo si sa. | |
ECCLITICO | |
Povero vecchio, più nol vedrete! | |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Ahi che tormento che voi mi date. | |
ECCLITICO | |
565 | Pronta è la dote, se la volete. |
CLARICE, LISETTA A DUE | |
Mi fate ridere, mi consolate. | |
A TRE | |
Viva chi è vivo; chi è morto è morto. | |
Dolce conforto la dote sarà. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa di Ecclitico, raffigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze ordinate dall’astrologo per deludere Buonafede. | |
BUONAFEDE che dorme sopra un letto de fiori. ECCLITICO travestito con abito capriccioso. ERNESTO ne’ suoi abiti | |
ECCLITICO | |
Ecco qui Buonafede | |
570 | nel mondo della luna. Egli ancor dorme |
e quando sia destato | |
esser non crederà nel mio giardino | |
ma nel mondo lunare | |
fra le delizie peregrine e rare. | |
ERNESTO | |
575 | Ma Flaminia e Clarice |
son del tutto avvisate? | |
ECCLITICO | |
Il tutto sanno | |
e a ogni nostro disegno aderiranno. | |
Lisetta nulla sa ma non importa. | |
Con un’altra invenzione | |
580 | farò ch’ella si creda |
nel mondo della luna trasportata. | |
Ella è da Cecco amata | |
e Cecco la desia; | |
e acciò ch’egli aderisca alle mie voglie | |
585 | gli ho promesso che lei sarà sua moglie. |
ERNESTO | |
Flaminia sarà mia. | |
ECCLITICO | |
E mia sarà Clarice. | |
Oggi ciascun di noi sarà felice. | |
Le machine son pronte; | |
590 | son pronti i giochi, i suoni, i balli e i canti. |
Cose che pareran prodigi o incanti. | |
ERNESTO | |
Ed io per esser pronto | |
a sostener la mia caricatura, | |
vado tosto a cambiar spoglie e figura. | |
SCENA II | |
ECCLITICO e BUONAFEDE che dorme | |
ECCLITICO | |
595 | Buonafede ancor dorme. |
Tempo è di risvegliarlo. | |
Con questo sal volatile | |
sciogliendo i spirti che fissati ha l’oppio, | |
in sé ritornerà. (Gli pone un vasetto sotto le narici) | |
BUONAFEDE | |
Flaminia... | |
ECCLITICO | |
Ei chiama | |
600 | la figliola fra il sonno e la vigilia. |
BUONAFEDE | |
Ehi Clarice... Lisetta... | |
ECCLITICO | |
Or si va svegliando. | |
BUONAFEDE | |
Eh! Dove sono? (Si alza bel bello) | |
ECCLITICO | |
Amico. | |
BUONAFEDE | |
Olà, chi siete? | |
ECCLITICO | |
Che? Non mi conoscete? | |
605 | Non ravvisate Ecclitico? |
BUONAFEDE | |
Voi quello? | |
ECCLITICO | |
Sì, quel son io. | |
BUONAFEDE | |
Ma dove, | |
dove amico siam noi? | |
ECCLITICO | |
Dove la sorte tutti i beni aduna, | |
nel bellissimo mondo della luna. | |
BUONAFEDE | |
610 | Eh! Mi burlate? |
ECCLITICO | |
E non ve n’accorgete | |
dello splendor che fa più bello il giorno? | |
Dell’aria salutar che spira intorno? | |
BUONAFEDE | |
È vero. Oh che bel giorno! | |
O che aria soave! | |
ECCLITICO | |
615 | Mirate a’ vostri piedi |
dal bel terren fecondo | |
nascer le rose e i gigli. (Si vedono a spuntar i fiori) | |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! | |
ECCLITICO | |
Udite il dolce canto | |
degli augelli canori. (S’odono a cantar i rusignoli) | |
BUONAFEDE | |
Oh che contento! | |
620 | Son fuor di me, non so dove mi sia. |
ECCLITICO | |
Udite l’armonia | |
ch’esce dagli arbuscelli | |
agitati dai dolci venticelli. (Odesi un concertino principiato dai violini ed oboè in orchestra, colle risposte de’ corni da caccia e fagotti dentro la scena) | |
BUONAFEDE | |
Bravi, bravissimi. | |
625 | Gli alberi in questo mondo |
suonan meglio dei nostri sonatori. | |
ECCLITICO | |
Or vedrete ballar ninfe e pastori. (Escono ballerini, quali intrecciano una bella danza) | |
BUONAFEDE | |
Oh che ninfe gentili! Oh che fortuna! | |
Oh benedetto il mondo della luna! | |
630 | Ma sa l’imperatore |
ch’io qui son arrivato? | |
ECCLITICO | |
È di tutto informato. | |
BUONAFEDE | |
Andiamlo a ritrovar. | |
ECCLITICO | |
Non è permesso | |
con quell’abito andar innanzi a lui, | |
635 | s’egli non ve ne manda uno de’ sui. |
Ma ecco i cavalieri | |
con i paggi e i staffieri. Il gran monarca | |
vi manda da vestire. | |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! | |
SCENA III | |
Cavalieri con paggi e staffieri, che portano abiti da travestire Buonafede, e detti. Intanto che i paggi levano le vesti sue a Buonafede e lo vestono con gli abiti capricciosi, si sente una marcia e poi partono | |
BUONAFEDE | |
Come avrò a contenermi? | |
640 | Quante gran riverenze avrò da fare? |
ECCLITICO | |
Il nostro buon monarca | |
non vuol adulatori. Egli è un signore | |
ch’è tagliato alla buona e di buon core. | |
BUONAFEDE | |
Andiam. Non vedo l’ora di vederlo. | |
645 | Ma quanto in anticamera |
aspettar ci farà? | |
ECCLITICO | |
Qui in anticamera | |
sospirar non si sente o bestemmiare. | |
Ognuno puol entrare; | |
ognuno puol andar dal suo sovrano | |
650 | e può baciargli il piè non che la mano. |
Ma restate, che io | |
anderò ad avvisarlo; | |
egli ha tanta bontà | |
che per farvi piacer qui venirà. | |
BUONAFEDE | |
655 | E la mia cameriera e le mie figlie |
non verranno con noi? | |
ECCLITICO | |
Sì sì, verranno poi; | |
anzi le nostre donne | |
han ius particolare a questo impero, | |
660 | perché va colla luna il lor pensiero. |
Voi lo sapete | |
come son fatte. | |
Ora vezzose, | |
tutte amorose. | |
665 | Ora ostinate, |
fiere, arrabbiate. | |
Che? Non è vero? | |
Sono lunatiche, | |
oh signorsì. | |
670 | Mutan figura, |
mutan pensiere; | |
son per natura | |
poco sincere. | |
Certo credetemi, | |
675 | che l’è così. |
SCENA IV | |
BUONAFEDE solo | |
BUONAFEDE | |
Parmi che dica il vero; anzi Lisetta | |
ora è meco amorosa, or sdegnosetta. | |
Ma s’ella qui verrà | |
forse si cangierà. Ben mi ricordo | |
680 | del bellissimo caso |
della donna menata per il naso. | |
SCENA V | |
Si cala il ponte levatore e vedesi in fondo della scena un carro trionfale, tirato da uomini bizzaramente vestiti con sopra il carro CECCO vestito da imperadore e a’ piedi del medesimo ERNESTO vestito all’eroica con una stella in fronte. BUONAFEDE osserva con meraviglia. A suono di sinfonia si avvanza il carro e giunto alla metà della scena lo fermano; Ernesto scende ed aiuta a scendere Cecco con affettata sommissione | |
BUONAFEDE | |
Umilmente m’inchino | |
a vostra maestà. | |
CECCO | |
Chi siete voi | |
che indrizza i suoi saluti | |
685 | alla maestà nostra e non a noi? |
BUONAFEDE | |
Perdoni, io fo all’usanza | |
del mondo sublunar, dove son nato. | |
CECCO | |
Sì sì, son informato | |
che là nel vostro mondo | |
690 | trionfa l’albagia |
né di titoli mai v’è carestia. | |
BUONAFEDE | |
Dice ben... Ma che vedo! | |
Quivi il signor Ernesto? | |
ERNESTO | |
V’ingannate. | |
Io stella sono ed Espero m’appello; | |
695 | e quando il cielo imbruna |
esco primiera a vagheggiar la luna. | |
Sortito avrà l’influsso | |
quel ch’Ernesto s’appella | |
dalla costellazion della mia stella. | |
BUONAFEDE | |
700 | Io non so che mi dir; voi tutto Ernesto |
certo rassomigliate. | |
CECCO | |
Non vi meravigliate, | |
che nella nostra corte abbiamo noi | |
un buffon che somiglia tutto a voi. | |
BUONAFEDE | |
705 | Grazie a vostra bontà del paragone |
ma io per dirla a lei non son buffone. | |
CECCO | |
E pur nel nostro mondo | |
chi sa far il buffon è fortunato. | |
BUONAFEDE | |
Cappari! Egl’è informato. | |
CECCO | |
Or, che vi pare? | |
710 | Vi piace il nostro mondo? |
BUONAFEDE | |
In fede mia, | |
a chi un mondo sì bel non piaceria? | |
Ma per esser contento | |
una grazia, signor, ancor vi chiedo. | |
CECCO | |
Chiedete pur, che tutto io vi concedo. | |
BUONAFEDE | |
715 | Ho due figlie e una serva. |
Vorrei... | |
CECCO | |
Già v’ho capito, | |
le vorreste con voi. | |
Andrà, per consolarle, | |
una stella cometa ad invitarle. | |
BUONAFEDE | |
720 | Ma le stelle comete |
portan cattivo augurio. | |
CECCO | |
Oh gente pazza | |
del mondo sublunar! Poiché le stelle | |
conoscer pretendete | |
e voi stessi laggiù non conoscete. | |
BUONAFEDE | |
725 | Ha ragion, ha ragion; non so che dire. |
CECCO | |
Io le farò venire | |
ma però con un patto, | |
che vuo’, senza recarvi pregiudizio, | |
la vostra cameriera al mio servizio. | |
BUONAFEDE | |
730 | Ma, signor... |
CECCO | |
Già lo so | |
che siete innamorato | |
in quei begl’occhi suoi | |
ma questa volta la vogliam per noi. | |
BUONAFEDE | |
Dunque lei l’ha veduta? | |
CECCO | |
Signorsì; | |
735 | una machina abbiamo |
da cui spesso vediamo | |
quel che si fa laggiù nel basso mondo. | |
E il piacer più giocondo | |
che aver possan i nostri occhi lunari | |
740 | è il mirar le pazzie dei vostri pari. |
Un avaro suda e pena | |
e poi creppa e se ne va. | |
Un superbo senza cena | |
vuol rispetto e pan non ha. | |
745 | Un geloso è tormentato. |
Un corrente è criticato. | |
Quasi tutti al vostro mondo | |
siete pazzi in verità. | |
Chi sospira per amore, | |
750 | chi delira per furore; |
chi sta bene e vuol star male; | |
chi ha gran fumo e poco sale; | |
al roverscio tutto va. | |
Siete pazzi in verità. (Sale nel suo carro e parte col seguito) | |
SCENA VI | |
BUONAFEDE ed ERNESTO | |
ERNESTO | |
755 | Voi avete due figlie? |
BUONAFEDE | |
Signorsì. | |
ERNESTO | |
Fanciulle o maritate? | |
BUONAFEDE | |
Son ragazze | |
e non ho ancora lor dato marito, | |
perché non ho trovato un buon partito. | |
ERNESTO | |
Avete fatto ben; nel vostro mondo | |
760 | due cattivi mezzani |
soglion far qualche volta i matrimoni. | |
Uno è il capriccio e l’altro è l’interesse. | |
Dal primo ne provien la sazietà, | |
dal secondo la nera infedeltà. | |
BUONAFEDE | |
765 | Vusignoria favella |
come appunto parlar deve una stella. | |
ERNESTO | |
Qui non v’è alcun che dica | |
di morir per l’amata; | |
non v’è alcun che sia fido ad una ingrata. | |
770 | Non vedrete chi voglia |
nella tasca portar ampolle o stucci | |
con balsami o ingredienti, | |
utili delle donne ai svenimenti. | |
BUONAFEDE | |
Ma, se svien una donna, | |
775 | come la soccorrete? |
ERNESTO | |
Accostumiamo | |
una corda portare e quando fanno | |
tali caricature | |
le facciam rinvenir con battiture. | |
BUONAFEDE | |
Questo, per vero dire, | |
780 | è un perfetto elisire. |
ERNESTO | |
È un elisir che giova; | |
e credetelo a me che il so per prova. | |
BUONAFEDE | |
Oh che viver felice, | |
che intender raffinato! | |
785 | A paragon di questi |
è un somaro da noi quel ch’ha studiato. (Parte guardando intorno) | |
ERNESTO | |
A tal segno che giunga | |
la stolidezza in noi, no, mai creduto | |
né pensato l’avrei. | |
790 | Nel mio crudel tormento |
comincio a respirar; giunger or credo | |
al possesso d’un ben che tanto bramo; | |
peno, godo in un punto e spero ed amo. | |
Lasciami in pace amore | |
795 | per un momento almeno; |
affanno del mio seno | |
lasciami respirar. | |
Se a un bel sperar m’invita | |
la cruda mia ferita, | |
800 | perché col rio timore, |
perché ritorni amore | |
l’anima a lacerar. | |
SCENA VII | |
BUONAFEDE e varie persone di dentro che forman l’eco | |
BUONAFEDE | |
Io resto stupefatto; | |
questo è un mondo assai bello, assai ben fatto. | |
805 | Cantan sì ben gli augelli, |
suonano gli arboscelli; | |
ognun balla, ognun gode; | |
ognun vive giocondo; | |
oh che mondo felice! Oh che bel mondo! | |
810 | Me lo voglio goder. Vuo’ andar girando |
per questa ch’esser credo | |
la principal città. | |
Non so s’abbia d’andar di là o di qua. (L’eco risponde da varie parti) | |
ECO | |
Di qua, di qua, di qua. | |
BUONAFEDE | |
815 | O questa sì che è bella! |
Ognuno a sé mi appella | |
e mi sento a chiamar di qua e di là. | |
ECO | |
Di là, di là, di là. | |
BUONAFEDE | |
E siam sempre da capo. | |
820 | Vorrei venire e non vorrei venire; |
sono fra il sì e il no. | |
ECO | |
No, no, no, no, no, no. | |
BUONAFEDE | |
No di qua, no di là. | |
Dunque resterò qui | |
825 | sempre fermo così. |
ECO | |
Sì, sì, sì, sì, sì, sì. | |
BUONAFEDE | |
Ah ah, v’ho conosciuto, | |
signor eco garbato. | |
Oh che piacer giocondo! | |
830 | Oh che spasso, oh che spasso! Oh che bel mondo! |
Che mondo amabile, | |
che impareggiabile | |
felicità. | |
Gl’alberi suonano. | |
835 | Gl’augelli cantano, |
le ninfe ballano, | |
gl’echi rispondono. | |
Tutto è godibile, | |
tutto è beltà. | |
840 | Che mondo amabile, |
che impareggiabile | |
felicità. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ECCLITICO, LISETTA condotta da due con occhi bendati | |
LISETTA | |
Dove mi conducete? | |
Siete sbirri, sicari o ladri siete? | |
ECCLITICO | |
845 | Levategli la benda, |
or che la fortunata | |
a questo nostro mondo è già arrivata. (Gli levano la benda) | |
LISETTA | |
Ohimè, respiro un poco. | |
ECCLITICO | |
Bella ragazza, io gioco | |
850 | che dove adesso siate |
voi non v’immaginate. | |
LISETTA | |
E che volete, | |
caro signor Ecclitico, ch’io sappia. | |
Dormivo ancor nel letto, | |
allorché son venuti | |
855 | quei marioli birboni, |
m’hanno bendati gli occhi, | |
m’hanno condotta via | |
e adesso non so dir dove mi sia. | |
ECCLITICO | |
Lisetta, avete avuta la fortuna | |
860 | d’esser passata al mondo della luna. |
LISETTA | |
Ah ah, mi fate ridere; | |
non son una bambina | |
da credere a sì fatte scioccherie. | |
ECCLITICO | |
Delle parole mie | |
865 | voi la prova vedrete, |
quando sposa sarete | |
del nostro imperatore | |
che pel vostro bel viso arde d’amore. | |
LISETTA | |
La favola va lunga. | |
870 | Il padrone dov’è? |
ECCLITICO | |
Morto si finse | |
ma nel mondo lunare egli è passato | |
e anch’io dopo di lui son arrivato. | |
LISETTA | |
Caro signor lunatico, | |
non mi fate adirar. Per qual cagione, | |
875 | ditemi, uscir di casa mi faceste? |
ECCLITICO | |
Di casa uscir credeste | |
ma dal balcon passata | |
foste qui da una nuvola portata. | |
LISETTA | |
Orsù, tali pazzie soffrir non voglio. | |
880 | Vuo’ saper dove tende quest’imbroglio. |
ECCLITICO | |
Ecco il vostro padrone; | |
domandatelo a lui che lo saprà. | |
Io vado a ritrovar sua maestà. (Parte) | |
SCENA IX | |
LISETTA, poi BUONAFEDE | |
LISETTA | |
Quello è il padrone? È lui. | |
885 | Non capisco la sua caricatura. |
Oh che moda graziosa! Oh che figura! | |
BUONAFEDE | |
Lisetta, oh benvenuta. | |
Tu ancor sei qui con noi? | |
Fortunata davver chiamar ti puoi. | |
LISETTA | |
890 | Ma dove siam? |
BUONAFEDE | |
Nel mondo della luna. | |
LISETTA | |
Mi volete ingannar. | |
BUONAFEDE | |
No, te lo giuro. | |
Questo è il mondo lunar, te l’assicuro. | |
LISETTA | |
Adunque sarà vero | |
che una nuvola qui m’avrà portata? | |
BUONAFEDE | |
895 | Sei stata fortunata. |
Perch’io ti porto amore, | |
sei venuta a goder sì grand’onore. | |
LISETTA | |
Ma qui che far dovrò? | |
BUONAFEDE | |
Quello che devi far t’insegnerò. | |
900 | Tu devi voler bene al tuo padrone. |
LISETTA | |
E non altro? | |
BUONAFEDE | |
Tu devi | |
fargli qualche carezza. | |