Lolimpiade (Jommelli), libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1774
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
L’interno d’una capanna pastorale. | |
ARISTEA ed ARGENE | |
ARGENE | |
Ed ancor della pugna | |
l'esito non si sa? | |
ARISTEA | |
No, bella Argene. | |
470 | È pur dura la legge, onde n'è tolto |
d'esserne spettatrici! | |
ARGENE | |
Né ancor si vede alcun. (Guardando verso la scena) | |
ARISTEA | |
Né alcuno... Oh dio! (Turbata) | |
ARGENE | |
Che avvenne? | |
ARISTEA | |
Oh come io tremo! | |
Come palpito adesso! | |
ARGENE | |
E la cagione? | |
ARISTEA | |
475 | È deciso il mio fato. |
Vedi Alcandro che arriva. | |
ARGENE | |
Alcandro, ah corri; (Verso la scena) | |
consolane, che rechi? | |
SCENA II | |
ALCANDRO e dette | |
ALCANDRO | |
Fortunate novelle. Il re m'invia | |
nunzio felice, o principessa. Ed io... | |
ARISTEA | |
480 | La pugna terminò? |
ALCANDRO | |
Sì, ascolta; intorno | |
già impazienti... | |
ARGENE | |
Il vincitor si chiede. (Ad Alcandro) | |
ALCANDRO | |
Tutto dirò. Già impazienti intorno | |
le turbe spettatrici... | |
ARISTEA | |
Eh ch'io non cerco (Con impazienza) | |
questo da te. | |
ALCANDRO | |
Ma in ordine distinto... | |
ARISTEA | |
485 | Chi vinse dimmi sol. (Con isdegno) |
ALCANDRO | |
Licida ha vinto. | |
ARISTEA | |
Licida! | |
ALCANDRO | |
Appunto. | |
ARGENE | |
Il principe di Creta! | |
ALCANDRO | |
Sì, che giunse poc'anzi a queste arene. | |
ARISTEA | |
(Sventurata Aristea!) | |
ARGENE | |
(Povera Argene!) | |
ALCANDRO | |
Oh te felice! Oh quale (Ad Aristea) | |
490 | sposo ti diè la sorte! |
ARISTEA | |
Alcandro, parti. | |
ALCANDRO | |
T'attende il re. | |
ARISTEA | |
Parti, verrò. | |
ALCANDRO | |
T'attende | |
nel gran tempio adunata... | |
ARISTEA | |
Né parti ancor? (Con isdegno) | |
ALCANDRO | |
(Che ricompensa ingrata!) | |
Parto; ma so che degno | |
495 | di tal mercé non sono; |
ma quell'ingiusto sdegno | |
non meritai da te. | |
Felice il ciel ti rese, | |
hai d'esser bella il dono, | |
500 | ma l'essere cortese |
vanto minor non è. (Parte) | |
SCENA III | |
ARISTEA ed ARGENE | |
ARGENE | |
Ah dimmi, o principessa, | |
v'è sotto il ciel chi possa dirsi, oh dio! | |
più misera di me? | |
ARISTEA | |
Sì. Vi son io. | |
ARGENE | |
505 | Ah non ti faccia amore |
provar mai le mie pene! Ah tu non sai | |
qual perdita è la mia! quanto mi costa | |
quel cor che tu m'involi. | |
ARISTEA | |
E tu non senti, | |
non comprendi abbastanza i miei tormenti. | |
510 | Grandi, è ver, son le tue pene; |
perdi, è ver, l'amato bene; | |
ma sei tua, ma piangi intanto, | |
ma domandi almen pietà. | |
Io dal fato, io sono oppressa. | |
515 | Perdo altrui, perdo me stessa; |
né conservo almen del pianto | |
l'infelice libertà. (Parte) | |
SCENA IV | |
ARGENE e poi AMINTA | |
ARGENE | |
E trovar non poss'io | |
né pietà, né soccorso? | |
AMINTA | |
Eterni dei! | |
520 | Parmi Argene colei. |
ARGENE | |
Vendetta almeno, | |
vendetta si procuri. (Vuol partire) | |
AMINTA | |
Argene, e come | |
tu in Elide? Tu sola? | |
Tu in sì ruvide spoglie? | |
ARGENE | |
I neri inganni | |
a secondar del prence | |
525 | dunque ancor tu venisti? A saggio invero |
regolator commise il re di Creta | |
di Licida la cura. Ecco i bei frutti | |
di tue dottrine. Hai gran ragione, Aminta, | |
d'andarne altier. Chi vuol sapere appieno | |
530 | se fu attento il cultor, guardi il terreno. |
AMINTA | |
(Tutto già sa). Non da' consigli miei... | |
ARGENE | |
Basta... Chi sa? Nel cielo | |
v'è giustizia per tutti e si ritrova | |
talvolta anche nel mondo. Io chiederolla | |
535 | agli uomini, agli dei. S'ei non ha fede, |
ritegni io non avrò. Vuo' che Clistene, | |
vuo' che la Grecia, il mondo | |
sappia ch'è un traditore; acciò per tutto | |
questa infamia lo siegua, acciò ch'ognuno | |
540 | l'abborrisca, l'eviti, |
e con orrore a chi nol sa l'additi. | |
AMINTA | |
Non son questi pensieri | |
degni d'Argene. Un consigliero infido | |
anche giusto è lo sdegno. Io nel tuo caso | |
545 | più dolci mezzi adoprerei. Tu sai |
che meglio è sempre il racquistarlo amante | |
che opprimerlo nemico. | |
ARGENE | |
E credi, Aminta, | |
ch'ei tornerebbe a me? | |
AMINTA | |
Lo spero; alfine | |
fosti l'idolo suo. Per te languiva, | |
550 | delirava per te. Non ti sovviene |
che cento volte e cento... | |
ARGENE | |
Tutto, per pena mia, tutto rammento. | |
Che non mi disse un dì? | |
Quai numi non giurò? | |
555 | E come, oh dio, si può, |
come si può così | |
mancar di fede! | |
Tutto per lui perdei, | |
oggi lui perdo ancor. | |
560 | Poveri affetti miei! |
Questa mi rendi, amor, | |
questa mercede? (Parte) | |
SCENA V | |
Veduta esteriore d’un circo in parte rovinato | |
CLISTENE preceduto da LICIDA, ALCANDRO, MEGACLE coronato d’ulivo, coro d’atleti, guardie e popolo | |
TUTTO IL CORO | |
Del forte Licida | |
nome maggiore | |
565 | d'Alfeo sul margine |
mai non suonò. | |
PARTE DEL CORO | |
Sudor più nobile | |
del suo sudore | |
l'arena olimpica | |
570 | mai non bagnò. |
ALTRA PARTE | |
L'arti ha di Pallade; | |
l'ali ha d'Amore; | |
d'Apollo e d'Ercole | |
l'ardir mostrò. | |
TUTTO IL CORO | |
575 | Del forte Licida |
nome maggiore | |
d'Alfeo sul margine | |
mai non suonò. | |
CLISTENE | |
Giovane valoroso, | |
580 | che in mezzo a tanta gloria umil ti stai, |
quell'onorata fronte | |
lascia ch'io baci e che ti stringa al seno. | |
Felice il re di Creta | |
che un tal figlio sortì! (Se avessi anch'io | |
585 | serbato il mio Filinto, (Ad Alcandro) |
chi sa? sarebbe tal. Rammenti, Alcandro, | |
con qual dolor tel consegnai? Ma pure...) | |
ALCANDRO | |
(Tempo or non è di rammentar sventure). (A Clistene) | |
CLISTENE | |
(È ver). Premio Aristea (A Megacle) | |
590 | sarà del tuo valor. S'altro donarti |
Clistene può, chiedilo pur, che mai | |
quanto dar ti vorrei non chiederai. | |
MEGACLE | |
(Coraggio, o mia virtù). Signor, son figlio | |
e di tenero padre. Ogni contento | |
595 | che con lui non divido |
è insipido per me. Di mie venture | |
pria d'ogni altro io vorrei | |
giungergli apportator, chieder l'assenso | |
per queste nozze; e lui presente, in Creta | |
600 | legarmi ad Aristea. |
CLISTENE | |
Giusta è la brama. | |
MEGACLE | |
Partirò, se 'l concedi | |
senz'altro indugio. In vece mia rimanga | |
questi della mia sposa (Presentando Licida) | |
servo, compagno e condottier. | |
CLISTENE | |
(Che volto | |
605 | è quello mai! Nel rimirarlo il sangue |
mi si riscuote in ogni vena!) E questi | |
chi è? Come s'appella? | |
MEGACLE | |
Egisto ha nome, | |
Creta è sua patria. Egli deriva ancora | |
dalla stirpe real; ma più che 'l sangue | |
610 | l'amicizia ne stringe; e son fra noi |
sì concordi i voleri, | |
comuni a segno e l'allegrezza e 'l duolo | |
che Licida ed Egisto è un nome solo. | |
LICIDA | |
(Ingegnosa amicizia!) | |
CLISTENE | |
Ebben, la cura | |
615 | di condurti la sposa |
Egisto avrà. Ma Licida non debbe | |
partir senza vederla. | |
MEGACLE | |
Ah no! Sarebbe | |
pena maggior. Mi sentirei morire | |
nell'atto di lasciarla. Ancor da lunge | |
620 | tanta pena io ne provo... |
CLISTENE | |
Ecco che giunge. | |
MEGACLE | |
(Oh me infelice!) | |
SCENA VI | |
ARISTEA e detti | |
ARISTEA | |
(All'odiose nozze (Non vede Megacle) | |
come vittima io vengo all'ara avanti). | |
LICIDA | |
(Sarà mio quel bel volto in pochi istanti). | |
CLISTENE | |
Avvicinati, o figlia, ecco il tuo sposo. (Ha per mano Megacle) | |
MEGACLE | |
625 | (Ah! non è ver). |
ARISTEA | |
Lo sposo mio! (Stupisce vedendo Megacle) | |
CLISTENE | |
Sì. Vedi | |
se giammai più bel nodo in ciel si strinse. | |
ARISTEA | |
(Ma se Licida vinse, | |
come il mio bene?... Il genitor m'inganna). | |
LICIDA | |
(Crede Megacle sposo e se n'affanna). | |
ARISTEA | |
630 | E questi, o padre, è il vincitor? (Additando Megacle) |
CLISTENE | |
Mel chiedi? | |
Non lo ravvisi al volto | |
di polve asperso? All'onorate stille | |
che gli rigan la fronte? A quelle foglie | |
che son di chi trionfa | |
635 | l'ornamento primiero? |
ARISTEA | |
Ma che dicesti Alcandro? | |
ALCANDRO | |
Io dissi il vero. | |
CLISTENE | |
Non più dubbiezze. Ecco il consorte a cui | |
il ciel t'accoppia; e nol potea più degno | |
ottener dagli dei l'amor paterno. | |
ARISTEA | |
640 | (Che gioia!) |
MEGACLE | |
(Che martir!) | |
LICIDA | |
(Che giorno eterno!) | |
CLISTENE | |
E voi tacete! Onde il silenzio? (A Megacle ed Aristea) | |
MEGACLE | |
(Oh dio! | |
Come comincerò?) | |
ARISTEA | |
Parlar vorrei, | |
ma... | |
CLISTENE | |
Intendo. Intempestiva | |
è la presenza mia. Severo ciglio, | |
645 | rigida maestà, paterno impero |
incomodi compagni | |
sono agli amanti. Io mi sovvengo ancora | |
quanto increbbero a me. Restate. Io lodo | |
quel modesto rossor che vi trattiene. | |
MEGACLE | |
650 | (Sempre lo stato mio peggior diviene). |
CLISTENE | |
So ch'è fanciullo Amore, | |
né conversar gli piace | |
con la canuta età. | |
Si stanca del rigore; | |
655 | e stan di rado in pace |
rispetto e libertà. (Parte) | |
SCENA VII | |
ARISTEA, MEGACLE e LICIDA | |
MEGACLE | |
(Fra l'amico e l'amante, | |
che farò sventurato!) | |
LICIDA | |
All'idol mio | |
è tempo ch'io mi scopra. (Piano a Megacle) | |
MEGACLE | |
(Aspetta). Oh dio! | |
ARISTEA | |
660 | Sposo, alla tua consorte |
non celar che ti affligge. | |
MEGACLE | |
(Oh pena! Oh morte!) | |
LICIDA | |
(L'amor mio, caro amico, (A Megacle come sopra) | |
non soffre indugio). | |
ARISTEA | |
Il tuo silenzio, o caro, | |
mi cruccia, mi dispera. | |
MEGACLE | |
(Ardir mio core; | |
665 | Finiamo di morir). Per pochi istanti |
allontanati, o prence. (A parte a Licida) | |
LICIDA | |
E qual ragione... | |
MEGACLE | |
Va' . Fidati di me. Tutto conviene | |
ch'io spieghi ad Aristea. (A parte a Licida) | |
LICIDA | |
Ma non poss'io | |
esser presente? | |
MEGACLE | |
No; più che non credi | |
670 | delicato è l'impegno. (Come sopra) |
LICIDA | |
Ebben. Tu 'l vuoi, | |
io lo farò. Poco mi scosto. Un cenno | |
basterà perch'io torni. Ah pensa, amico, | |
di che parli e per chi. Se nulla mai | |
feci per te, se mi sei grato e m'ami, | |
675 | mostralo adesso. Alla tua fida aita |
la mia pace io commetto e la mia vita. (Parte) | |
SCENA VIII | |
MEGACLE ed ARISTEA | |
MEGACLE | |
(Oh ricordi crudeli!) | |
ARISTEA | |
Alfin siam soli. | |
Potrò senza ritegni | |
il mio contento esagerar, chiamarti | |
680 | mia speme, mio diletto, |
luce degli occhi miei... | |
MEGACLE | |
No, principessa, | |
questi soavi nomi | |
non son per me. Serbali pure ad altro | |
più fortunato amante. | |
ARISTEA | |
E 'l tempo è questo | |
685 | di parlarmi così? Giunto è quel giorno... |
Ma semplice ch'io son. Tu scherzi, o caro; | |
ed io stolta m'affanno. | |
MEGACLE | |
Ah non t'affanni | |
senza ragion. | |
ARISTEA | |
Spiegati dunque. | |
MEGACLE | |
Ascolta; | |
ma coraggio Aristea. L'alma prepara | |
690 | a dar di tua virtù la prova estrema. |
ARISTEA | |
Parla. Aimè? Che vuoi dirmi? Il cor mi trema. | |
MEGACLE | |
Odi. In me non dicesti | |
mille volte d'amar più che 'l sembiante | |
il grato cor, l'alma sincera e quella | |
695 | che m'ardea nel pensier fiamma d'onore? |
ARISTEA | |
Lo dissi, è ver. Tal mi sembrasti e tale | |
ti conosco, t'adoro. | |
MEGACLE | |
E se diverso | |
fosse Megacle un dì da quel che dici, | |
se infedele agli amici, | |
700 | se spergiuro agli dei, se fatto ingrato |
al suo benefattor morte rendesse | |
per la vita che n'ebbe, avresti ancora | |
amor per lui? Lo soffriresti amante? | |
L'accetteresti sposo? | |
ARISTEA | |
E come vuoi | |
705 | ch'io figurar mi possa |
Megacle mio sì scellerato? | |
MEGACLE | |
Or sappi | |
che per legge fatale, | |
se tuo sposo divien, Megacle è tale. | |
ARISTEA | |
Come! | |
MEGACLE | |
Tutto l'arcano | |
710 | ecco ti svelo. Il principe di Creta |
langue per te d'amor. Pietà mi chiede | |
e la vita mi diede. Ah principessa, | |
se niegarla poss'io, dillo tu stessa. | |
ARISTEA | |
E pugnasti... | |
MEGACLE | |
Per lui. | |
ARISTEA | |
Perder mi vuoi... | |
MEGACLE | |
715 | Sì. Per serbarmi sempre |
degno di te. | |
ARISTEA | |
Dunque io dovrò... | |
MEGACLE | |
Tu dei | |
coronar l'opra mia. Sì, generosa, | |
adorata Aristea. Seconda i moti | |
d'un grato cor. Sia qual io fui finora | |
720 | Licida in avvenire. Amalo. È degno |
di sì gran sorte il caro amico. Anch'io | |
vivo di lui nel seno; | |
e s'ei t'acquista, io non ti perdo appieno. | |
ARISTEA | |
Ah qual passaggio è questo! Io dalle stelle | |
725 | precipito agli abissi. Eh no; si cerchi |
miglior compenso. Ah senza te la vita | |
per me vita non è. | |
MEGACLE | |
Bella Aristea, | |
non congiurar tu ancora | |
contro la mia virtù. Mi costa assai | |
730 | il prepararmi a sì gran passo. Un solo |
di quei teneri sensi | |
quant'opera distrugge! | |
ARISTEA | |
E di lasciarmi... | |
MEGACLE | |
Ho risoluto. | |
ARISTEA | |
Hai risoluto! E quando? | |
MEGACLE | |
Questo... (Morir mi sento). | |
735 | Questo è l'ultimo addio. |
ARISTEA | |
L'ultimo! Ingrato... | |
Soccorretemi, o numi! Il piè vacilla; | |
freddo sudor mi bagna il volto; e parmi | |
ch'una gelida man m'opprima il core. | |
MEGACLE | |
Sento che il mio valore | |
740 | mancando va. Più che a partir dimoro |
meno ne son capace. | |
Ardir. Vado, Aristea. Rimanti in pace. | |
ARISTEA | |
Come? Già m'abbandoni? | |
MEGACLE | |
È forza, o cara, | |
separarsi una volta. | |
ARISTEA | |
E parti... | |
MEGACLE | |
E parto | |
745 | per non tornar più mai. (In atto di partire) |
ARISTEA | |
Senti. Ah no... Dove vai? | |
MEGACLE | |
A spirar, mio tesoro, (Megacle parte risoluto) | |
lungi dagli occhi tuoi. (Ma si ferma alla scena) | |
ARISTEA | |
Soccorso... io... moro. (Sviene sopra un sasso) | |
MEGACLE | |
Misero me! Che veggo! (Rivolgendosi indietro) | |
750 | Ah l'oppresse il dolor! Cara mia speme, (Tornando) |
bella Aristea, non avvilirti; ascolta; | |
Megacle è qui; non partirò. Sarai... | |
Che parlo? Ella non m'ode. Avete, o stelle, | |
più sventure per me? No; questa sola | |
755 | mi restava a provar. Chi mi consiglia? |
Che risolvo? Che fo? Partir. Sarebbe | |
crudeltà, tirannia. Restar. Che giova? | |
Forse ad esserle sposo? E 'l re ingannato | |
e l'amico tradito e la mia fede | |
760 | e l'onor mio lo soffrirebbe? Almeno |
partiam più tardi. Ah che sarem di nuovo | |
a quest'orrido passo! Ora è pietade | |
l'esser crudele. Addio mia vita. Addio (Le prende la mano e la bacia) | |
mia perduta speranza. Il ciel ti renda | |
765 | più felice di me. Deh conservate |
questa bell'opra vostra, eterni dei; | |
e i dì ch'io perderò donate a lei. | |
Licida! (Dov' è mai?) Licida! (Verso la scena) | |
SCENA IX | |
LICIDA e detti | |
LICIDA | |
Intese | |
tutto Aristea? | |
MEGACLE | |
Tutto. T'affretta, o prence; (In atto di partire) | |
770 | soccorri la tua sposa. |
LICIDA | |
Aimè! Che miro! | |
Che fu? (A Megacle) | |
MEGACLE | |
Doglia improvvisa | |
le oppresse i sensi. (Partendo come sopra) | |
LICIDA | |
E tu mi lasci? | |
MEGACLE | |
Io vado... (Tornando indietro) | |
Deh pensa ad Aristea. (Che dirà mai (Partendo) | |
quando in sé tornerà? (Si ferma) Tutte ho presenti | |
775 | tutte le smanie sue). Licida, ah senti! |
Se cerca, se dice: | |
«L'amico dov'è?» | |
«L'amico infelice» | |
rispondi «morì». | |
780 | Ah no; sì gran duolo |
non darle per me. | |
Rispondi; ma solo: | |
«Piangendo partì». | |
Che abisso di pene! | |
785 | Lasciare il suo bene! |
Lasciarlo per sempre! | |
Lasciarlo così! (Parte) | |
SCENA X | |
LICIDA ed ARISTEA | |
LICIDA | |
Che laberinto è questo! Io non l'intendo. | |
Semiviva Aristea... Megacle afflitto... | |
ARISTEA | |
790 | Oh dio! |
LICIDA | |
Ma già quell'alma | |
torna agli usati uffici. Apri i bei lumi, | |
principessa, ben mio. | |
ARISTEA | |
Sposo infedele! (Senza vederlo) | |
LICIDA | |
Ah! non dirmi così. Di mia costanza | |
ecco in pegno la destra. (La prende per mano) | |
ARISTEA | |
Almeno... Oh stelle! (S’avvede non esser Megacle) | |
795 | Megacle ov'è? (Ritira la mano) |
LICIDA | |
Partì. | |
ARISTEA | |
Partì l'ingrato! | |
Ebbe cor di lasciarmi in questo stato! | |
LICIDA | |
Il tuo sposo restò. | |
ARISTEA | |
Dunque è perduta (S’alza con impeto) | |
l'umanità, la fede, | |
l'amore, la pietà? Se questi iniqui | |
800 | incenerir non sanno, |
numi, i fulmini vostri in ciel che fanno? | |
LICIDA | |
Son fuor di me! Di', chi t'offese, o cara? | |
Parla; brami vendetta? Ecco il tuo sposo, | |
ecco Licida... | |
ARISTEA | |
Oh dei! | |
805 | Tu quel Licida sei! Fuggi, t'invola, |
nasconditi da me. Per tua cagione, | |
perfido, mi ritrovo a questo passo. | |
LICIDA | |
E qual colpa ho commessa? Io son di sasso! | |
ARISTEA | |
Tu me da me dividi, | |
810 | barbaro, tu m'uccidi; |
tutto il dolor ch'io sento, | |
tutto mi vien da te. | |
No, non sperar mai pace. | |
Odio quel cor fallace; | |
815 | oggetto di spavento |
sempre sarai per me. (Parte) | |
SCENA XI | |
LICIDA e poi ARGENE | |
LICIDA | |
A me barbaro? Oh numi! | |
Perfido a me? Voglio seguirla e voglio | |
sapere almen... L'amico | |
820 | potria... ma dove andò? Si cerchi. Almeno |
e consiglio e conforto | |
Megacle mi darà. (Vuol partire) | |
AMINTA | |
Megacle è morto. | |
LICIDA | |
Che dici, Aminta! | |
AMINTA | |
Io dico | |
purtroppo il ver. | |
LICIDA | |
Come? Perché? Qual empio | |
825 | sì bei giorni troncò? Trovisi; io voglio |
ch'esempio di vendetta altrui ne resti. | |
AMINTA | |
Principe, nol cercar. Tu l'uccidesti. | |
LICIDA | |
Io! Deliri? | |
AMINTA | |
Volesse | |
il ciel ch'io delirassi. Odimi. In traccia | |
830 | mentre or di te venia, fra quelle piante |
un gemito improvviso | |
sento; mi fermo; al suon mi volgo e miro | |
uom che sul nudo acciaro | |
prono già s'abbandona. Accorro; al petto | |
835 | fo d'una man sostegno, |
con l'altra il ferro svio. Ma quando al volto | |
Megacle ravvisai, | |
pensa com'ei restò, com'io restai. | |
Dopo un breve stupore: «Ah qual follia | |
840 | bramar ti fa la morte» |
io volea dirgli, ei mi prevenne. «Aminta, | |
ho vissuto abbastanza» | |
sospirando mi disse | |
dal profondo del cor. «Senza Aristea | |
845 | non so viver, né voglio. Ah son due lustri |
che non vivo che in lei. Licida, oh dio! | |
m'uccide e non lo sa. Ma non m'offende. | |
Suo dono è questa vita, ei la riprende». | |
LICIDA | |
Oh amico! E poi? | |
AMINTA | |
Fugge da me, ciò detto, | |
850 | come partico stral. Vedi quel sasso, |
signor, colà, che 'l sottoposto Alfeo | |
signoreggia ed adombra? Egli v'ascende | |
in men che non balena. In mezzo al fiume | |
si scaglia; io grido invan. L'onda percossa | |
855 | balzò, s'aperse; in frettolosi giri |
si riunì, l'ascose. Il colpo, i gridi | |
replicaron le sponde; e più nol vidi. | |
LICIDA | |
Ah qual orrida scena | |
or si scopre al mio sguardo! (Rimane stupido) | |
AMINTA | |
Almen la spoglia | |
860 | che albergò sì bell'alma |
vadasi a ricercar. Da' mesti amici | |
questi a lui son dovuti ultimi uffici. (Parte) | |
SCENA XII | |
LICIDA e poi ALCANDRO | |
LICIDA | |
Dove son! Che m'avvenne? Ah dunque il cielo | |
tutte sopra il mio capo | |
865 | roversciò l'ire sue! Megacle, oh dio! |
Megacle dove sei? Che fo nel mondo | |
senza di te! Rendetemi l'amico, | |
ingiustissimi dei. Voi mel toglieste, | |
lo rivoglio da voi. | |
ALCANDRO | |
Olà. | |
LICIDA | |
Chi sei? | |
ALCANDRO | |
870 | Regio ministro io sono. |
LICIDA | |
Che vuole il re? | |
ALCANDRO | |
Che in vergognoso esiglio | |
quindi lungi tu vada. Il sol cadente | |
se in Elide ti lascia, | |
sei reo di morte. | |
LICIDA | |
A me tal cenno? | |
ALCANDRO | |
Impara | |
875 | a mentir nome, a violar la fede, |
a deludere i re. | |
LICIDA | |
Come? Ed ardisci | |
temerario... | |
ALCANDRO | |
Non più. Principe, è questo | |
mio dover; l'ho adempito. Adempi il resto. (Parte) | |
SCENA XV | |
LICIDA solo | |
LICIDA | |
Con questo ferro, indegno, (Snuda la spada) | |
880 | il sen ti passerò... Folle che dico? |
Che fo? Con chi mi sdegno? Il reo son io, | |
io son lo scellerato. In queste vene | |
con più ragion l'immergerò. Sì, mori, | |
Licida sventurato... Ah perché tremi | |
885 | timida man? Chi ti ritiene? Ah questa |
è ben miseria estrema. Odio la vita; | |
m'atterrisce la morte; e sento intanto | |
stracciarmi a brano, a brano | |
in mille parti il cor. Rabbia, vendetta, | |
890 | tenerezza, amicizia, |
pentimento, pietà, vergogna, amore | |
mi trafiggono a gara. Ah chi mai vide | |
anima lacerata | |
da tanti affetti e sì contrari? Io stesso | |
895 | non so come si possa |
minacciando tremare, arder gelando, | |
piangere in mezzo all'ire, | |
bramar la morte e non saper morire. | |
Gemo in un punto, e fremo; | |
900 | fosco mi sembra il giorno; |
ho cento larve intorno; | |
ho mille furie in sen. | |
Con la sanguigna face | |
m'arde Megera il petto; | |
905 | m'empie ogni vena Aletto |
del freddo suo velen. (Parte) | |
Fine dell’atto secondo | |