Lolimpiade (Pergolesi), libretto, Roma, 1735
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Bipartita, che si forma dalle ruine di un antico ippodromo già ricoperta in parte d’edera, di spine ed altre piante selvaggie. | |
MEGACLE, AMINTA, ARISTEA e ARGENE | |
MEGACLE | |
1005 | Lasciami. Invan t'opponi. |
AMINTA | |
Ah torna amico | |
una volta in te stesso. In tuo soccorso | |
pronta sempre la mano | |
del pescator, ch'or ti salvò dall'onde, | |
credimi, non avrai. Si stanca il cielo | |
1010 | d'assister chi l'insulta. |
MEGACLE | |
Empio soccorso, | |
inumana pietà! Negar la morte | |
a chi vive morendo. Aminta, o Dio, | |
lasciami. | |
AMINTA | |
Non fia ver. | |
ARISTEA | |
Lasciami Argene. | |
ARGENE | |
Non lo sperar. | |
MEGACLE | |
Senza Aristea non posso, | |
1015 | non deggio viver più. |
ARISTEA | |
Morir vogl'io | |
dove Megacle è morto. | |
AMINTA | |
Attendi. (A Megacle) | |
ARGENE | |
Ascolta. (Ad Aristea) | |
MEGACLE | |
Che attender? | |
ARISTEA | |
Che ascoltar? | |
MEGACLE | |
Non si ritrova | |
più conforto per me. | |
ARISTEA | |
Per me nel mondo | |
non v'è più che sperar. | |
MEGACLE | |
Serbarmi in vita... | |
ARISTEA | |
1020 | Impedirmi la morte... |
MEGACLE | |
Indarno tu pretendi. | |
ARISTEA | |
Invan presumi. | |
AMINTA | |
Ferma. (Volendo trattener Megacle che gli fugge) | |
ARGENE | |
Senti, infelice. (Volendo trattener Aristea come sopra) | |
ARISTEA | |
O stelle! (Incontrandosi a mezzo il teatro) | |
MEGACLE | |
O numi! | |
ARISTEA | |
Megacle! | |
MEGACLE | |
Principessa! | |
ARISTEA | |
Ingrato! E tanto | |
m'odi dunque, e mi fuggi, | |
1025 | che per esserti unita, |
s'io m'affretto a morir, tu torni in vita. | |
MEGACLE | |
Vedi a qual segno è giunta | |
adorata Aristea la mia sventura. | |
Io non posso morir. Trovo impedite | |
1030 | tutte le vie, per cui si passa a Dite. |
ARISTEA | |
Ma qual pietosa mano... | |
SCENA II | |
ALCANDRO e detti | |
ALCANDRO | |
Oh sacrilego! Oh insano! | |
Oh scelerato ardir! | |
ARISTEA | |
Vi sono ancora | |
nuovi disastri, Alcandro? | |
ALCANDRO | |
In questo istante | |
1035 | rinasce il padre tuo. |
ARISTEA | |
Come? | |
ALCANDRO | |
Che orrore! | |
Che ruina! Che lutto! | |
Se 'l ciel non difendea, ne avrebbe involti! | |
ARISTEA | |
Perché? | |
ALCANDRO | |
Già sai che per costume antico | |
questo festivo dì con un solenne | |
1040 | sacrificio si chiude; or mentre al tempio |
venia fra' suoi custodi | |
la sacra pompa a celebrar Clistene, | |
perché non so, né da qual parte uscito | |
Licida impetuoso | |
1045 | ci attraversa il cammin; non vidi mai |
più terribile aspetto. Armato il braccio, | |
nuda la fronte avea, lacero il manto, | |
scomposto il crin. Dalle pupille accese | |
uscia torbido il guardo; e per le gote | |
1050 | d'inaridite lagrime segnate |
traspariva il furore. Urta, roverscia | |
i sorpresi custodi. Al re s'avventa: | |
«Mori» grida, fremendo, e gli alza in fronte | |
il sacrilego ferro. | |
ARISTEA | |
Oh Dio! | |
ALCANDRO | |
Non cangia | |
1055 | il re sito, o color. Severo il guardo |
gli ferma in faccia e in grave suon gli dice: | |
«Temerario! Che fai?» (Vedi se il cielo | |
veglia in cura de' re). Gela a que' detti | |
il giovane feroce. Il braccio in alto | |
1060 | sospende a mezzo il colpo; il regio aspetto |
attonito rimira; impallidisce; | |
incomincia a tremar; gli cade il ferro. | |
E dal ciglio, che tanto | |
minaccioso parea, prorompe il pianto. | |
ARISTEA | |
1065 | Respiro. |
ARGENE | |
O folle! | |
AMINTA | |
O sconsigliato! | |
ARISTEA | |
Ed ora | |
il genitor che fa? | |
ALCANDRO | |
Di lacci avvolto | |
ha il colpevole innanzi. | |
AMINTA | |
(Ah si procuri | |
di salvar l'infelice). (Parte) | |
ARGENE | |
E Licida che dice? | |
ALCANDRO | |
Alle richieste | |
1070 | nulla risponde. È reo di morte e pare |
che nol sappia, o nol curi. Ognor piangendo | |
il suo Megacle chiama: a tutti il chiede, | |
lo vuol da tutti; e fra' suoi labbri, come | |
altro non sappia dir, sempre ha quel nome. | |
MEGACLE | |
1075 | Più resister non posso. Al caro amico, |
per pietà, chi mi guida? | |
ARISTEA | |
Incauto! E quale | |
sarebbe il tuo disegno? Il genitore | |
sa che tu l'ingannasti; | |
sa che Megacle sei. Perdi te stesso | |
1080 | presentandoti al re; non salvi altrui. |
MEGACLE | |
Col mio principe insieme | |
almen mi perderò. (Vuol partire) | |
ARISTEA | |
Senti. E non stimi | |
consiglio assai miglior che il padre offeso | |
vada a placargli io stessa? | |
MEGACLE | |
Ah che di tanto | |
1085 | lusingarmi non so. |
ARISTEA | |
Sì. Questo ancora | |
per te si faccia. | |
ARGENE | |
O generosa, o grande, | |
o pietosa Aristea. Facciano i numi | |
quell'alma bella, in questa bella spoglia | |
lungamente albergar; ben lo diss'io, | |
1090 | quando pria ti mirai, che tu non eri |
cosa mortal. Va', mio conforto... | |
ARISTEA | |
Ah basta: | |
non fa d'uopo di tanto. | |
Un sol de' guardi tuoi | |
mi costringe a voler ciò che tu vuoi. | |
1095 | Caro son tua così, |
che, per virtù d'amor, | |
i moti del tuo cuor | |
risento anch'io. | |
Mi dolgo al tuo dolor; | |
1100 | gioisco al tuo gioir; |
ed ogni tuo desir | |
diventa il mio. (Parte) | |
SCENA III | |
MEGACLE ed ARGENE | |
MEGACLE | |
Deh secondate, o numi, | |
la pietà d'Aristea. Chi sa se il padre | |
1105 | però si placherà! Troppa ragione |
ha di punirlo. È ver, ma della figlia | |
lo vincerà l'amore. E se nol vince? | |
Oh Dio, potessi almeno | |
veder come l'ascolta. Argene, io voglio | |
1110 | seguitarla da lungi. |
ARGENE | |
Ah tanta cura | |
non prender di costui. Vedi che il cielo | |
è stanco di soffrirlo. Al suo destino | |
lascialo in abbandono. | |
MEGACLE | |
Lasciar l'amico! Ah così vil non sono. | |
1115 | Lo seguitai felice |
quand'era il ciel sereno; | |
alle tempeste in seno | |
voglio seguirlo ancor. | |
Come dell'oro il fuoco | |
1120 | scuopre le masse impure, |
scuoprono le sventure | |
de' falsi amici il cor. (Parte) | |
SCENA IV | |
ARGENE e poi AMINTA | |
ARGENE | |
E pure a mio dispetto | |
sento pietade anch'io. Tento sdegnarmi, | |
1125 | n'ho ragion; lo vorrei; ma in mezzo all'ira, |
mentre il labbro minaccia, il cor sospira. | |
Sarai debole Argene | |
dunque a tal segno? Ah no. Spergiuro! Ingrato! | |
Non sarà ver. Detesto | |
1130 | la mia pietà. Mai più mirar non voglio |
quel volto ingannator. L'odio; mi piace | |
di vederlo punir; trafitto a morte | |
se mi cadesse a canto | |
non verserei per lui stilla di pianto. | |
AMINTA | |
1135 | Misero dove fuggo? Oh dì funesto! |
Oh Licida infelice! | |
ARGENE | |
È forse estinto | |
quel traditor? | |
AMINTA | |
No; ma 'l sarà fra poco. | |
ARGENE | |
Non lo credere, Aminta. Hanno i malvagi | |
molti compagni, onde già mai non sono | |
1140 | poveri di soccorso. |
AMINTA | |
Or ti lusinghi. | |
Non v'è più che sperar. Contro di lui | |
gridan le leggi; il popolo congiura; | |
fremono i sacerdoti. Un sangue chiede | |
l'offesa maestà; de' sacrifici, | |
1145 | che una colpa interrompa, è il delinquente |
vittima necessaria. Ha già deciso | |
il pubblico consenso. Egli svenato | |
fia su l'ara di Giove. Esservi dee | |
l'offeso re presente, e al sacerdote | |
1150 | porgere il sacro acciaro. |
ARGENE | |
E non potrebbe | |
rivocarsi il decreto? | |
AMINTA | |
E come? Il reo | |
già in bianche spoglie è avvolto. Il crin di fiori | |
io coronar gli vidi; e il vidi, oh Dio, | |
incaminarsi al tempio. Ah forse è giunto; | |
1155 | ah forse adesso, Argene, |
la bipenne fatal gli apre le vene. | |
ARGENE | |
Ah no. Povero prence! (Piange) | |
AMINTA | |
Che giova il pianto? | |
ARGENE | |
Ed Aristea non giunse? | |
AMINTA | |
Giunse; ma nulla ottenne. Il re non vuole | |
1160 | o non può compiacerla. |
ARGENE | |
E Megacle? | |
AMINTA | |
Il meschino | |
ne' custodi s'avvenne | |
che ne andavano in traccia. Or l'ascoltai | |
chieder fra le catene | |
1165 | di morir per l'amico. E se non fosse |
ancor ei delinquente | |
ottenuto l'avria. Ma un reo per l'altro | |
morir non può. | |
ARGENE | |
L'ha procurato almeno! | |
O forte! O generoso! Ed io l'ascolto | |
1170 | senza arrossir? Dunque ha più saldi nodi |
l'amistà, che l'amore? Ah quali io sento | |
d'un'emola virtù stimoli al fianco. | |
Sì; rendiamoci illustri. Infin che dura | |
parli il mondo di noi; faccia il mio caso | |
1175 | meraviglia e pietà, né si ritrovi |
nell'universo tutto | |
chi ripeta il mio nome a ciglio asciutto. | |
Fiamma ignota nell'alma mi scende; | |
sento il nume; m'inspira, m'accende, | |
1180 | di me stessa mi rende maggior. |
Ferri, bende, bipenni, ritorte, | |
pallid'ombre compagne di morte | |
già vi guardo, ma senza terror. | |
SCENA V | |
AMINTA solo | |
AMINTA | |
Fuggi, salvati, Aminta: in queste sponde | |
1185 | tutto è orror, tutto è morte. E dove, oh Dio, |
senza Licida io vado? Io l'educai | |
con sì lungo sudore; a regie fasce | |
io l'inalzai da sconosciuta cuna | |
ed or potrei senz'esso | |
1190 | partir così? No. Si ritorni al tempio; |
si vada incontro all'ira | |
dell'oltraggiato re; Licida involva | |
me ancor ne' falli sui; | |
si mora di dolor, ma accanto a lui. | |
1195 | Son qual per mare ignoto |
naufrago passaggiero, | |
già con la morte a nuoto | |
ridotto a contrastar. | |
Ora un sostegno ed ora | |
1200 | perde una stella; alfine |
perde la speme ancora, | |
e s'abbandona al mar. (Parte) | |
SCENA VI | |
Aspetto esteriore del gran tempio di Giove Olimpico. Bosco all’intorno con sacri olivi silvestri, donde si formavano le corone per li atleti vincitori. Magnifica scala avanti al medesimo, per la quale si scende nella gran piazza adornata da’ lati di maestosa fabrica tutta tendata con ara ardente nel mezzo. | |
CLISTENE preceduto da numeroso popolo, da LICIDA in bianca veste coronato di fiori, da ALCANDRO e dai custodi del tempio, alcuni de’ quali portano sopra bacili d’oro gli strumenti del sacrificio | |
CORO | |
"I tuoi strali terror de' mortali | |
"ah sospendi gran padre de' numi, | |
1205 | "ah deponi gran nume de' re. |
PARTE | |
"Fumi il tempio del sangue d'un empio | |
"che oltraggiò con insano furore, | |
"sommo Giove, un'immago di te. | |
CORO | |
"I tuoi strali terror de' mortali | |
1210 | "ah sospendi gran padre de' numi, |
"ah deponi gran nume de' re. | |
PARTE | |
"L'onde chete del pallido Lete | |
"l'empio varchi, ma il nostro timore, | |
"ma il suo fallo portando con sé. | |
CORO | |
1215 | "I tuoi strali terror de' mortali |
"ah sospendi gran padre de' numi, | |
"ah deponi gran nume de' re. | |
CLISTENE | |
Giovane sventurato, ecco vicino | |
de' tuoi miseri dì l'ultimo istante. | |
1220 | Tanta pietade (e mi punisca Giove |
se adombro il ver), tanta pietà mi fai, | |
che non oso mirarti. Il ciel volesse | |
che potess'io dissimular l'errore. | |
Ma non lo posso, o figlio. Io son custode | |
1225 | della ragion del trono. Al braccio mio |
illesa altri la diede | |
e renderla degg'io | |
illesa, o vendicata a chi succede. | |
Obbligo di chi regna | |
1230 | necessario è così, come penoso |
il dover con misura esser pietoso. | |
Pur se nulla ti resta | |
a desiar, fuor che la vita, esponi | |
libero il tuo desire. Esserne io giuro | |
1235 | fedele esecutor. Quanto ti piace, |
figlio, prescrivi e chiudi i lumi in pace. | |
LICIDA | |
Padre (che ben di padre, | |
non di giudice e re que' detti sono), | |
non merito perdono, | |
1240 | non lo spero, nol chiedo e nol vorrei. |
Afflisse i giorni miei | |
di tal modo la sorte, | |
ch'io la vita pavento e non la morte. | |
L'unico de' miei voti | |
1245 | è il riveder l'amico |
pria di spirar. Già ch'ei rimase in vita, | |
l'ultima grazia imploro | |
d'abbracciarlo una volta e lieto io moro. | |
CLISTENE | |
Vanne, giusto è il desio. | |
1250 | Voi lo seguite, ei torni (Alle guardie) |
poi con Megacle a me. | |
LICIDA | |
Pago son io. | |
ALCANDRO | |
Signor tu piangi? E quale | |
eccessiva pietà l'alma t'ingombra? | |
CLISTENE | |
Alcandro, lo confesso. | |
1255 | Stupisco di me stesso. Il volto, il ciglio, |
la voce di costui nel cor mi desta | |
un palpito improvviso, | |
che lo risente in ogni fibra il sangue. | |
Fra tutti i miei pensieri | |
1260 | la cagion ne ricerco; e non la trovo. |
Che sarà, giusti dei, questo ch'io pruovo? | |
Non so donde viene | |
quel tenero affetto, | |
quel moto che ignoto | |
1265 | mi nasce nel petto, |
quel giel che le vene | |
scorrendo mi va. | |
Nel seno a destarmi | |
sì fieri contrasti | |
1270 | non parmi che basti |
la sola pietà. | |
SCENA VII | |
MEGACLE fra le guardie e detti | |
LICIDA | |
Ah vieni illustre esempio | |
di verace amistà. Megacle amato, | |
caro Megacle vieni. | |
MEGACLE | |
Ah qual ti trovo | |
1275 | povero prence! |
LICIDA | |
Il rivederti in vita | |
mi fa dolce la morte. | |
MEGACLE | |
E che mi giova | |
una vita che invano | |
voglio offrir per la tua. Ma molto innanzi | |
Licida non andrai. Noi passeremo, | |
1280 | ombre amiche, indivise il guado estremo. |
LICIDA | |
O delle gioie mie, de' miei martiri, | |
finché piacque al destin, dolce compagno. | |
Separarci convien. Poiché siam giunti | |
agli ultimi momenti | |
1285 | quella destra fedel porgimi e senti; |
sia preghiera, o comando | |
vivi: io bramo così. Pietoso amico, | |
chiudimi tu di propria mano i lumi. | |
Ricordati di me. Ritorna in Creta | |
1290 | al padre mio... (Povero padre! A questo |
preparato non sei colpo crudele). | |
Deh tu l'istoria amara | |
raddolcisci narrando. Il vecchio afflitto | |
reggi, assisti, consola, | |
1295 | lo raccomando a te. Se piange, il pianto |
tu gli asciuga sul ciglio; | |
e in te, se un figlio vuol, rendigli un figlio. | |
MEGACLE | |
Taci. Mi fai morir. | |
CLISTENE | |
Non posso, Alcandro, | |
resister più. Guarda que' volti; osserva | |
1300 | que' replicati amplessi, |
que' teneri sospiri, e que' confusi | |
fra le lagrime alterne ultimi baci. | |
Povera umanità! | |
ALCANDRO | |
Signor, trascorre | |
l'ora permessa al sacrificio. | |
CLISTENE | |
È vero, | |
1305 | olà sacri ministri, |
la vittima prendete. E voi custodi, | |
dall'amico infelice | |
dividete colui. (Son divisi da’ custodi) | |
MEGACLE | |
Barbari; ah voi | |
avete dal mio sen svelto il cor mio. | |
LICIDA | |
1310 | Ah dolce amico! |
MEGACLE | |
Ah caro prence! | |
LICIDA, MEGACLE A DUE | |
Addio. (Guardandosi da lontano) | |
CORO | |
"I tuoi strali, terror de' mortali | |
"ah sospendi gran padre de' numi, | |
"ah deponi gran nume de' re. (Nel tempo che si canta il coro, Licida va ad inginocchiarsi a’ piè dell’ara appresso al sacerdote. Il re prende la sacra scure, che gli vien presentata sopra un bacile da uno de’ ministri del tempio. E nel porgerla al sacerdote canta i seguenti versi, accompagnati da grave sinfonia) | |
CLISTENE | |
O degli uomini padre e degli dei | |
1315 | onnipotente Giove, |
al cui cenno si muove | |
il mar, la terra, il ciel, di cui ripieno | |
è l'universo, e dalla man di cui | |
pende d'ogni cagione e d'ogni evento | |
1320 | la connessa catena, |
questa che a te si svena | |
sacra vittima accogli: essa i funesti, | |
che ti splendono in man, folgori arresti. (Nel porgere la scure al sacerdote, viene interrotto da Argene) | |
SCENA VIII | |
ARGENE e detti | |
ARGENE | |
Fermati o re. Fermate | |
1325 | sacri ministri. |
CLISTENE | |
Oh insano ardir! Non sai, | |
ninfa, qual opra turbi? | |
ARGENE | |
Anzi più grata | |
vengo a renderla a Giove. Una io vi reco | |
vittima volontaria ed innocente | |
che ha valor, che ha desio | |
1330 | di morir per quel reo. |
CLISTENE | |
Qual è? | |
ARGENE | |
Son io. | |
MEGACLE | |
(Oh bella fede!) | |
LICIDA | |
(Oh mio rossor!) | |
CLISTENE | |
Dovresti | |
saper che al debil sesso | |
pel più forte morir non è permesso. | |
ARGENE | |
Ma il morir non si vieta | |
1335 | per lo sposo a una sposa. In questa guisa |
so che al tessalo Admeto | |
serbò la vita Alceste, e so che poi | |
l'esempio suo divenne legge a noi. | |
CLISTENE | |
Che perciò? Sei tu forse | |
1340 | di Licida consorte? |
ARGENE | |
Ei me ne diede | |
in pegno la sua destra e la sua fede. | |
CLISTENE | |
Licori, io che t'ascolto | |
son più folle di te. D'un regio erede | |
una vil pastorella | |
1345 | dunque... |
ARGENE | |
Né vil son io, | |
né son Licori. Argene ho nome; in Creta | |
chiara è del sangue mio la gloria antica. | |
E se giurommi fé Licida il dica. | |
CLISTENE | |
Licida parla. | |
LICIDA | |
(È l'esser menzognero | |
1350 | questa volta pietà). No, non è vero. |
ARGENE | |
Come! E negar lo puoi? Volgiti, ingrato, | |
riconosci i tuoi doni, | |
se me non voi. L'aureo monile è questo | |
che nel punto funesto | |
1355 | di giurarmi tua sposa |
ebbi da te. Ti risovvenga almeno | |
che di tua man me ne adornasti il seno. | |
LICIDA | |
(Purtroppo è ver). | |
ARGENE | |
(Guardalo, o re). | |
CLISTENE | |
Dinanzi (Alle guardie, che vogliono allontanarla a forza) | |
mi si tolga costei. | |
ARGENE | |
Popoli, amici, | |
1360 | sacri ministri, eterni dei, se pure |
n'è alcun presente al sacrificio ingiusto, | |
protesto innanzi a voi, giuro ch'io sono | |
sposa a Licida e voglio | |
morir per lui; né... Principessa ah vieni, | |
1365 | soccorrimi; non vuole |
udirmi il padre tuo. | |
SCENA IX | |
ARISTEA e detti | |
ARISTEA | |
Credimi, o padre, | |
è degna di pietà. | |
CLISTENE | |
Dunque volete | |
ch'io mi riduca a delirar con voi? | |
Parla. Ma siano brevi i detti tuoi. (Ad Argene) | |
ARGENE | |
1370 | Parlino queste gemme, (Porge il monile a Clistene) |
io tacerò. Van di tai fregi adorne | |
in Elide le ninfe? | |
CLISTENE | |
Ahimè. Che miro! (Lo guarda e si turba) | |
Alcandro, riconosci | |
questo monil? | |
ALCANDRO | |
Se 'l riconosco? È quello | |
1375 | che al collo avea, quando l'esposi all'onde, |
il tuo figlio bambin. | |
CLISTENE | |
Licida (oh Dio, | |
tremo da capo a piè). Licida sorgi, | |
guarda: è ver che costei | |
l'ebbe in dono da te? | |
LICIDA | |
Però non debbe | |
1380 | morir per me. Fu la promessa occulta; |
non ebbe effetto e col solenne rito | |
l'imeneo non si strinse. | |
CLISTENE | |
Io chiedo solo | |
se 'l dono è tuo. | |
LICIDA | |
Sì. | |
CLISTENE | |
Da qual man ti venne? | |
LICIDA | |
A me donollo Aminta. | |
CLISTENE | |
E questo Aminta, | |
1385 | chi è? |
LICIDA | |
Quello a cui diede | |
il genitor degli anni miei la cura. | |
CLISTENE | |
Dove sta? | |
LICIDA | |
Meco venne, | |
meco in Elide è giunto. | |
CLISTENE | |
Questo Aminta si cerchi. | |
ARGENE | |
Eccolo appunto. | |
SCENA X | |
AMINTA e detti | |
AMINTA | |
1390 | Ah Licida... (Vuol abbracciarlo) |
CLISTENE | |
T'accheta. | |
Rispondi e non mentir. Questo monile | |
donde avesti? | |
AMINTA | |
Signor, da mano ignota | |
già scorse il quinto lustro | |
ch'io l'ebbi in don. | |
CLISTENE | |
Dov'eri allor? | |
AMINTA | |
Là dove | |
1395 | in mar presso a Corinto |
sbocca il torbido Asopo. | |
ALCANDRO | |
(Ah ch'io rinvengo (Guardando attentamente Aminta) | |
delle note sembianze | |
qualche traccia in quel volto. Io non m'inganno. | |
Certo egli è desso). Ah d'un antico errore (Inginocchiandosi) | |
1400 | mio re son reo. Deh mel perdona. Io tutto |
fedelmente dirò. | |
CLISTENE | |
Sorgi. Favella. | |
ALCANDRO | |
Al mar, come imponesti, | |
non esposi il bambin. Pietà mi vinse. | |
Costui straniero, ignoto | |
1405 | mi venne innanzi e gliel donai, sperando |
che in rimote contrade | |
tratto l'avrebbe. | |
CLISTENE | |
E quel fanciullo, Aminta, | |
dov'è? Che ne facesti? | |
AMINTA | |
Io... (Quale arcano | |
ho da scoprir!) | |
CLISTENE | |
Tu impallidisci? Parla, | |
1410 | empio, di', che ne fu? Tacendo aggiungi |
all'antico delitto error novello. | |
AMINTA | |
L'hai presente, o signor, Licida è quello. | |
CLISTENE | |
Come! Non è di Creta | |
Licida il prence? | |
AMINTA | |
Il vero prence in fasce | |
1415 | finì la vita. Io ritornato appunto |
con lui bambino in Creta, al re dolente | |
l'offersi in dono; ei dell'estinto invece | |
al trono l'educò per mio consiglio. | |
CLISTENE | |
Ah numi ecco Filinto, ecco il mio figlio. (Abbracciandolo) | |
ARISTEA | |
1420 | Stelle! |
LICIDA | |
Io tuo figlio? | |
CLISTENE | |
Sì. Tu mi nascesti | |
gemello ad Aristea. Delfo m'impose | |
d'esporti al mar bambino, un parricida | |
minacciandomi in te. | |
LICIDA | |
Comprendo adesso | |
l'orror, che mi gelò, quando la mano | |
1425 | sollevai per ferirti. |
CLISTENE | |
Adesso intendo | |
l'eccessiva pietà, che nel mirarti | |
mi sentivo nel cuor. | |
AMINTA | |
Felice padre! | |
ALCANDRO | |
Oggi molti in un punto | |
puoi render lieti. | |
CLISTENE | |
E lo desio. D'Argene | |
1430 | Filinto il figlio mio, |
Megacle d'Aristea vorrei consorte | |
ma Filinto, il mio figlio, è reo di morte. | |
MEGACLE | |
Non è più reo quando è tuo figlio. | |
CLISTENE | |
È forse | |
la libertà de' falli | |
1435 | permessa al sangue mio? Qui viene ogn'altro |
a dimostrar valor; l'unico esempio | |
esser degg'io di debolezza? Ah questo | |
di me non oda il mondo. Olà ministri, | |
risvegliate su l'ara il sacro fuoco. | |
1440 | Va' figlio e mori. Anch'io morrò fra poco. |
AMINTA | |
Che giustizia inumana! | |
ALCANDRO | |
Che barbara virtù! | |
MEGACLE | |
Signor t'arresta. | |
Tu non puoi condannarlo. In Sicione | |
sei re, non in Olimpia. È scorso il giorno | |
1445 | a cui tu presiedesti. Il reo dipende |
dal pubblico giudizio. | |
CLISTENE | |
E ben s'ascolti | |
dunque il pubblico voto. A pro del reo | |
non prego, non comando e non consiglio. | |
CORO DI SACERDOTI E POPOLO | |
Viva il figlio delinquente | |
1450 | perché in lui non sia punito |
l'innocente genitor. | |
Né funesti il dì presente, | |
né disturbi il sacro rito | |
un'idea di tanto orror. | |
Fine dell’opera | |