Il re pastore, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1770
ma padre sempre siete; | |
le furie sospendete, | |
calmate per pietà. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa d’Ecclitico. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO, ERNESTO, indi CECCO con gl’abiti di prima | |
BUONAFEDE | |
Voglio sortir, cospetto! | |
ECCLITICO | |
Ed io, signore, | |
1330 | a ripetervi torno |
che se il perdono pria non ci accordate | |
di sortir più di qui giammai sperate. | |
ERNESTO | |
Siamo poi galantuomini. | |
ECCLITICO | |
Cogniti ed onorati. | |
BUONAFEDE | |
Oh riverisco | |
1335 | questi uomini d’onore, |
un amante affamato e un impostore. | |
ERNESTO | |
Son figlio d’un barone. | |
BUONAFEDE | |
E tal vi credo. | |
ECCLITICO | |
E un dottore son io, scarso non tanto | |
di beni di fortuna. | |
BUONAFEDE | |
1340 | Acquistati nel mondo della luna. |
ECCLITICO | |
Già mia sposa è Clarice. | |
ERNESTO | |
È mia Flaminia. | |
ECCLITICO | |
Ambe son vostre figlie. | |
ERNESTO | |
E ciascheduna | |
la dote conseguir deve dal padre. | |
BUONAFEDE | |
E forse ancor Lisetta? (Con ironia) | |
CECCO | |
1345 | Vussignoria, se un tanto ben facesse, |
sua maestà in persona | |
rinunzia a’ piedi suoi scettro e corona. | |
BUONAFEDE | |
Quest’altro vi mancava | |
per fare un terno secco. | |
ERNESTO | |
Alfin si tratta | |
1350 | di due figlie, o signor. |
ECCLITICO | |
Del vostro sangue, | |
signor, si tratta alfin. | |
CECCO | |
Rifletti almeno | |
ch’è un monarca che prega. | |
ECCLITICO | |
Via, caro signor suocero. | |
ERNESTO | |
Pietade | |
abbia di questi due generi afflitti. | |
CECCO | |
1355 | Poveri, vergognosi e derelitti. |
BUONAFEDE | |
Orsù, del scrigno mio dov’è la chiave? | |
ECCLITICO | |
L’ho qui. Di nuovo a voi io la consegno. (Gli dà la chiave) | |
BUONAFEDE | |
Dove le figlie son, dove Lisetta? | |
ECCLITICO | |
Tutte tre, poverine, | |
1360 | mortificate sono. |
BUONAFEDE | |
Via, si vada da lor, tutti perdono. | |
CECCO | |
Evviva. | |
ECCLITICO | |
Evviva. | |
ERNESTO | |
Io vi precedo, andiamo. | |
BUONAFEDE | |
Da uom sopralunar oprar vogliamo. (Parte, preceduto da Cecco e da Ernesto) | |
SCENA II | |
ECCLITICO in atto di seguir Buonafede e CLARICE | |
CLARICE | |
Sposino... | |
ECCLITICO | |
Siete qui. | |
CLARICE | |
Triste o felici | |
1365 | son le nostre novelle? |
ECCLITICO | |
Ah, non posson per noi esser più belle. | |
CLARICE | |
Come a dir? | |
ECCLITICO | |
Vostro padre | |
l’abbiamo già placato; | |
e tutto il suo furor tutto è sedato. | |
CLARICE | |
1370 | Chi di noi più contenti! |
ECCLITICO | |
Chi lieti più di noi! | |
CLARICE | |
Dunque, mio sposo | |
chiamarvi alfin senza timor poss’io? | |
ECCLITICO | |
Sì sì, bell’idol mio. | |
CLARICE | |
Ah, di piacere | |
sento a balzarmi il cor. | |
ECCLITICO | |
Il mio contento | |
1375 | esprimervi non posso. |
CLARICE | |
Oh dolce istante! | |
ECCLITICO | |
Oh dì per noi beato! | |
CLARICE | |
Io felice son già. | |
ECCLITICO | |
Io fortunato. | |
Duetto | |
ECCLITICO | |
Un certo ruscelletto | |
per voi mi serpe in seno | |
1380 | che di dolcezza il petto |
tutto m’inonda già. | |
CLARICE | |
Di foco un fiumicello | |
mi gira intorno al core | |
che già per voi bel bello | |
1385 | incenerir mi fa. |
ECCLITICO | |
Lasciate un po’ che senta. | |
CLARICE | |
Che tocchi un po’, lasciate. | |
A DUE | |
Oh dio, la man levate | |
ch’io moro adesso qua. | |
ECCLITICO | |
1390 | Sentiste, mio tesoro? |
CLARICE | |
Che ve ne par, mio nume? | |
A DUE | |
Ah, di ruscello in fiume | |
quasi crescendo va. | |
ECCLITICO | |
Che dolcezza è questa mai... | |
CLARICE | |
1395 | Che vuol dir questo calore... |
A DUE | |
Fosse, fosse, fosse amore? | |
CLARICE | |
Voi che dite? | |
ECCLITICO | |
Che vi pare? | |
CLARICE | |
Via, parlate. | |
ECCLITICO | |
Rispondete. | |
A DUE | |
Quando dunque lo sapete | |
1400 | sembra inutile il parlar. |
furbo, furbetta | |
Ah | |
furba, furbetto | |
da me che pretendi. | |
Tu sei che m’accendi, | |
mi fai consumar. | |
1405 | Oh fiamme gustose, |
dolcissime pene, | |
se amor ed imene | |
ci fa giubilar. | |
SCENA ULTIMA | |
Tutti | |
BUONAFEDE | |
Vien qui, figlia, m’abbraccia. | |
CLARICE | |
I miei trascorsi | |
1410 | perdonate, vi prego. |
BUONAFEDE | |
Io solo, io solo | |
il pazzo sono stato, | |
perché se ho a dire il vero | |
un padre fui con voi troppo severo. | |
FLAMINIA | |
Egli seimila scudi | |
1415 | a ciascuna di noi per dote assegna. |
CECCO | |
Ed altri scudi mille | |
per Lisetta assegnò con lieto core | |
a questo della luna imperatore. | |
ERNESTO | |
Ecclitico, che dite? | |
ECCLITICO | |
E che dir posso? | |
1420 | Con questa moglie a’ fianchi |
e con sì pingue dote, | |
da questo punto io posso ben mandare | |
il mio gran cannocchiale a far squartare. | |
LISETTA | |
Ed io contenta ancor più che regina, | |
1425 | scendo dal trono e torno alla cucina. |
TUTTI | |
Il mondo della luna | |
per gl’ignoranti è bello; | |
ma l’uomo che ha cervello | |
nel mondo suo si sta. | |
1430 | Ciascun per far fortuna |
lassù talor s’innalza; | |
ma presto in giù poi balza | |
deriso in verità. | |
Fine del dramma | |
IL MONDO DELLA LUNA | |
[Torino, Antonio Guibert e Gaetano Orgeas, 1777] | |
INTERLOCUTORI | |
ECCLITICO finto astrologo | |
BUONAFEDE | |
FLAMINIA figlia di Buonafede | |
LISETTA cameriera | |
CLARICE altra figlia di Buonafede | |
CECCO servitore di | |
ERNESTO | |
Quattro scolari di Ecclitico, quattro paggi lunari cantano nei cori | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Notte con luna e cielo stellato. Terrazzo sopra la casa di Ecclitico con torre nel mezzo, o sia specula, ed un gran canocchiale su due cavalletti. Quattro fanali che illuminano il terrazzo. | |
ECCLITICO e quattro scolari | |
TUTTI | |
O luna lucente, | |
di Febo sorella, | |
che candida e bella | |
risplendi lassù, | |
5 | deh fa’ che i nostri occhi |
s’accostino a’ tuoi. | |
E scopriti a noi | |
che cosa sei tu. | |
ECCLITICO | |
Basta, basta, discepoli, | |
10 | alla triforme dea le voci giunsero, |
esauditi sarete in breve termine. | |
Su via, tosto sugli omeri | |
prendete l’arcimassimo | |
mio canocchial novissimo. | |
15 | Drizzatel su la specula |
perpendicolarmente inver l’ecclitica. | |
Vo’ veder se avvicinasi | |
de’ due pianetti il sinodo, | |
id est quando la luna al sol congiungesi, | |
20 | che dal mondo volgare ecclissi appellasi. |
Andate, andate subito | |
pria che Cinzia ritorni al suo decubito. | |
GLI SCOLARI | |
Prendiamo fratelli | |
il gran telescopio | |
25 | o sia microscopio |
o sia canocchial. | |
Vedrem della luna | |
se il tondo sereno | |
sia un mondo ripieno | |
30 | di gente mortal. (Prendono il canocchiale, lo portano alla specula, vedendosi spuntar fuori della sommità della medesima) |
ECCLITICO | |
Oh le gran belle cose | |
che intendere si danno | |
a quei che poco sanno per natura! | |
Oh che gran bel mestier ch’è l’impostura! | |
35 | Chi finge di saper accrescer l’oro, |
chi cavar un tesoro, | |
chi dispensa segreti, | |
chi parla dei pianeti, | |
chi vende mercanzia | |
40 | di falsa ipocrisia, |
chi finge nome, titolo e figura, | |
oh che gran bel mestier è l’impostura. | |
Io fo la parte mia | |
con finta astrologia, | |
45 | ingannando egualmente i sciocchi e i dotti, |
che un bravo cacciator trova i merlotti. | |
Eccone uno; ecco quel buon cervello | |
del signor Bonafede. | |
Da lui che tutto crede | |
50 | con una macchinetta, |
inventata dal mio sottile ingegno, | |
far un colpo galante ora m’impegno. | |
SCENA II | |
BUONAFEDE e detto | |
BUONAFEDE | |
Si puol entrar? | |
ECCLITICO | |
Sì, venga, mi fa grazia. | |
BUONAFEDE | |
Servo, signor Ecclitico; | |
55 | in che cosa si sta lei divertendo? |
ECCLITICO | |
Nella speculazion di varie stelle | |
stav’or considerando | |
l’analogia che unisce | |
alle fisse l’erranti, | |
60 | al capo di Medusa il Can celeste, |
al cuore del Leon la Spiga d’oro | |
ed all’Orsa maggior l’occhio del Toro. | |
BUONAFEDE | |
Oh bellissime cose! | |
Anch’io d’astrologia son dilettante; | |
65 | ma quel che mi dà pena |
è il non saper trovar dottrina alcuna | |
che mai sappia spiegar cos’è la luna. | |
ECCLITICO | |
La luna è un corpo diafano | |
che da’ raggi del sol è illuminato; | |
70 | ma in quel bel corpo luminoso e tondo |
che credete vi sia? V’è un altro mondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh che cosa mi dite! | |
Colà v’è un altro mondo? | |
Ma cosa son quei segni | |
75 | che si vedon nel corpo della luna? |
So che un giorno mia nonna, | |
la qual non era sciocca, | |
mi disse ch’ella avea gli occhi e la bocca. | |
ECCLITICO | |
Scioccherie, scioccherie. Le macchie oscure | |
80 | son del mondo lunar colline e monti. |
Non già monti sassosi, | |
come da noi veggiam, ma son formati | |
d’una tenue materia, | |
la qual s’arrende e cede | |
85 | alla pression del piede; |
indi s’alza bel bello e non si stacca. | |
Onde l’uomo cammina e non si stracca. | |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, | |
come siete arrivato | |
90 | a scoprir cosa tale? |
ECCLITICO | |
Ho fatto un canocchiale | |
che arriva a penetrar cotanto in dentro | |
che veder fa la superficie e il centro. | |
Individua non solo | |
95 | i regni e le provincie |
ma le case, le piazze e le persone. | |
Col mio canocchialone | |
posso veder lassù per mio diletto | |
spogliar le donne quando vanno a letto. | |
BUONAFEDE | |
100 | Oh bellissima cosa! |
Ma dite, non potrei, | |
caro Ecclitico mio, | |
col vostro canocchial veder anch’io? | |
ECCLITICO | |
Perché no. Benché io sia | |
105 | solo inventor della mirabil arte, |
voglio che ancora voi ne siate a parte. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi sono e vi sarò. | |
Vedrete per voi cosa farò. | |
ECCLITICO | |
Nella specula entrate, | |
110 | nel canocchial mirate. |
Cose belle vedrete, | |
cose rare, per cui voi stupirete. | |
BUONAFEDE | |
Vado e provar io voglio | |
se con quel canocchial sì lungo e tondo | |
115 | alla luna poss’io vedere il fondo. |
Ma chi son que’ signori | |
che dove io deggio entrar vengono fuori? | |
ECCLITICO | |
Sono scolari miei, | |
amanti della luna come lei. | |
SCENA III | |
Gli scolari escono dalla specola e s’inchinano a BONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
120 | Servitor obbligato. |
QUATTRO SCOLARI | |
Felice e fortunato | |
chi è amico della luna, | |
per voi sì gran fortuna | |
il ciel riserberà. | |
BUONAFEDE | |
125 | Il cielo mi conceda |
sì gran felicità. | |
QUATTRO SCOLARI | |
La vostra bella mente, | |
che più d’ogn’altra sa, | |
la luna facilmente | |
130 | conoscere potrà. (Partono) |
BUONAFEDE | |
Il cielo mi conceda | |
sì gran felicità. (Entra nella specula) | |
ECCLITICO | |
(Farò che tutto creda | |
la sua semplicità). | |
135 | Olà, Claudio, Pasquino, (Vengono due servi) |
la macchina movete, | |
fate ch’ella s’appressi al canocchiale; | |
onde mirando in quella | |
il signor Bonafede | |
140 | movere le figure ad una ad una |
creda mirar nel mondo della luna. (Partono i servi) | |
Quanti sciocchi mortali | |
con falsi canocchiali | |
credono di veder la verità | |
145 | e non sanno scoprir le falsità. |
Quanti van scrutinando | |
quello che gli altri fanno | |
e sé stessi conoscere non sanno. (Si vede accostarsi alla cima del canocchiale una machina illuminata, dentro la quale si muovono alcune figure) | |
Il signor Bonafede | |
150 | ora di veder crede |
le lunatiche donne sol lassù | |
e lunatiche sono ancor quaggiù. (Buonafede esce dalla specula ridendo) | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto, ho veduto. | |
ECCLITICO | |
E cosa mai? | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto una cosa bella assai. | |
155 | Ho veduto una ragazza |
far carezze ad un vecchietto. | |
Oh che gusto, oh che diletto | |
che quel vecchio proverà. | |
Oh che mondo benedetto, | |
160 | oh che gran felicità! (Torna nella specula) |
ECCLITICO | |
Se una ragazza fa carezze a un vecchio, | |
non la sprona l’amor ma l’interesse; | |
lo vezzeggia, lo adora | |
ma che crepi il meschin non vede l’ora. (Buonafede esce dalla specula) | |
BUONAFEDE | |
165 | Ho veduto, ho veduto. |
ECCLITICO | |
E che, signore? | |
BUONAFEDE | |
Una cosa per cui rido di cuore. | |
Ho veduto un buon marito | |
bastonar la propria moglie, | |
per correggere il prorito | |
170 | d’una certa infedeltà. |
Oh che mondo ben compito! | |
Oh che gusto che mi dà! (Torna nella specula) | |
ECCLITICO | |
Volesse il ciel che quanto | |
fintamente ha mirato | |
175 | fosse nel nostro mondo praticato. |
Se gli uomini di garbo | |
alle cattive mogli | |
desser di bastonate un precipizio, | |
avrebbero le donne più giudizio. (Buonafede torna uscir dalla specula) | |
BUONAFEDE | |
180 | Oh questa assai mi piace! |
ECCLITICO | |
Che vuol dire? | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto il contrario | |
di quello che fra noi si suol usare | |
da un uomo e da una donna praticare. | |
Ho veduto dall’amante | |
185 | per il naso esser menata |
certa donna innamorata | |
che chiedeva invan pietà. | |
Oh che usanza prelibata! | |
Oh si usasse ancora qua! | |
ECCLITICO | |
190 | E qui ancora si useria, |
se gli uomini non patisser la pazzia. | |
BUONAFEDE | |
Caro signor Ecclitico, | |
ho veduto gran cose; | |
e per farvi veder che son contento | |
195 | questa borsa tenete. |
ECCLITICO | |
Oh meraviglio! | |
BUONAFEDE | |
Eh prendetela, via, che io così vo’. | |
ECCLITICO | |
Se volete così, la prenderò. | |
BUONAFEDE | |
Diman ritornerò. | |
ECCLITICO | |
Siete padrone. | |
BUONAFEDE | |
Certo, quel canocchiale è assai ben fatto. | |
200 | Tutto, tutto si vede. Ho un gusto matto. |
La ragazza col vecchione, | |
uh carina, bel piacere! | |
Il marito col bastone, | |
bravo, bravo, oh bel vedere! | |
205 | Una donna per il naso, |
che bel colpo! Che bel caso! | |
Oh che mondo benedetto! | |
Oh che gran felicità! | |
Che piacere, che diletto, | |
210 | oh che gusto che mi dà. |
SCENA IV | |
ECCLITICO, poi ERNESTO e CECCO | |
ECCLITICO | |
Io la caccia non fo alle sue monete; | |
ma vorrei, se potessi, | |
la sua figlia Clarice, | |