Attilio Regolo, libretto, Napoli, Flauto, 1761
415 | Artabano, dov’è? Quest’è l’amore |
che mi giurò fin dalla cuna? Ei solo | |
m’abbandona così? | |
MANDANE | |
Non sai ch’escluso | |
fu dalla reggia in pena | |
del richiesto imeneo? | |
ARTASERSE | |
420 | Venga Arbace, io l’assolvo. |
SCENA XI | |
MEGABISE, poi ARBACE disarmato fra le guardie e detti | |
MEGABISE | |
Arbace è il reo. | |
ARTASERSE | |
Come! | |
MEGABISE | |
Osserva il delitto in quel sembiante. (Accennando Arbace che esce confuso) | |
ARTASERSE | |
L’amico! | |
ARTABANO | |
Il figlio! | |
SEMIRA | |
Il mio german! | |
MANDANE | |
L’amante! | |
ARTASERSE | |
In questa guisa, Arbace, | |
mi torni innanzi? Ed hai potuto in mente | |
425 | tanta colpa nudrir? |
ARBACE | |
Sono innocente. | |
MANDANE | |
(Volesse il ciel!) | |
ARTASERSE | |
Ma se innocente sei | |
difenditi, dilegua | |
i sospetti, gl’indici; e la ragione | |
dell’innocenza tua sia manifesta. | |
ARBACE | |
430 | Io non son reo; la mia difesa è questa. |
ARTABANO | |
(Seguitasse a tacer!) | |
MANDANE | |
Ma i sdegni tuoi | |
contro Serse? | |
ARBACE | |
Eran giusti. | |
ARTASERSE | |
La tua fuga? | |
ARBACE | |
Fu vera. | |
MANDANE | |
Il tuo silenzio? | |
ARBACE | |
È necessario. | |
ARTASERSE | |
Il tuo confuso aspetto? | |
ARBACE | |
435 | Lo merita il mio stato. |
MANDANE | |
E ’l ferro asperso | |
di caldo sangue? | |
ARBACE | |
Era in mia mano, è vero. | |
ARTASERSE | |
E non sei delinquente? | |
MANDANE | |
E l’uccisor non sei? | |
ARBACE | |
Sono innocente. | |
ARTASERSE | |
Ma l’apparenza, o Arbace, | |
440 | t’accusa, ti condanna. |
ARBACE | |
Lo veggo anch’io; ma l’apparenza inganna. | |
ARTASERSE | |
Tu non parli, o Semira? | |
SEMIRA | |
Io son confusa. | |
ARTASERSE | |
Parli Artabano. | |
ARTABANO | |
Oh dio! | |
Mi perdo anch’io nel meditar la scusa. | |
ARTASERSE | |
445 | Misero, che farò! Punire io deggio |
nell’amico più caro il più crudele | |
orribile nemico! A che mostrarmi | |
così gran fedeltà, barbaro Arbace? | |
Quei soavi costumi, | |
450 | quell’amor, quelle prove |
d’incorrotta virtude erano inganni | |
dunque d’un’alma rea? Potessi almeno | |
quel momento obliar che in mezzo all’armi | |
me da’ nemici oppresso | |
455 | cadente sollevasti e col tuo sangue |
generoso serbasti i giorni miei, | |
che adesso non avrei | |
del padre mio nel vendicare il fato | |
la pena, oh dio! di divenirti ingrato. | |
ARBACE | |
460 | I primi affetti tuoi, |
signor, non perda un innocente oppresso; | |
se mai degno ne fui, lo sono adesso. | |
ARTABANO | |
Audace! E con qual fronte | |
puoi domandargli amor? Perfido figlio, | |
465 | il mio rossor, la pena mia tu sei. |
ARBACE | |
Anche il padre congiura a’ danni miei! | |
ARTABANO | |
Che vorresti da me? Ch’io fossi a parte | |
de’ falli tuoi nel compatirti? Eh provi, (Ad Artaserse) | |
provi, o signor, la tua giustizia. Io stesso | |
470 | sollecito la pena. In sua difesa |
non gli giovi Artabano aver per padre. | |
Scordati la mia fede, oblia quel sangue | |
di cui per questo regno | |
tante volte pugnando i campi aspersi; | |
475 | coll’altro ch’io versai questo si versi. |
ARTASERSE | |
Oh fedeltà! | |
ARTABANO | |
Risolvi e qualche affetto, | |
se ti resta per lui, vada in oblio. | |
ARTASERSE | |
Risolverò ma con qual core... Oh dio! | |
Deh respirar lasciatemi | |
480 | qualche momento in pace; |
capace di risolvere | |
la mia ragion non è. | |
Mi trovo in un istante | |
giudice, amico, amante | |
485 | e delinquente e re. (Parte) |
SCENA XII | |
MANDANE, SEMIRA, ARBACE, ARTABANO, MEGABISE e guardie | |
ARBACE | |
E innocente dovrai | |
tanti oltraggi soffrir, misero Arbace! (Da sé) | |
MEGABISE | |
(Che avvenne mai!) | |
SEMIRA | |
(Quante sventure io temo!) | |
MANDANE | |
(Io non spero più pace). | |
ARTABANO | |
(Io fingo e tremo). | |
ARBACE | |
490 | Tu non mi guardi, o padre? Ogni altro avrei |
sofferto accusator senza lagnarmi; | |
ma che possa accusarmi, | |
che chieder possa il mio morir colui | |
che il viver mi donò m’empie d’orrore | |
495 | il cor tremante e me l’agghiaccia in seno; |
senta pietà del figlio il padre almeno. | |
ARTABANO | |
Non ti son padre, | |
non mi sei figlio; | |
pietà non sento | |
500 | d’un traditor. |
Tu sei cagione | |
del tuo periglio, | |
tu sei tormento | |
del genitor. (Parte) | |
SCENA XIII | |
ARBACE, SEMIRA, MANDANE, MEGABISE e guardie | |
ARBACE | |
505 | Ma per qual fallo mai |
tanto, o barbari dei, vi sono in ira! | |
M’ascolti, mi compianga almen Semira. | |
SEMIRA | |
Torna innocente e poi | |
t’ascolterò, se vuoi; | |
510 | tutto per te farò. |
Ma finché reo ti veggio, | |
compiangerti non deggio, | |
difenderti non so. (Parte) | |
SCENA XIV | |
ARBACE, MANDANE, MEGABISE e guardie | |
ARBACE | |
E non v’è chi m’uccida! Ah Megabise | |
515 | s’hai pietà... |
MEGABISE | |
Non parlarmi. | |
ARBACE | |
Ah principessa! | |
MANDANE | |
Involati da me. | |
ARBACE | |
Ma senti, amico. | |
MEGABISE | |
Non odo un traditore. (Parte) | |
ARBACE | |
Oda un momento | |
Mandane almeno... | |
MANDANE | |
Un traditor non sento. (In atto di partire) | |
ARBACE | |
Mio ben, mia vita... (Trattenendola) | |
MANDANE | |
Ah scellerato! Ardisci | |
520 | di chiamarmi tuo bene! |
Quella man mi trattiene | |
che uccise il genitore! | |
ARBACE | |
Io non l’uccisi. | |
MANDANE | |
Dunque chi fu? Parla. | |
ARBACE | |
Non posso. Il labbro... | |
MANDANE | |
Il labbro è menzognero. | |
ARBACE | |
Il core... | |
MANDANE | |
Il core | |
525 | no che del suo delitto orror non sente. |
ARBACE | |
Son io... | |
MANDANE | |
Sei traditor. | |
ARBACE | |
Sono innocente. | |
MANDANE | |
Innocente! | |
ARBACE | |
Io lo giuro. | |
MANDANE | |
Alma infedele. | |
ARBACE | |
(Quanto mi costa un genitor crudele!) | |
Cara, se tu sapessi... | |
MANDANE | |
Eh che mi sono | |
530 | gl’odi tuoi contro Serse assai palesi. |
ARBACE | |
Ma non intendi... | |
MANDANE | |
Intesi | |
le tue minacce. | |
ARBACE | |
E pur t’inganni. | |
MANDANE | |
Allora, | |
perfido, m’ingannai | |
che fedel mi sembrasti e ch’io t’amai. | |
ARBACE | |
535 | Dunque adesso... |
MANDANE | |
T’aborro. | |
ARBACE | |
E sei... | |
MANDANE | |
La tua nemica. | |
ARBACE | |
E vuoi... | |
MANDANE | |
La morte tua. | |
ARBACE | |
Quel primo affetto... | |
MANDANE | |
Tutto è cangiato in sdegno. | |
ARBACE | |
E non mi credi? | |
MANDANE | |
E non ti credo, indegno. | |
540 | Dimmi che un empio sei, |
ch’hai di macigno il core, | |
perfido traditore, | |
e allor ti crederò. | |
(Vorrei di lui scordarmi, | |
545 | odiarlo, oh dio, vorrei; |
ma sento che sdegnarmi | |
quanto dovrei non so). | |
Dimmi che un empio sei | |
e allor ti crederò. | |
550 | (Odiarlo, oh dio, vorrei |
ma odiarlo, oh dio, non so). (Parte) | |
SCENA XV | |
ARBACE con guardie | |
ARBACE | |
No che non ha la sorte | |
più sventure per me. Tutte in un giorno | |
tutte, oh dio, le provai. Perdo l’amico, | |
555 | m’insulta la germana, |
m’accusa il genitor, piange il mio bene; | |
e tacer mi conviene! | |
E non posso parlar! Dove si trova | |
un’anima che sia | |
560 | tormentata così come la mia! |
Ma, giusti dei, pietà. Se a questo passo | |
lo sdegno vostro a danno mio s’avanza, | |
pretendete da me troppa costanza. | |
Vo solcando un mar crudele | |
565 | senza vele e senza sarte; |
freme l’onda, il ciel s’imbruna, | |
cresce il vento e manca l’arte; | |
e il voler della fortuna | |
son costretto a seguitar. | |
570 | Infelice, in questo stato |
son da tutti abbandonato; | |
meco sola è l’innocenza | |
che mi porta a naufragar. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Appartamenti reali. | |
ARTASERSE e ARTABANO | |
ARTASERSE | |
Dal carcere, o custodi, (Nell’uscire verso la scena) | |
575 | qui si conduca Arbace. Ecco adempite |
le tue richieste. Ah voglia il ciel che giovi | |
questo incontro a salvarlo. | |
ARTABANO | |
Io non vorrei | |
che credessi, o signor, la mia domanda | |
pietà di padre o mal fondata speme | |
580 | di trovarlo innocente. È troppo chiara |
la colpa sua; deve morir. Non altro | |
mi muove a rivederlo | |
che la tua sicurezza. Ancor del fallo | |
è ignota la cagione, | |
585 | sono i complici ignoti; ogni segreto |
tenterò di scoprir. | |
ARTASERSE | |
La tua fortezza | |
quanto invidio Artabano! Io mi sgomento | |
d’un amico al periglio; | |
tu non ti perdi e si condanna il figlio. | |
ARTABANO | |
590 | La fermezza del volto |
quanto costa al mio core! Intesi anch’io | |
le voci di natura. Anch’io provai | |
le comuni di padre | |
deboli tenerezze; | |
595 | ma fra le mie dubbiezze |
il dover trionfò. Non è mio figlio | |
chi mi porta il rossor di sì gran fallo; | |
prima ch’io fossi padre, ero vassallo. | |
ARTASERSE | |
La tua virtude istessa | |
600 | mi parla per Arbace. Io più ti deggio |
quanto meno il difendi. Ah renderei | |
troppo ingrata mercede a’ merti tui, | |
se senza affanno io ti punissi in lui. | |
Deh cerchiamo, Artabano, | |
605 | una via di salvarlo, una ragione |
ch’io possa dubitar del suo delitto; | |
Unisci, io te ne priego, | |
le tue cure alle mie. | |
ARTABANO | |
Che far poss’io, | |
s’ogni evento l’accusa, e intanto Arbace | |
610 | si vede reo, non si difende e tace? |
ARTASERSE | |
Ma innocente si chiama. I labbri suoi | |
non son usi a mentir. Come in un punto | |
cangiò natura! Ah l’infelice ha forse | |
qualche ragion del suo silenzio. A lui | |
615 | parli Artabano, ei svelerà col padre |
quanto al giudice tace. Io m’allontano; | |
in libertà seco ragiona; osserva, | |
esamina il suo cor. Trova se puoi | |
un’ombra di difesa. Accorda insieme | |
620 | la salvezza del figlio, |
la pace del tuo re, l’onor del trono; | |
ingannami, se puoi, ch’io ti perdono. | |
Rendimi il caro amico | |
parte dell’alma mia; | |
625 | fa’ ch’innocente sia |
come l’amai finor. | |
Compagni dalla cuna | |
tu ci vedesti e sai | |
che in ogni mia fortuna | |
630 | seco finor provai |
ogni piacer diviso, | |
diviso ogni dolor. (Parte) | |
SCENA II | |
ARTABANO, poi ARBACE con alcune guardie | |
ARTABANO | |
Son quasi in porto. Arbace, | |
avvicinati. E voi (Alle guardie) | |
635 | nelle prossime stanze |
pronti attendete ogni mio cenno. (Partono) | |
ARBACE | |
(Il padre | |
solo con me!) | |
ARTABANO | |
Pur mi riesce, o figlio, | |
di salvar la tua vita. Io chiesi ad arte | |
all’incauto Artaserse | |
640 | la libertà di favellarti. Andiamo; |
per una via che ignota | |
sempre gli fu, scorgendo i passi tui | |
deluder posso i suoi custodi e lui. | |
ARBACE | |
Mi proponi una fuga | |
645 | che saria prova al mio delitto? |
ARTABANO | |
Eh vieni, | |
folle che sei; la libertà ti rendo; | |
t’involo al regio sdegno; | |
agli applausi ti guido e forse al regno. | |
ARBACE | |
Che dici! Al regno! | |
ARTABANO | |
È da gran tempo, il sai, | |
650 | a tutti in odio il regio sangue. Andiamo; |
alle commosse squadre | |
basta mostrarti. Ho già la fede in pegno | |
de’ primi duci. | |
ARBACE | |
Io divenir ribelle! | |
Solo in pensarlo inorridisco. Ah padre | |
655 | lasciami l’innocenza. |
ARTABANO | |
È già perduta | |
nella credenza altrui. Sei prigioniero | |
e comparisci reo. | |
ARBACE | |
Ma non è vero. | |
ARTABANO | |
Questo non giova. È l’innocenza, Arbace, | |
un pregio che consiste | |
660 | nel credulo consenso |
di chi l’ammira; e se le togli questo, | |
in nulla si risolve. Il giusto è solo | |
chi sa fingerlo meglio, e chi nasconde | |
con più destro artifizio i sensi sui | |
665 | nel teatro del mondo agli occhi altrui. |
ARBACE | |
T’inganni. Un’alma grande | |
è teatro a sé stessa. Ella in segreto | |
s’approva e si condanna; | |
e placida e sicura | |
670 | del volgo spettator l’aura non cura. |
ARTABANO | |
Sia ver; ma l’innocenza | |
si dovrà preferir forse alla vita? | |
ARBACE | |
E questa vita, o padre, | |
che mai la credi? | |
ARTABANO | |
Il maggior dono, o figlio, | |
675 | che far possan gli dei. |
ARBACE | |
La vita è un bene | |
che usandone si scema; ogni momento | |
ch’altri ne gode è un passo | |
che al termine avvicina; e dalle fasce | |
si comincia a morir, quando si nasce. | |
ARTABANO | |
680 | E dovrò per salvarti |
contender teco? Altra ragion per ora | |
non ricercar che il cenno mio. T’affretta. | |
ARBACE | |
No, perdona, sia questo | |
il tuo cenno primiero | |
685 | trasgredito da me. |
ARTABANO | |
Vinca la forza | |
le resistenze tue. Sieguimi. (Va per prenderlo) | |
ARBACE | |
In pace (Si scosta) | |
lasciami, o padre. A troppo gran cimento | |
riduci il mio rispetto. Ah se mi sforzi, | |
farò... | |
ARTABANO | |
Minacci ingrato! | |
690 | Parla, di’, che farai? |
ARBACE | |
Nol so; ma tutto | |
farò per non seguirti. | |
ARTABANO | |
E ben vediamo | |
chi di noi vincerà. Sieguimi, andiamo. (Lo prende per mano) | |
ARBACE | |
Custodi, olà. | |
ARTABANO | |
T’accheta. | |
ARBACE | |
Olà, custodi, | |
rendetemi i miei lacci. Al carcer mio | |
695 | guidatemi di nuovo. (Artabano lascia Arbace vedendo i custodi) |
ARTABANO | |
(Ardo di sdegno). | |
ARBACE | |
Padre, un addio. | |
ARTABANO | |
Va’, non t’ascolto, indegno. | |
ARBACE | |
Mi scacci sdegnato! | |
Mi sgridi severo! | |
Pietoso, placato | |
700 | vederti non spero, |
se in questi momenti | |
non senti pietà. | |
Che ingiusto rigore! | |
Che fiero consiglio! | |
705 | Scordarsi l’amore |
d’un misero figlio, | |
d’un figlio infelice | |
che colpa non ha. (Parte colle guardie) | |
SCENA III | |
ARTABANO e poi MEGABISE | |
ARTABANO | |
I tuoi deboli affetti | |
710 | vinci, Artabano. Un temerario figlio |
s’abbandoni al suo fato. Ah che nel core | |
condannarlo non posso. Io l’amo appunto | |
perché non mi somiglia. A un tempo istesso | |
e mi sdegno e l’ammiro; | |
715 | e d’ira e di pietà fremo e sospiro. |
MEGABISE | |
Che fai? Che pensi? Irresoluto e lento | |
signor così ti stai? Non è più tempo | |
di meditar ma d’eseguir. Si aduna | |
de’ satrapi il consiglio; ecco raccolte | |
720 | molte vittime insieme. I tuoi rivali |
là troveremo uniti. Uccisi questi, | |
piana è per te la via del trono. Arbace | |
a liberar si voli. | |
ARTABANO | |
Ah Megabise, | |
che sventura è la mia! Ricusa il figlio | |
725 | e regno e libertà. De’ giorni suoi |
cura non ha; perde sé stesso e noi. | |
MEGABISE | |
Che dici! | |
ARTABANO | |
Invan finora | |
con lui contesi. | |
MEGABISE | |
A liberarlo a forza | |
al carcere corriamo. | |
ARTABANO | |
Il tempo istesso, | |
730 | che perderemo in superar la fede |
e il valor de’ custodi, agio bastante | |
al re darà di preparar difese. | |
MEGABISE | |
È ver. Dunque Artaserse | |
prima si sveni e poi si salvi Arbace. | |
ARTABANO | |
735 | Ma rimane in ostaggio |
la vita del mio figlio. | |
MEGABISE | |
Ecco il riparo; | |
dividiamo i seguaci. Assaliremo | |
nell’istesso momento | |
tu il carcere, io la reggia. | |
ARTABANO | |
Ah che divisi | |
740 | siamo deboli entrambi. |
MEGABISE | |
Ad un partito | |
convien pure appigliarsi. | |
ARTABANO | |
Il più sicuro | |
è ’l non prenderne alcuno. Agio bisogna | |
a ricompor le sconcertate fila | |
della trama impedita. | |
MEGABISE | |
E se frattanto | |
745 | Arbace si condanna? |
ARTABANO | |
Il caso estremo | |
al più pronto rimedio | |
risolver ne farà. Basta per ora | |
che a simular tu siegua e che de’ tuoi | |
mi conservi la fede. Io cauto intanto | |
750 | a sedurre i custodi |
m’applicherò. Non m’avvisai finora | |
d’abbisognarne; e reputai follia | |
moltiplicare i rischi | |
senza necessità. | |
MEGABISE | |
Di me disponi | |
755 | come più vuoi. |
ARTABANO | |
Deh non tradirmi amico. | |
MEGABISE | |
Io tradirti! Ah signor, che mai dicesti! | |
Tanto ingrato mi credi? Io mi rammento | |
de’ miei bassi principi; alla tua mano | |
deggio quanto possiedo; a’ primi gradi | |
760 | dal fango popolar tu mi traesti; |
io tradirti! Ah signor, che mai dicesti! | |
ARTABANO | |
È poco, o Megabise, | |
quanto feci per te. Vedrai s’io t’amo, | |
se m’arride il destin. So per Semira | |
765 | gli affetti tuoi, non gli condanno; e penso... |
Eccola. Un mio comando | |
l’amor suo t’assicuri e noi congiunga | |
con più saldi legami. | |
MEGABISE | |
Oh qual contento! | |
SCENA IV | |
SEMIRA e detti | |
ARTABANO | |
Figlia, è questi il tuo sposo. | |
SEMIRA | |
(Aimè, che sento!) | |
770 | E ti par tempo, o padre, |
di stringere imenei, quando il germano... | |
ARTABANO | |
Non più. Può la tua mano | |
molto giovargli. | |
SEMIRA | |
Il sagrifizio è grande; | |
signor meglio rifletti. Io son... | |
ARTABANO | |
Tu sei | |
775 | folle, se mi contrasti; |
ecco il tuo sposo, io così voglio e basti. | |
Amalo e se al tuo sguardo | |
amabile non è, | |
la man che te lo diè | |
780 | rispetta e taci. |
Poi nell’amar men tardo | |
forse il tuo cor sarà, | |
quando fumar vedrà | |
le sacre faci. (Parte) | |
SCENA V | |
SEMIRA e MEGABISE | |
SEMIRA | |
785 | Ascolta, o Megabise. Io mi lusingo |
alfin dell’amor tuo. Posso una prova | |
sperarne a mio favor? | |
MEGABISE | |
Che non farei, | |
cara, per ubbidirti! | |
SEMIRA | |
E pure io temo | |
le ripugnanze tue. | |
MEGABISE | |
Questo timore | |
790 | dilegui un tuo comando. |
SEMIRA | |
Ah se tu m’ami, | |
questi imenei disciogli. | |
MEGABISE | |
Io! | |
SEMIRA | |
Sì; salvarmi | |
del genitor così potrai dall’ira. | |
MEGABISE | |
T’ubbidirei ma parmi | |
ch’ora meco scherzar voglia Semira. | |
SEMIRA | |
795 | Io non parlo da scherzo. |
MEGABISE | |
Eh non ti credo; | |
vuoi così tormentarmi, io me n’avvedo. | |
SEMIRA | |
Tu mi deridi. Io ti credei finora | |
più generoso amante. | |
MEGABISE | |
Ed io più saggia | |
finora ti credei. | |
SEMIRA | |
D’un’alma grande | |
800 | che bella prova è questa! |
MEGABISE | |
Che discreta richiesta | |
da farsi a un amator! | |
SEMIRA | |
T’apersi un campo | |
ove potevi esercitar con lode | |
la tua virtù, senz’essermi molesto. | |
MEGABISE | |
805 | La voglio esercitar ma non in questo. |
SEMIRA | |
Dunque invano sperai? | |
MEGABISE | |
Sperasti invano. | |
SEMIRA | |
Dunque il pianto? | |
MEGABISE | |
Non giova. | |
SEMIRA | |
Queste preghiere mie? | |
MEGABISE | |
Son sparse a’ venti. | |
SEMIRA | |
E bene, al padre ubbidirò ma senti; | |
810 | non lusingarti mai |
ch’io voglia amarti. Aborrirò costante | |
quel funesto legame | |
che a te mi stringerà. Sarai, lo giuro, | |
oggetto agli occhi miei sempre d’orrore; | |
815 | la mano avrai ma non sperare il core. |
MEGABISE | |
Non lo chiedo, o Semira. Io mi contento | |
di vederti mia sposa. E per vendetta, | |
se ti basta d’odiarmi, | |
odiami pur, ch’io non saprò lagnarmi. | |
820 | Non temer ch’io mai ti dica |
alma infida, ingrato core; | |
possederti ancor nemica | |
chiamerò felicità. | |
Io detesto la follia | |
825 | d’un incomodo amatore |
che a’ pensieri ancor vorria | |
limitar la libertà. (Parte) | |
SCENA VI | |
SEMIRA e poi MANDANE | |
SEMIRA | |